Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇸🇮

Slovenia Prestiti al Settore Privato

Quotazione

10,364 miliardi EUR
Variazione +/-
+171 Mio. EUR
Variazione %
+1,66 %

Il valore attuale dei Prestiti al Settore Privato in Slovenia è 10,364 miliardi EUR. I Prestiti al Settore Privato in Slovenia sono aumentati a 10,364 miliardi EUR il 01/02/2025, dopo essere stati 10,193 miliardi EUR il 01/01/2025. Dal 01/12/2004 al 01/02/2025, il PIL medio in Slovenia era di 13,34 miliardi EUR. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/07/2010 con 21,31 miliardi EUR, mentre il valore minimo è stato registrato il 01/12/2004 con 8,56 miliardi EUR.

Fonte: Bank of Slovenia

Prestiti al Settore Privato

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Crediti al settore privato

Prestiti al Settore Privato Storia

DataValore
01/02/202510,364 miliardi EUR
01/01/202510,193 miliardi EUR
01/12/202410,015 miliardi EUR
01/11/202410,27 miliardi EUR
01/10/202410,234 miliardi EUR
01/09/202410,244 miliardi EUR
01/08/202410,268 miliardi EUR
01/07/202410,279 miliardi EUR
01/06/202410,296 miliardi EUR
01/05/202410,204 miliardi EUR
1
2
3
4
5
...
25

Indicatori macroeconomici simili a Prestiti al Settore Privato

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇸🇮
Bilancia della Banca Centrale
35,869 miliardi EUR36,014 miliardi EURMensile
🇸🇮
Bilanza delle banche
56,402 miliardi EUR56,02 miliardi EURMensile
🇸🇮
Debito privato sul PIL
117,9 %117,7 %Annualmente
🇸🇮
Offerta di moneta M0
6,833 miliardi EUR6,835 miliardi EURMensile
🇸🇮
Offerta di moneta M2
40,167 miliardi EUR39,914 miliardi EURMensile
🇸🇮
Offerta di Moneta M3
40,35 miliardi EUR40,092 miliardi EURMensile
🇸🇮
Offerta Monetaria M1
33,501 miliardi EUR33,357 miliardi EURMensile
🇸🇮
Riserve valutarie
1,284 miliardi EUR1,344 miliardi EURMensile
🇸🇮
Tasso interbancario
2,442 %2,525 %Mensile

