Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Bittensor Azione

Bittensor

TAO

Quotazione

359,76
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Bittensor Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BinanceTAO/USDT318,75399.890,35762.424,369,94 Mio.0,08cex661,0009/07/2025, 06:23
MEXCTAO/USDT318,85263.001,04633.588,508,81 Mio.0,33cex619,0009/07/2025, 06:18
JuCoinTAO/USDT318,95169.548,28170.450,218,39 Mio.0,53cex420,0009/07/2025, 06:18
LBankTAO/USDT318,94376.316,26629.260,054,74 Mio.0,24cex603,0009/07/2025, 06:21
KuCoinTAO/USDT318,7696.842,02303.525,064,52 Mio.0,40cex617,0009/07/2025, 06:23
BinanceTAO/USDC318,98348.777,77306.857,573,72 Mio.0,03cex642,0009/07/2025, 06:23
Coinbase ExchangeTAO/USD318,70123.671,81527.009,493,32 Mio.0,23cex629,0009/07/2025, 06:23
Bit2MeTAO/USDT368,03477.181,55772.460,272,83 Mio.0,27cex487,0025/02/2025, 13:57
BitgetTAO/USDT318,77126.593,62321.837,702,72 Mio.0,14cex544,0009/07/2025, 06:24
CEEX exchangeTAO/USDT318,953.888,414.047,142,43 Mio.0,20cex4,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
5
...
8

Bittensor FAQ

{ "q": "about", "a": "Bittensor è un protocollo open-source che alimenta una rete decentralizzata di machine learning basata su blockchain. I modelli di apprendimento automatico si allenano in collaborazione e vengono ricompensati in TAO in base al valore informativo che offrono al collettivo. TAO consente anche l'accesso esterno, permettendo agli utenti di estrarre informazioni dalla rete calibrandone le attività secondo le proprie esigenze.\n\nInfine, la nostra visione è quella di creare un puro mercato per l'intelligenza artificiale, un'arena incentivata in cui consumatori e produttori di questa preziosa risorsa possano interagire in un contesto privo di fiducia, aperto e trasparente.\n\nBittensor permette:\n\n- Una nuova e ottimizzata strategia per lo sviluppo e la distribuzione della tecnologia di intelligenza artificiale sfruttando le possibilità di un registro distribuito. In particolare, facilita l'accesso e la proprietà aperti, la governance decentralizzata e la capacità di sfruttare risorse globalmente distribuite di potenza di calcolo e innovazione all'interno di un quadro incentivato.\n\n- Un repository open-source di intelligenza artificiale, accessibile a chiunque, ovunque, creando così le condizioni per un'innovazione aperta e senza permessi su scala globale internet.\n\n- Distribuzione di ricompense e proprietà della rete agli utenti in proporzione diretta al valore che hanno aggiunto.", "rank": "0" }

Cos'è Bittensor?

Bittensor è una piattaforma rivoluzionaria che si colloca all'intersezione tra la tecnologia blockchain e l'apprendimento automatico. Progettata come una rete decentralizzata, Bittensor modifica radicalmente il modo in cui l'intelligenza artificiale (AI) viene sviluppata, condivisa e monetizzata. Utilizzando un mercato dell'intelligenza peer-to-peer, Bittensor consente ai miner di contribuire all'addestramento dei modelli di apprendimento automatico, ricompensandoli con token per il valore che forniscono. Al centro dell'innovazione di Bittensor c'è l'uso di un'economia basata su token, dove la criptovaluta nativa, TAO, svolge un ruolo fondamentale. Con una fornitura totale fissa che rispecchia quella del Bitcoin, TAO incentiva la partecipazione e il contributo alla rete. Questo approccio assicura che lo sviluppo e la distribuzione della tecnologia AI siano non solo democratizzati, ma anche ricompensati in maniera equa e trasparente. Il protocollo open-source di Bittensor consente un ambiente collaborativo dove i modelli di apprendimento automatico vengono addestrati attraverso una rete decentralizzata. Questo addestramento collaborativo viene ricompensato in base al valore informativo contributo, assicurando che coloro che aggiungono intelligenza alla rete siano compensati di conseguenza. Inoltre, i token TAO garantiscono l'accesso a questa ricchezza di informazioni, permettendo agli utenti di estrarre e utilizzare l'intelligenza collettiva della rete per i propri scopi. La natura decentralizzata della piattaforma garantisce che nessuna singola entità abbia il controllo sulla rete, assicurando un mercato aperto e trasparente per l'AI. Questo assetto incoraggia una comunità globale di sviluppatori e innovatori a contribuire e beneficiare della rete, promuovendo un ambiente di innovazione senza permessi. In sostanza, Bittensor non è solo una piattaforma ma una visione di un nuovo mercato per l'intelligenza artificiale. Mira a creare un'arena incentivata dove la produzione e il consumo di AI possano avvenire in un ambiente aperto e senza fiducia. Sfruttando la tecnologia blockchain, Bittensor offre una strategia ottimizzata per lo sviluppo e la distribuzione dell'AI, assicurando accesso aperto, governance decentralizzata e una distribuzione equa delle ricompense e della proprietà della rete basata sul valore contribuito.

