Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Realvirm Azione

Realvirm

RVM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Realvirm Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
IndodaxRVM/IDR0,00008.922,280,05cex1,0009/07/2025, 06:23
OrangeXRVM/USDT0,560000cex1,0008/04/2025, 06:35
1

Realvirm FAQ

{ "q": "about", "a": "Il protocollo si basa sulla tecnologia blockchain e converte gli asset reali in asset sulla catena, garantendo così la sicurezza e l'immutabilità dei dati. L'obiettivo di Realvirm è fornire una piattaforma di trading di asset reali sicura, efficiente e equa, creando maggiore liquidità e convenienza per investitori e detentori di asset. Convertendo gli asset reali in asset della catena e utilizzando contratti intelligenti e tecnologia blockchain, REALVIRM promuoverà lo sviluppo delle transazioni di asset reali e fornirà supporto per la crescita economica e l'innovazione finanziaria.", "rank": "0" }

Cos'è Realvirm?

Realvirm (RVM) emerge come un attore innovativo nel panorama delle criptovalute, trasformando gli asset del mondo reale in asset basati su blockchain. Questa conversione migliora la liquidità degli asset e semplifica il processo di trading. Sfruttando la tecnologia blockchain, Realvirm garantisce la sicurezza dei dati e la loro immutabilità, elementi cruciali per mantenere la fiducia nelle transazioni digitali. L'uso di token non fungibili decentralizzati (dNFT) sulla piattaforma rafforza ulteriormente l'integrità dei dati. Al centro dell'ecosistema di Realvirm vi è il token RVM, che facilita le transazioni e le interazioni all'interno della piattaforma. I contratti intelligenti automatizzano queste transazioni, riducendo la necessità di intermediari e aumentando l'efficienza. Questa automazione si allinea alla missione di Realvirm di creare un ambiente di trading sicuro, efficiente ed equo. Il protocollo di Realvirm sostiene la crescita economica e l'innovazione finanziaria fornendo un'infrastruttura solida per le transazioni di asset reali. L'attenzione della piattaforma alla liquidità e alla comodità è vantaggiosa per gli investitori e i detentori di asset, rendendola una scelta convincente per coloro che desiderano impegnarsi nel trading di asset reali. Attraverso il suo approccio unico, Realvirm non solo semplifica la consegna degli asset, ma contribuisce anche allo sviluppo più ampio dei mercati finanziari.

Qual è la tecnologia dietro Realvirm?

Realvirm (RVM) opera su una piattaforma blockchain che è sia innovativa che trasformativa, utilizzando il concetto di dNFT, o token non fungibili di dati. Questa tecnologia consente la conversione di beni reali in asset digitali, migliorando così sicurezza, liquidità ed efficienza. Integrando la tecnologia blockchain, Realvirm garantisce che i dati rimangano sicuri e immutabili, prevenendo alterazioni non autorizzate o attacchi da parte di attori malevoli. La blockchain che supporta Realvirm è progettata per essere solida contro vari tipi di minacce informatiche. Utilizza una rete decentralizzata di nodi che lavorano insieme per convalidare le transazioni e mantenere l'integrità della blockchain. Questa decentralizzazione è fondamentale per la sua sicurezza, poiché elimina un singolo punto di fallimento e rende estremamente difficile per gli attori malintenzionati manipolare il sistema. Ogni transazione è registrata in un blocco, che viene poi collegato al blocco precedente, creando una catena virtualmente a prova di manomissione. I contratti intelligenti svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema di Realvirm. Si tratta di contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo direttamente scritti nel codice. Questi contratti applicano ed eseguono automaticamente i termini di un accordo quando vengono soddisfatte condizioni predeterminate, riducendo la necessità di intermediari e migliorando l'efficienza delle transazioni. Questa automazione non solo accelera i processi, ma riduce anche il rischio di errore umano o frode. L'applicazione di Realvirm si estende a vari settori, inclusi finanza, sanità, immobiliare, catena di fornitura e governo. Nel settore finanziario, ad esempio, Realvirm può semplificare il trading di asset convertendo i beni tradizionali in forma digitale, aumentando così la liquidità e fornendo agli investitori opzioni di trading più flessibili. Nel settore sanitario, la natura sicura e immutabile della blockchain può essere utilizzata per proteggere i dati sensibili dei pazienti, garantendo la privacy e il rispetto delle normative. Il concetto di token di Real-World Asset (RWA) è centrale nella missione di Realvirm. Questi token colmano il divario tra asset tradizionali e mondo digitale, consentendo una transizione e integrazione fluida di beni reali nella blockchain. Ciò non solo facilita la gestione e il trading più agevole degli asset, ma supporta anche la crescita economica e l'innovazione finanziaria, fornendo una piattaforma più accessibile e trasparente per le transazioni di asset. La tecnologia blockchain di Realvirm è anche fondamentale nella gestione della catena di fornitura. Fornendo un registro trasparente e immutabile delle transazioni, migliora la tracciabilità e la responsabilità, garantendo che tutte le parti coinvolte possano verificare l'autenticità e l'origine delle merci. Questo è particolarmente vantaggioso nei settori dove l'origine e l'assicurazione della qualità sono critiche. Nel contesto governativo, la tecnologia di Realvirm può essere utilizzata per migliorare la trasparenza e l'efficienza nei servizi pubblici. Digitalizzando documenti e processi, i governi possono ridurre la burocrazia, migliorare l'erogazione dei servizi e aumentare la fiducia pubblica grazie a una maggiore trasparenza. L'integrazione dei dNFT nel quadro della blockchain di Realvirm rappresenta un avanzamento significativo, offrendo un modo unico di rappresentare e gestire i dati. A differenza degli NFT tradizionali, spesso associati a opere d'arte digitali o collezionabili, i dNFT si concentrano sulla gestione sicura ed efficiente dei dati, rendendoli particolarmente adatti ad applicazioni che richiedono alti livelli di integrità e sicurezza dei dati. L'approccio di Realvirm alla conversione di asset reali in asset basati su blockchain non solo garantisce la sicurezza dei dati, ma promuove anche un ambiente di trading equo ed efficiente. Sfruttando la potenza della blockchain e dei contratti intelligenti, Realvirm è pronto a guidare l'innovazione e la crescita nel mercato degli asset reali, offrendo nuove opportunità per gli investitori e i detentori di beni.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Realvirm?

