Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇸🇪

Svezia Riserve Valutarie

Quotazione

713,443 miliardi SEK
Variazione +/-
-7,562 miliardi SEK
Variazione %
-1,05 %

Il valore attuale delle Riserve Valutarie in Svezia è 713,443 miliardi SEK. Le Riserve Valutarie in Svezia sono diminuite a 713,443 miliardi SEK il 01/02/2025, dopo essere state 721,005 miliardi SEK il 01/01/2025. Dal 01/01/1985 al 01/02/2025, il PIL medio in Svezia è stato 276,62 miliardi SEK. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/01/2025 con 721,01 miliardi SEK, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/02/1985 con 34,10 miliardi SEK.

Fonte: Sveriges Riksbank

Riserve Valutarie

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Riserve valutarie

Riserve Valutarie Storia

DataValore
01/02/2025713,443 miliardi SEK
01/01/2025721,005 miliardi SEK
01/12/2024700,598 miliardi SEK
01/11/2024669,126 miliardi SEK
01/10/2024670,245 miliardi SEK
01/09/2024663,598 miliardi SEK
01/08/2024671,742 miliardi SEK
01/07/2024665,401 miliardi SEK
01/06/2024660,984 miliardi SEK
01/05/2024661,069 miliardi SEK
1
2
3
4
5
...
49

Indicatori macroeconomici simili a Riserve Valutarie

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇸🇪
Bilancia della Banca Centrale
1,142 Bio. SEK1,154 Bio. SEKMensile
🇸🇪
Bilanza delle banche
8,2 Bio. SEK8,222 Bio. SEKMensile
🇸🇪
Crediti al settore privato
1,656 Bio. SEK1,653 Bio. SEKMensile
🇸🇪
Crescita del credito
1,9 %1,8 %Mensile
🇸🇪
Debito privato sul PIL
307,1 %310,5 %Annualmente
🇸🇪
Offerta di moneta M0
55,416 miliardi SEK55,554 miliardi SEKMensile
🇸🇪
Offerta di moneta M2
4,873 Bio. SEK4,915 Bio. SEKMensile
🇸🇪
Offerta di Moneta M3
4,915 Bio. SEK4,957 Bio. SEKMensile
🇸🇪
Offerta Monetaria M1
4,012 Bio. SEK4,028 Bio. SEKMensile
🇸🇪
Tasso d'interesse
2,25 %2,25 %frequency_daily
🇸🇪
Tasso d'interesse sul credito
2,35 %2,6 %Mensile
🇸🇪
Tasso di interesse sui depositi
2,15 %2,4 %Mensile
🇸🇪
Tasso interbancario
2,348 %2,352 %frequency_daily

In Svezia, le riserve valutarie sono le attività estere detenute o controllate dalla banca centrale del paese. Le riserve sono costituite da oro o da una specifica valuta. Possono anche essere diritti speciali di prelievo e titoli negoziabili denominati in valute estere come buoni del tesoro, obbligazioni governative, obbligazioni societarie e azioni, nonché prestiti in valuta estera.

