Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Poolz Finance Azione

Poolz Finance

POOLX

Quotazione

0,20
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Poolz Finance Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCPOOLX/USDT0,41186,14551,9596.712,720cex35,0013/06/2025, 14:30
GatePOOLX/USDT0,3986,82153,4481.226,240,00cex39,0009/07/2025, 06:23
AscendEXPOOLX/USDT0,397,137,7246.576,520,00cex1,0009/07/2025, 06:18
CoinExPOOLX/USDT0,399,8020,753.643,420,00cex1,0009/07/2025, 06:23
PoloniexPOOLX/USDT0,350029,210,00cex1,0009/07/2025, 06:23
HTXPOOLX/USDT0,420000cex1,0009/07/2025, 06:23
1

Poolz Finance FAQ

{ "q": "about", "a": "Poolz è un protocollo di swapping che consente alle startup e ai proprietari di progetti di mettere all'asta i loro token per avviare la liquidità. Man mano che la comunità blockchain-criptovaluta si avvicina a una decentralizzazione totale, Poolz offre agli innovatori nel loro stadio di pre-listing la possibilità di avvicinarsi agli investitori delle prime fasi.", "rank": "0" }

Cos'è Poolz Finance?

Poolz Finance si presenta come una piattaforma IDO decentralizzata cross-chain, offrendo un protocollo di swapping unico e un launchpad per progetti criptovalutari per raccogliere fondi e avviare la liquidità. La piattaforma opera sulla Binance Smart Chain, fornendo un ambiente robusto per il lancio e l'investimento in nuove iniziative blockchain. Al suo centro, Poolz Finance offre alle startup e ai titolari di progetti la possibilità di mettere all'asta i propri token, incrementando così la liquidità nella fase pre-listing. Il token nativo, POOLX, svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema, facilitando le transazioni e le interazioni sulla piattaforma. Questo token è fondamentale per il funzionamento di Poolz Finance, garantendo operazioni senza soluzione di continuità e incentivando la partecipazione sia da parte dei creatori di progetti che degli investitori. Il protocollo di swapping di Poolz Finance è progettato per supportare la decentralizzazione assoluta, allineandosi al movimento più ampio all'interno della comunità blockchain-cryptocurrency. Colmando il divario tra innovatori e investitori in fase iniziale, Poolz Finance promuove un ambiente collaborativo in cui i nuovi progetti possono ottenere la trazione e i fondi necessari per avere successo. Le capacità cross-chain della piattaforma ne migliorano ulteriormente l'utilità, consentendo ai progetti di sfruttare più reti blockchain per una maggiore flessibilità e portata. Questa funzionalità cross-chain è fondamentale per creare un ecosistema più interconnesso e versatile, permettendo ai progetti di attingere a diversi pool di liquidità e interesse da parte degli investitori.

Qual è la tecnologia dietro Poolz Finance?

