Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
SENSO Azione

SENSO

SENSO

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

SENSO Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCSENSO/USDT0,011.082,701.117,50106.359,590cex77,0004/07/2025, 10:00
GateSENSO/USDT0,01115,12128,4783.796,290,00cex131,0009/07/2025, 06:23
LATOKENSENSO/USDT0,01101,16122,8927.155,530,04cex9,0009/07/2025, 06:18
KuCoinSENSO/USDT0,01263,6928,1518.711,230,00cex35,0009/07/2025, 06:23
LBankSENSO/USDT0,0237,9634,553.437,500,00cex1,0008/04/2025, 06:35
MEXCSENSO/BTC0,0151,5140,041.236,790cex38,0025/04/2025, 12:51
MEXCSENSO/ETH0,0124,6824,251.042,650cex1,0025/04/2025, 12:51
KuCoinSENSO/BTC0,010023,320cex1,0018/06/2025, 11:27
FMFW.ioSENSO/BCH0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
Gate.ioSENSO/ETH0,010000cex1,0008/04/2025, 06:32
1
2

SENSO FAQ

Cos'è Sensorium?

Il token SENSO è la valuta interna di Sensorium Galaxy, una piattaforma sociale di realtà virtuale che mira a ripensare il modo in cui le persone interagiscono tra loro e vivono le arti. Il token SENSO ERC20 alimenta tutte le transazioni di valore all'interno di Sensorium Galaxy, un universo alternativo che viene costruito in collaborazione con artisti, produttori e aziende di intrattenimento. Sensorium Galaxy sarà lanciato nel primo semestre del 2021. La tecnologia è stata presentata al pubblico per la prima volta nel 2019 all'Electronic Entertainment Expo (E3) di Los Angeles. Sensorium prevede di attrarre oltre 1,8 milioni di utenti entro la fine del 2022, che pagheranno per l'accesso ai contenuti esclusivamente con token SENSO.

Informazioni su Sensorium Corporation

Sensorium Corporation gestisce lo sviluppo tecnologico e aziendale di Sensorium Galaxy. La corporation fornisce a Sensorium Galaxy eventi ed esperienze attraverso partnership globali di contenuti. Il team di gestione di Sensorium afferma che la collaborazione tecnologica e le partnership strategiche sono sempre orientate al raggiungimento del contributo più rilevante di Sensorium nel panorama della realtà virtuale: renderla completamente sociale. Si prega di visitare sensoriumxr.com (http://sensoriumxr.com/) per trovare i dati più rilevanti sul progetto o inviare un'email a legal@sensoriumxr.com, ir@sensoriumxr.com per domande a cui non è stata data risposta sul sito web.

Cos'è SENSO?

SENSO, una criptovaluta integrale all'interno dell'ecosistema Sensorium, svolge molteplici funzioni all'interno di questa vasta piattaforma di realtà virtuale. Sensorium Galaxy, la piattaforma sociale VR dove opera SENSO, mira a rivoluzionare le interazioni sociali e le esperienze artistiche. Il token SENSO, costruito sullo standard ERC20, facilita tutte le transazioni di valore all'interno di questo universo digitale, consentendo agli utenti di impegnarsi in una varietà di attività. Nel metaverso Sensorium, SENSO è utilizzato per il conio di NFT, permettendo agli utenti di creare e scambiare asset digitali unici. Il token svolge anche un ruolo cruciale nei meccanismi play-to-earn (P2E), dove i partecipanti possono guadagnare premi attraverso il gameplay. Inoltre, i possessori di SENSO possono partecipare alle votazioni della decentralized autonomous organization (DAO), influenzando lo sviluppo futuro della piattaforma. Intrattenimento e svago sono al centro di Sensorium Galaxy, con SENSO che consente l'accesso a contenuti ed esperienze esclusive. La piattaforma, presentata all'Electronic Entertainment Expo (E3) nel 2019, collabora con artisti, produttori e aziende di intrattenimento per offrire un ambiente ricco e immersivo. Sensorium Corporation, l'entità dietro Sensorium Galaxy, si concentra sullo sviluppo tecnologico e aziendale, garantendo che la piattaforma rimanga all'avanguardia nel panorama della realtà virtuale. Sensorium Galaxy è progettato per attrarre milioni di utenti, tutti i quali utilizzeranno SENSO per le transazioni all'interno della piattaforma. Questa integrazione della criptovaluta in un ambiente sociale VR esemplifica il potenziale innovativo della tecnologia blockchain nel trasformare le interazioni digitali e l'intrattenimento.

