Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
CrossFi Azione

CrossFi

XFI

Quotazione

0,15
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

CrossFi Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BingXXFI/USDT0,08691,001.060,82242.041,600,08cex1,0009/07/2025, 06:21
HTXXFI/USDT0,0810,93397,52144.654,290,01cex115,0009/07/2025, 06:23
AscendEXXFI/USDT0,0810,5410,46137.468,790,01cex8,0009/07/2025, 06:18
GateXFI/USDT0,08400,44389,22115.932,670,00cex209,0009/07/2025, 06:23
Biconomy.comXFI/USDT0,0819,7627,9696.398,310,02cex1,0009/07/2025, 06:15
MEXCXFI/USDT0,08410,91625,6181.715,900,00cex147,0009/07/2025, 06:18
BitMartXFI/USDT0,0824,9870,1369.337,110,00cex14,0009/07/2025, 06:21
AscendEXXFI/BTC0,0839,6521,4866.519,320,01cex14,0009/07/2025, 06:18
LBankXFI/USDT0,08109,7858,8461.938,820,00cex1,0009/07/2025, 06:21
AzbitXFI/USDT0,080047.483,880,01cex009/07/2025, 06:18
1
2

CrossFi FAQ

Che cos'è CrossFi?

L'App CrossFi è un'innovativa svolta nel settore del banking digitale, rivoluzionando il modo in cui la finanza tradizionale si integra con il mondo delle criptovalute. Progettata come una soluzione bancaria di nuova generazione e completa, supera i limiti delle neobanche offrendo accesso senza precedenti, convenienza, trasparenza e vantaggi. Con oltre il 60% della popolazione mondiale che ancora non ha accesso agli strumenti bancari essenziali, l'app potenzia sia la maggioranza non bancarizzata che coloro già inseriti nel sistema finanziario, consentendo transazioni senza soluzione di continuità tra valute fiat e criptovalute. Questo segna l'inizio di una nuova era—un'era di vera libertà finanziaria, inclusività e possibilità illimitate. Una delle caratteristiche distintive dell'App CrossFi è la sua tecnologia di pagamento non custodiale, che la differenzia dalle soluzioni esistenti. Questa caratteristica innovativa consente agli utenti di ricaricare il loro saldo spendibile in modo decentralizzato senza cedere la custodia dei fondi. Alcune caratteristiche distintive includono: * Banking Integrato: Gli utenti possono gestire criptovalute e valute fiat su una piattaforma unificata. * Emissione di Carte: L'app permette l'emissione di carte virtuali e fisiche nel prossimo futuro. * Pagamenti Non Custodiali: Offre una soluzione di pagamento non custodiale, consentendo agli utenti di collegare le loro carte Visa a portafogli decentralizzati come Metamask. Tutti i fondi degli utenti sono conservati sul contratto intelligente, e nessuna terza parte può accedervi. * Accessibilità Globale: L'App CrossFi supporta trasferimenti transfrontalieri utilizzando SWIFT e IBAN e facilita i trasferimenti peer-to-peer (P2P) tramite carta o numero di telefono. * Cambio Valute Competitivo: Gli utenti beneficiano di tassi di cambio vantaggiosi direttamente all'interno dell'app e possono scegliere di bancare e conservare ricchezze nelle valute di loro scelta. * Carte Multi-Valuta: L'app consente la creazione e gestione di carte multi-valuta, con l'opzione di collegarle alle valute selezionate. Fondazione CrossFi — un'organizzazione non-profit auto-regolata dedicata allo sviluppo e alla scalabilità dell'ecosistema, che organizza eventi, premi per sviluppatori, integra nuovi prodotti, ecc. La nostra missione è superare l'isolamento finanziario della comunità blockchain e rendere la criptovaluta parte del sistema finanziario globale.

Come è protetto CrossFi?

