Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Polygon (prev. MATIC) Azione

Polygon (prev. MATIC)

POL

Quotazione

0,16
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Polygon (prev. MATIC) Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
IndoExPOL/USDT0,2039.031,4820.600,8548,51 Mio.0,89cex381,0009/07/2025, 06:21
BatonexPOL/USDT0,20269.278,09434.788,0231,48 Mio.1,76cex57,0009/07/2025, 06:21
BinancePOL/USDT0,20166.228,33242.196,907,68 Mio.0,06cex589,0009/07/2025, 06:23
BiKingPOL/USDT0,205.167,272.803,327,68 Mio.0,40cex1,0009/07/2025, 06:21
Bit2MePOL/USDT0,26125.446,81148.149,227,29 Mio.0,69cex387,0025/02/2025, 13:36
EchobitPOL/USDT0,20127.263,8884.859,106,78 Mio.0,65cex73,0009/07/2025, 06:21
CoinWPOL/USDT0,20273.707,78273.573,566,33 Mio.0,31cex540,0009/07/2025, 06:21
ToobitPOL/USDT0,20715.578,66761.820,126,16 Mio.0,36cex579,0009/07/2025, 06:21
OrangeXPOL/USDT0,20377.513,68355.956,856,12 Mio.0,88cex540,0009/07/2025, 06:18
BYEXPOL/USDT0,20182.557,69257.911,576,04 Mio.0,29cex61,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
5
...
27

Polygon (prev. MATIC) FAQ

Cos'è il Polygon Ecosystem Token?

Il Polygon Ecosystem Token funge da token di utilità all'interno dell'ampia rete di Polygon. Questo asset digitale svolge un ruolo cruciale nel facilitare una vasta gamma di operazioni e servizi all'interno dell'ecosistema Polygon. Le sue funzioni principali includono lo staking, attraverso il quale i detentori di token possono bloccare i loro token come forma di sicurezza e, in cambio, partecipano ai meccanismi di consenso della rete. Questo non solo aiuta a garantire la sicurezza della rete, ma ricompensa anche i partecipanti con token aggiuntivi in base alla quantità messa in staking. Inoltre, il token è fondamentale nei processi di governance. I detentori del Polygon Ecosystem Token hanno il privilegio di votare su varie proposte e decisioni che influenzano lo sviluppo e la direzione della rete Polygon. Questo approccio democratico assicura che l'ecosistema si evolva in un modo che rifletta gli interessi e le priorità della comunità. L'accesso a servizi esclusivi rappresenta un'altra utilità significativa del Polygon Ecosystem Token. Funziona come una chiave per sbloccare funzionalità speciali, applicazioni e servizi all'interno dell'ecosistema, offrendo ai detentori di token opportunità e benefici unici non disponibili al pubblico generale. Il potenziale aumento del valore futuro del Polygon Ecosystem Token è legato alla sua ampia gamma di casi d'uso e alla crescita complessiva dell'ecosistema Polygon. Con l'espansione della rete e l'integrazione di più servizi e applicazioni, la domanda di token probabilmente aumenterà, influenzando potenzialmente in modo positivo il suo valore. È importante che le persone interessate al Polygon Ecosystem Token conducano ricerche approfondite e considerino vari fattori prima di prendere decisioni di investimento. Il mercato delle criptovalute è noto per la sua volatilità e, sebbene il Polygon Ecosystem Token offra numerose utilità all'interno della sua rete, le dinamiche di mercato possono influenzarne il valore.

Come viene garantita la sicurezza del Polygon Ecosystem Token?

La sicurezza del Token Polygon Ecosystem è poliedrica, integrando approcci sia tecnologici che orientati alla comunità per garantire la sua integrità e sicurezza. Alla base, il token sfrutta un meccanismo di proof-of-stake, un modello di consenso che richiede ai validatori di possedere e puntare token come deposito di sicurezza. Questo metodo non solo incentiva la partecipazione onesta, ma rende anche economicamente impraticabile per i validatori agire in modo malevolo, poiché rischierebbero di perdere i token puntati in caso di azioni disoneste. A potenziamento ulteriore della sicurezza, l'ecosistema impiega limiti di velocità e checkpoint. I limiti di velocità sono progettati per prevenire spam e abusi limitando il numero di transazioni o operazioni che un utente può effettuare in un dato lasso di tempo. I checkpoint, invece, sono scatti regolari dello stato della blockchain, che vengono concordati dai validatori e successivamente ancorati alla catena principale di Ethereum. Questo processo garantisce che, anche in caso di una grave violazione della sicurezza, il sistema possa essere ripristinato a uno stato noto e sicuro, preservando così l'integrità della blockchain e dei token in essa contenuti. Oltre a queste misure tecniche, il Token Polygon Ecosystem è supportato da un ecosistema orientato alla privacy che dà priorità alla sicurezza e all'anonimato dei suoi utenti. Questo è completato da un modello chiaro e giusto di distribuzione dei token, che mira a prevenire la centralizzazione e garantire un'ampia e equa distribuzione dei token tra i partecipanti. L'ecosistema pone anche l'accento sul coinvolgimento della comunità e sull'innovazione continua, che contribuiscono alla sua sicurezza in modi indiretti ma significativi. Favorendo una comunità forte e impegnata, l'ecosistema beneficia di una vigilanza collettiva contro minacce e vulnerabilità, mentre l'innovazione continua assicura che la piattaforma e le sue misure di sicurezza siano sempre aggiornate con gli ultimi progressi nella tecnologia blockchain. Per coloro che desiderano conservare i loro token, sono disponibili diverse opzioni di portafoglio, tra cui web, iOS, Android e portafogli hardware, offrendo agli utenti flessibilità nel modo in cui scelgono di proteggere i propri asset. Ogni tipo di portafoglio fornisce diversi livelli di sicurezza e convenienza, permettendo agli utenti di selezionare l'opzione che meglio soddisfa le loro esigenze. In sintesi, la sicurezza del Token Polygon Ecosystem è uno sforzo complesso che combina meccanismi tecnici avanzati con un forte focus sulla comunità e un impegno per la privacy e l'equità. Questo approccio a più livelli assicura che il token e i suoi detentori siano ben protetti contro una vasta gamma di potenziali minacce.