Qual è la tecnologia dietro SENSO?

La tecnologia dietro SENSO è strettamente intrecciata con l'ecosistema Sensorium, una piattaforma multifacetica che fonde realtà virtuale, blockchain e interazione sociale. Al suo centro, SENSO opera sulla blockchain di Ethereum, utilizzando lo standard ERC-20. Questo standard garantisce che i token SENSO possano essere integrati senza problemi con varie applicazioni decentralizzate (dApp) e piattaforme di scambio, fornendo una base solida e flessibile per la valuta. Uno dei tratti distintivi dell'ecosistema Sensorium è la sua attenzione sul metaverso e la creazione di NFT. Il metaverso, uno spazio virtuale condiviso collettivamente, permette agli utenti di interagire in un ambiente altamente immersivo. All'interno di questo spazio, gli NFT (token non fungibili) svolgono un ruolo cruciale. Gli NFT sono asset digitali unici che possono rappresentare la proprietà di oggetti virtuali, opere d'arte o persino immobili all'interno del metaverso. Sfruttando la tecnologia blockchain, Sensorium garantisce che questi asset digitali siano sicuri, verificabili e non duplicabili, fornendo una vera proprietà agli utenti. I meccanismi di sicurezza della blockchain sono fondamentali per prevenire attacchi da parte di malintenzionati. Ethereum, la blockchain su cui opera SENSO, utilizza una rete decentralizzata di nodi che validano le transazioni attraverso un meccanismo di consenso noto come Proof of Stake (PoS). Questo sistema richiede ai validatori di detenere e bloccare una certa quantità di criptovaluta, rendendo economicamente svantaggioso per loro comportarsi in modo malevolo. Inoltre, la natura decentralizzata della blockchain implica che nessun singolo ente ha il controllo sull'intera rete, migliorando ulteriormente la sicurezza. Un altro aspetto significativo dell'ecosistema Sensorium sono le sue meccaniche Play-to-Earn (P2E). Il P2E consente agli utenti di guadagnare token SENSO partecipando a varie attività nel metaverso, come giocare, partecipare a eventi virtuali o creare contenuti. Questo modello non solo incentiva il coinvolgimento degli utenti ma crea anche un'economia vibrante nel mondo virtuale, dove gli utenti possono guadagnare e spendere token SENSO. Il voto DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata) è un'altra caratteristica innovativa all'interno dell'ecosistema Sensorium. I DAO sono organizzazioni governate da contratti intelligenti sulla blockchain, permettendo un processo decisionale decentralizzato. I detentori di token SENSO possono partecipare al voto DAO per influenzare lo sviluppo e la direzione della Sensorium Galaxy. Questo approccio democratico garantisce che la comunità abbia voce nel percorso evolutivo della piattaforma, promuovendo un senso di proprietà e coinvolgimento tra gli utenti. La Sensorium Galaxy, dove SENSO è la valuta interna della piattaforma, è una piattaforma di realtà virtuale sociale progettata per rivoluzionare il modo in cui le persone interagiscono e vivono le arti. Questo universo alternativo è in fase di sviluppo in collaborazione con artisti, produttori e società di intrattenimento, con l'obiettivo di creare un ambiente virtuale ricco e coinvolgente. La piattaforma è stata presentata al pubblico per la prima volta nel 2019 all'Electronic Entertainment Expo (E3) a Los Angeles, dimostrando il suo potenziale di attrarre una vasta base di utenti. Sensorium Corporation, l'entità dietro la Sensorium Galaxy, supervisiona lo sviluppo sia tecnologico che aziendale della piattaforma. Attraverso partnership di contenuto globali, la corporation assicura un flusso costante di eventi ed esperienze all'interno del metaverso. Il team di gestione sottolinea la collaborazione tecnologica e le partnership strategiche per migliorare gli aspetti sociali della realtà virtuale, rendendola un'esperienza completamente immersiva e interattiva. La combinazione di tecnologia blockchain, integrazione nel metaverso, creazione di NFT, meccaniche P2E e voto DAO crea un ecosistema completo e dinamico per SENSO. Questo approccio multifacetico non solo fornisce una piattaforma sicura e coinvolgente per gli utenti, ma stimola anche l'innovazione nei campi della realtà virtuale e della blockchain.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di SENSO?