Come viene garantita la sicurezza di Bittensor?

Bittensor adotta un approccio multifacettato alla sicurezza, garantendo l'integrità e la robustezza della sua rete decentralizzata di apprendimento automatico. Al suo centro, Bittensor utilizza un meccanismo di incentivo basato su token, che premia i miner per il loro contributo alla conoscenza collettiva della rete. Questo sistema non solo motiva i partecipanti a migliorare le capacità della rete, ma decentralizza anche il controllo, impedendo a un singolo ente di dominare la piattaforma. Per rafforzare ulteriormente la sua sicurezza, Bittensor incorpora diverse misure progettate per mantenere un ecosistema equo e trasparente. Questi includono protocolli per scoraggiare il cheating, garantendo così che i contributi siano autentici e benefici per la rete. Inoltre, la piattaforma offre feature opzionali di sicurezza con hotkey, fornendo agli utenti i mezzi per proteggere i loro beni digitali e le interazioni all'interno della rete. La privacy è un altro pilastro del quadro di sicurezza di Bittensor. Grazie a solide integrazioni di privacy, la piattaforma garantisce che i dati e le transazioni degli utenti rimangano sicuri, promuovendo un ambiente sicuro per lo sviluppo e la distribuzione di tecnologie di intelligenza artificiale. La natura open-source di Bittensor è fondamentale per la sua strategia di sicurezza. Permettendo a chiunque di esaminare e contribuire al suo codice, la piattaforma beneficia della vigilanza collettiva e dell'innovazione della comunità globale di sviluppatori. Questo approccio collaborativo aiuta a identificare e correggere potenziali vulnerabilità, migliorando la sicurezza complessiva della rete. L'impegno della piattaforma per la governance decentralizzata rafforza ulteriormente la sua sicurezza. Distribuendo la proprietà della rete e il potere decisionale tra i suoi utenti, Bittensor garantisce che il suo sviluppo ed evoluzione siano guidati dagli interessi collettivi della sua comunità, anziché essere soggetti agli umori di un'autorità centralizzata. La sicurezza di Bittensor è sostenuta da una combinazione di incentivi basati su token, misure anti-cheating, opzioni di sicurezza con hotkey, prassi di protezione della privacy, collaborazione open-source e governance decentralizzata. Insieme, questi elementi creano un quadro sicuro e resiliente per lo sviluppo e la distribuzione decentralizzata di tecnologie di intelligenza artificiale.

Come verrà utilizzato Bittensor?

Bittensor si presenta come una piattaforma rivoluzionaria nel campo dell'intelligenza artificiale (AI) e del machine learning, operante su una rete decentralizzata. Questo innovativo protocollo è progettato per rivoluzionare il modo in cui le tecnologie AI sono sviluppate, condivise e utilizzate, creando un mercato peer-to-peer per l'intelligenza. In questo mercato, l'intelligenza non è solo condivisa, ma anche valutata e valorizzata da altri sistemi intelligenti, garantendo che i contributori siano equamente ricompensati in base al valore e al ranking delle loro contribuzioni. Al cuore della funzionalità di Bittensor vi è la facilitazione del machine learning decentralizzato. Questo significa che, invece di sviluppare modelli AI in isolamento, essi vengono addestrati in maniera collaborativa su una rete distribuita. Questo approccio collaborativo non solo accelera il ritmo dell'innovazione, ma democratizza anche l'accesso alle tecnologie AI, permettendo a chiunque, ovunque si trovi, di contribuire e beneficiare dall'intelligenza collettiva della rete. L'uso della tecnologia blockchain assicura che la rete operi in maniera trasparente, senza fiducia e aperta. Non esiste un'autorità centrale che controlli il flusso di informazioni o che detti chi può partecipare. Questa apertura incoraggia una vasta gamma di partecipanti a contribuire con la loro potenza di calcolo e i loro modelli AI, promuovendo un ricco ecosistema di conoscenze e risorse condivise. I partecipanti alla rete Bittensor sono ricompensati con TAO, la criptovaluta nativa della piattaforma, che viene assegnata in base al valore informativo che i loro contributi apportano alla rete. Questo meccanismo di incentivazione assicura che la rete rimanga vivace e che i contributori siano motivati a offrire intelligenza di alta qualità e valore. Inoltre, TAO concede agli utenti la possibilità di accedere all'intelligenza collettiva della rete, consentendo loro di estrarre informazioni e personalizzare l'output della rete in base alle loro esigenze specifiche. Questo crea un mercato dinamico in cui la conoscenza e i modelli AI non sono solo condivisi ma anche continuamente migliorati, guidati dagli sforzi collettivi dei partecipanti alla rete. Bittensor è destinato a svolgere un ruolo cruciale nel futuro dell'AI e del machine learning. Sfruttando la tecnologia blockchain per creare un mercato decentralizzato, incentivato e aperto per l'intelligenza AI, esso offre un nuovo paradigma per lo sviluppo, la distribuzione e l'utilizzo delle tecnologie AI. Questo non solo promette di accelerare l'innovazione nel campo, ma assicura anche che i benefici dell'AI siano accessibili a un pubblico più ampio, favorendo l'innovazione globale e senza permessi.

