Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
VNX Euro Azione

VNX Euro

VEUR

Quotazione

1,18
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

VNX Euro Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
XT.COMVEUR/USDT1,17181,72755,842.614,420,00cex167,0009/07/2025, 06:21
PointPayVEUR/USDT1,16119,32246,17426,900,00cex1,0009/07/2025, 06:15
Cube ExchangeVEUR/USDC1,1744.995,0743.701,7223,320,00cex213,0009/07/2025, 06:21
BitstampVEUR/USD1,1711.748,1017.553,5600cex409,0009/07/2025, 06:23
Cube ExchangeBTC/VEUR108.387,2943.671,7745.044,0600cex396,0009/07/2025, 06:21
Cube ExchangeSOL/VEUR151,3943.622,9045.050,4200cex274,0009/07/2025, 06:21
XT.COMVEUR/ETH0,5910,1910,4100cex1,0008/04/2025, 06:35
BitstampVEUR/EUR1,1735.107,1435.164,5500cex427,0009/07/2025, 06:23
XT.COMVEUR/BTC0,846,016,0700cex2,0008/04/2025, 06:35
1

VNX Euro FAQ

{ "q": "about", "a": "Qual è il progetto?\n\nVNX Euro (VEUR) è un token che fa riferimento all'Euro, generato da un emittente di token con licenza secondo la legge sulla Blockchain del Liechtenstein.\n\nCosa rende unico il tuo progetto?\n\nEssendo collegato a una valuta tradizionale, VNX Euro offre un asset tradizionale in forma digitale. La generazione del token VEUR e tutti i servizi relativi ai token sono gestiti da VNX Commodities, una società registrata presso l'Autorità dei Mercati Finanziari del Liechtenstein (FMA) sotto la legge sui Fornitori di Servizi di Token e TT (TVTG) (https://fmaregister.fma-li.li/search?searchText=&number=310339&category=).\n\nStoria del tuo progetto.\n\nVNX, una società con sede in Liechtenstein, è registrata presso l'Autorità dei Mercati Finanziari del Liechtenstein (FMA). Ad aprile 2022, VNX ha lanciato la sua piattaforma europea per l'investimento in asset tradizionali tokenizzati ed ha emesso il primo token europeo multichain completamente garantito da oro fisico, rappresentando la proprietà individuale dell'oro - VNX Gold (VNXAU). A dicembre 2022, VNX ha aggiunto VNX Euro (VEUR) e VNX Swiss Franc (VCHF), ampliando le capacità degli investitori nello spazio crypto offrendo asset digitali legati a valute tradizionali. VNX Euro (VEUR) e VNX Swiss Franc (VCHF) sono token che fanno riferimento alle rispettive valute fiat. Gli stablecoin VNX offrono agli utenti crypto la possibilità di negoziare in valute native e gestire più efficacemente il proprio portafoglio: copertura, trading e profitto con più opzioni.\n\nQuali sono i prossimi passi per il tuo progetto?\n\nVNX si propone di rendere VNX Euro (VEUR) disponibile agli utenti espandendo l'elenco delle borse di criptovaluta in cui è negoziato. Ci sono anche piani per rilasciare il token su diverse blockchain, rendendolo multichain.\n\nA cosa può essere usato il tuo token?\n\nCopertura. Tenere VEUR per coprire la volatilità delle criptovalute ed evitare perdite durante un calo del mercato;\nCommercio. Acquista e vendi asset digitali in pochi minuti su CEXs e DEXs;\nGuadagno. Presta, fornisci liquidità, fai staking e utilizza altre opportunità di investimento in CeFi/DeFi.", "rank": "0" }

Cos'è VNX Euro?

