Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
XELS Azione

XELS

XELS

Quotazione

0,05
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

XELS Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCXELS/USDT0,042.554,622.142,9165.992,020,00cex240,0009/07/2025, 06:18
GateXELS/USDT0,042.089,982.443,1758.583,310,00cex293,0009/07/2025, 06:23
BitgetXELS/USDT0,04002.256,580cex1,0029/05/2025, 12:12
TRIVXELS/IDR0,04000,000,00cex1,0023/06/2025, 10:36
1

XELS FAQ

{ "q": "about", "a": "XELS offre una piattaforma rivoluzionaria che combina in modo unico la tecnologia blockchain con la sostenibilità ambientale. La nostra missione è fornire una soluzione credibile e trasparente per le aziende che desiderano gestire e comunicare il loro percorso verso l'obiettivo del Net-Zero. Questa iniziativa rappresenta non solo un passo avanti nel mondo della blockchain, ma un salto verso un futuro più sostenibile.\n\nAl centro della nostra piattaforma c'è un sistema brevettato per la registrazione dei crediti di carbonio ritirati sulla blockchain. Questo sistema garantisce che ogni credito di carbonio sia tracciabile, autentico e immune da alterazioni, stabilendo così un nuovo standard di trasparenza e fiducia nel commercio di carbonio.\n\nLa nostra piattaforma è progettata per soddisfare una vasta gamma di utenti - dalle grandi corporazioni alle piccole e medie imprese, fino ai consulenti ambientali. Offriamo strumenti per la valutazione accurata dell'impronta di carbonio, la definizione degli obiettivi di sostenibilità e la comunicazione efficace delle narrative di sostenibilità attraverso dashboard personalizzati.\n\nLa tokenomica di XELS è strutturata in modo oculato per mantenere il valore e incentivare la partecipazione. Con una fornitura totale di 21 milioni di token, il nostro approccio include commissioni di transazione per le registrazioni dei crediti di carbonio, premi per il raggiungimento di traguardi di sostenibilità, e potenziali diritti di governance per i detentori dei token.\n\nMentre l'attenzione globale sulla sostenibilità aziendale si intensifica, XELS è in prima linea, pronta a soddisfare la crescente domanda con la nostra innovativa applicazione blockchain, l'appello a un mercato diversificato e soluzioni scalabili. Non siamo solo un progetto di criptovaluta; siamo un movimento verso un mondo più verde e responsabile.", "rank": "0" }

Che cos'è XELS?

XELS (XELS) è una piattaforma pionieristica che integra la tecnologia blockchain con la sostenibilità ambientale, puntando a rivoluzionare il mercato dei crediti di carbonio. Sfruttando la blockchain, XELS migliora la trasparenza, la sicurezza e l'efficienza nella gestione e nel ritiro dei crediti di carbonio. Ciò lo rende uno strumento inestimabile per le aziende impegnate a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e ridurre le emissioni di carbonio. Al centro di XELS c'è un sistema brevettato che registra i crediti di carbonio ritirati sulla blockchain, garantendo che ogni credito sia tracciabile, autentico e a prova di manomissione. Questa innovazione stabilisce un nuovo standard di trasparenza e fiducia nel commercio dei crediti di carbonio. La piattaforma si rivolge a un'ampia base di utenti, tra cui grandi corporazioni, PMI e consulenti ambientali, offrendo strumenti per una valutazione accurata dell'impronta di carbonio e per la definizione degli obiettivi di sostenibilità. XELS facilita anche l'acquisto e il commercio di crediti di compensazione del carbonio tokenizzati, rendendo la compensazione del carbonio più accessibile e trasparente per aziende e individui. La tokenomics della piattaforma è progettata per mantenere il valore e incentivare la partecipazione, con una fornitura totale di 21 milioni di token. Le commissioni di transazione per le registrazioni dei crediti di carbonio, i premi per i traguardi di sostenibilità, e i potenziali diritti di governance per i detentori dei token sono caratteristiche chiave. Con l'attenzione globale sulla sostenibilità aziendale in costante crescita, XELS è pronta a soddisfare la crescente domanda con la sua innovativa applicazione blockchain, il suo fascino di mercato diversificato e le sue soluzioni scalabili.

Qual è la tecnologia dietro XELS?

