Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
SifChain Azione

SifChain

erowan

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

SifChain Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
AscendEXROWAN/USDT0,000049,400cex1,0003/07/2025, 15:15
1

SifChain FAQ

Che cos'è Sifchain?

SifChain è il principale Omni-Chain Dex di Cosmos IBC, dove è possibile effettuare swap, stake e bridge tra Ethereum e Cosmos con transazioni più veloci e commissioni più basse.

Come funziona Sifchain?

Sifchain è una blockchain specifica per applicazioni costruita sulla base del Cosmos SDK e utilizza il meccanismo di consenso di Tendermint, che offre garanzie di finalità. Questa è una caratteristica importante per gli scambi di token cross-chain.

Che cos'è ROWAN?

Rowan è il token di utilità e governance di Sifchain. I validatori di Sifchain possono partecipare al SifDAO con un potere di voto proporzionale alla quantità di Rowan che possiedono. Rowan è anche il token di regolamento per ciascun pool di liquidità nel DEX di Sifchain, il che significa che ogni pool contiene Rowan come un asset e un asset esterno come l'altro. Questo implica che i trader che scambiano due asset esterni utilizzeranno ROWAN come token di regolamento.

Prima mainnet di Ethereum per il Bridge Cosmos

Sifchain ha lanciato il primo ponte Mainnet Ethereum verso Cosmos nel 2021. Questo ponte, chiamato Peggy, funziona tramite un modello di token ancorato. Queste zone di ancoraggio sono ciò che consente il trasferimento facile degli asset tra Sifchain e le catene esterne. Questo modello è descritto come un ancoraggio bidirezionale (2WP).

DEX Omni-Chain

Sifchain sta lanciando un aggiornamento del ponte Peggy. Peggy 2.0 permetterà l'integrazione con un gran numero di blockchain EVM e costituirà l'ossatura per le transazioni cross-chain tra Cosmos e le catene EVM.

Swap ad alte prestazioni e Staking

Costruito sul Cosmos SDK, SifChain elabora un numero significativamente maggiore di transazioni al secondo rispetto a Ethereum, garantendo transazioni più rapide e commissioni più basse. Sifchain è elencato su Eulerpool per ulteriori informazioni e dettagli.

Pool di liquidità continua

I CLP consentono ai fornitori di liquidità di guadagnare un reddito e contribuiscono a rendere le transazioni di swap più efficienti e scalabili rispetto ai pool di liquidità tradizionali.

Validatori e Delegatori

I validatori di SifChain mettono in stake i propri Rowan e i Rowan delegati a loro da altri detentori di Rowan. In questo modo, assicurano la rete. Non esiste un importo minimo esplicito di staking richiesto per diventare validatore su SifChain, poiché l'importo messo in stake dal validatore con la quota più bassa nel set funge da minimo implicito. Qualsiasi utente di SifChain può delegare i propri token a un qualsiasi numero di validatori sulla rete. Delegare a un validatore dà diritto all'utente di guadagnare ricompense di blocco pagando una commissione al validatore. Metti in stake ROWAN e proteggi la rete di SifChain su https://wallet.keplr.app/#/sifchain/governance.

Cos'è SifChain?

Sifchain rappresenta un approccio pionieristico nel dominio della finanza decentralizzata, posizionandosi come il primo exchange decentralizzato (DEX) omni-chain all'interno dell'ecosistema Cosmos. Questa piattaforma è progettata per facilitare transazioni cross-chain senza soluzione di continuità, colmando il divario tra Ethereum, Cosmos e, potenzialmente, altre blockchain. Sfruttando il Cosmos SDK e il meccanismo di consenso di Tendermint, Sifchain assicura scambi di token rapidi, sicuri ed efficienti tra diverse reti blockchain. Una delle caratteristiche distintive di Sifchain è la sua implementazione del ponte Peggy, inizialmente connettendo gli ecosistemi Ethereum e Cosmos. Questo ponte utilizza un modello di token ancorato per consentire il trasferimento fluido di asset tra Sifchain e catene esterne. Con l'avvento di Peggy 2.0, Sifchain mira ad estendere la sua interoperabilità per includere un'ampia gamma di blockchain compatibili con EVM, potenziando ulteriormente le sue capacità omni-chain. L'infrastruttura di Sifchain supporta un'infrastruttura di transazioni ad alta velocità a costi inferiori rispetto ai DEX tradizionali basati su Ethereum. Questo è reso possibile grazie al suo utilizzo del Cosmos SDK, noto per la sua scalabilità ed efficienza. Inoltre, Sifchain introduce le Continuous Liquidity Pools (CLP), un concetto innovativo che consente ai fornitori di liquidità di ottenere ricompense facilitando transazioni di scambio più efficienti. Il token nativo della piattaforma, Rowan, svolge molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema. Agisce sia come token di utilità che di governance, permettendo ai detentori di partecipare al SifDAO per i processi decisionali. Inoltre, Rowan è utilizzato come token di regolamento nei pool di liquidità del DEX di Sifchain, giocando un ruolo centrale nel funzionamento dello scambio. Sifchain sottolinea inoltre l'importanza della sicurezza della rete attraverso il suo sistema di validatori e delegatori. I validatori, che mettono in stake i token Rowan, sono responsabili del mantenimento dell'integrità della rete. Non esiste una soglia minima di stake per i validatori, creando un ambiente dinamico e inclusivo per i partecipanti alla rete. Gli utenti possono delegare i loro Rowan ai validatori, ottenendo ricompense di blocco in cambio, contribuendo così alla sicurezza e all'efficienza complessiva di Sifchain. In sintesi, Sifchain introduce una suite completa di funzionalità mirate a migliorare l'interoperabilità, l'efficienza e la scalabilità degli exchange decentralizzati. La sua attenzione alle transazioni cross-chain, unita a soluzioni innovative come i CLP e il ponte Peggy, posiziona Sifchain come un attore significativo nel panorama DeFi in evoluzione.

