Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇷🇴

Romania Bilancio della Banca Centrale

Quotazione

375,013 miliardi RON
Variazione +/-
+8,627 miliardi RON
Variazione %
+2,33 %

Il valore attuale del Bilancio della Banca Centrale in Romania è 375,013 miliardi RON. Il Bilancio della Banca Centrale in Romania è aumentato a 375,013 miliardi RON in data 01/02/2025, dopo essere stato 366,387 miliardi RON in data 01/01/2025. Dal 01/01/2007 al 01/02/2025, il PIL medio in Romania è stato di 196,84 miliardi RON. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/09/2024 con 383,78 miliardi RON, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/07/2007 con 80,45 miliardi RON.

Fonte: National Bank of Romania

Bilancio della Banca Centrale

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Bilancia della Banca Centrale

Bilancio della Banca Centrale Storia

DataValore
01/02/2025375,013 miliardi RON
01/01/2025366,387 miliardi RON
01/12/2024370,287 miliardi RON
01/11/2024363,373 miliardi RON
01/10/2024372,467 miliardi RON
01/09/2024383,782 miliardi RON
01/08/2024369,561 miliardi RON
01/07/2024370,572 miliardi RON
01/06/2024375,881 miliardi RON
01/05/2024377,628 miliardi RON
1
2
3
4
5
...
22

Indicatori macroeconomici simili a Bilancio della Banca Centrale

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇷🇴
Bilanza delle banche
908,804 miliardi RON910,076 miliardi RONMensile
🇷🇴
Crediti al settore privato
206,835 miliardi RON206,14 miliardi RONMensile
🇷🇴
Offerta di moneta M0
127,789 miliardi RON127,056 miliardi RONMensile
🇷🇴
Offerta di moneta M2
737,187 miliardi RON734,829 miliardi RONMensile
🇷🇴
Offerta di Moneta M3
737,187 miliardi RON734,829 miliardi RONMensile
🇷🇴
Offerta Monetaria M1
443,526 miliardi RON441,198 miliardi RONMensile
🇷🇴
Quota di riserva in contanti
5 %5 %Mensile
🇷🇴
Riserve valutarie
71,764 miliardi EUR69,81 miliardi EURMensile
🇷🇴
Tasso d'interesse
6,5 %6,5 %frequency_daily
🇷🇴
Tasso d'interesse sul credito
7,5 %7,5 %Mensile
🇷🇴
Tasso di interesse sui depositi
5,5 %5,5 %Mensile
🇷🇴
Tasso interbancario
5,61 %5,6 %frequency_daily

