Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Petoshi Azione

Petoshi

PETOSHI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Petoshi Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GatePETOSHI/USDT0,000025.465,160cex1,0005/06/2025, 17:06
1

Petoshi FAQ

{ "q": "about", "a": "Petoshi ($PETOSHI) è un'estensione Chrome per il web 3 che gamifica l'esperienza sociale. Guadagnando trazione a livello globale, è continuamente orientata a collaborare con entità chiave del settore cripto e tecnologico per migliorare il loro ecosistema. Lanciata il 1 aprile 2024 da un team comunitario, è costruita sulla catena Blast.\n\nPetoshi è una rivoluzionaria DApp (applicazione decentralizzata) estensione di Chrome che si integra perfettamente con Twitter, permettendo agli utenti di coltivare e nutrire i loro animali virtuali mentre interagiscono con la piattaforma.\n\nIncorporando elementi di gamification e finanza decentralizzata (DeFi), Petoshi trasforma l'esperienza su Twitter in un ecosistema gratificante e interattivo. \n\nGli utenti possono guadagnare ricompense in criptovaluta semplicemente utilizzando l'estensione mentre si godono le loro attività regolari su Twitter.\n\nPer ulteriori dettagli, è possibile fare riferimento a Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Petoshi?

Petoshi (PETOSHI) emerge come un attore dinamico nel panorama delle criptovalute, offrendo un mix unico di coinvolgimento sociale e tecnologia blockchain. Come un'estensione DApp per Chrome, Petoshi si integra con piattaforme popolari come Twitter e Telegram, trasformando le interazioni degli utenti in un'esperienza gamificata. Questo approccio innovativo consente agli utenti di coltivare e alimentare animali domestici virtuali, guadagnando ricompense in criptovaluta attraverso le normali attività sui social media. Lanciato il 1° aprile 2024, Petoshi è costruito sulla catena Blast, sottolineando scalabilità ed efficienza. La sua integrazione con la blockchain TON ne migliora ulteriormente le capacità, fornendo un supporto solido per elementi di finanza decentralizzata (DeFi). Questa mossa strategica mira a rafforzare l'ecosistema di Petoshi, in linea con la sua visione di creare un'esperienza utente senza soluzione di continuità e gratificante. Nonostante le sue caratteristiche innovative, Petoshi ha suscitato discussioni che ricordano fenomeni finanziari storici, tracciando paralleli con eventi come la bolla del Mare del Sud. Ciò evidenzia sia il suo potenziale impatto che la necessità di un'attenta considerazione delle sue implicazioni più ampie, comprese le preoccupazioni ecologiche e i potenziali abusi. La trazione globale di Petoshi è alimentata da partnership con importanti entità crypto e tecnologiche, posizionandolo come una forza significativa nell'emergente paesaggio digitale. Questa continua espansione sottolinea il suo impegno nel ridefinire il coinvolgimento sui social media attraverso la tecnologia blockchain.

Qual è la tecnologia dietro Petoshi?