Come è protetto SifChain?

Sifchain adotta un approccio multifacetico per garantire la sua sicurezza, integrando strategie sia tecniche che basate sulla comunità. Alla sua base, Sifchain sfrutta il Cosmos SDK e il meccanismo di consenso Tendermint. Il Cosmos SDK offre una struttura robusta per la costruzione di applicazioni blockchain, mentre Tendermint fornisce un meccanismo di consenso Byzantine Fault Tolerant (BFT). Questa combinazione garantisce che le transazioni su Sifchain siano finalizzate rapidamente e in modo sicuro, minimizzando il rischio di doppie spese o fork della rete. Per facilitare transazioni cross-chain sicure, Sifchain ha introdotto le peg zones, una componente critica della sua infrastruttura. Le peg zones permettono il trasferimento senza soluzione di continuità di asset tra Sifchain e altre blockchain, come Ethereum. Ciò è realizzato attraverso un modello di token vincolati, che consente di bloccare asset su una blockchain e rappresentarli su un'altra, mantenendo l'integrità degli asset tra le catene. Per migliorare ulteriormente la sua postura di sicurezza, Sifchain conduce audit regolari del proprio codice sorgente. Questi audit sono eseguiti da aziende di sicurezza terze rinomate, garantendo che eventuali potenziali vulnerabilità siano identificate e affrontate tempestivamente. Oltre agli audit, Sifchain mantiene rigidi protocolli di sicurezza in tutte le sue operazioni, dalle pratiche di sviluppo alla sicurezza operativa. Riconoscendo l'importanza del coinvolgimento della comunità in materia di sicurezza, Sifchain gestisce un programma di bug bounty. Questo programma incentiva la comunità di sicurezza ad esaminare il codice di Sifchain e a segnalare vulnerabilità, creando un meccanismo di difesa proattivo contro potenziali minacce. I validatori e i delegatori svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza della rete Sifchain. I validatori sono responsabili della validazione delle transazioni e del mantenimento della blockchain, mentre i delegatori supportano la sicurezza della rete puntando i loro token con i validatori. Questo meccanismo di staking non solo garantisce la sicurezza della rete, ma allinea anche gli interessi dei detentori di token con la salute e la sicurezza complessive della rete. In sintesi, la sicurezza di Sifchain è sostenuta dall'uso di tecnologie blockchain affermate, pratiche di sicurezza rigorose e una comunità impegnata. Attraverso queste misure, Sifchain mira a fornire una piattaforma sicura e resiliente per le transazioni cross-chain.

Come verrà utilizzato SifChain?