La tecnologia dietro XELS (XELS) rappresenta un affascinante connubio tra innovazione blockchain e sostenibilità ambientale. Al suo nucleo, XELS sfrutta la tecnologia blockchain per creare una piattaforma trasparente e credibile per la compensazione delle emissioni di carbonio. Questo approccio garantisce che ogni credito di carbonio sia tracciabile, autentico e immune da manomissioni, stabilendo un nuovo standard nel mercato del commercio del carbonio. XELS opera su una blockchain, un registro decentralizzato che registra le transazioni su molti computer in un modo che assicura che i dati non possano essere alterati retroattivamente. Questa natura decentralizzata è cruciale per prevenire attacchi da parte di malintenzionati. In un sistema tradizionale centralizzato, un singolo punto di vulnerabilità potrebbe essere sfruttato, ma in una blockchain, modificare i dati richiederebbe il controllo di più della metà della potenza di calcolo della rete, cosa praticamente impossibile per la maggior parte degli aggressori. Una delle caratteristiche distintive di XELS è il suo utilizzo di NFT (Non-Fungible Tokens) per creare gemelli digitali delle compensazioni di carbonio. Ciò significa che ogni credito di carbonio è rappresentato da un token digitale unico sulla blockchain, offrendo una trasparenza e credibilità senza pari. L'uso degli NFT garantisce che ogni credito di carbonio sia unico e non possa essere duplicato o manomesso, essenziale per mantenere la fiducia nel mercato delle compensazioni di carbonio. XELS incorpora anche un sistema brevettato per registrare sulla blockchain i crediti di carbonio ritirati. Questo sistema garantisce che una volta utilizzato, un credito di carbonio sia registrato permanentemente e non possa essere riutilizzato, prevenendo il doppio conteggio e le frodi. Questo livello di trasparenza è fondamentale per le aziende che mirano a raggiungere e riportare accuratamente i propri obiettivi di sostenibilità. La piattaforma è progettata per essere user-friendly e accessibile a un'ampia gamma di utenti, dalle grandi aziende alle piccole e medie imprese, fino ai consulenti ambientali. Fornisce strumenti per una valutazione accurata dell'impronta di carbonio, la definizione degli obiettivi di sostenibilità e la comunicazione efficace dei traguardi di sostenibilità attraverso cruscotti personalizzati. Ciò rende più facile per le aziende gestire e riportare il proprio percorso verso il Net-Zero. Le tokenomics giocano un ruolo significativo in XELS. Con una fornitura totale di 21 milioni di token, il sistema include commissioni di transazione per le registrazioni dei crediti di carbonio, ricompense per il raggiungimento di traguardi di sostenibilità e potenziali diritti di governance per i detentori di token. Questa struttura non solo aiuta a mantenere il valore dei token, ma incentiva anche la partecipazione alla piattaforma. Con l'intensificarsi del focus globale sulla sostenibilità aziendale, XELS è ben posizionato per soddisfare la crescente domanda di soluzioni di compensazione del carbonio trasparenti e credibili. Il suo uso innovativo della tecnologia blockchain, combinato con un forte accento sulla sostenibilità ambientale, lo rende uno strumento potente per le aziende che cercano di avere un impatto genuino sulla loro impronta di carbonio.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di XELS?

XELS (XELS) offre una piattaforma rivoluzionaria che unisce in modo unico la tecnologia blockchain con la sostenibilità ambientale. La sua principale applicazione nel mondo reale risiede nel promuovere un cambiamento ambientale positivo attraverso la gestione e il ritiro dei crediti di carbonio. Questo sistema garantisce che ogni credito di carbonio sia tracciabile, autentico e a prova di manomissione, stabilendo un nuovo standard di trasparenza e fiducia nel commercio dei crediti di carbonio. Una delle caratteristiche distintive di XELS è la sua capacità di migliorare la trasparenza e la sicurezza nel mercato dei crediti di carbonio. Registrando i crediti di carbonio ritirati sulla blockchain, XELS offre una soluzione credibile e trasparente per le aziende che desiderano gestire e riportare il loro percorso verso il Net-Zero. Ciò risulta particolarmente vantaggioso per grandi aziende, piccole e medie imprese e consulenti ambientali che necessitano di valutazioni accurate dell'impronta di carbonio e di stabilire obiettivi di sostenibilità. XELS semplifica anche la gestione dei crediti di carbonio. Le aziende possono utilizzare la piattaforma per ottenere vantaggi strategici, dimostrare un impegno per la sostenibilità e costruire una reputazione più forte. Questo è cruciale in un'epoca in cui la sostenibilità aziendale è sottoposta a intense verifiche. Inoltre, XELS aiuta le imprese a rispettare le normative e a migliorare i loro parametri ambientali, sociali e di governance (ESG). Un'altra applicazione significativa di XELS è nella verifica e nel monitoraggio dei progetti di compensazione del carbonio. Il sistema brevettato della piattaforma assicura che tutti i dati relativi alle compensazioni di carbonio siano sicuri e facilmente accessibili. Questo livello di tracciabilità è essenziale per mantenere l'integrità dei progetti di compensazione del carbonio e garantire che apportino i benefici ambientali promessi. Inoltre, XELS estende la sua utilità alla finanza decentralizzata (DeFi) fornendo trasparenza e tracciabilità nella riduzione delle emissioni. Questa integrazione della tecnologia blockchain con le iniziative ambientali apre nuove vie per l'innovazione finanziaria promuovendo al contempo la sostenibilità. La tokenomics di XELS è strutturata con cura per mantenere il valore e incentivare la partecipazione. Con una fornitura totale di 21 milioni di token, la piattaforma include commissioni di transazione per la registrazione dei crediti di carbonio, premi per il raggiungimento di traguardi di sostenibilità e potenziali diritti di governance per i detentori di token. Questa struttura non solo supporta gli obiettivi di sostenibilità della piattaforma, ma incoraggia anche la partecipazione attiva della sua base di utenti.

