Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Tap Azione

Tap

XTP

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Tap Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
ProBit GlobalXTP/USDT0,000012.182,040,01cex1,0009/07/2025, 06:15
BitfinexXTP/USD0,00006.675,070cex1,0015/05/2025, 19:12
BitfinexXTP/USDT0,0000415,130cex1,0015/05/2025, 19:12
1

Tap FAQ

{ "q": "about", "a": "Tap offre servizi completi per i partecipanti al mercato delle criptovalute e mira a rimuovere le barriere finanziarie supportando le connessioni con banche ed exchange. Tap offre una Mastercard ai residenti dell'UE e del Regno Unito. Tap afferma di possedere una licenza DLT rilasciata dalla GFSC e di essere l'unica azienda nel suo settore regolamentata per detenere sia valuta fiat che criptovalute. Dopo aver depositato valuta fiat nell'app Tap, gli utenti possono scambiare varie criptovalute su diversi exchange utilizzando un'unica applicazione e un singolo processo KYC. Gli utenti possono anche inviare gratuitamente qualsiasi cripto-asset a chiunque nel mondo tramite l'app, e il destinatario può utilizzarlo immediatamente.", "rank": "0" }

Cos'è Tap?

Tap (XTP) è una piattaforma di criptovaluta multifunzionale progettata per semplificare la gestione sia delle valute fiat che delle valute digitali. Come super app, Tap integra funzionalità bancarie tradizionali con caratteristiche di criptovaluta, offrendo agli utenti la possibilità di inviare, ricevere e gestire denaro e asset crypto in modo fluido. La collaborazione della piattaforma con TapiX ne migliora l'utilità semplificando le spese e fornendo cashback immediato attraverso la Tap Card. Una delle caratteristiche distintive di Tap è il suo conto multivaluta, che supporta trasferimenti di denaro globali, ricariche istantanee, pagamenti di bollette e tassi di cambio favorevoli per spese internazionali. Questo lo rende uno strumento versatile sia per le transazioni quotidiane che per i viaggi. Inoltre, Tap facilita il trading e la gestione delle criptovalute, consentendo agli utenti di scambiare diverse criptovalute su più exchange attraverso una singola app e un unico processo KYC. L'impegno di Tap verso la conformità normativa è evidente nella sua affermazione di detenere una licenza DLT dalla GFSC, posizionandosi come l'unica azienda nel suo settore regolamentata per detenere sia fiat che criptovalute. Questo sostegno normativo aumenta la fiducia e la sicurezza degli utenti. La piattaforma offre anche una Mastercard a residenti dell'UE e del Regno Unito, colmando ulteriormente il divario tra finanza tradizionale e mondo delle criptovalute. Inoltre, la partnership di Tap con Poundtoken e i suoi frequenti giveaway ne aumentano l'attrattiva, fornendo agli utenti incentivi e opportunità aggiuntive. La possibilità di inviare qualsiasi asset crypto a chiunque nel mondo gratuitamente, con usabilità immediata per il destinatario, sottolinea la missione di Tap di rimuovere le barriere finanziarie e supportare connessioni fluide con banche ed exchange.

Qual è la tecnologia dietro Tap?

