Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇸🇪

Svezia Entrate del Governo

Quotazione

184,163 miliardi SEK
Variazione +/-
+88,3 miliardi SEK
Variazione %
+63,07 %

Il valore attuale delle Entrate del Governo in Svezia è 184,163 miliardi SEK. Le Entrate del Governo in Svezia sono aumentate a 184,163 miliardi SEK il 01/02/2025, dopo essere state 95,863 miliardi SEK il 01/01/2025. Dal 01/01/1985 al 01/02/2025, il PIL medio in Svezia è stato 61,69 miliardi SEK. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/02/2021 con 239,77 miliardi SEK, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/06/1991 con 2,73 miliardi SEK.

Fonte: Swedish National Financial Management Authority

Entrate del Governo

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Entrate statali

Entrate del Governo Storia

DataValore
01/02/2025184,163 miliardi SEK
01/01/202595,863 miliardi SEK
01/12/202475,058 miliardi SEK
01/11/2024121,826 miliardi SEK
01/10/202488,469 miliardi SEK
01/09/2024105,616 miliardi SEK
01/08/2024120,6 miliardi SEK
01/07/2024102,366 miliardi SEK
01/06/202469,208 miliardi SEK
01/05/2024143,179 miliardi SEK
1
2
3
4
5
...
49

Indicatori macroeconomici simili a Entrate del Governo

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇸🇪
Bilancio dello Stato
-1,5 % of GDP-0,6 % of GDPAnnualmente
🇸🇪
Debito pubblico
1,091 Bio. SEK1,168 Bio. SEKMensile
🇸🇪
Debito pubblico in rapporto al PIL
31,5 % of GDP33,6 % of GDPAnnualmente
🇸🇪
Indice di corruzione
80 Points82 PointsAnnualmente
🇸🇪
Indice di corruzione
8 6 Annualmente
🇸🇪
richieste d'asilo
520 persons475 personsMensile
🇸🇪
Spesa pubblica al PIL
49,4 % of GDP48,9 % of GDPAnnualmente
🇸🇪
spese militari
8,755 miliardi USD7,723 miliardi USDAnnualmente
🇸🇪
Spese pubbliche
110,193 miliardi SEK119,114 miliardi SEKMensile
🇸🇪
Spese pubbliche
413,299 miliardi SEK412,974 miliardi SEKTrimestre
🇸🇪
Valore del bilancio statale
73,97 miliardi SEK-23,25 miliardi SEKMensile

I ricavi del governo si riferiscono a tutte le entrate che il governo ottiene, inclusi tasse, dazi doganali, entrate da imprese statali, entrate in conto capitale e aiuti esteri. I ricavi del governo fanno parte del calcolo del saldo di bilancio del governo.