Il quadro di sicurezza di CrossFi è multifaccettato, incorporando tecnologia blockchain avanzata per garantire l'integrità e la sicurezza delle transazioni all'interno del suo ecosistema. Questo approccio è ulteriormente rafforzato da processi di verifica esterni condotti da studi legali rinomati, assicurando la conformità agli standard legali e aumentando la fiducia tra gli utenti. La CrossFi Chain, componente fondamentale dell'ecosistema CrossFi, svolge un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza delle transazioni. È progettata per gestire fino a 1 milione di transazioni al secondo, offrendo non solo un'alta capacità di elaborazione, ma anche un'infinità di scalabilità. Questa capacità garantisce che il sistema rimanga robusto e reattivo, anche in condizioni di elevata domanda. L'architettura della CrossFi Chain enfatizza la semplicità e la facilità d'uso per gli sviluppatori, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di applicazioni sicure e affidabili. Oltre alle salvaguardie tecnologiche e legali, CrossFi sottolinea anche l'importanza di una corretta formazione e postura per i suoi utenti. Questo focus sulla sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni è cruciale per minimizzare i rischi associati alla finanza digitale e alle transazioni in criptovaluta. L'App di CrossFi, un'altra parte integrante dell'ecosistema, offre una piattaforma non custodiale per i pagamenti e gli acquisti in criptovaluta. Eliminando gli intermediari dei servizi finanziari convenzionali, l'app riduce le potenziali vulnerabilità di sicurezza, fornendo un canale diretto e sicuro per le transazioni finanziarie. Inoltre, la liquidità di XFI, il token nativo di CrossFi, è mantenuta grazie alla sua integrazione in vari prodotti e servizi finanziari. Questo approccio non solo garantisce l'utilità del token all'interno dell'ecosistema, ma contribuisce anche alla sua sicurezza complessiva creando un ambiente finanziario stabile e diversificato. È importante che gli utenti svolgano le proprie ricerche e comprendano i rischi associati all'investimento in criptovalute. L'ecosistema CrossFi, con le sue misure di sicurezza complete e l'impegno per la trasparenza e la conformità legale, rappresenta un passo significativo verso un collegamento tra la tecnologia blockchain e la finanza convenzionale, con l'obiettivo di ridurre l'isolamento finanziario all'interno della comunità blockchain.

Come verrà utilizzato CrossFi?

CrossFi è pronto a modificare significativamente il panorama delle transazioni di criptovalute e dei servizi finanziari. Sfruttando la sua tecnologia proprietaria, mira a colmare il divario tra la comunità blockchain e il sistema finanziario tradizionale. Questa tecnologia garantisce la sicurezza e la trasparenza insite nella blockchain, incorporando al contempo la stabilità tipica della finanza tradizionale. Al centro delle sue offerte, CrossFi si propone come un sistema di pagamento versatile. Questo sistema è pensato per facilitare i pagamenti in criptovalute sia online che offline, rivolgendosi alle aziende che desiderano ampliare le proprie opzioni di pagamento per includere le criptovalute. Questa funzionalità è cruciale per le aziende che mirano a entrare nel crescente mercato degli utenti di criptovalute e a fornire soluzioni di pagamento più flessibili. Oltre a fungere da gateway di pagamento, CrossFi estende la sua utilità a varie operazioni aziendali. Offre strumenti per la gestione degli account, l'aggiunta di prodotti e servizi, l'esecuzione di pagamenti e l'invio di transazioni. Inoltre, fornisce funzionalità per la creazione di report dettagliati e l'accesso a un'API completa, supportando le imprese nel semplificare le loro operazioni e integrare senza problemi le transazioni in criptovalute. L'ecosistema si concentra anche sul coinvolgimento della comunità e sul supporto allo sviluppo. Attraverso campagne mirate ad attrarre utenti e influencer, nonché offrendo sovvenzioni e organizzando hackathon per sviluppatori, CrossFi promuove l'innovazione e la crescita all'interno del suo ecosistema. Questo approccio non solo migliora le offerte della piattaforma, ma incoraggia anche l'adozione della tecnologia CrossFi in diversi progetti e prodotti. Inoltre, CrossFi sottolinea il suo ruolo nell'App CrossFi, dove funziona come principale mezzo di pagamento. Questa integrazione sottolinea la funzionalità dell'app nel fornire un'esperienza bancaria completa, priva di intermediari finanziari tradizionali, e supporta i pagamenti e gli acquisti in criptovalute non-custodial. In sintesi, l'utilizzo di CrossFi spazia da un sistema di pagamento completo a un componente integrale di un ecosistema più ampio volto a integrare le criptovalute con i sistemi finanziari convenzionali. La sua tecnologia e i suoi servizi sono progettati per migliorare l'efficienza, la sicurezza e l'accessibilità delle transazioni in criptovalute per aziende e individui, promuovendo una più ampia adozione e favorendo un panorama finanziario più inclusivo.