Petoshi ($PETOSHI) introduce un approccio innovativo all'interazione sui social media attraverso la sua estensione Chrome innovativa, che si integra con piattaforme come Twitter e Telegram. Questa applicazione decentralizzata (DApp) è costruita sulla Blast chain, una blockchain nota per la sua robusta sicurezza ed efficienza. Sfruttando la piattaforma blockchain TON, Petoshi garantisce che le transazioni e le interazioni siano sicure, trasparenti e immutabili, caratteristica fondamentale della tecnologia blockchain. La Blast chain, su cui opera Petoshi, utilizza un meccanismo di consenso progettato per impedire attacchi da parte di attori malevoli. Questo si realizza attraverso una combinazione di tecniche crittografiche e di un'architettura di rete distribuita. In una blockchain, ogni transazione è registrata in un blocco e questi blocchi sono collegati tra loro in ordine cronologico, formando una catena. Questa struttura rende estremamente difficile per chiunque alterare le transazioni passate senza il consenso della rete, salvaguardando così l'integrità dei dati. L'integrazione di Petoshi con la blockchain TON ne migliora le caratteristiche di sicurezza. La blockchain TON è nota per la sua scalabilità e velocità, elementi cruciali per applicazioni che richiedono interazioni in tempo reale, come le piattaforme di social media. Utilizzando un algoritmo di consenso proof-of-stake, la blockchain TON riduce il rischio di doppia spesa e altre vulnerabilità comuni delle blockchain. Questo garantisce che gli utenti possano usufruire delle funzionalità di Petoshi senza preoccuparsi della sicurezza delle loro transazioni. Oltre alla sicurezza, la tecnologia di Petoshi è progettata per gamificare l'esperienza sui social media. Incorporando elementi della finanza decentralizzata (DeFi), gli utenti possono guadagnare ricompense in criptovaluta mentre interagiscono con i loro animali virtuali su Twitter. Questo aspetto di gamification non solo rende l'esperienza più coinvolgente, ma introduce anche gli utenti al mondo delle criptovalute in modo divertente e interattivo. Il sistema di ricompense è alimentato da smart contract, che sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi smart contract automatizzano il processo di distribuzione delle ricompense, garantendo che gli utenti ricevano i loro guadagni puntualmente e senza la necessità di intermediari. L'integrazione senza soluzione di continuità di Petoshi con le piattaforme di social media è una testimonianza della sua attenzione all'esperienza dell'utente. L'estensione Chrome è progettata per essere intuitiva, permettendo agli utenti di navigare facilmente tra le sue funzionalità senza richiedere conoscenze tecniche approfondite. Questa accessibilità è cruciale per un'ampia adozione, poiché abbassa la barriera d'ingresso per gli utenti che potrebbero essere nuovi alla tecnologia blockchain. Lo sviluppo di Petoshi è supportato da un team guidato dalla comunità, che enfatizza la collaborazione e l'innovazione. Questo approccio basato sulla comunità assicura che la piattaforma evolva in risposta al feedback degli utenti e alle tendenze emergenti nei settori crypto e tech. Continuando a collaborare con entità chiave, Petoshi mira a espandere il suo ecosistema e offrire ancora più funzionalità e integrazioni in futuro. Oltre alle sue funzionalità principali, la tecnologia di Petoshi fa parte di un'iniziativa più ampia dell'Istituto di Ricerca Scientifica e Tecnologica di San Luis Potosi (IPICYT) a San Luis Potosi, in Messico. L'istituto si concentra su varie tecnologie, tra cui la tecnologia digitale e la lean manufacturing, evidenziando il potenziale di Petoshi di contribuire ai progressi tecnologici in diversi settori. Questo collegamento sottolinea la versatilità e il potenziale impatto della tecnologia di Petoshi al di là del settore dei social media.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Petoshi?

Petoshi (PETOSHI) si afferma come un attore dinamico nel panorama delle criptovalute, offrendo una combinazione di caratteristiche innovative e applicazioni nel mondo reale. Al suo centro, Petoshi è un'applicazione decentralizzata (DApp) che funziona come un'estensione di Chrome, integrandosi perfettamente con popolari piattaforme di social media come Twitter. Questa integrazione permette agli utenti di partecipare a un'esperienza sociale gamificata, dove possono coltivare e nutrire animali virtuali interagendo sulla piattaforma. Questo approccio unico non solo migliora l'engagement degli utenti, ma introduce anche un modo innovativo per guadagnare ricompense in criptovalute attraverso attività regolari sui social media. Oltre ai social media, Petoshi sfrutta la blockchain TON per offrire caratteristiche e infrastrutture avanzate. Questa integrazione blockchain supporta gli elementi della finanza decentralizzata (DeFi) della piattaforma, permettendo agli utenti di partecipare a un ecosistema gratificante che combina interazione sociale con incentivi finanziari. L'aspetto di gamification di Petoshi trasforma le interazioni online monotone in esperienze coinvolgenti e potenzialmente redditizie. Inoltre, Petoshi offre applicazioni pratiche nel campo delle transazioni in criptovalute. Semplifica il processo di acquisto e vendita di criptovalute, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio. La funzionalità unica della piattaforma, che combina un conto bancario custodiale con un portafoglio Lightning auto-custodiale in un'unica app, ottimizza ulteriormente l'esperienza dell'utente, permettendo acquisti e gestione delle criptovalute automatizzati. In aggiunta, Petoshi serve come piattaforma per la ricerca accademica sulle criptovalute, fornendo preziose intuizioni e dati ai ricercatori che esplorano il mondo delle valute digitali. Questo approccio multifacettato posiziona Petoshi come uno strumento versatile sia nel settore sociale che finanziario, rispondendo a una vasta gamma di utenti e applicazioni. Trova informazioni dettagliate su Petoshi (PETOSHI) su Eulerpool.