Quali sono stati gli eventi chiave per XELS?

XELS offre una piattaforma rivoluzionaria che fonde in modo unico la tecnologia blockchain con la sostenibilità ambientale. La missione è fornire una soluzione credibile e trasparente per le aziende che desiderano gestire e riportare il loro percorso verso il Net-Zero. Questa iniziativa rappresenta non solo un passo avanti nel mondo della blockchain ma un balzo verso un futuro più sostenibile. Nel marzo 2021, XELS ha lanciato la sua piattaforma per la gestione e il ritiro dei crediti di carbonio. Questa piattaforma sfrutta la tecnologia blockchain per migliorare la trasparenza e la sicurezza, garantendo che ogni credito di carbonio sia tracciabile, autentico e a prova di manomissione. Questo lancio ha segnato una pietra miliare significativa nell'integrazione della blockchain con la sostenibilità ambientale. Successivamente, nel 2021, XELS ha iniziato a concentrarsi sui metrici ESG (Environmental, Social, and Governance) e sulla sostenibilità. Questo focus mirava a fornire alle aziende strumenti per una valutazione accurata dell'impronta di carbonio, la definizione degli obiettivi di sostenibilità e la comunicazione efficace delle narrazioni sulla sostenibilità tramite dashboard personalizzati. L'accento sui metrici ESG ha evidenziato l'impegno di XELS ad aiutare le imprese a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. Nel 2022, XELS ha formato attivamente partenariati e collaborazioni per aumentare la sua liquidità e stabilità. Queste collaborazioni sono state cruciali per espandere la portata della piattaforma e migliorare la sua credibilità sul mercato. Collaborando con vari stakeholder, XELS mirava a creare un ecosistema robusto che supporti pratiche sostenibili. Nel corso del 2022 e del 2023, XELS ha continuato a innovare e migliorare la sua piattaforma. L'introduzione di un sistema brevettato per la registrazione dei crediti di carbonio ritirati sulla blockchain ha stabilito un nuovo standard di trasparenza e fiducia nel commercio dei carboni. Questo sistema ha garantito che i crediti di carbonio non potessero essere manomessi, fornendo una soluzione affidabile per le aziende che desirano compensare le loro emissioni di carbonio. Al momento della scrittura, XELS è scambiato a $0,07423 USD con un volume di scambi nelle 24 ore pari a $120.893,80 USD. La tokenomics della piattaforma è strutturata con cura per mantenere il valore e incentivare la partecipazione. Con una fornitura totale di 21 milioni di token, l'approccio include commissioni di transazione per la registrazione dei crediti di carbonio, ricompense per il raggiungimento di traguardi di sostenibilità e potenziali diritti di governance per i detentori dei token. L'appeal di mercato diversificato e le soluzioni scalabili di XELS l'hanno posizionata all'avanguardia del focus globale sulla sostenibilità aziendale. La piattaforma si rivolge a una vasta gamma di utenti, dalle grandi corporazioni alle piccole e medie imprese, e ai consulenti ambientali. Questa vasta base di utenti sottolinea la versatilità della piattaforma e il suo potenziale per generare un impatto significativo nella lotta contro il cambiamento climatico.

Chi sono i fondatori di XELS?

XELS (XELS) è una piattaforma blockchain ecologica progettata per gestire e riportare crediti di compensazione del carbonio in modo trasparente. I fondatori di XELS non sono menzionati nel contenuto fornito. Secondo una ricerca su Google, Alex Huerta è identificato come uno dei fondatori, con il sito ufficiale indicato come www.xels.com.mx. La piattaforma mira a fornire una soluzione affidabile per le aziende che puntano al Net-Zero, utilizzando un sistema brevettato per registrare i crediti di carbonio ritirati sulla blockchain, garantendo tracciabilità e autenticità.

XELS Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in XELS hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.