Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇳🇬

Nigeria Esportazioni non petrolifere

Quotazione

2,142 Bio. NGN
Variazione +/-
-558,166 miliardi NGN
Variazione %
-23,05 %

Il valore attuale delle Esportazioni non petrolifere in Nigeria è 2,142 Bio. NGN. Le Esportazioni non petrolifere in Nigeria sono diminuite a 2,142 Bio. NGN il 01/09/2024, dopo che erano 2,7 Bio. NGN il 01/08/2024. Dal 01/01/2008 al 01/09/2024, il PIL medio in Nigeria è stato 379,35 miliardi NGN. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/07/2024 con 2,70 Bio. NGN, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/09/2008 con 29,68 miliardi NGN.

Fonte: National Bureau of Statistics, Nigeria

Esportazioni non petrolifere

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Esportazioni non petrolifere

Esportazioni non petrolifere Storia

DataValore
01/09/20242,142 Bio. NGN
01/08/20242,7 Bio. NGN
01/07/20242,7 Bio. NGN
01/06/20241,823 Bio. NGN
01/05/20241,532 Bio. NGN
01/04/20241,581 Bio. NGN
01/03/20241,46 Bio. NGN
01/02/20241,174 Bio. NGN
01/01/20241,046 Bio. NGN
01/12/2023879,748 miliardi NGN
1
2
3
4
5
...
21

Indicatori macroeconomici simili a Esportazioni non petrolifere

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇳🇬
Bilancia commerciale
1,662 Bio. NGN2,028 Bio. NGNMensile
🇳🇬
Bilancia delle partite correnti
3,8 miliardi USD5,78 miliardi USDTrimestre
🇳🇬
Bonifici
5,404 miliardi USD5,35 miliardi USDTrimestre
🇳🇬
Condizioni di trading
101,651 points101,807 pointsMensile
🇳🇬
Conto corrente verso PIL
-0,5 % of GDP-0,3 % of GDPAnnualmente
🇳🇬
Debito estero
42,9 miliardi USD42,16 miliardi USDTrimestre
🇳🇬
Esportazioni
6,047 Bio. NGN7,345 Bio. NGNMensile
🇳🇬
Esportazioni di petrolio
3,905 Bio. NGN5,107 Bio. NGNMensile
🇳🇬
Flussi di capitale
-4,031 miliardi USD-309,828 Mio. USDTrimestre
🇳🇬
Importi
4,385 Bio. NGN5,317 Bio. NGNMensile
🇳🇬
Indice del terrorismo
7,658 Points7,575 PointsAnnualmente
🇳🇬
Investimenti diretti esteri
564,413 Mio. USD516,997 Mio. USDTrimestre
🇳🇬
Produzione di petrolio greggio
1.401 BBL/D/1K1.465 BBL/D/1KMensile
🇳🇬
Riserve auree
21,37 Tonnes21,37 TonnesTrimestre