VNX Euro (VEUR) si distingue come il primo token europeo che fa riferimento all'Euro, creato da VNX Commodities, un generatore di token autorizzato ai sensi del Blockchain Act in Liechtenstein. Questo progetto di stablecoin collega la finanza tradizionale e il mondo crypto offrendo un asset digitale che segue il prezzo dell'Euro ed è supportato da oro tokenizzato. La proposta unica di VNX Euro risiede nella sua capacità di fornire un asset stabile e affidabile per il mercato crypto. Serve a molteplici scopi, tra cui copertura contro la volatilità del mercato, trading, guadagno attraverso varie opportunità di investimento e trasferimento di valore. Il token è disponibile su molteplici blockchain, migliorando la sua accessibilità e usabilità su diverse piattaforme. Il progetto è guidato da VNX Commodities, una società registrata presso la Liechtenstein Financial Market Authority (FMA). Questo supporto normativo garantisce conformità e aggiunge un livello di fiducia e sicurezza per gli utenti. VNX Euro (VEUR) è stato lanciato nel dicembre 2022, dopo l'introduzione di VNX Gold (VNXAU) e VNX Swiss Franc (VCHF), espandendo la gamma di asset digitali legati a valute tradizionali. VNX Euro può essere utilizzato per coprirsi dalla volatilità delle criptovalute, fornendo un deposito di valore stabile durante le fasi ribassiste del mercato. Facilita anche un trading rapido ed efficiente su exchange centralizzati e decentralizzati. Inoltre, gli utenti possono guadagnare prestando, fornendo liquidità, facendo staking e esplorando altre opportunità di investimento sia nell'ecosistema della finanza centralizzata (CeFi) che in quello della finanza decentralizzata (DeFi).

Qual è la tecnologia alla base di VNX Euro?

VNX Euro (VEUR) rappresenta un affascinante connubio tra finanza tradizionale e tecnologia blockchain avanzata. Questo token è una rappresentazione digitale dell'Euro, creato da un generatore di token autorizzato ai sensi del Blockchain Act in Liechtenstein. La tecnologia alla base di VEUR è progettata per tokenizzare asset reali, rendendo gli asset tradizionali accessibili per investimenti digitali. La tecnologia blockchain che supporta VEUR garantisce sicurezza e trasparenza. Operando su una piattaforma multichain, VEUR sfrutta i punti di forza di molteplici reti blockchain. Questo approccio multichain migliora la versatilità e l'accessibilità del token, permettendogli di essere utilizzato su diversi ecosistemi blockchain. L'uso della tecnologia blockchain significa anche che ogni transazione che coinvolge VEUR è registrata su un registro pubblico, immutabile e trasparente. Questa trasparenza aiuta a prevenire frodi e garantisce che tutte le transazioni possano essere verificate. Una delle caratteristiche chiave della tecnologia blockchain è la sua capacità di prevenire attacchi da parte di malintenzionati. Le blockchain utilizzano un meccanismo di consenso per convalidare le transazioni. In molte blockchain, ciò è ottenuto attraverso un processo chiamato Proof of Work (PoW) o Proof of Stake (PoS). Questi meccanismi richiedono ai partecipanti di risolvere problemi matematici complessi o mettere in staking i propri token per convalidare le transazioni. Questo rende estremamente difficile per un singolo ente manipolare la blockchain, poiché dovrebbe controllare la maggioranza della potenza computazionale o dei token della rete, il che è praticamente irrealizzabile. VNX Euro (VEUR) è anche supportato da oro tokenizzato, aggiungendo un ulteriore livello di stabilità e valore. Questo supporto significa che per ogni token VEUR in circolazione, esiste una quantità equivalente di oro tenuta in riserva. Ciò non solo conferisce valore intrinseco al token, ma offre anche una copertura contro la volatilità spesso vista nel mercato delle criptovalute. Gli investitori possono detenere VEUR per proteggere i propri asset dalle fluttuazioni di mercato, scambiarlo con altri asset digitali o utilizzarlo in varie applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). Il quadro normativo in cui opera VEUR è un altro aspetto critico della sua tecnologia. VNX Commodities, la società dietro VEUR, è registrata presso l'Autorità dei mercati finanziari del Liechtenstein (FMA) ai sensi della Legge sui fornitori di servizi di token e TT (TVTG). Questa supervisione regolamentare garantisce che la generazione dei token e tutti i servizi correlati siano conformi alle stringenti normative finanziarie, fornendo un ulteriore livello di fiducia e sicurezza per gli investitori. Ad aprile 2022, VNX ha lanciato la sua piattaforma europea per investimenti in asset tradizionali tokenizzati, introducendo VNX Gold (VNXAU), un token completamente supportato da oro fisico. Entro dicembre 2022, VNX ha ampliato la sua offerta con VNX Euro (VEUR) e VNX Swiss Franc (VCHF), permettendo agli investitori di interagire con asset digitali legati a valute tradizionali. Questa espansione consente agli utenti di criptovalute di scambiare nelle loro valute natie, gestire i loro portafogli in modo più efficace ed esplorare varie opportunità di investimento sia nella finanza centralizzata (CeFi) che nella finanza decentralizzata (DeFi). La natura multichain di VEUR significa che può essere integrato in varie reti blockchain, migliorandone l'utilità e la portata. Questa capacità multichain fa parte della strategia più ampia di VNX per rendere VEUR disponibile su più exchange e piattaforme di criptovalute, aumentando così la sua accessibilità e liquidità. Gli utenti possono utilizzare VEUR per coprirsi contro la volatilità del mercato, scambiare asset digitali rapidamente su exchange centralizzati e decentralizzati e guadagnare attraverso il lending, la fornitura di liquidità, il staking e altre opportunità di investimento nell'ecosistema crypto.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di VNX Euro?