Quali sono stati gli eventi chiave per Petoshi?

Petoshi (PETOSHI) è emerso come un attore distintivo nel panorama delle criptovalute con il suo lancio il 1° aprile 2024. Sviluppato da un team guidato dalla comunità, Petoshi è costruito sulla catena Blast e funziona come un'estensione DApp per Chrome, rivoluzionando il modo in cui gli utenti interagiscono con le piattaforme di social media, in particolare Twitter. Integrando elementi di gamification e finanza decentralizzata (DeFi), Petoshi offre agli utenti l'opportunità di guadagnare ricompense in criptovaluta mentre interagiscono con i loro animali virtuali su Twitter. Un traguardo significativo per Petoshi è stata la sua integrazione con l'ecosistema TON. Questa integrazione ha ampliato la portata e le funzionalità di Petoshi, consentendogli di sfruttare le capacità della rete TON, aumentando il suo fascino per un pubblico più ampio. L'integrazione con TON non solo ha rafforzato il quadro tecnologico di Petoshi, ma ha anche facilitato un'esperienza utente più fluida, in linea con il suo obiettivo di gamificare le interazioni sociali. La disponibilità di Petoshi come estensione per Chrome sottolinea ulteriormente il suo approccio innovativo. Questa estensione trasforma l'esperienza tradizionale dei social media introducendo un livello di interazione che è sia coinvolgente che gratificante. Gli utenti possono coltivare e nutrire i loro animali virtuali, creando un ambiente dinamico e interattivo che va oltre il semplice coinvolgimento sociale. Il sistema di tokenomics di Petoshi è un altro aspetto degno di nota, progettato per supportare il suo ecosistema in crescita. Questo sistema sostiene varie funzionalità come un marketplace e la cura degli animali virtuali, fornendo agli utenti diverse opportunità per interagire con la piattaforma e utilizzare le loro ricompense guadagnate. In particolare, il marketplace offre un luogo agli utenti per scambiare e interagire all'interno dell'ecosistema Petoshi, promuovendo una comunità vivace. Guardando al futuro, Petoshi è pronto a partecipare a numerosi eventi e conferenze globali relativi alla tecnologia delle criptovalute e alla blockchain. Questi eventi, previsti per il 2024 e il 2025, includono incontri importanti come la conferenza Blockchain Life 2024 a Dubai e la conferenza Crypto 2024 a Santa Barbara. Tali eventi rappresentano opportunità per Petoshi di mostrare le sue innovazioni e stabilire partenariati strategici che potrebbero ulteriormente migliorare il suo ecosistema. In sintesi, il percorso di Petoshi è caratterizzato da integrazioni strategiche, funzionalità innovative e un impegno a migliorare il coinvolgimento degli utenti attraverso la gamification e la DeFi. La sua presenza nei prossimi eventi globali segnala una traiettoria continua di crescita e influenza nel settore delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Petoshi?

Petoshi (PETOSHI), un'estensione di Chrome per l'engagement sul web 3, gamifica le esperienze sociali integrandosi con Twitter, permettendo agli utenti di coltivare e nutrire animali virtuali. Nonostante il suo approccio innovativo, i fondatori di Petoshi rimangono anonimi. Lanciato il 1° aprile 2024 da un team basato sulla comunità sulla Blast chain, Petoshi ha ottenuto un riscontro globale. L'anonimato dei suoi creatori rispecchia il mistero che circonda Satoshi Nakamoto, l'enigmatico fondatore di Bitcoin. Mentre il team di sviluppo di Petoshi sta attivamente migliorando il suo ecosistema attraverso partnership, le loro identità non sono pubblicamente rivelate, lasciando le origini del progetto avvolte nel mistero.

Petoshi Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Petoshi hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.