Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Staika Azione

Staika

STIK

Quotazione

0,80
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Staika Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateSTIK/USDT0,921.284,3356,0997.466,390,00cex207,0009/07/2025, 06:23
GOPAXSTIK/KRW0,89243,6510,9691.609,882,78cex1,0009/07/2025, 06:21
BitgetSTIK/USDT0,80721,962.824,2341.677,510cex216,0016/04/2025, 12:24
IndodaxSTIK/IDR0,88419,5370,856.399,470,04cex1,0009/07/2025, 06:23
DeepcoinSTIK/USDT0,91003.505,770,00cex1,0009/07/2025, 06:21
WEEXSTIK/USDT0,931,964,713.215,460,00cex1,0009/07/2025, 06:21
UZXSTIK/USDT0,916,516,871.898,560,00cex1,0009/07/2025, 06:21
TRIVSTIK/USDT0,80835,762,2236,600,00cex70,0021/04/2025, 10:39
TRIVSTIK/IDR0,81835,762,220,000,00cex81,0021/04/2025, 10:39
1

Staika FAQ

{ "q": "about", "a": "A partire dai servizi M2E e P2E, gestiti con le ricompense degli utenti come priorità principale, l'ecosistema del token STIK sarà ampliato attraverso la collaborazione con B2B e B2G. Il team di progetto è sempre pronto a garantire che l'ecosistema Staika funzioni senza intoppi.\n\nPer il servizio M2E\nSono preparate varie campagne di marketing ed eventi per un'esposizione più rapida ai potenziali utenti, come cartelloni pubblicitari all'aperto, eventi di lancio, ecc. Inoltre, stiamo pianificando collaborazioni di marketing con noti marchi di attività all'aperto e tempo libero che possono attrarre utenti senza alcuna conoscenza di base e interesse nel mercato delle criptovalute.\n\nPer il servizio P2E\nStiamo pianificando diversi eventi, tra cui marketing di contenuti nelle comunità di sviluppatori di giochi per l'utilizzo del nostro SDK, eventi di collaborazione con partner commerciali e un marketing globale che partirà dal mercato del sud-est asiatico fino a raggiungere Europa, Nord America, Cina e così via.", "rank": "0" }

Cos'è Staika?

Staika rappresenta una piattaforma poliedrica che unisce i mondi dei servizi di lifestyle, del contributo sociale e delle criptovalute all'interno di un unico ecosistema. Al suo centro, Staika è progettata per offrire agli utenti una vasta gamma di attività che non solo intrattengono, ma consentono anche di realizzare contributi sociali. Ciò viene raggiunto attraverso i suoi vari settori commerciali, inclusi servizi di pagamento, assistenza sanitaria attiva, attività basate su giochi e commercio di attività sociali. Ogni settore è studiato per fornire un'esperienza unica che incoraggia gli utenti a coinvolgersi più profondamente con la piattaforma e la sua community. Oltre ai suoi aspetti di lifestyle e contributo sociale, Staika è profondamente integrata nello spazio delle criptovalute grazie al suo wallet decentralizzato e alla piattaforma costruita sulla blockchain di Solana. Questo aspetto di Staika facilita il trading e il trasferimento di criptovalute, inclusi il suo token nativo, Taika (TIK). L'attenzione della piattaforma sui servizi Move-to-Earn (M2E) e Play-to-Earn (P2E) sottolinea il suo impegno nel ricompensare gli utenti per il loro coinvolgimento. Questi servizi sono progettati con la ricompensa degli utenti come priorità assoluta, puntando ad espandere l'ecosistema del token STIK attraverso collaborazioni strategiche B2B e B2G. Per garantire che l'ecosistema di Staika funzioni senza intoppi e raggiunga un vasto pubblico, il team del progetto ha preparato varie campagne di marketing ed eventi. Questi includono cartelloni pubblicitari all'aperto ed eventi di lancio, oltre a sforzi di marketing in collaborazione con noti brand di outdoor e tempo libero. Tali iniziative sono volte ad attrarre utenti senza precedenti esperienze o interessi nel mercato delle criptovalute.

Come viene garantita la sicurezza di Staika?