Cos'è Prestiti al Settore Privato

Categoria: Prestiti al Settore Privato I prestiti al settore privato rappresentano uno degli aspetti più significativi nell'ambito macroeconomico, in quanto rivestono un ruolo fondamentale nella determinazione della crescita economica di un paese. Questa categoria include i finanziamenti concessi dalle istituzioni finanziarie a individui, famiglie, e imprese per vari scopi, come l'investimento, il consumo, e lo sviluppo aziendale. Eulerpool, come piattaforma specializzata nella visualizzazione di dati macroeconomici, offre un'analisi approfondita e dettagliata sui prestiti al settore privato, fornendo una risorsa inestimabile per gli economisti, analisti finanziari, e decisori politici. All'interno della macroeconomia, i prestiti al settore privato sono considerati un indicatore cruciale della salute economica di una nazione. Quando le banche e altre istituzioni finanziarie estendono crediti al settore privato, alimentano l'attività economica attraverso l'iniezione di liquidità. Questo, a sua volta, stimola la spesa dei consumatori e l'investimento aziendale, portando ad una crescita del PIL. Tuttavia, è essenziale monitorare attentamente questi prestiti, poiché un'eccessiva crescita del credito può condurre a instabilità finanziaria e crisi del debito. Eulerpool si impegna a fornire dati precisi e aggiornati sui prestiti al settore privato, permettendo agli utenti di analizzare le tendenze nel tempo e di fare confronti tra diversi paesi e regioni. I nostri strumenti di visualizzazione avanzati consentono di osservare variazioni mensili, trimestrali e annuali, oltre a confronti storici. Questo facilita la comprensione delle dinamiche economiche sottostanti e delle implicazioni future. Un aspetto rilevante da considerare nei prestiti al settore privato è la ripartizione tra crediti a lungo termine e a breve termine. I prestiti a lungo termine sono generalmente utilizzati per investimenti significativi come l'acquisto di immobili o l'espansione aziendale, che richiedono periodi di ammortamento più estesi. I prestiti a breve termine, d'altra parte, sono spesso destinati a soddisfare esigenze di liquidità immediata, come il capitale circolante per le imprese. Entrambi giocano ruoli essenziali nel sostenere la stabilità e la crescita economica. Analizzando i dati sui prestiti al settore privato, è anche importante considerare il rapporto del credito con il PIL, noto come il rapporto dei crediti al settore privato sul PIL. Questo indice fornisce una misura della leva finanziaria del settore privato in un'economia, evidenziando potenziali rischi di indebitamento. Un rapporto troppo elevato può indicare vulnerabilità, soprattutto se associato a un incremento rapido del debito, mentre un rapporto moderato è generalmente compatibile con una crescita economica sostenibile. Eulerpool mette a disposizione degli utenti analisi comparative tra vari paesi, offrendo una visione globale delle politiche creditizie e delle condizioni economiche. Questo è cruciale per comprendere il contesto internazionale e le reciproche influenze economiche. Ad esempio, le economie più sviluppate tendono ad avere mercati del credito più maturi e regolamentati, mentre le economie emergenti possono sperimentare più volatilità e rischi maggiori legati all'indebitamento del settore privato. L'approfondimento sui tassi di interesse è un altro elemento chiave nell'analisi dei prestiti al settore privato. I tassi di interesse determinano il costo del credito e influenzano la capacità del settore privato di contrarre nuovi prestiti. Periodi di bassi tassi di interesse incentivano l'indebitamento e possono stimolare l'economia, mentre tassi elevati tendono a limitare l'accesso al credito, frenando la crescita. Gli esperti di Eulerpool monitorano costantemente le variazioni dei tassi di interesse e le politiche monetarie adottate dalle principali banche centrali, fornendo agli utenti insight strategici per le loro analisi. Non meno importante è l'analisi della qualità del credito. Eulerpool fornisce dati sulla composizione dei prestiti in base alla valutazione del rischio, distinguendo tra crediti a basso, medio e alto rischio. Questa segmentazione è fondamentale per capire la solidità del sistema finanziario e la possibilità di default. In periodi di turbolenza economica, un aumento dei crediti deteriorati può indicare problemi sistemici nei mercati del credito, richiedendo interventi correttivi da parte delle autorità competenti. L'osservazione delle politiche normative è altrettanto cruciale. Le regolamentazioni sul credito, come i requisiti di capitale per le banche e le norme di prestito responsabile, influenzano direttamente la disponibilità e la qualità del credito al settore privato. Gli esperti di Eulerpool forniscono aggiornamenti sulle evoluzioni normative in vari paesi, offrendo una panoramica delle implicazioni potenziali per i mercati del credito. Infine, l'analisi dei prestiti al settore privato deve tenere conto delle prospettive economiche future. Le previsioni economiche e gli scenari di crescita influenzano le decisioni di prestito e la fiducia nel settore finanziario. Eulerpool offre strumenti di previsione basati su modelli statistici avanzati, permettendo agli utenti di anticipare tendenze e adattare le loro strategie di investimento o politiche economiche di conseguenza. In conclusione, i prestiti al settore privato sono un elemento cruciale della macroeconomia che richiede un'analisi approfondita e continua. Attraverso l'accesso ai dati precisi e dettagliati forniti da Eulerpool, economisti, analisti finanziari e decisori politici possono ottenere una comprensione completa delle dinamiche dei prestiti al settore privato e delle loro implicazioni per la crescita economica. Questo consente un'analisi informata e strategica, essenziale per promuovere la stabilità e la prosperità economica.