Realvirm (RVM) si presenta come una criptovaluta focalizzata sulla trasformazione del panorama delle transazioni di beni reali. Sfruttando la tecnologia blockchain, Realvirm si propone di convertire gli asset tangibili in asset digitali sulla blockchain. Questa conversione garantisce la sicurezza e l’immutabilità dei dati, elementi fondamentali per mantenere la fiducia nelle transazioni. Una delle applicazioni principali di Realvirm è l’aumento della liquidità degli asset. Attraverso la tokenizzazione di asset del mondo reale, Realvirm facilita il trading e lo scambio, consentendo agli investitori e ai detentori di asset di accedere a un mercato globale. Questa maggiore liquidità può portare a mercati più dinamici ed efficienti, avvantaggiando sia gli acquirenti che i venditori. Realvirm semplifica anche il processo di trasferimento dei beni reali. Tramite la sua piattaforma, gli utenti possono effettuare transazioni sicure ed efficienti, riducendo la complessità spesso associata ai trasferimenti tradizionali degli asset. Questo processo semplificato è particolarmente vantaggioso per coloro che desiderano scambiare asset senza i consueti ostacoli burocratici. Inoltre, Realvirm offre una piattaforma di trading sicura che sostiene la crescita economica e l’innovazione finanziaria. Utilizzando smart contract, la piattaforma garantisce che le transazioni vengano eseguite automaticamente al verificarsi delle condizioni prestabilite, riducendo al minimo il rischio di frodi ed errori. Questa automazione non solo incrementa la sicurezza, ma accelera anche il processo delle transazioni, rendendolo più attraente per un’ampia gamma di utenti. Oltre a queste applicazioni, l’approccio di Realvirm alla tokenizzazione degli asset reali apre nuove opportunità per l’innovazione finanziaria. Colmando il divario tra asset fisici e digitali, Realvirm supporta lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi finanziari che possono stimolare la crescita economica. Questa integrazione della tecnologia blockchain nelle transazioni di beni reali rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione della gestione e del trading degli asset a livello globale.

Quali sono stati gli eventi chiave per Realvirm?

Realvirm (RVM) si afferma come un attore di rilievo nel settore blockchain, concentrandosi sulla trasformazione degli asset reali in asset digitali sulla blockchain. Questo approccio innovativo garantisce la sicurezza e l'immutabilità dei dati, in linea con gli obiettivi più ampi di migliorare la liquidità e la comodità per investitori e detentori di asset. Uno dei momenti cruciali per Realvirm è stato il lancio del loro accordo di trading Real World Asset (RWA). Questa iniziativa ha segnato un passo significativo nel colmare il divario tra asset tangibili e tecnologia blockchain, consentendo la conversione e il trading fluidi di asset reali sulla blockchain. Sfruttando i contratti intelligenti, Realvirm mira a ottimizzare le transazioni e promuovere la crescita economica e l'innovazione finanziaria. In una mossa strategica per espandere la sua portata, Realvirm è stato elencato su una delle principali piattaforme di criptovalute, aumentando la sua visibilità e accessibilità a un pubblico più ampio. Questa quotazione testimonia la crescente influenza e l'interesse crescente per soluzioni di trading di asset basate su blockchain. Tuttavia, il percorso di Realvirm non è stato privo di sfide. Le restrizioni normative hanno portato all'esclusione di alcuni paesi dai loro servizi. Questa decisione mette in evidenza il complesso panorama normativo che i progetti blockchain devono affrontare, bilanciando innovazione e conformità. Realvirm è stato anche attivo nella promozione della sua piattaforma attraverso canali social media, interagendo con la comunità e fornendo aggiornamenti sugli sviluppi. Questo coinvolgimento è cruciale per costruire fiducia e trasparenza, componenti fondamentali nello spazio delle criptovalute. L'enfasi del protocollo sulla conversione di asset reali in asset on-chain evidenzia il suo impegno a fornire una piattaforma di trading sicura ed efficiente. Facendo questo, Realvirm sostiene lo sviluppo delle transazioni di asset reali, contribuendo all'ecosistema più ampio della tecnologia blockchain e dell'innovazione finanziaria.

Chi sono i fondatori di Realvirm?

Realvirm (RVM) si distingue come una criptovaluta focalizzata sulla trasformazione degli asset del mondo reale in asset basati su blockchain, sfruttando i contratti intelligenti per migliorare la sicurezza e l'integrità dei dati. Nonostante il suo approccio innovativo, i fondatori di Realvirm rimangono anonimi. L'azienda non ha rivelato pubblicamente gli individui o il team dietro la sua creazione. Realvirm mira a offrire una piattaforma sicura ed efficiente per il trading di asset reali, migliorando la liquidità e la convenienza per gli investitori. Integrando la tecnologia blockchain, Realvirm punta a stimolare la crescita economica e l'innovazione finanziaria, tuttavia, il mistero che circonda i suoi fondatori aggiunge un elemento intrigante alla sua narrazione.

Realvirm Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Realvirm hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.