Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇳🇴

Norvegia Flussi di capitale

Quotazione

80,812 miliardi NOK
Variazione +/-
-91,195 miliardi NOK
Variazione %
-72,14 %

L'attuale valore dei Flussi di capitale in Norvegia è 80,812 miliardi NOK. I Flussi di capitale in Norvegia sono diminuiti a 80,812 miliardi NOK il 01/12/2024, dopo essere stati 172,007 miliardi NOK il 01/09/2024. Dal 01/03/2005 al 01/12/2024, il PIL medio in Norvegia è stato di 89,66 miliardi NOK. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/09/2022 con 483,26 miliardi NOK, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/12/2019 con -126,75 miliardi NOK.

Fonte: Statistics Norway

Flussi di capitale

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Flussi di capitale

Flussi di capitale Storia

DataValore
01/12/202480,812 miliardi NOK
01/09/2024172,007 miliardi NOK
01/06/2024249,788 miliardi NOK
01/03/2024183,756 miliardi NOK
01/12/2023312,944 miliardi NOK
01/09/2023186,082 miliardi NOK
01/06/2023213,985 miliardi NOK
01/03/2023231,695 miliardi NOK
01/12/2022353,836 miliardi NOK
01/09/2022483,255 miliardi NOK
1
2
3
4
5
...
8

Indicatori macroeconomici simili a Flussi di capitale

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇳🇴
Bilancia commerciale
84,662 miliardi NOK94,113 miliardi NOKMensile
🇳🇴
Bilancia delle partite correnti
211,19 miliardi NOK208,445 miliardi NOKTrimestre
🇳🇴
Condizioni di trading
147,25 points143,02 pointsTrimestre
🇳🇴
Conto corrente verso PIL
18,2 % of GDP17,8 % of GDPAnnualmente
🇳🇴
Debito estero
8,334 Bio. NOK7,88 Bio. NOKTrimestre
🇳🇴
Esportazioni
169,824 miliardi NOK177,463 miliardi NOKMensile
🇳🇴
Esportazioni di petrolio
40,263 miliardi NOK45,704 miliardi NOKMensile
🇳🇴
Importazioni di gas naturale
326,36 Terajoule150,006 TerajouleMensile
🇳🇴
Importi
85,163 miliardi NOK83,351 miliardi NOKMensile
🇳🇴
Indice del terrorismo
1,198 Points1,747 PointsAnnualmente
🇳🇴
Investimenti diretti esteri
7,174 miliardi NOK-13,463 miliardi NOKTrimestre
🇳🇴
Produzione di petrolio greggio
1.751 BBL/D/1K1.804 BBL/D/1KMensile
🇳🇴
vendite di armi
222 Mio. SIPRI TIV72 Mio. SIPRI TIVAnnualmente