Quali sono stati gli eventi chiave per Bittensor?

Bittensor ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente influenzato la sua traiettoria all'interno del panorama delle criptovalute e del blockchain. Questi eventi sottolineano l'impegno del progetto nel promuovere una rete di apprendimento automatico decentralizzata. Uno dei primi traguardi è stato l'istituzione di una rete di mining che incorpora incentivi integrati. Questo sviluppo è stato fondamentale per attrarre partecipanti a contribuire con le loro risorse computazionali alla crescita della rete. Successivamente, l'introduzione di un meccanismo basato su token per ricompensare i minatori ha ulteriormente consolidato l'approccio innovativo di Bittensor alla collaborazione decentralizzata. Questo meccanismo garantisce che i contributori siano compensati per il valore che apportano alla rete, allineando gli incentivi individuali con l'obiettivo collettivo di avanzare nella tecnologia dell'apprendimento automatico. Inoltre, la proposta di un mercato dell'intelligenza peer-to-peer rappresenta un significativo passo avanti. Questo concetto mira a democratizzare l'accesso all'intelligenza artificiale permettendo transazioni dirette degli output dell'intelligenza delle macchine tra utenti. Questo mercato non solo facilita la distribuzione dell'IA, ma introduce anche un modello economico innovativo per la valutazione e lo scambio di questi asset digitali. Tra gli sviluppi più recenti, la quotazione di Bittensor su una piattaforma di scambio importante ha segnato un evento chiave, migliorando la visibilità del progetto e l'accessibilità a un pubblico più ampio. Questo è stato completato dalla presentazione del progetto su una nota piattaforma di crowdfunding, che non solo ha aumentato la consapevolezza, ma ha anche potenzialmente garantito ulteriore finanziamento per lo sviluppo futuro. L'implementazione di una mainnet hardfork ha dimostrato l'impegno di Bittensor nel miglioramento continuo e nell'adattamento, garantendo che la rete rimanga sicura, efficiente e allineata con gli ultimi standard tecnologici. Infine, l'introduzione di un nuovo modello di abbonamento per un progetto chiamato Miracle Play indica gli sforzi continui di Bittensor per espandere il proprio ecosistema ed esplorare nuove strade per applicare la sua rete di apprendimento automatico decentralizzata. Questi eventi evidenziano collettivamente i progressi di Bittensor verso la creazione di un mercato per l'intelligenza artificiale aperto, trasparente e incentivato. Sfruttando la tecnologia blockchain, Bittensor mira a rivoluzionare lo sviluppo e la distribuzione dell'IA, rendendola più accessibile ed equa. Come con qualsiasi progetto di criptovaluta o blockchain, si incoraggiano i potenziali partecipanti a condurre una ricerca approfondita per comprendere appieno i rischi e le opportunità coinvolte.

Chi sono i fondatori di Bittensor?

Jacob Steeves e Ala Shaabana sono le menti innovative dietro Bittensor, portando in primo piano nel campo della tecnologia blockchain la loro vasta conoscenza in Scienze Informatiche e ricerca sull'Intelligenza Artificiale. La loro collaborazione ha dato vita a una piattaforma unica che si colloca all'intersezione tra intelligenza artificiale e reti decentralizzate. Bittensor, in quanto protocollo open-source, è pionieristico nel suo approccio al machine learning, offrendo una rete decentralizzata in cui i modelli vengono addestrati collaborativamente. Questa rete non solo facilita la condivisione e la crescita dell'IA, ma lo fa in modo tale da premiare i contributori con TAO, la criptovaluta nativa del protocollo, basata sul valore delle informazioni che provvedono.

Bittensor Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Bittensor hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.