Quali sono stati gli eventi chiave per CrossFi?

Cross Finance, un ecosistema pionieristico nel campo della tecnologia finanziaria, ha segnato diversi traguardi significativi che sottolineano il suo impegno nel colmare il divario tra la tecnologia blockchain e i sistemi finanziari tradizionali. Questi traguardi non solo evidenziano la crescita dell'organizzazione, ma anche la sua dedizione all'innovazione e al coinvolgimento della comunità. Uno degli eventi fondamentali nel percorso di Cross Finance è stata l'introduzione della CrossFi Chain. Questa piattaforma blockchain è progettata per supportare fino a 1 milione di transazioni al secondo, offrendo una scalabilità e un'efficienza senza pari. I suoi strumenti user-friendly e l'ambiente a misura di sviluppatore rappresentano un grande passo avanti nel rendere la tecnologia blockchain più accessibile e applicabile a una vasta gamma di operazioni finanziarie. Un altro sviluppo degno di nota è stata la quotazione della moneta XFI su importanti piattaforme di scambio di criptovalute. Questo passo ha notevolmente migliorato la visibilità e l'accessibilità di XFI, permettendo a un pubblico più ampio di partecipare all'ecosistema di Cross Finance. L'apertura del primo ufficio di Cross Finance in Vietnam rappresenta un'espansione strategica della sua presenza fisica, consentendo un'interazione più stretta con la comunità regionale e gli stakeholder. Questa espansione è una testimonianza dell'impegno di Cross Finance per la crescita globale e la sua missione di integrare la criptovaluta nel sistema finanziario mainstream. Il lancio del sito web principale di Cross Finance e della CrossFi Foundation ha ulteriormente consolidato l'infrastruttura dell'ecosistema. Il sito web serve come hub centrale per informazioni e servizi, mentre la CrossFi Foundation, un'organizzazione non-profit autogestita, gioca un ruolo cruciale nello sviluppo e nell'espansione dell'ecosistema. Le attività della fondazione, tra cui l'organizzazione di eventi e la premiazione degli sviluppatori, sono fondamentali per promuovere l'innovazione e il coinvolgimento della comunità. Infine, il finale del festival Beatland beatbox, sponsorizzato da Cross Finance, illustra il supporto dell'organizzazione per eventi culturali e comunitari. Questo impegno va oltre il settore finanziario, dimostrando un impegno a contribuire a una comunità vivace e diversificata. Ciascuno di questi eventi segna un passo significativo nella missione di Cross Finance di ridurre l'isolamento finanziario della comunità blockchain e integrare senza soluzione di continuità la criptovaluta nel panorama finanziario globale. Mentre l'ecosistema continua a evolversi, resta essenziale che le parti interessate conducano una ricerca approfondita prima di impegnarsi in qualsiasi investimento in criptovalute, garantendo decisioni informate in questo campo dinamico.

CrossFi Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in CrossFi hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.