Cos'è Esportazioni non petrolifere

Non Oil Exports: Analisi e Importanza nell'Economia Italiana Nel contesto dell'economia moderna, il termine "Non Oil Exports" (esportazioni non petrolifere) rappresenta un aspetto cruciale per la crescita e la diversificazione economica di numerosi paesi, inclusa l'Italia. Queste esportazioni includono tutti i beni e servizi venduti oltreconfine che non rientrano nella categoria dei prodotti petroliferi. Da un punto di vista macroeconomico, le esportazioni non petrolifere rappresentano una componente vitale per il bilancio commerciale, contribuendo alla stabilità economica e alla sostenibilità finanziaria. Eulerpool, come piattaforma professionale per la visualizzazione di dati macroeconomici, fornisce una panoramica dettagliata e analitica delle dinamiche delle esportazioni non petrolifere italiane. In questo contesto, è essenziale comprendere l'importanza, i fattori determinanti e le implicazioni economiche delle esportazioni non petrolifere, oltre ad analizzare le tendenze attuali e future. L'Italia, famosa per il suo ricco patrimonio culturale e la sua economia diversificata, ha una lunga tradizione nelle esportazioni di beni manifatturieri di alta qualità. In particolare, il settore delle esportazioni non petrolifere include una vasta gamma di prodotti che spaziano dall'abbigliamento ai macchinari, dai prodotti alimentari ai veicoli a motore, passando per prodotti di lusso come vino e gioielli. La rilevanza delle esportazioni non petrolifere per l'economia italiana è doppia. Da un lato, esse contribuiscono alla riduzione del deficit della bilancia commerciale, ossia la differenza tra importazioni ed esportazioni. Dall'altro lato, le esportazioni non petrolifere stimolano l'innovazione e la competitività delle imprese italiane sul palcoscenico internazionale. Ciò si traduce in maggiore disponibilità di risorse finanziarie per investimenti in ricerca e sviluppo, nonché in una forza lavoro più qualificata. Uno dei settori trainanti delle esportazioni non petrolifere italiane è quello della moda e del lusso. Brand italiane come Gucci, Prada e Ferragamo sono rinomate in tutto il mondo e generano significativi introiti attraverso le vendite internazionali. Tuttavia, il settore non è solo un simbolo di eleganza e raffinatezza; rappresenta anche una fetta consistente del PIL italiano, grazie alla sua elevata capacità di attrarre consumatori globali. Un altro settore fondamentale è l'automotive, con aziende come Fiat Chrysler Automobiles che svolgono un ruolo chiave nelle esportazioni di veicoli e componenti automobilistici. La meccanica strumentale, i macchinari e l'automazione industriale rappresentano ulteriori voci importanti nell'ambito delle esportazioni non petrolifere. Questi prodotti sono richiesti in tutto il mondo per la loro precisione, affidabilità e innovazione tecnologica. Le esportazioni di prodotti alimentari e bevande costituiscono un altro pilastro delle esportazioni non petrolifere italiane. L'Italia è famosa per i suoi prodotti agroalimentari di alta qualità, come il vino, la pasta, il formaggio e l'olio d'oliva. Questi prodotti non solo soddisfano le esigenze dei consumatori internazionali, ma anche promuovono l'immagine dell'Italia come paese sinonimo di qualità e tradizione culinaria. L'evoluzione delle esportazioni non petrolifere è influenzata da una serie di fattori macroeconomici e geopolitici. La globalizzazione, ad esempio, ha permesso alle imprese italiane di accedere a nuovi mercati e di stabilire partnership internazionali. Tuttavia, la crescente concorrenza da parte di paesi emergenti e i cambiamenti nelle politiche commerciali internazionali possono rappresentare sia una sfida che un'opportunità per le esportazioni non petrolifere italiane. Un altro fattore determinante è l'innovazione tecnologica. Con l'avvento della digitalizzazione, le imprese italiane sono in grado di migliorare l'efficienza produttiva, ridurre i costi e offrire prodotti innovativi. Inoltre, l'adozione di tecnologie emergenti come l'Intelligenza Artificiale e l'Internet delle Cose (IoT) offre nuove opportunità per creare valore aggiunto e aumentare la competitività sul mercato globale. Le esportazioni non petrolifere italiane sono anche influenzate dalle fluttuazioni valutarie. Un euro forte rende le esportazioni italiane meno competitive a livello internazionale, mentre un euro debole può favorirle, rendendo i prodotti italiani più accessibili ai mercati esteri. Le politiche monetarie e fiscali, sia a livello nazionale che europeo, giocano un ruolo significativo in questa dinamica. Per analizzare in modo dettagliato le esportazioni non petrolifere italiane, Eulerpool mette a disposizione una varietà di strumenti e database che consentono agli utenti di visualizzare, confrontare e interpretare i dati macroeconomici. Questa analisi può aiutare le imprese a prendere decisioni informate, sviluppare strategie di mercato efficaci e ottimizzare le operazioni internazionali. In conclusione, le esportazioni non petrolifere rappresentano un elemento centrale dell'economia italiana, promuovendo crescita, innovazione e competitività. Comprendere le dinamiche di questo settore e le sfide che comporta è essenziale per elaborare politiche economiche mirate e per sostenere lo sviluppo economico del paese. Eulerpool si prefigge di essere un partner affidabile in questo processo, offrendo informazioni dettagliate e analisi avanzate per supportare decisori politici, ricercatori e imprenditori nel navigare il complesso panorama delle esportazioni non petrolifere.