SENSO, il token nativo di Sensorium Galaxy, funge da pilastro di questa piattaforma sociale VR, rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono e vivono l'arte. All'interno dell'ecosistema Sensorium, SENSO facilita varie applicazioni nel mondo reale, rendendolo parte integrante della funzionalità della piattaforma. Una delle applicazioni principali di SENSO è l'alimentazione delle funzionalità Web3 all'interno di Sensorium Galaxy. Questo include l'abilitazione di interazioni e transazioni decentralizzate, essenziali per un'esperienza di realtà virtuale senza interruzioni. Gli utenti possono utilizzare SENSO per coniare NFT (Non-Fungible Tokens), consentendo ad artisti e creatori di tokenizzare la propria arte e le esperienze digitali, fornendo loro nuove fonti di reddito e diritti di proprietà. SENSO svolge anche un ruolo cruciale nelle meccaniche play-to-earn (P2E) di Sensorium Galaxy. I giocatori possono guadagnare token SENSO partecipando a varie attività e sfide nel mondo virtuale, creando un'esperienza coinvolgente e gratificante. Questa applicazione non solo migliora il coinvolgimento degli utenti, ma introduce anche un nuovo modello economico nel settore dei giochi. Un'altra applicazione significativa di SENSO è nella governance dell'ecosistema Sensorium tramite il voto DAO (Decentralized Autonomous Organization). I detentori di token possono partecipare ai processi decisionali, influenzando lo sviluppo e la direzione futura della piattaforma. Questo approccio democratico garantisce che la comunità abbia voce in capitolo nella modellazione dell'ambiente virtuale che abitano. Inoltre, SENSO è utilizzato per airdrop e giveaway, fornendo incentivi agli utenti per interagire con la piattaforma e partecipare ad attività promozionali. Questi airdrop spesso si verificano su piattaforme di social media, favorendo un senso di comunità e incoraggiando una più ampia adozione del token. Al di là di Sensorium Galaxy, SENSO ha potenziali applicazioni in vari settori come finanza, sanità e gestione della catena di approvvigionamento. La sua natura basata su blockchain garantisce trasparenza e sicurezza, rendendolo adatto a diversi casi d'uso. Per artisti e creatori, SENSO offre vantaggi esclusivi, migliorando la loro capacità di monetizzare il proprio lavoro e connettersi con il proprio pubblico in modi innovativi.

Quali eventi chiave ci sono stati per SENSO?