VNX Euro (VEUR) è un token digitale che rappresenta l'Euro, creato da VNX, una società autorizzata ai sensi del Blockchain Act in Liechtenstein. Questo token offre una combinazione unica di stabilità della valuta tradizionale e flessibilità degli asset digitali. VEUR è progettato per fornire uno strumento stabile e affidabile per varie operazioni nel mercato delle criptovalute. Uno degli usi principali di VEUR è come stablecoin. Le stablecoin sono valute digitali ancorate a beni tradizionali, in questo caso all'Euro, il che aiuta a mitigare la volatilità spesso associata alle criptovalute. Ciò rende VEUR uno strumento eccellente per coprirsi contro le fluttuazioni del mercato. Gli investitori possono detenere VEUR per proteggere i loro portafogli dalle oscillazioni imprevedibili di altri asset digitali. VEUR facilita anche la negoziazione fluida di asset digitali. Può essere facilmente scambiato con l'Euro, consentendo agli utenti di acquistare e vendere criptovalute rapidamente su exchange sia centralizzati sia decentralizzati. Questa facilità di scambio migliora la liquidità e offre maggiori opportunità di trading agli utenti. Un altro uso significativo di VEUR è nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Gli utenti possono prestare VEUR, fornire liquidità e metterlo in staking per ottenere rendimenti. Queste attività fanno parte del più ampio ecosistema DeFi, che mira a ricreare i sistemi finanziari tradizionali utilizzando la tecnologia blockchain. Partecipando a queste attività, gli utenti possono generare reddito passivo mantenendo l'esposizione a un asset stabile. VEUR è integrato in diversi protocolli blockchain, tra cui Ethereum, Polygon PoS, Q blockchain e Solana. Questa disponibilità multicanale assicura che VEUR possa essere utilizzato su diverse piattaforme, migliorandone l'utilità e l'accessibilità. Consente il trasferimento di valore tra diverse reti blockchain, rendendolo uno strumento versatile per le transazioni cross-chain. Inoltre, VEUR è supportato da metalli preziosi fisici allocati, aggiungendo un ulteriore livello di stabilità e affidabilità. Questo supporto fornisce agli utenti la certezza che il token digitale è sostenuto da asset tangibili, distinguendolo ulteriormente da altre valute digitali. Le applicazioni di VNX Euro si estendono a soluzioni finanziarie scalabili sulla blockchain di Tezos, offrendo un mezzo sicuro ed efficiente per trasferire valore oltre i confini. Questa capacità è particolarmente vantaggiosa per le transazioni internazionali, fornendo un'alternativa economica e rapida ai tradizionali sistemi bancari.