Cos'è Flussi di capitale

I flussi di capitale rappresentano un argomento cardine nell'ambito della macroeconomia, in quanto influenzano direttamente la stabilità economica, la crescita e le politiche monetarie di un paese. Nel contesto globale odierno, caratterizzato da un'interconnettività economica senza precedenti, l'analisi dei flussi di capitale si rivela cruciale per gli economisti, gli investitori e le istituzioni governative. Eulerpool, essendo una piattaforma professionale dedicata alla visualizzazione dei dati macroeconomici, si impegna a fornire una panoramica dettagliata e accurata di questo fenomeno, essenziale per una piena comprensione delle dinamiche economiche globali. I flussi di capitale si dividono principalmente in due categorie: flussi di capitale in entrata e flussi di capitale in uscita. I flussi di capitale in entrata comprendono tutti i fondi che affluiscono in un paese provenienti dall'estero, come investimenti diretti esteri (IDE), investimenti di portafoglio, prestiti internazionali e trasferimenti intergovernativi. Questi flussi possono influenzare positivamente un'economia nazionale, aumentando le riserve di capitale, stimolando la crescita economica e migliorando le infrastrutture. Tuttavia, possono anche comportare rischi, specialmente se diventano troppo volatili o se conducono a squilibri economici significativi. D'altra parte, i flussi di capitale in uscita riguardano i fondi che escono da un paese verso destinazioni estere. Questo fenomeno può verificarsi per diverse ragioni, tra cui la ricerca di migliori opportunità di investimento, la diversificazione dei portafogli, o la risposta a incertezze politiche ed economiche interne. Anche se i flussi di capitale in uscita possono rappresentare una sorta di 'fuoriuscita' di risorse, essi possono anche riflettere una maturità economica e un'integrazione nei mercati finanziari globali. Tuttavia, una fuoriuscita eccessiva di capitali può pregiudicare la stabilità finanziaria di un paese, riducendo le riserve di valuta estera e mettendo sotto pressione la bilancia dei pagamenti. La dinamica dei flussi di capitale è modellata da una serie complessa di fattori, incluse le politiche monetarie e fiscali, i tassi di interesse, la percezione del rischio, e il regime di cambio. Ad esempio, tassi di interesse elevati in un paese possono attrarre capitali stranieri in cerca di rendimenti più alti, mentre politiche fiscali restrittive potrebbero contenere la fuga di capitali. Al contempo, eventi geopolitici, crisi economiche o variazioni delle aspettative di mercato possono indurre movimenti di capitale rapidi e a volte destabilizzanti. Eulerpool si impegna a monitorare attentamente questi fattori, fornendo agli utenti dati aggiornati e analisi approfondite per una valutazione accurata delle tendenze dei flussi di capitale. Un aspetto cruciale dei flussi di capitale è la loro influenza sulla valuta e sui tassi di cambio. L'afflusso di capitali può rafforzare una valuta locale, aumentando la domanda di essa. Tuttavia, un elevato flusso di capitale in entrata può anche comportare rischi di inflazione e bolle finanziarie. Al contrario, una fuoriuscita di capitali può deprezzare una valuta, influenzando negativamente l'economia nazionale, ma anche migliorando la competitività delle esportazioni. La gestione di questi effetti è una delle sfide principali per i responsabili delle politiche economiche. Inoltre, i flussi di capitale sono strettamente legati alla globalizzazione finanziaria e alle innovazioni tecnologiche nel settore finanziario. La liberalizzazione dei mercati finanziari e l'adozione di tecnologie avanzate come il FinTech hanno facilitato enormemente il movimento dei capitali a livello internazionale. Queste evoluzioni hanno ampliato le opportunità di investimento, ma hanno anche introdotto nuove fonti di vulnerabilità e incertezza. Eulerpool si propone di fornire strumenti analitici avanzati per interpretare e reagire a questi cambiamenti dinamici. Un'analisi efficace dei flussi di capitale richiede anche un'attenzione particolare agli aspetti regolamentari e normativi. Le autorità di vigilanza finanziaria di molti paesi implementano regolamenti per supervisionare i movimenti dei capitali, cercando di bilanciare i benefici di un'economia aperta con la necessità di mitigare i rischi di destabilizzazione finanziaria. Questi regolamenti possono variare notevolmente da un paese all'altro e comprendono controlli sulla valuta, regole di segnalazione e restrizioni sugli investimenti esteri. La conformità a tali regolamenti è cruciale per evitare sanzioni e mantenere un ambiente di investimento sano e stabile. Infine, la comprensione dei flussi di capitale non può prescindere dall'esame delle interazioni tra i principali attori economici globali, inclusi i paesi emergenti e le economie avanzate. I paesi emergenti spesso attirano flussi di capitale grazie ai loro potenziali di crescita elevati, ma sono anche più vulnerabili agli shock esterni e alle inversioni improvvise dei flussi di capitale. Le economie avanzate, dal canto loro, tendono a essere fonti consistenti di investimenti globali, ma devono comunque affrontare le sfide legate alla regolamentazione e alla gestione dei capitali. In conclusione, l'analisi dei flussi di capitale rappresenta un aspetto fondamentale della macroeconomia, con implicazioni profonde per la stabilità economica e la pianificazione delle politiche economiche. Eulerpool, attraverso la sua piattaforma, si impegna a fornire dati accurati, analisi approfondite e strumenti avanzati per aiutare economisti, investitori e responsabili delle politiche a navigare le complesse dinamiche dei flussi di capitale. Con una conoscenza dettagliata e aggiornata di questo fenomeno, è possibile prendere decisioni informate che contribuiscano alla crescita economica sostenibile e alla stabilità finanziaria globale.