SENSO, la valuta utilizzata all'interno della piattaforma Sensorium Galaxy, è stata al centro di numerosi eventi significativi che hanno influenzato il suo cammino nel panorama delle criptovalute. Sensorium Galaxy, una piattaforma sociale di realtà virtuale, sfrutta SENSO per tutte le transazioni di valore, creando un ecosistema unico per gli utenti che possono interagire e vivere le arti. Nel 2019, Sensorium Galaxy è stata presentata al pubblico presso l'Electronic Entertainment Expo (E3) a Los Angeles. Questo evento ha segnato l'inizio del percorso di SENSO, mettendo in luce il potenziale di una piattaforma di realtà virtuale supportata dalla tecnologia blockchain. La presentazione all'E3 ha evidenziato la collaborazione con artisti, produttori e aziende di intrattenimento, preparando il terreno per sviluppi futuri. Per il primo semestre del 2021, ci si aspettava che Sensorium Galaxy diventasse operativo, con l'obiettivo di attrarre oltre 1,8 milioni di utenti entro la fine del 2022. Questi utenti avrebbero utilizzato i token SENSO per accedere a contenuti esclusivi all'interno della piattaforma. Questo periodo di lancio è stato cruciale poiché ha trasformato SENSO da un concetto a una valuta funzionale all'interno di un universo virtuale. Ad agosto 2022, un evento significativo per SENSO è stato un omaggio di 1500 token. Questa iniziativa mirava ad aumentare il coinvolgimento degli utenti e ad espandere la comunità distribuendo token ai partecipanti. Il giveaway è stata una mossa strategica per incrementare l'adozione e la circolazione di SENSO all'interno dell'ecosistema. Un altro momento cruciale è stato un airdrop su Eulerpool. Gli airdrop sono un metodo comune nel mondo delle criptovalute per distribuire token a un gran numero di utenti, spesso per aumentare la consapevolezza e incoraggiare l'uso. Questo evento ha ulteriormente consolidato la presenza di SENSO nella comunità crypto più ampia, attirando nuovi utenti e investitori. L'importanza della conservazione sicura delle criptovalute è stata affrontata con istruzioni su come conservare SENSO in un wallet criptato a freddo. Questo passaggio è stato essenziale per educare gli utenti alla protezione dei propri beni, sottolineando l'importanza della sicurezza nella gestione delle valute digitali. Il ruolo di SENSO come valuta all'interno della piattaforma Sensorium Galaxy è stato sottolineato attraverso varie partnership con altre aziende e piattaforme. Queste collaborazioni miravano a migliorare la funzionalità e la portata di Sensorium Galaxy, integrando SENSO in una gamma più ampia di servizi e applicazioni. Durante il suo sviluppo, Sensorium Corporation ha supervisionato gli aspetti tecnologici e commerciali di Sensorium Galaxy, assicurandosi che SENSO rimanesse fondamentale per le operazioni della piattaforma. Gli sforzi della società nella formazione di partnership di contenuto globale sono stati fondamentali nel guidare l'adozione e l'utilizzo di SENSO nel panorama della realtà virtuale. Questi eventi chiave mettono in evidenza le iniziative strategiche intraprese per promuovere SENSO, dalle presentazioni pubbliche agli omaggi, passando per airdrop ed educazione alla sicurezza. Ogni evento ha contribuito alla crescita e all'affermazione di SENSO come attore significativo nei settori delle criptovalute e della realtà virtuale.

Chi sono i fondatori di SENSO?

SENSO, la valuta interna della piattaforma Sensorium Galaxy, è stata co-fondata da Saroop Bharwani, Chris Young e Yann Pissenem. Saroop Bharwani apporta una vasta esperienza in tecnologia e sviluppo aziendale, giocando un ruolo cruciale nella definizione della direzione strategica di SENSO. Chris Young, noto per il suo ampio background nell'intrattenimento e nei media, contribuisce in modo significativo alle strategie di contenuto e coinvolgimento degli utenti della piattaforma. Yann Pissenem, una figura di spicco nell'industria dell'intrattenimento, utilizza la sua competenza per creare partnership chiave e migliorare l'attrattiva della piattaforma. Insieme, guidano la visione di Sensorium Galaxy, con l'obiettivo di rivoluzionare le interazioni sociali nella realtà virtuale.

SENSO Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in SENSO hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.