La tecnologia dietro Tap (XTP) rappresenta un'affascinante fusione tra i servizi bancari tradizionali e la criptovaluta, creando un approccio ibrido che soddisfa una vasta gamma di esigenze finanziarie. Questa integrazione è realizzata attraverso una partnership con TapiX, che migliora le capacità della piattaforma e garantisce un'esperienza utente senza intoppi. La tecnologia blockchain di Tap è progettata per fornire un ambiente sicuro ed efficiente per le transazioni, sfruttando i punti di forza sia dei sistemi finanziari tradizionali che digitali. Tap opera su una blockchain che impiega tecniche crittografiche avanzate per garantire l'integrità e la sicurezza delle transazioni. Questa blockchain è decentralizzata, il che significa che non è controllata da nessuna entità unica, contribuendo a prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. Ogni transazione è verificata da più nodi (computer) nella rete, rendendo estremamente difficile per chiunque alterare la cronologia delle transazioni. Questo processo di verifica decentralizzato è una caratteristica chiave che protegge la blockchain da frodi e tentativi di hacking. Oltre alle robuste misure di sicurezza, Tap offre una gamma completa di funzionalità che soddisfano sia gli appassionati di criptovaluta che gli utenti bancari tradizionali. Una delle caratteristiche principali è il suo portafoglio multi-valuta sicuro, che consente agli utenti di conservare e gestire varie criptovalute in un unico luogo. Questo portafoglio è progettato con un'elevata crittografia per proteggere i beni degli utenti da accessi non autorizzati. Tap mira anche a rimuovere i confini finanziari supportando le connessioni con banche e borse. Ciò significa che gli utenti possono depositare valuta fiat nell'app Tap e scambiare varie criptovalute su diverse borse utilizzando un'unica app e un unico processo KYC (Know Your Customer). Questo approccio semplificato rende il processo di trading più accessibile a un pubblico più ampio. Inoltre, Tap offre una Mastercard ai residenti dell'Unione Europea e del Regno Unito, permettendo loro di spendere le loro partecipazioni in criptovaluta in transazioni quotidiane. Questa funzionalità colma il divario tra finanza digitale e tradizionale, rendendo più facile per gli utenti utilizzare i propri asset cripto nel mondo reale. Tap afferma di possedere una licenza DLT (Distributed Ledger Technology) dalla Gibraltar Financial Services Commission (GFSC), che aggiunge un ulteriore livello di credibilità e supervisione normativa alle sue operazioni. Un altro aspetto notevole della tecnologia di Tap è la sua capacità di facilitare trasferimenti istantanei e gratuiti di asset cripto a chiunque nel mondo. Gli utenti possono inviare qualsiasi criptovaluta supportata tramite l'app, e il destinatario può utilizzare immediatamente l'asset. Questa funzione è particolarmente utile per le transazioni transfrontaliere, poiché elimina la necessità di intermediari e riduce i tempi e i costi delle transazioni. La partnership con TapiX migliora ulteriormente le capacità tecnologiche di Tap, fornendo strumenti e risorse aggiuntive per migliorare la funzionalità della piattaforma. Questa collaborazione assicura che Tap rimanga all'avanguardia nell'innovazione nel settore fintech, evolvendosi continuamente per soddisfare le esigenze dei suoi utenti. Integrando i servizi bancari tradizionali con la criptovaluta, Tap offre una soluzione unica che soddisfa una gamma diversificata di esigenze finanziarie. Il suo portafoglio multi-valuta sicuro, la conformità normativa e le funzionalità innovative ne fanno una piattaforma completa per la gestione di asset sia fiat che digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Tap?

Tap (XTP) è una piattaforma di criptovaluta versatile che mira a semplificare le esperienze finanziarie dei suoi utenti. Una delle sue principali applicazioni è fornire un modo senza soluzione di continuità per gestire sia fiat che criptovalute in un unico luogo. Integrandosi con varie banche e borse, Tap consente agli utenti di depositare valuta fiat nell'app Tap e scambiare più criptovalute su diversi scambi utilizzando un'unica app e un unico processo di KYC unificato. Tap offre anche una Mastercard ai residenti dell'UE e del Regno Unito, permettendo loro di spendere i loro fondi in criptovaluta nelle transazioni quotidiane. Questa carta fornisce cashback immediato sugli acquisti, rendendola un'opzione attraente per gli utenti che cercano di massimizzare il loro potere d'acquisto. Oltre a questi servizi finanziari, Tap è entrato nel settore del gaming con giochi tap-to-earn e airdrop. Queste funzionalità consentono agli utenti di guadagnare criptovaluta attraverso il gameplay e eventi promozionali, aggiungendo una dimensione interattiva alla piattaforma. Il modello di criptovaluta come servizio di Tap estende ulteriormente la sua utilità offrendo alle aziende gli strumenti per creare e gestire i propri token. Questo servizio semplifica il processo di creazione di token, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e promuovendo l'innovazione nel campo della blockchain. La piattaforma è focalizzata anche sull'accessibilità e convenienza, puntando a rimuovere i confini finanziari. Gli utenti possono inviare qualsiasi asset cripto a chiunque nel mondo attraverso l'app Tap gratuitamente, con il destinatario in grado di utilizzare l'asset istantaneamente. Questa caratteristica migliora la portata globale delle criptovalute, rendendole più pratiche per l'uso quotidiano. Tap sostiene di possedere una licenza DLT (Distributed Ledger Technology) della Gibraltar Financial Services Commission (GFSC), posizionandosi come un'entità regolamentata capace di detenere sia asset fiat che cripto. Questa conformità normativa aggiunge un livello di fiducia e sicurezza per gli utenti, distinguendo Tap da altre piattaforme nel settore.