Sifchain si posiziona come una piattaforma centrale nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi), operando principalmente come un exchange decentralizzato (DEX) che facilita le transazioni cross-chain. Mira a colmare il divario tra gli ecosistemi Cosmos ed Ethereum, tra gli altri, permettendo trasferimenti di asset e trading senza soluzione di continuità attraverso diverse blockchain. Questa interoperabilità è ottenuta attraverso l'uso di un modello di token pegato e pool di liquidità continua (CLP), progettati per fornire transazioni di swap efficienti e scalabili. L'approccio innovativo della piattaforma include il lancio del primo ponte Ethereum Mainnet verso Cosmos, noto come Peggy. Questo ponte facilita il trasferimento di asset tra Sifchain e catene esterne attraverso zone di peg, utilizzando un sistema di peg bidirezionale (2WP). Con l'introduzione di Peggy 2.0, Sifchain amplia le sue capacità per includere una gamma più ampia di blockchain compatibili con EVM, migliorando ulteriormente la sua capacità transazionale cross-chain. Sifchain sfrutta il Cosmos SDK e il meccanismo di consenso di Tendermint per offrire un'esperienza di trading ad alte prestazioni con velocità di transazione più rapide e costi inferiori rispetto ai DEX tradizionali basati su Ethereum. Questa base tecnica garantisce finalità, fondamentali per la sicurezza e l'affidabilità degli scambi di token cross-chain. Rowan, il token nativo di utilità e governance di Sifchain, riveste un ruolo centrale nell'ecosistema. Serve come token di regolamento per i pool di liquidità sul DEX di Sifchain, permettendo ai trader di scambiare asset in modo efficiente. Inoltre, i detentori di Rowan possono partecipare alla governance della piattaforma tramite SifDAO, influenzando le decisioni e contribuendo allo sviluppo del progetto. Validatori e deleganti formano la spina dorsale della rete sicura di Sifchain. I validatori, che mettono in staking i token Rowan, sono responsabili del mantenimento dell'integrità della rete, mentre i deleganti possono sostenere i validatori delegando i loro token Rowan, guadagnando ricompense a blocco in cambio. Questo meccanismo di staking non solo garantisce la sicurezza della rete, ma incentiva anche la partecipazione e l'investimento nella piattaforma. In sintesi, Sifchain rappresenta un avanzamento significativo nello spazio DeFi, offrendo una soluzione completa per il trading cross-chain e la gestione degli asset. La sua attenzione all'interoperabilità, alle prestazioni e alla governance lo posiziona come un attore chiave nell'evoluzione continua della finanza decentralizzata.

Quali sono stati gli eventi chiave per SifChain?

Sifchain ha lasciato il suo segno nel settore delle criptovalute e blockchain attraverso una serie di sviluppi significativi e traguardi importanti. Uno dei momenti cruciali per Sifchain è stata l'introduzione del suo exchange decentralizzato (DEX), progettato per facilitare il swapping, lo staking e il bridging tra gli ecosistemi Ethereum e Cosmos. Questo DEX si distingue per le sue capacità omni-chain, con l'obiettivo di supportare transazioni cross-chain su 20-25 delle principali blockchain, migliorando l'interoperabilità all'interno del settore delle criptovalute. Un altro evento degno di nota è stato il lancio del primo ponte Ethereum Mainnet verso Cosmos nel 2021, noto come Peggy. Questo ponte utilizza un modello di token ancorato per consentire il trasferimento semplice di asset tra Sifchain e catene esterne, gettando le basi per funzionalità cross-chain avanzate. L'upgrade successivo di Peggy, denominato Peggy 2.0, ha ulteriormente ampliato le sue capacità integrandosi con una gamma più ampia di blockchain EVM. Questo aggiornamento è fondamentale per facilitare le transazioni cross-chain tra Cosmos e catene EVM, ampliando così la portata e l'utilità di Sifchain. Sifchain ha inoltre introdotto i Continuous Liquidity Pools (CLP), che rappresentano un approccio innovativo alla fornitura di liquidità. A differenza dei pool di liquidità tradizionali, i CLP permettono ai fornitori di liquidità di guadagnare in modo più efficiente e facilitano transazioni di swap scalabili. Questa caratteristica fa parte della strategia più ampia di Sifchain di offrire opzioni di swap e staking performanti, sfruttando il Cosmos SDK per una maggiore velocità delle transazioni e costi inferiori rispetto a Ethereum. Il token nativo di utilità e governance della piattaforma, Rowan (ROWAN), svolge un ruolo centrale nell'ecosistema di Sifchain. Serve come token di regolamento per i pool di liquidità su Sifchain DEX e consente ai detentori di partecipare alla governance attraverso il SifDAO. I validatori e i deleganti utilizzano Rowan per garantire la sicurezza della rete, con i validatori che mettono in staking Rowan e i deleganti che supportano i validatori di loro scelta per guadagnare ricompense dai blocchi. Questi sviluppi sottolineano l'impegno di Sifchain nel migliorare l'interoperabilità e l'efficienza delle transazioni blockchain. Man mano che la piattaforma continua ad evolversi, rimane concentrata a promuovere un panorama delle criptovalute più interconnesso e user-friendly.

SifChain Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in SifChain hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.