Cos'è Entrate del Governo

Categoria Macroeconomica: Introito Governativo In Eulerpool, il nostro obiettivo è fornire una panoramica completa e dettagliata degli indicatori macroeconomici più importanti. Oggi ci concentriamo su una categoria fondamentale: gli "Introiti Governativi" (Revenues Governance). Questa categoria costituisce uno degli aspetti chiave per comprendere la salute fiscale e la gestione economica di un Paese. Nel contesto delle finanze pubbliche, gli introiti governativi rappresentano tutte le entrate raccolte dalle amministrazioni pubbliche, comprese tasse, imposte, contributi, e altre fonti di reddito. Per un approccio esaustivo a questo tema, è cruciale esplorare le varie fonti degli introiti governativi. Le tasse costituiscono una parte predominante degli introiti governativi. Queste possono essere tributi diretti, come l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e l'imposta sul reddito delle società (IRES), o tributi indiretti, come l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e le accise sui carburanti. Questi tributi permettono allo Stato di finanziare i servizi pubblici essenziali quali sanità, istruzione, infrastrutture e sicurezza. Oltre alle entrate fiscali, vi sono altre fonti rilevanti di introiti per il governo. Tra queste, possiamo includere i contributi previdenziali, che sono versati dai lavoratori e dai datori di lavoro per finanziare il sistema pensionistico e altre forme di protezione sociale. Altre fonti di reddito possono includere proventi da proprietà statali, redditi da investimenti finanziari, e magari anche introiti derivanti da tariffe e diritti vari applicati per servizi pubblici e concessioni. La struttura degli introiti governativi varia significativamente da un Paese all'altro, riflettendo le particolari scelte di policy e le tradizioni economiche e fiscali locali. Ad esempio, i Paesi nordici tendono ad avere un elevato livello di tassazione e una corrispondente alta qualità dei servizi pubblici, mentre in alcune economie emergenti la base imponibile può essere più ristretta e la quota di entrate derivanti da risorse naturali può essere maggiore. Analizzare gli introiti governativi offre importanti spunti per comprendere la politica fiscale di un Paese. La politica fiscale non si limita solamente alla raccolta di risorse, ma include anche le decisioni relative a come spenderle. Il livello e la composizione degli introiti governativi possono, quindi, giocare un ruolo determinante nell’influenzare la distribuzione del reddito, la crescita economica e la stabilità macroeconomica. Inoltre, una gestione efficiente degli introiti governativi può contribuire a migliorare la sostenibilità del debito pubblico. Minori disavanzi di bilancio e un controllo rigoroso delle spese pubbliche portano ad una maggiore fiducia nei confronti del sistema economico di un Paese, facilitando condizioni più favorevoli per gli investimenti esteri e per la crescita economica complessiva. L’analisi degli introiti governativi non può prescindere dalla considerazione delle politiche economiche che determinano tali entrate. Le manovre fiscali adottate per incentivare determinate attività economiche, come riduzioni fiscali per settori specifici o crediti d'imposta per la ricerca e sviluppo, influenzano direttamente il flusso di entrate governative. Inoltre, le riforme fiscali e le modifiche normative possono avere implicazioni di lungo termine sugli introiti dello Stato, sia in termini di quantità che di prevedibilità delle entrate. Un altro aspetto cruciale da considerare è la compliance fiscale e l'evasione fiscale. In un contesto dove la compliance fiscale è alta, ovvero dove i contribuenti rispettano in larga misura le leggi fiscali e pagano correttamente le tasse dovute, gli introiti governativi saranno maggiori e più prevedibili. L’evasione fiscale, al contrario, rappresenta una grave perdita di risorse per lo Stato e comporta la necessità di interventi correttivi per recuperare tali fondi, come maggiori controlli e sanzioni. Gli introiti governativi sono anche influenzati dalle dinamiche economiche globali. Esempi recenti di come un contesto macroeconomico globale possa impattare su questa voce sono le crisi economiche, la pandemia da COVID-19, e le guerre commerciali. Tali eventi possono indurre significative fluttuazioni nelle entrate attraverso diversi meccanismi, tra cui la riduzione della base imponibile dovuta a cali di crescita economica, o l’aumento delle spese pubbliche necessarie per fronteggiare emergenze, riducendo così il saldo netto degli introiti. Infine, la trasparenza e la rendicontazione delle finanze pubbliche rappresentano elementi cruciali per la corretta gestione degli introiti governativi. In un sistema trasparente, l’allocazione delle risorse è soggetta a controllo pubblico, minimizzando sprechi e fenomeni di corruzione. In questo contesto, il ruolo delle istituzioni internazionali, delle agenzie di rating e della società civile è essenziale per monitorare e promuovere una gestione oculata e responsabile delle finanze pubbliche. In conclusione, gli introiti governativi rappresentano una componente vitale della struttura economica di un Paese, fornendo le risorse necessarie per finanziare la spesa pubblica e sostenere la crescita economica. Una loro attenta analisi è fondamentale per comprendere non solo la salute fiscale di un Paese, ma anche l’efficacia delle politiche economiche e le prospettive di sviluppo a lungo termine. In Eulerpool, ci impegniamo a fornire dati dettagliati e analisi approfondite su questa e altre categorie macroeconomiche, contribuendo a una maggiore consapevolezza e trasparenza nel campo delle finanze pubbliche.