Le misure di sicurezza di Staika sono multifacetiche, riflettendo un approccio globale alla salvaguardia dell'ecosistema e dei suoi partecipanti. Inizialmente, la sicurezza del progetto si basa su un modello di business misto e una gamma diversificata di prodotti e contenuti, aderendo a una politica "Pay-as-You-go". Questo modello è progettato per mitigare i rischi associati all'operazione del progetto, riconoscendo che, come qualsiasi iniziativa, affronta potenziali sfide come fallimento, sospensione, ritardi o cessazioni complete a causa di rischi imprevisti. A migliorare ulteriormente la sicurezza di Staika sono le misure tecnologiche avanzate. L'uso di una piattaforma di staking rinomata aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, garantendo che i meccanismi per il token staking siano robusti e affidabili. L'autenticazione biometrica introduce un ulteriore strato di sicurezza personale, rendendo l'accesso non autorizzato significativamente più difficile e proteggendo così in modo più efficace gli account e i beni degli utenti. Un componente critico della strategia di sicurezza di Staika è il rigido audit di sicurezza a cui si sottopone, che ha portato a un punteggio di sicurezza elevato. Questo audit esamina l'infrastruttura tecnica del progetto, gli smart contract e i protocolli operativi complessivi per identificare e correggere potenziali vulnerabilità. Tali audit sono essenziali nello spazio blockchain, dove l'integrità della tecnologia e la fiducia degli utenti sono fondamentali. L'ecosistema di Staika è anche progettato con un focus sulle ricompense per gli utenti, in particolare attraverso i suoi servizi Move-to-Earn (M2E) e Play-to-Earn (P2E). Questi servizi non solo danno priorità all'impegno e alla soddisfazione degli utenti, ma contribuiscono anche alla sicurezza dell'ecosistema favorendo una comunità impegnata e attiva. Comunità impegnate sono spesso la prima linea di difesa contro le minacce alla sicurezza, poiché possono aiutare a identificare e segnalare i problemi più rapidamente. Inoltre, l'impegno di Staika nell'espandere il proprio ecosistema tramite collaborazioni con imprese e enti governativi (B2B e B2G) suggerisce un approccio strategico alla crescita e alla sicurezza. Collaborando con entità affermate, Staika può utilizzare la loro esperienza e risorse per migliorare ulteriormente le sue misure di sicurezza.

Come verrà utilizzato Staika?

Staika è progettata per fungere da criptovaluta versatile all'interno della sua piattaforma, soddisfacendo una vasta gamma di funzionalità mirate a migliorare l'esperienza e il coinvolgimento degli utenti. Principalmente, funge da metodo di pagamento per l'acquisto di beni e servizi disponibili sulla piattaforma Staika. Questo comprende un ampio spettro di attività, che spaziano dalle transazioni quotidiane a usi più specializzati, integrando così Staika nella vita quotidiana dei suoi utenti. Oltre al suo ruolo di valuta, Staika è profondamente integrata nel sistema di ricompense della piattaforma. Gli utenti possono guadagnare Staika attraverso vari mezzi, come la partecipazione alle attività della piattaforma, il contributo sociale alla comunità o tramite airdrop strategici, utilitari e di governance. Queste ricompense e benefici sono progettati non solo per incentivare la partecipazione, ma anche per favorire un senso di comunità e coinvolgimento tra gli utenti. L'attenzione della piattaforma si estende ai servizi Move-to-Earn (M2E) e Play-to-Earn (P2E), dando priorità alle ricompense e al coinvolgimento degli utenti. Attraverso collaborazioni strategiche con aziende e enti governativi (B2B e B2G), Staika mira ad espandere il suo ecosistema, rendendolo più robusto e inclusivo. Gli sforzi di marketing, compresa la pubblicità all'aperto e il lancio di eventi, sono orientati ad attirare utenti senza esposizione o interesse precedente nel mercato delle criptovalute, ampliando così la portata di Staika. Nel campo del P2E, Staika prevede di ospitare una varietà di eventi e iniziative di content marketing mirate alle comunità di sviluppatori di giochi. Questo include l'uso del loro Software Development Kit (SDK) e collaborazioni con partner commerciali per migliorare l'esperienza di gioco. È stata elaborata una strategia di marketing globale per introdurre Staika nei mercati del sud-est asiatico, Europa, Nord America e Cina, garantendo una base di utenti ampia e diversificata.

Quali sono stati gli eventi chiave per Staika?

Staika sta compiendo notevoli progressi nel settore delle criptovalute e della blockchain, con un focus sullo sviluppo di un ecosistema robusto attorno alla sua piattaforma. Il progetto è stato caratterizzato da diverse tappe fondamentali, tra cui lo sviluppo e l'operatività della sua piattaforma, decisioni strategiche riguardanti il suo ecosistema monetario e il lancio e potenziamento della sua serie GO. Questi sforzi mirano a stabilire una piattaforma di servizi basata sull'attività e a promuovere un ecosistema blockchain di fiducia. Tuttavia, la roadmap del progetto è soggetta a potenziali rischi e cambiamenti, evidenziando la natura dinamica del settore delle criptovalute. L'ambizione di Staika si estende alla formazione di partnership con varie società di servizi, creando un ambiente favorevole per sviluppatori e partner che desiderano interagire con la sua piattaforma. Un aspetto degno di nota della strategia di Staika è l'accento posto sul coinvolgimento della comunità e le partnership. Il progetto è stato attivo nella promozione del suo token attraverso vari eventi e promozioni, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e l'adozione. Una vendita di token in programma per marzo 2022 è attesa per avere un impatto significativo sul valore e l'adozione del token Staika, sottolineando l'importanza di un monitoraggio continuo degli sviluppi del progetto. L'approccio di Staika all'espansione dell'ecosistema del token STIK include l'avvio con servizi Move-to-Earn (M2E) e Play-to-Earn (P2E), prioritizzando le ricompense per gli utenti. Il progetto prevede di sfruttare campagne di marketing, cartelloni pubblicitari all'aperto ed eventi di lancio per esporre potenziali utenti alla sua piattaforma. Sono anche in cantiere collaborazioni con noti marchi di outdoor e tempo libero, con l'obiettivo di attirare utenti senza alcuna conoscenza o interesse pregresso nel mercato delle criptovalute.

Staika Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Staika hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.