Come verrà utilizzato il Polygon Ecosystem Token?

Il Polygon Ecosystem Token funge da strumento poliedrico all'interno del suo network, progettato per facilitare una vasta gamma di operazioni e servizi. Principalmente, questo token è sfruttato per la distribuzione del reddito da utilità, il che significa che svolge un ruolo cruciale nell'allocazione dei guadagni all'interno dell'ecosistema, garantendo che contributori e stakeholder siano ricompensati per la loro partecipazione. Inoltre, viene utilizzato per la riscossione di tasse e commissioni. Queste possono includere commissioni di transazione, spese di servizio o altre forme di obblighi finanziari all'interno dell'ecosistema, contribuendo a mantenere e proteggere l'infrastruttura del network. Le ricompense rappresentano un altro uso significativo del Polygon Ecosystem Token. Esso incentiva varie attività come lo staking, dove gli utenti bloccano i token per supportare le operazioni del network e in cambio ricevono ricompense. Questo meccanismo non solo protegge la rete, ma incoraggia anche la detenzione a lungo termine e la partecipazione. Inoltre, il token agisce come mezzo di scambio per servizi e iniziative all'interno dell'ecosistema. Ciò include, ma non si limita a, applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), token non fungibili (NFT) e altri servizi basati su blockchain. Facilitando le transazioni e le interazioni, migliora la liquidità e l'accessibilità all'interno dell'ecosistema. È importante che gli individui conducano una ricerca approfondita e considerino la propria situazione finanziaria prima di intraprendere qualsiasi forma di investimento in criptovalute. La natura dinamica e volatile degli asset digitali richiede un approccio cauto alla partecipazione e all'investimento.

Quali eventi chiave ci sono stati per Polygon Ecosystem Token?

Il Token dell'Ecosistema Polygon ha raggiunto diverse tappe significative che evidenziano la sua crescente integrazione e importanza all'interno del panorama più ampio delle criptovalute. Questi eventi non solo dimostrano l'utilità del token, ma anche il suo potenziale per una futura crescita e adozione. Uno dei momenti fondamentali per il Token dell'Ecosistema Polygon è stato il lancio di Ethereum 2.0. Questo aggiornamento della blockchain di Ethereum mira a migliorarne la scalabilità, la sicurezza e la sostenibilità, il che potrebbe avere un effetto a catena sui token all'interno del suo ecosistema, incluso il Token dell'Ecosistema Polygon. Migliorando l'infrastruttura sottostante, Ethereum 2.0 potrebbe facilitare transazioni e interazioni più efficienti per i token costruiti su o connessi alla blockchain di Ethereum. Un altro evento degno di nota è stata la decisione di Visa di regolare le transazioni con i suoi partner cripto su Ethereum. Questa mossa da parte di una grande corporation di servizi finanziari sottolinea l'aumento dell'accettazione e dell'integrazione delle criptovalute nei sistemi finanziari tradizionali. Per il Token dell'Ecosistema Polygon, far parte di un ecosistema direttamente coinvolto in iniziative pionieristiche con aziende globali potrebbe aumentarne la visibilità e credibilità. Inoltre, l'integrazione di Polygon PoS nell'ecosistema 0x0 rappresenta un significativo sviluppo tecnico. Il Proof of Stake (PoS) è un meccanismo di consenso che consente una convalida delle transazioni più efficiente in termini di energia rispetto al Proof of Work (PoW). L'adozione di Polygon PoS all'interno dell'ecosistema 0x0 potrebbe portare a una riduzione dei costi e a una maggiore velocità delle transazioni, rendendo il Token dell'Ecosistema Polygon più attraente per utenti e sviluppatori. Questi eventi segnalano collettivamente una traiettoria positiva per il Token dell'Ecosistema Polygon, riflettendo il suo potenziale di utilità e il crescente interesse per le sue capacità. Tuttavia, è fondamentale per gli investitori e gli appassionati effettuare una ricerca approfondita e considerare tutti i fattori prima di prendere decisioni di investimento. Il mercato delle criptovalute è dinamico e può essere imprevedibile, pertanto un processo decisionale informato è essenziale.

Polygon (prev. MATIC) Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Polygon (prev. MATIC) hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.