La tecnologia dietro Poolz Finance (POOLX) è un intrigante connubio di innovazione nella blockchain e meccanismi di finanza decentralizzata (DeFi). Alla sua base, Poolz Finance opera su una blockchain che garantisce trasparenza, sicurezza e immutabilità. Questa base blockchain è cruciale per prevenire attacchi da parte di maleintenzionati, poiché utilizza meccanismi di consenso come il Proof of Stake (PoS) o il Proof of Work (PoW), che richiedono ai validatori o miner di confermare le transazioni. Questi meccanismi rendono computazionalmente costoso e praticamente irrealizzabile per entità malevole alterare i dati delle transazioni o lanciare attacchi. Poolz Finance sfrutta il proprio insieme di Software Development Kits (SDKs), Ventures, Grants, il Consiglio e il Contratto Ufficiale POOLX per creare un ecosistema solido. Questi componenti lavorano insieme per fornire una piattaforma decentralizzata dove individui e progetti possono creare, investire e scambiare asset tokenizzati. Gli SDK facilitano lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) sulla piattaforma Poolz, mentre i programmi Ventures e Grants supportano progetti e startup innovativi fornendo finanziamenti e risorse necessari. Una delle caratteristiche salienti di Poolz Finance è il suo protocollo di swapping unico Layer-3. Questo protocollo è progettato per le Initial DEX Offerings (IDOs) e le vendite di NFT su più catene, consentendo scambi di token senza interruzioni tra diverse reti blockchain. Questa capacità cross-chain è particolarmente importante poiché permette una maggiore interoperabilità e liquidità, facilitando la partecipazione degli utenti a varie vendite di token e aste senza essere confinati a una singola blockchain. Oltre alla sua infrastruttura tecnologica, Poolz Finance si concentra anche sull'empowerment degli innovatori nella fase pre-listing. Fornendo una piattaforma per le startup e i proprietari di progetti per mettere all'asta i loro token, Poolz aiuta queste entità a ottenere liquidità iniziale. Questa è una fase critica per molti progetti poiché permette loro di ottenere investimenti e supporto comunitario nelle prime fasi prima che i loro token siano quotati nei principali exchange. La sicurezza è un altro aspetto critico della tecnologia di Poolz Finance. La piattaforma utilizza smart contract sottoposti a rigorosi audit per garantire che siano privi di vulnerabilità. Questi smart contract automatizzano vari processi, come gli scambi di token e le aste, riducendo il rischio di errore umano e aumentando la sicurezza complessiva della piattaforma. Inoltre, la natura decentralizzata di Poolz Finance implica che non vi è un punto centrale di fallimento. La governance della piattaforma è gestita da un consiglio e dalla comunità più ampia, assicurando che le decisioni siano prese in maniera trasparente e democratica. Questo modello di governance decentralizzato migliora ulteriormente la sicurezza e la resilienza della piattaforma, rendendola meno suscettibile ad attacchi o fallimenti centralizzati. Poolz Finance integra inoltre tecniche crittografiche avanzate per proteggere i dati degli utenti e le transazioni. Queste tecniche garantiscono che tutte le interazioni sulla piattaforma siano criptate e protette da accessi non autorizzati. Questo livello di sicurezza è essenziale per mantenere la fiducia degli utenti e garantire l'integrità della piattaforma. La combinazione di questi elementi tecnologici rende Poolz Finance una piattaforma completa e sicura per le attività di finanza decentralizzata. Sfruttando la tecnologia blockchain, gli smart contract e un modello di governance decentralizzato, Poolz Finance offre un ambiente robusto e sicuro per la creazione, l'investimento e il trading di token.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Poolz Finance?

Poolz Finance (POOLX) è un protocollo di scambio progettato per aiutare startup e proprietari di progetti a mettere all'asta i loro token per avviare la liquidità. Questa piattaforma svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi) facilitando la raccolta fondi nelle fasi iniziali e collegando gli innovatori con gli investitori dei primi stadi. Una delle principali applicazioni pratiche di Poolz Finance è la sua capacità di supportare la raccolta fondi per nuovi progetti blockchain. Fornendo una piattaforma dove le startup possono mettere all'asta i loro token, Poolz Finance consente a questi progetti di ottenere i fondi necessari per sviluppare e lanciare i loro prodotti. Questo processo aiuta a colmare il divario tra idee innovative e il capitale richiesto per realizzarle. Oltre al fundraising, Poolz Finance è fondamentale nella costruzione di applicazioni e strumenti DeFi. Gli sviluppatori possono sfruttare la piattaforma per creare applicazioni decentralizzate (dApp) che offrono vari servizi finanziari senza la necessità di intermediari tradizionali. Ciò favorisce un sistema finanziario più inclusivo in cui gli utenti hanno un maggiore controllo sui loro asset e transazioni. Poolz Finance offre anche sovvenzioni e finanziamenti per sviluppatori che lavorano su progetti all'interno del suo ecosistema. La piattaforma ha un consiglio dedicato che fornisce fondi per sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative. Questa iniziativa incoraggia la crescita del settore DeFi promuovendo nuove idee e tecnologie in grado di migliorare l'intero ecosistema. Le partnership rappresentano un altro aspetto significativo delle applicazioni pratiche di Poolz Finance. La piattaforma collabora con vari progetti, tra cui Neon, Nervos, Harmony e Kyber Network. Queste collaborazioni aiutano Poolz Finance a espandere la sua portata e integrarsi con altri network blockchain, creando un panorama DeFi più interconnesso e robusto. Inoltre, Poolz Finance dispone di una classifica che traccia le prestazioni dei diversi progetti presenti sulla sua piattaforma. Questa trasparenza consente agli investitori di prendere decisioni informate basate sul successo e sui progressi delle varie iniziative. La piattaforma fornisce anche una politica sulla privacy, FAQ, kit media e informazioni dettagliate su come utilizzare i suoi servizi, garantendo agli utenti l'accesso a tutte le risorse necessarie. Offrendo queste diverse applicazioni, Poolz Finance svolge un ruolo cruciale nell'avanzamento dell'ecosistema DeFi e supporta la crescita di progetti blockchain innovativi.

