Lituania Debito Esterno
Quotazione
L'attuale valore del Debito Esterno in Lituania ÃĻ 69,19 miliardi EUR. Il Debito Esterno in Lituania ÃĻ aumentato a 69,19 miliardi EUR il 01/06/2025, dopo essere stato 66,195 miliardi EUR il 01/03/2025. Dal 01/03/2004 al 01/06/2025, il PIL medio in Lituania ÃĻ stato 30,10 miliardi EUR. Il valore piÃđ alto di sempre ÃĻ stato raggiunto il 01/06/2025 con 69,19 miliardi EUR, mentre il valore piÃđ basso ÃĻ stato registrato il 01/03/2004 con 7,28 miliardi EUR.
Debito Esterno
3 anni
5 anni
10 anni
25 anni
Max
Debito Esterno Storia
| Data | Valore |
|---|---|
| 01/06/2025 | 69,19 miliardi EUR |
| 01/03/2025 | 66,195 miliardi EUR |
| 01/12/2024 | 61,152 miliardi EUR |
| 01/09/2024 | 56,24 miliardi EUR |
| 01/06/2024 | 54,206 miliardi EUR |
| 01/03/2024 | 53,375 miliardi EUR |
| 01/12/2023 | 51,064 miliardi EUR |
| 01/09/2023 | 47,749 miliardi EUR |
| 01/06/2023 | 48,453 miliardi EUR |
| 01/03/2023 | 46,074 miliardi EUR |
Indicatori macroeconomici simili a Debito Esterno
| Nome | Attuale | Precedente | Frequenza |
|---|---|---|---|
ðąðđ Arrivi turistici | 296.5 | 299.9 | Trimestre |
ðąðđ Bilancia commerciale | -908,6 Mio. EUR | -374,8 Mio. EUR | Mensile |
ðąðđ Bilancia delle partite correnti | -120,92 Mio. EUR | 475,9 Mio. EUR | Mensile |
ðąðđ Bonifici | 274,6 Mio. EUR | 248,49 Mio. EUR | Trimestre |
ðąðđ Conto corrente verso PIL | 1,9 % of GDP | -5,5 % of GDP | Annualmente |
ðąðđ Debito estero rispetto al PIL | 83 % of GDP | 78 % of GDP | Trimestre |
ðąðđ Entrate turistiche | 183,1 Mio. EUR | 201,2 Mio. EUR | Trimestre |
ðąðđ Esportazioni | 2,942 miliardi EUR | 2,991 miliardi EUR | Mensile |
ðąðđ Flussi di capitale | -170,2 Mio. EUR | -23,4 Mio. EUR | Mensile |
ðąðđ Importazioni di gas naturale | 8.27 Terajoule | 12.926 Terajoule | Mensile |
ðąðđ Importi | 3,851 miliardi EUR | 3,366 miliardi EUR | Mensile |
ðąðđ Indice del terrorismo | 0,423 Points | 0,059 Points | Annualmente |
ðąðđ Investimenti diretti esteri | 470,79 Mio. EUR | 264,81 Mio. EUR | Trimestre |
ðąðđ Riserve auree | 5,82 Tonnes | 5,82 Tonnes | Trimestre |
In Lituania, il debito esterno ÃĻ una parte del debito totale che ÃĻ dovuto ai creditori al di fuori del paese.
Pagine macro per altri paesi in Europa
- ðĶðąAlbania
- ðĶðđAustria
- ð§ðūBielorussia
- ð§ðŠBelgio
- ð§ðĶBosnia ed Erzegovina
- ð§ðŽBulgaria
- ðð·Croazia
- ðĻðūCipro
- ðĻðŋRepubblica Ceca
- ðĐð°Danimarca
- ðŠðŠEstonia
- ðŦðīIsole FÃĶr Ãer
- ðŦðŪFinlandia
- ðŦð·Francia
- ðĐðŠGermania
- ðŽð·Grecia
- ððšUngheria
- ðŪðļIsola
- ðŪðŠIrlanda
- ðŪðđItalia
- ð―ð°Kosovo
- ðąðŧLettonia
- ðąðŪLiechtenstein
- ðąðšLussemburgo
- ðēð°Macedonia del Nord
- ðēðđMalta
- ðēðĐMoldova (Note: "Moldau" is the German name for the Vltava river in the Czech Republic. However, the context provided suggests financials, stocks, etc., and "Moldau" would not typically be translated in such context as it is a proper noun. If "Moldau" refers to the Republic of Moldova, the Italian name is "Moldavia," but since no contextual clue indicates that the Republic of Moldova is the subject, the translation above assumes it is a proper noun that should remain unchanged.)