Cos'è Riserve Valutarie

Le Riserve Valutarie, conosciute anche come riserve di valuta estera, rappresentano un aspetto cruciale della macroeconomia globale. Queste riserve sono composte da vari asset finanziari detenuti dalle banche centrali e da altre autorità monetarie nazionali. Gli asset tipicamente inclusi nelle riserve valutarie sono valute estere, titoli di stato stranieri, depositi bancari internazionali e, in alcuni casi, oro e altri metalli preziosi. La gestione e l'accumulo delle riserve valutarie sono elementi essenziali per stabilizzare l'economia di un paese, gestire le fluttuazioni dei tassi di cambio e garantire la fiducia degli investitori internazionali. La funzione primaria delle riserve valutarie è di garantire la stabilità finanziaria del paese. Le riserve permettono alle banche centrali di intervenire nei mercati dei cambi per stabilizzare la valuta nazionale contro le fluttuazioni eccessive. Ad esempio, se la valuta nazionale si svaluta rapidamente, la banca centrale può vendere parte delle sue riserve di valuta estera per acquistare la propria valuta, incrementando così la domanda e stabilizzandone il valore. Questo meccanismo di intervento direzionale contribuisce a prevenire crisi valutarie e a mantenere la fiducia degli investitori globali. Un altro ruolo fondamentale delle riserve valutarie è quello di fungere da cuscinetto contro shock economici esterni. Esempi di tali shock includono un'improvvisa fuga di capitali, crisi bancarie internazionali o drastici cambiamenti nei prezzi delle materie prime importate. In tali contesti, le riserve valutarie possono essere utilizzate per coprire deficit temporanei della bilancia dei pagamenti, fornendo così alla nazione il tempo necessario per adottare misure correttive senza dover affrontare immediati e gravi squilibri economici. Le riserve valutarie influiscono anche sulla credibilità creditizia del paese. Agenzie di rating e investitori internazionali considerano il livello delle riserve valutarie come un indicatore della capacità di un paese di onorare i suoi debiti esterni. Elevate riserve valutarie possono contribuire a migliorare il rating del credito di un paese, permettendo tassi di interesse più bassi sui prestiti esteri e facilitando l'accesso ai mercati finanziari internazionali. Di conseguenza, i paesi con robuste riserve valutarie trovano generalmente più facile attrarre investimenti stranieri diretti e indiretti. Il livello ottimale di riserve valutarie è oggetto di dibattito tra economisti e policymaker. Alcuni sostengono che sia necessario mantenere un ampio cuscinetto di riserve per far fronte efficacemente a un'ampia gamma di potenziali crisi. Altri, invece, sostengono che mantenere riserve eccessivamente elevate può rappresentare un costo-opportunità significativo, in quanto i fondi impegnati in riserve valutarie potrebbero essere spesi altrove, ad esempio, in infrastrutture o sviluppo economico. Tradizionalmente, un livello accettato di riserve valutarie è quello che copre almeno tre mesi di importazioni, anche se questa soglia può variare in funzione delle specifiche circostanze economiche di ogni nazione. Le dinamiche globali influenzano significativamente la composizione e la gestione delle riserve valutarie. In un contesto di globalizzazione avanzata e interconnessione finanziaria, la diversificazione delle riserve tra varie valute è una pratica comune. Le banche centrali di numerosi paesi detengono riserve in dollari statunitensi, euro, yen giapponese e altre principali valute internazionali. Tale diversificazione permette di mitigare il rischio associato alla forte dipendenza da una singola valuta. Tuttavia, il dollaro statunitense rimane predominante nelle riserve mondiali, riflettendo il suo ruolo dominante nei mercati internazionali e nella finanza globale. Gli strumenti di investimento delle riserve valutarie sono selezionati con cura per bilanciare rischio, rendimento e liquidità. Le banche centrali tendono a preferire asset sicuri e liquidi, come i titoli di stato di paesi sviluppati. Tuttavia, con i tassi di interesse globali storicamente bassi, vi è una crescente tendenza a esplorare investimenti leggermente più rischiosi ma con potenziali rendimenti più elevati, come obbligazioni di corporate investment grade o titoli di stato di economie emergenti. La gestione professionale delle riserve richiede quindi una profonda comprensione dei mercati finanziari globali e delle dinamiche economiche. Inoltre, le politiche valutarie dei principali attori economici globali hanno un impatto significativo sulle riserve valutarie. Ad esempio, le politiche monetarie della Federal Reserve statunitense, della Banca Centrale Europea e della Banca del Giappone influenzano i tassi di cambio e, conseguentemente, i livelli e la gestione delle riserve valutarie in tutto il mondo. Le decisioni di politica monetaria, come i tassi di interesse e i programmi di acquisto di asset, possono causare importanti movimenti di capitale nei mercati internazionali, cambiando così la domanda e l'offerta di specifiche valute. Nel contesto dell'economia globale moderna, la trasparenza e l'informazione sulle riserve valutarie sono anche elementi critici. Declarations trimestrali o annuali delle riserve effettive, come pubblicate dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) e da altre istituzioni, consentono di monitorare la salute economica di una nazione. La trasparenza in merito a tali dettagli è fondamentale per mantenere la fiducia degli investitori e prevenire speculazioni destabilizzanti. I paesi che forniscono rapporti chiari e coerenti sulle loro riserve valutarie tendono a godere di maggiore stabilità nei mercati finanziari e di minore volatilità nei tassi di cambio. In sintesi, le riserve valutarie sono un pilastro fondamentale della stabilità economica e finanziaria di un paese. Attraverso la loro gestione prudente, le nazioni possono proteggersi dai vari rischi macroeconomici, stabilizzare la propria valuta e mantenere la fiducia degli investitori internazionali. In un mondo sempre più interconnesso, la comprensione e la trasparenza delle riserve valutarie continuano a rappresentare un'area di grande rilevanza per economisti, policymaker e investitori globali. Sul nostro sito, Eulerpool, presentiamo dati aggiornati e affidabili sulle riserve valutarie dei vari paesi, offrendo un importante strumento di analisi per tutti gli interessati alla macroeconomia globale.