Quali eventi chiave ci sono stati per Poolz Finance?

Poolz Finance, un protocollo di swapping progettato per consentire a startup e proprietari di progetti di vendere all'asta i propri token per il bootstrap della liquidità, è stato un attore significativo nel settore della blockchain e delle criptovalute. Rappresenta una risorsa per gli innovatori nella fase pre-listing, collegandoli con investitori nelle prime fasi. Nel marzo 2021, Poolz Finance ha lanciato il suo blog, fornendo una piattaforma per aggiornamenti, approfondimenti e contenuti educativi relativi al suo ecosistema. Questo è stato seguito dal rilascio dei loro Kit di Sviluppo Software (SDK), che hanno facilitato un'integrazione più semplice per gli sviluppatori interessati a costruire sulla piattaforma Poolz. Il lancio di Poolz Ventures ha segnato un altro traguardo, offrendo investimenti strategici e supporto a progetti promettenti nel campo della blockchain. Questa iniziativa è stata completata dall'introduzione di Poolz Grants, mirata a promuovere l'innovazione fornendo supporto finanziario a progetti emergenti nello spazio blockchain. Nel 2022, Poolz Finance ha introdotto il Poolz Council, un organo di governance progettato per supervisionare lo sviluppo della piattaforma e garantire un processo decisionale guidato dalla comunità. In questo periodo è stato anche rilasciato il loro Privacy Policy, FAQ e Media Kit, migliorando la trasparenza e fornendo risorse essenziali per utenti e partner. Le partnership sono state un pilastro fondamentale della strategia di Poolz Finance. Hanno annunciato collaborazioni con vari progetti, espandendo significativamente il loro ecosistema. Partnership notevoli includono quelle con ChainLead VC, Space Sip, NetVRk, ChainGPT, Carbon Secured, Gains Associates, GemGuardian, Kryptomon, SingularityDAO, Hapi, Unioverse e Slof. Queste collaborazioni hanno facilitato gli Initial DEX Offerings (IDO), fornendo una piattaforma di lancio per progetti innovativi. In uno sviluppo significativo, Poolz Finance si è integrato con il network TON, migliorando le sue capacità ed espandendo la sua portata. Questa integrazione ha permesso a Poolz di offrire IDO per progetti costruiti su TON, diversificando ulteriormente il suo portafoglio e attirando una gamma più ampia di progetti e investitori. Tuttavia, Poolz Finance ha affrontato un momento difficile con un incidente di hacking. Nonostante questa battuta d'arresto, la piattaforma ha dimostrato resilienza integrandosi con successo con MultiversX, rafforzando le sue misure di sicurezza e continuando a offrire servizi robusti ai suoi utenti. Guardando al futuro, Poolz Finance ha espresso piani per espandersi ad altre blockchain, con l'obiettivo di fornire una piattaforma più versatile e inclusiva per le aste di token e il bootstrap della liquidità. Questo approccio orientato al futuro sottolinea il loro impegno per l'innovazione e l'adattabilità nel paesaggio in rapida evoluzione della blockchain.

Chi sono i fondatori di Poolz Finance?

Poolz Finance (POOLX) è un protocollo di swapping progettato per aiutare le startup e i titolari di progetti a mettere all'asta i loro token per avviare la liquidità. I fondatori di Poolz Finance sono Guy Oren e Liam Cohen. Guy Oren, con un background nella tecnologia blockchain e nell'imprenditoria, svolge un ruolo fondamentale nella direzione strategica e nella visione complessiva di Poolz Finance. Liam Cohen, co-fondatore, apporta la sua esperienza nello sviluppo software e nell'integrazione blockchain, garantendo la solidità tecnica della piattaforma. Insieme, hanno creato una piattaforma che supporta gli innovatori nella fase pre-listing, collegandoli con investitori in fase iniziale.

Poolz Finance Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Poolz Finance hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.