Quali eventi chiave ci sono stati per VNX Euro?

VNX Euro (VEUR) si distingue come una stablecoin che segue il prezzo dell'euro ed è supportata da oro tokenizzato. Il progetto è guidato da VNX, una società con sede in Liechtenstein, registrata presso l'Autorità del Mercato Finanziario del Liechtenstein (FMA) ai sensi della legge sui Fornitori di Servizi di Token e TT (TVTG). VNX Euro mira a diventare il più grande generatore europeo di stablecoin, offrendo un asset stabile e affidabile per l'infrastruttura di asset digitali. Nell'aprile 2022, VNX ha lanciato la sua piattaforma europea per l'investimento in asset tradizionali tokenizzati, segnando un traguardo significativo con l'emissione di VNX Gold (VNXAU), il primo token europeo multichain interamente garantito da oro fisico. Questo token rappresenta la proprietà individuale dell'oro, stabilendo un precedente per le offerte future. Entro dicembre 2022, VNX ha ampliato il suo portafoglio introducendo VNX Euro (VEUR) e VNX Swiss Franc (VCHF). Questi token fanno riferimento alle rispettive valute fiat, offrendo agli investitori la possibilità di negoziare in valute native e gestire i loro portafogli in modo più efficace. L'introduzione di VEUR e VCHF ha fornito agli utenti di criptovalute maggiori opzioni per coprire, negoziare e trarre profitto, migliorando la versatilità degli asset digitali legati a valute tradizionali. VNX Euro è stato lanciato su diverse blockchain, tra cui Ethereum, Polygon PoS, Q blockchain e Solana. Questo approccio multichain garantisce che VEUR possa essere utilizzato su varie piattaforme, aumentando la sua accessibilità e utilità all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata. Il supporto del token da metalli preziosi fisici assegnati ne solidifica ulteriormente la proposta di valore. Il progetto si concentra anche sulla creazione di soluzioni di custodia di asset digitali di livello istituzionale, garantendo che VEUR sia un asset stabile e affidabile sia per investitori privati che istituzionali. La licenza di VNX ai sensi del Blockchain Act in Liechtenstein sottolinea il suo impegno per la conformità regolamentare e la trasparenza. Guardando al futuro, VNX mira ad ampliare l'elenco delle borse di criptovalute in cui VEUR è negoziato, rendendolo più accessibile a un pubblico più ampio. Inoltre, sono previsti piani per il rilascio del token su varie blockchain, migliorando ulteriormente le sue capacità multichain. VNX Euro può essere utilizzato per vari scopi, tra cui copertura contro la volatilità delle criptovalute, negoziazione di asset digitali su borse centralizzate e decentralizzate, e guadagno attraverso prestiti, fornitura di liquidità, staking e altre opportunità di investimento sia negli ecosistemi della finanza centralizzata (CeFi) che decentralizzata (DeFi).

Chi sono i fondatori di VNX Euro?

VNX Euro (VEUR) è una rappresentazione tokenizzata dell'Euro, creata secondo la Blockchain Act in Liechtenstein. Alla guida di VNX Euro c'è Alexander Tkachenko, un imprenditore seriale e investitore angelico con sede in Lussemburgo. Tkachenko è anche Managing Partner presso 2be.lu, un fondo di venture capital in Lussemburgo, e possiede un portafoglio di 17 aziende nel settore della blockchain e degli asset crittografici. La sua variegata esperienza lavorativa abbraccia diversi settori, contribuendo alla sua competenza nel lanciare VNX Euro. Il progetto mira a offrire asset tradizionali in forma digitale, migliorando le capacità degli investitori nello spazio crittografico. Puoi trovare ulteriori informazioni su Eulerpool.

VNX Euro Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in VNX Euro hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.