- ðēðĻMonaco
- ðēðŠMontenegro
- ðģðąPaesi Bassi
- ðģðīNorvegia
- ðĩðąPolonia
- ðĩðđPortogallo
- ð·ðīRomania
- ð·ðšRussia
- ð·ðļSerbia
- ðļð°Slovacchia
- ðļðŪSlovenia
- ðŠðļSpagna
- ðļðŠSvezia
- ðĻðSvizzera
- ðšðĶUcraina
- ðŽð§Regno Unito
- ðĶðĐAndorra
Cos'ÃĻ Debito Esterno
L'economia globale moderna ÃĻ profondamente interconnessa e le dinamiche del debito esterno giocano un ruolo critico nel determinare la stabilità e la crescita economica di un paese. Su Eulerpool, dedichiamo un'attenzione particolare all'analisi e alla visualizzazione dei dati economici macro, inclusi quelli relativi al debito esterno. In questa descrizione, esploreremo l'importanza del debito esterno, i suoi principali componenti, e le implicazioni economiche che ne derivano, utilizzando un linguaggio professionale e dettagliato per assicurare una comprensione esaustiva della questione. Il debito esterno di un paese si riferisce al totale delle passività che i residenti di una nazione hanno nei confronti di creditori esteri. Questo puÃē includere prestiti sovrani, obbligazioni, crediti commerciali e altre forme di finanziamento ottenute da governi, aziende e istituzioni finanziarie. Il debito esterno ÃĻ una misura cruciale analizzata da economisti, investitori e responsabili politici al fine di valutare la salute economica e la sostenibilità finanziaria di un paese. Uno dei principali motivi per cui i paesi contraggono debito esterno ÃĻ per finanziare investimenti domestici che altrimenti non potrebbero essere realizzati a causa di risorse interne limitate. Questi investimenti possono riguardare infrastrutture, istruzione, sanità , e altri settori vitali per lo sviluppo economico. Tuttavia, l'accumulazione di debito esterno comporta anche dei rischi, in quanto l'incapacità di ripagare i debiti puÃē portare a crisi finanziarie, svalutazioni della valuta e perdita di fiducia da parte degli investitori internazionali. Per comprendere meglio la portata e le implicazioni del debito esterno, ÃĻ utile distinguere tra debito sovrano e debito privato. Il debito sovrano ÃĻ quello contratto dal governo di un paese con creditori esteri, mentre il debito privato comprende prestiti e obbligazioni emesse da aziende e istituzioni finanziarie nazionali. Analizzare separatamente queste due componenti puÃē fornire indicazioni preziose sulla stabilità finanziaria complessiva e sui potenziali rischi. La capacità di un paese di gestire il proprio debito esterno dipende da diversi fattori, tra cui la crescita economica, la stabilità della valuta, e le condizioni del mercato finanziario internazionale. Ad esempio, una forte crescita economica puÃē aumentare la capacità di un paese di generare entrate fiscali e valutarie, migliorando cosÃŽ la capacità di servizio del debito. Al contrario, una stagnazione economica o una recessione possono complicare notevolmente il servizio del debito, portando a un aumento del rischio di insolvenza. Un altro fattore cruciale ÃĻ la struttura del debito esterno, in termini di scadenze e condizioni contrattuali. Le scadenze a breve termine tendono a essere piÃđ rischiose rispetto a quelle a lungo termine, poichÃĐ richiedono rimborsi piÃđ immediati e possono mettere sotto pressione le riserve valutarie di un paese. Inoltre, i tassi di interesse e le clausole di ristrutturazione del debito possono influenzare significativamente la sostenibilità del debito. Tassi di interesse elevati aumentano il costo del servizio del debito, mentre clausole di ristrutturazione piÃđ flessibili possono offrire sollievo in tempi di difficoltà finanziarie. L'analisi del debito esterno richiede anche un esame dei rapporti debito/PIL (Prodotto Interno Lordo), che rappresentano un indicatore chiave della capacità di un paese di ripagare i propri debiti. Un rapporto debito/PIL elevato puÃē essere segnale di un alto livello di indebitamento rispetto alla dimensione dell'economia e puÃē comportare rischi maggiori di insolvenza e instabilità finanziaria. Tuttavia, non esiste una soglia unica per definire un livello di debito sostenibile, poichÃĐ questo dipende da vari contesti, inclusi i tassi di crescita economica e la struttura economica del paese. Per i paesi in via di sviluppo, il debito esterno puÃē rappresentare una risorsa cruciale per finanziare lo sviluppo economico e sociale. Tuttavia, ÃĻ fondamentale che questi paesi mantengano un equilibrio tra l'uso strategico del debito per promuovere la crescita e la gestione prudente per evitare situazioni di sovraindebitamento. Le istituzioni internazionali, come il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale, forniscono spesso assistenza tecnica e finanziaria per aiutare i paesi a gestire i propri debiti esterni in modo sostenibile. I dati sul debito esterno sono essenziali per gli investitori internazionali che valutano le opportunità di investimento e i rischi associati ai prestiti a paesi esteri. Una buona trasparenza e una regolare diffusione di informazioni accurate sul debito esterno possono aiutare a migliorare la fiducia degli investitori e a stabilizzare i mercati finanziari internazionali. Su Eulerpool, ci impegniamo a fornire dati dettagliati e aggiornati sul debito esterno dei paesi di tutto il mondo, aiutando gli utenti a prendere decisioni informate basate su una comprensione approfondita di questi indicatori chiave. In sintesi, il debito esterno ÃĻ una componente fondamentale dell'economia globale che influisce direttamente sulla stabilità e sulla crescita economica di un paese. La gestione efficace del debito esterno richiede un'attenta analisi delle dinamiche economiche, delle condizioni del mercato internazionale e delle politiche di gestione del debito. Su Eulerpool, ci dedichiamo a fornire strumenti analitici avanzati e dati accurati per supportare la comprensione e la gestione del debito esterno, promuovendo cosÃŽ una maggiore stabilità e sostenibilità economica a livello globale.