Cos'è Bilancio della Banca Centrale

Il "Bilancio della Banca Centrale" è una componente cruciale dell'analisi macroeconomica e riveste un'importanza fondamentale per comprendere la stabilità finanziaria e monetaria di un Paese. All'interno del nostro sito professionale di dati macroeconomici, Eulerpool, forniamo informazioni dettagliate e aggiornate in tempo reale sul bilancio delle banche centrali, indispensabili per analisti, economisti, investitori e policy maker. Il bilancio di una banca centrale è un documento finanziario che registra tutte le attività e passività possedute dall'istituzione. Le banche centrali, tra cui la Banca Centrale Europea, la Federal Reserve degli Stati Uniti e la Banca del Giappone, svolgono funzioni essenziali come il controllo della massa monetaria, la regolamentazione delle condizioni del credito e la gestione delle riserve internazionali. Pertanto, il bilancio della banca centrale è strettamente monitorato per comprendere meglio la politica monetaria e prevedere le mosse future. La sezione attivo del bilancio della banca centrale include asset come oro e valuta estera, titoli di stato, prestiti concessi ad altre istituzioni bancarie e operazioni di mercato aperto. La gestione di tali attività è cruciale, poiché influenza la liquidità e la stabilità finanziaria. Per esempio, l'acquisto di titoli di stato da parte della banca centrale può incrementare la liquidità del mercato, mentre la vendita può ridurla. Queste operazioni sono strumenti chiave utilizzati per mantenere l'inflazione entro un range target e per stimolare o frenare l'attività economica. D'altro canto, la sezione passivo del bilancio include passività come la base monetaria, che comprende tutte le banconote e monete in circolazione, le riserve delle banche commerciali presso la banca centrale e altre forme di finanziamento. Le passività rappresentano le fonti di finanziamento della banca centrale, e una loro variazione può avere un impatto significativo sulla quantità di denaro in circolazione e sulla disponibilità di credito nell'economia. Un aspetto cruciale del bilancio della banca centrale è la sua capacità di intervenire nei mercati attraverso operazioni di quantitative easing (QE) o quantitative tightening (QT). Durante periodi di recessione economica, le banche centrali possono espandere i loro bilanci acquistando titoli di stato e altre attività finanziarie, immettendo così liquidità nel sistema economico. Questo processo è noto come QE e ha l'obiettivo di stimolare l'economia incentivando il credito e la spesa. Al contrario, in periodi di espansione e inflazione elevata, le banche centrali possono contrarre i loro bilanci tramite il QT, vendendo attività finanziarie per drenare liquidità dal sistema economico e raffreddare l'inflazione. L'importanza del bilancio della banca centrale si estende anche alla sua relazione con il settore bancario commerciale. Le riserve obbligatorie detenute dalle banche commerciali presso la banca centrale rappresentano una componente critica per la stabilità del sistema bancario. Queste riserve fungono da cuscinetto contro i rischi di liquidità e aiutano a mantenere la fiducia nel sistema finanziario. Inoltre, le operazioni di mercato aperto (OMO) rappresentano uno strumento importante attraverso il quale le banche centrali controllano la liquidità e i tassi di interesse a breve termine. Le OMO includono l'acquisto e la vendita di titoli di stato e altre attività finanziarie per influenzare le condizioni del credito. Le banche centrali utilizzano queste operazioni per attuare la loro politica monetaria, mirando a un tasso di interesse specifico che ritengono appropriato per mantenere la stabilità dei prezzi e sostenere la crescita economica. Gli effetti del bilancio della banca centrale si ripercuotono anche sul tasso di cambio. Le operazioni di gestione delle riserve valutarie e l'intervento nei mercati valutari possono influenzare il valore della valuta nazionale rispetto alle altre valute. Le banche centrali possono intervenire direttamente acquistando o vendendo valuta estera per stabilizzare la propria valuta o per raggiungere obiettivi di politica monetaria. L'analisi del bilancio della banca centrale è quindi fondamentale per comprendere la politica monetaria e l'equilibrio macroeconomico di un Paese. Gli analisti finanziari, gli economisti e gli investitori monitorano attentamente i cambiamenti nel bilancio della banca centrale per fare previsioni sull'andamento dei mercati finanziari, sui tassi di interesse e sull'inflazione. Gli indicatori chiave come la base monetaria, le riserve bancarie e le operazioni di mercato aperto forniscono informazioni preziose sulla direzione futura della politica monetaria. Il ruolo del bilancio della banca centrale è diventato particolarmente rilevante durante la crisi finanziaria globale del 2008 e la pandemia di COVID-19. In risposta alla crisi finanziaria, molte banche centrali hanno adottato politiche di QE senza precedenti per sostenere l'economia globale. La pandemia ha portato a nuove ondate di stimoli monetari, con banche centrali che hanno ulteriormente espanso i loro bilanci per fronteggiare l'impatto economico della crisi sanitaria. Infine, il bilancio della banca centrale è un documento trasparente che viene pubblicato regolarmente per garantire la responsabilità e la fiducia nel sistema finanziario. La trasparenza del bilancio aiuta i mercati a comprendere le intenzioni della banca centrale e a prevedere le future mosse di politica monetaria. Questo è essenziale per mantenere la stabilità finanziaria e per garantire che le aspettative di mercato siano ben ancorate. In conclusione, il bilancio della banca centrale è uno strumento chiave per la conduzione della politica monetaria e per la stabilità macroeconomica. Sul nostro sito Eulerpool, offriamo dati dettagliati e aggiornati sul bilancio delle principali banche centrali, fornendo agli utenti le informazioni necessarie per prendere decisioni informate. La nostra piattaforma è progettata per fornire un'analisi approfondita e accessibile, supportando così professionisti nell'interpretazione dei complessi meccanismi della politica monetaria e del bilancio della banca centrale.