Quali eventi chiave ci sono stati per Tap?

Tap, un fornitore fintech in rapida crescita, ha compiuto passi significativi nel colmare il divario tra finanza tradizionale e tecnologia blockchain. Offrendo una suite completa di servizi, Tap facilita la gestione dei conti tradizionali, soluzioni di regolamento delle criptovalute e un servizio di cambio cripto-fiat. La piattaforma è regolamentata e completamente integrata, con l'obiettivo di eliminare le barriere finanziarie sostenendo connessioni con banche e scambi. Uno dei momenti fondamentali per Tap è stato il lancio della Tap Card. Questa Mastercard, disponibile per i residenti dell'UE e del Regno Unito, consente agli utenti di gestire senza sforzo sia transazioni in valuta fiat che in criptovalute. La Tap Card rappresenta un passo significativo nell'integrazione delle criptovalute nelle attività finanziarie quotidiane, offrendo agli utenti la comodità di spendere i propri asset digitali con la stessa facilità della valuta tradizionale. Un altro evento chiave è stata la partnership di Tap con TapiX. Questa collaborazione potenzia ulteriormente l'ecosistema di Tap espandendo la gamma dei suoi servizi e migliorando l'esperienza complessiva degli utenti. La partnership sottolinea l'impegno di Tap verso l'innovazione e la sua strategia per creare un ambiente finanziario più interconnesso. Tap afferma inoltre di possedere una licenza di Distributed Ledger Technology (DLT) dalla Gibraltar Financial Services Commission (GFSC). Questa approvazione regolamentare è un traguardo critico, in quanto posiziona Tap come l'unica azienda nel suo settore regolamentata per gestire sia fiat che criptovalute. Questo status regolamentare non solo aumenta la credibilità della piattaforma, ma offre agli utenti un ulteriore strato di sicurezza e fiducia. L'app Tap stessa è una pietra angolare dell'offerta della piattaforma. Dopo aver depositato valuta fiat nell'app, gli utenti possono scambiare varie criptovalute su diversi exchanges utilizzando un'unica app e un processo Know Your Customer (KYC) unificato. Questo approccio semplificato facilita l'esperienza di trading, rendendola più accessibile a un pubblico più ampio. Inoltre, l'app consente agli utenti di inviare qualsiasi asset crittografico a chiunque nel mondo gratuitamente, con il destinatario che può utilizzare l'asset istantaneamente. Questi eventi chiave evidenziano gli sforzi continui di Tap per innovare ed espandere i suoi servizi, consolidando la sua posizione come leader nei settori fintech e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Tap?

Tap (XTP) si presenta come un fornitore di servizi completo per gli appassionati di criptovalute, con l'obiettivo di colmare il divario tra il sistema bancario tradizionale e gli asset digitali. I mentori alla guida di Tap sono David Carr e Arsen Torosian. David Carr, con un solido background in tecnologia finanziaria, gioca un ruolo cruciale nell'indirizzare la direzione strategica di Tap. Arsen Torosian, sfruttando la sua esperienza nella tecnologia blockchain, si concentra sullo sviluppo tecnico e l'innovazione all'interno della piattaforma. L'offerta unica di Tap include una Mastercard per i residenti dell'UE e del Regno Unito, che consente transazioni cripto senza interruzioni. L'affermazione della piattaforma di possedere una licenza DLT rilasciata dalla GFSC sottolinea ulteriormente il suo impegno per la conformità normativa.

Tap Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Tap hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.