Professional-grade financial intelligence

20M+ securities. Real-time data. Institutional insights.

Trusted by professionals at Goldman Sachs, BlackRock, and JPMorgan

Analyse
Profilo
🇹🇴

Tonga Aliquota dell'imposta societaria

Quotazione

25 %
Variazione +/-
+0 %
Variazione %
+0 %

Il valore attuale dell'Aliquota dell'imposta societaria in Tonga è 25 %. L'Aliquota dell'imposta societaria in Tonga è diminuita a 25 % il 01/01/2025, dopo che era 25 % il 01/01/2024. Dal 01/01/2020 al 01/01/2025, il PIL medio in Tonga è stato 25,00 %. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/01/2020 con 25,00 %, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/01/2020 con 25,00 %.

Fonte: Ministry of Revenue and Customs

Aliquota dell'imposta societaria

  • 3 anni

  • 5 anni

  • Max

tasso di imposta sulle società

Aliquota dell'imposta societaria Storia

DataValore
01/01/202525 %
01/01/202425 %
01/01/202325 %
01/01/202225 %
01/01/202125 %
01/01/202025 %
1

Indicatori macroeconomici simili a Aliquota dell'imposta societaria

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇹🇴
Aliquota IVA
15 %15 %Annualmente

In Tonga, l'aliquota dell'imposta sul reddito delle società è un'imposta prelevata dalle aziende. L'importo è basato sul reddito netto che le aziende ottengono nello svolgimento della loro attività, generalmente durante un esercizio aziendale. Il riferimento che utilizziamo si riferisce all'aliquota legale per l'imposta sul reddito delle società.

Cos'è Aliquota dell'imposta societaria

Il tasso di imposta societaria, conosciuto in inglese come "Corporate Tax Rate", è un elemento cruciale nel panorama macroeconomico e influenza significativamente le strategie aziendali, gli investimenti esteri e la competitività delle nazioni a livello globale. Eulerpool, in qualità di sito professionale per la visualizzazione dei dati macroeconomici, è impegnato ad offrire una comprensione approfondita di questo cruciale parametro econonomico. Il tasso di imposta societaria rappresenta la percentuale dei profitti delle imprese che devono essere versati allo Stato sotto forma di imposta. Questa percentuale varia notevolmente da paese a paese e ha implicazioni di vasta portata sulle decisioni aziendali, inclusa la sede fiscale delle imprese multinazionali, la ripartizione del capitale e la pianificazione a lungo termine. In Italia, il tasso di imposta societaria è composto dall'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e dall'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive). Attualmente, l'IRES è fissata al 24%, mentre l'IRAP varia a seconda delle regioni ma generalmente si attesta attorno al 3,9%. Questa struttura fiscale è stata implementata per bilanciare la tassazione tra diversi livelli di governo e per promuovere un'equa distribuzione delle risorse. Il tasso di imposta societaria ha diverse implicazioni macroeconomiche. In primo luogo, influisce sul clima degli investimenti. Un tasso di imposta più basso tende ad attirare maggiormente il capitale straniero, poiché le imprese cercano di massimizzare i loro profitti netti. Paesi come l'Irlanda, con un tasso di imposta societaria del 12,5%, hanno attratto numerose multinazionali tecnologiche, grazie anche ad altri vantaggi come la manodopera qualificata e un ambiente normativo favorevole. In secondo luogo, il tasso di imposta societaria influenza la competitività delle imprese nazionali. Un'aliquota elevata può ridurre la capacità delle imprese di reinvestire i propri profitti in innovazione, espansione e sviluppo delle risorse umane. Al contrario, una struttura fiscale favorevole può incentivare le aziende a impegnarsi in attività di ricerca e sviluppo, contribuendo così alla crescita economica complessiva. Le politiche fiscali giocano un ruolo cruciale nel determinare il tasso di imposta societaria. Un approccio comune è quello di ridurre le aliquote fiscali per stimolare la crescita economica attraverso maggiori investimenti aziendali. Tuttavia, questa strategia deve essere bilanciata con la necessità di garantire entrate fiscali sufficienti per sostenere i servizi pubblici essenziali, come l'istruzione, la sanità e le infrastrutture. Di conseguenza, i governi devono spesso trovare un equilibrio tra incentivare gli investimenti e garantire la sostenibilità fiscale. Un altro aspetto importante da considerare è l'elusione fiscale. Le differenze significative nei tassi di imposta tra le giurisdizioni possono incentivare le imprese a spostare artificialmente i profitti verso paesi con imposte più basse, un fenomeno noto come "profit shifting". Per combattere tale pratica, molte nazioni collaborano attraverso organismi internazionali come l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) per stabilire standard comuni e normative anti-elusione, come il pacchetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting). In aggiunta, la digitalizzazione dell'economia sta mettendo alla prova i tradizionali sistemi fiscali. Le grandi aziende tecnologiche spesso operano su scala globale con presenza fisica limitata, il che complica l’attribuzione dei profitti e la conseguente tassazione. In risposta, diverse iniziative internazionali stanno cercando di stabilire regole che possano garantire una giusta tassazione delle imprese digitali, come la proposta dell'OCSE di una "Digital Services Tax". Il tasso di imposta societaria ha anche effetti diretti sugli investitori. Un'aliquota elevata può ridurre i dividendi distribuiti agli azionisti, mentre una struttura fiscale favorevole può aumentare il rendimento degli investimenti. Pertanto, gli investitori analizzano attentamente le politiche fiscali dei paesi in cui intendono investire, considerando non solo il tasso di imposta in sé, ma anche eventuali sgravi fiscali, incentivi all'innovazione e trattati bilaterali per evitare la doppia imposizione. Infine, il tasso di imposta societaria influisce sulla distribuzione del reddito. Le politiche fiscali possono essere utilizzate per ridurre le disuguaglianze, imponendo aliquote più elevate ai profitti delle grandi imprese e utilizzando le entrate generate per finanziare programmi sociali. Tuttavia, una tassazione eccessiva può avere l'effetto opposto, riducendo l'incentivo delle imprese a investire e crescere. In sintesi, il tasso di imposta societaria è una componente chiave del quadro macroeconomico che impatta molteplici aspetti dell'economia, dalla competitività internazionale all'equità fiscale, dagli investimenti al rendimento degli azionisti. Su Eulerpool, ci impegniamo a fornire dati dettagliati e analisi approfondite riguardanti il tasso di imposta societaria, permettendo così agli utenti di prendere decisioni informate e consapevoli.