Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ChainX Azione

ChainX

PCX

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ChainX Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GatePCX/USDT0,0410,92154,4681.688,310,00cex85,0009/07/2025, 06:23
MEXCPCX/USDT0,0463,65114,9060.105,250,00cex76,0009/07/2025, 06:18
MEXCPCX/BTC0,0533,9024,6411.331,130cex16,0007/03/2025, 17:09
1

ChainX FAQ

{ "q": "about", "a": "ChainX mira a facilitare l'interoperabilità degli asset con altre blockchain. Misura il potere di mining degli utenti in base al valore di mercato di BTC, DOT, ETH, ERC20, EOS e altri asset depositati in un ponte inter-catena. ChainX è una blockchain finanziaria inter-catena di cripto-asset che diventerà una parachain di Polkadot quando la piattaforma sarà lanciata. ChainX è una delle prime blockchain costruite su Substrate, un framework che facilita la creazione di blockchain aggiornabili ed efficienti. Le catene Substrate possono essere facilmente integrate nella rete Polkadot al momento della genesi. ChainX ha completato lo sviluppo del ponte BTC e del DEX, con i ponti BCH, LTC, ZEC in programma poiché utilizzano tutti un consenso POW simile e il formato di transazione UTXO. ChainX continuerà a trasmettere Ethereum e altre catene POS.", "rank": "0" }

Cos'è ChainX?

ChainX rappresenta uno sviluppo significativo nel campo della tecnologia blockchain, concentrandosi sul miglioramento dell'interoperabilità degli asset tra diverse blockchain. Questa piattaforma è progettata per facilitare il trasferimento e la gestione senza soluzione di continuità degli asset crittografici da una blockchain all'altra, sfruttando le avanzate capacità del framework Substrate. La flessibilità e l'efficienza di Substrate rendono ChainX un progetto pionieristico, soprattutto mentre si prepara a integrarsi nella rete Polkadot come parachain. Questa integrazione è fondamentale per ChainX, poiché consentirà opzioni di interoperabilità e scalabilità ancora più fluide. Nel suo nucleo, ChainX è guidato da una comunità di sviluppatori, detentori di token, validatori e ambasciatori, tutti lavorando per l'obiettivo comune di costruire fiducia e facilitare il movimento degli asset nello spazio blockchain. Il progetto ha già fatto passi avanti significativi sviluppando un ponte Bitcoin e un exchange decentralizzato (DEX), con piani per espandere le sue offerte di ponti per includere altre principali criptovalute come BCH, LTC e ZEC, che condividono meccanismi di consenso POW simili e formati di transazione UTXO. L'approccio di ChainX alla misurazione della potenza di mining degli utenti è anche degno di nota. Lo fa valutando il valore di mercato di asset come BTC, DOT, ETH, token ERC20, EOS e altri che vengono depositati nei suoi ponti inter-catena. Questo metodo incoraggia la partecipazione di una vasta gamma di asset nell'ecosistema di ChainX, aumentando ulteriormente la sua utilità e il suo richiamo a un vasto pubblico. Man mano che il panorama della blockchain continua ad evolversi, il ruolo di ChainX nella promozione dell'interoperabilità degli asset e il suo impegno nell'espansione delle sue capacità di ponte lo posizionano come un attore chiave nel futuro della tecnologia blockchain. Tuttavia, come con qualsiasi investimento nello spazio crypto, è fondamentale condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e il potenziale di progetti come ChainX.

Come è protetta ChainX?

ChainX adotta un approccio multifacetico per garantire la sua sicurezza, integrando sia tecniche crittografiche innovative che misure di sicurezza tradizionali. La piattaforma sfrutta l'algoritmo di firma Schnorr, noto per la sua semplicità ed efficienza nella generazione di firme brevi. Questo metodo crittografico migliora la sicurezza rendendola più resistente a determinati tipi di attacchi rispetto ad altri schemi di firma. Oltre all'algoritmo di firma Schnorr, ChainX utilizza un contratto Mast e opera in modalità non-custodial. Ciò significa che gli utenti mantengono il controllo delle proprie chiavi private e, di conseguenza, dei propri beni, riducendo il rischio di furto da un punto di vulnerabilità centralizzato. La piattaforma incorpora anche X-Lighting, una tecnologia progettata per facilitare transazioni più rapide e sicure. Il quadro di sicurezza di ChainX è ulteriormente rafforzato dall'uso di portafogli multi-firma, contratti intelligenti, blocchi temporali, Multi-Party Computation (MPC) e crittografia end-to-end. Queste tecnologie garantiscono collettivamente che le transazioni siano sicure, trasparenti e verificabili, offrendo al contempo meccanismi per il calcolo sicuro multi-parte e una maggiore privacy. La piattaforma ha anche implementato la Blockchain Evolution Virtual Machine (BEVM), che consente l'esecuzione di contratti intelligenti con caratteristiche di sicurezza aggiuntive. Vengono regolarmente condotti audit dei contratti intelligenti per identificare e correggere potenziali vulnerabilità, garantendo l'integrità e l'affidabilità del codice che governa le transazioni e le interazioni sulla rete. Viene utilizzata la crittografia SSL per proteggere i dati in transito, proteggendo le informazioni sensibili da intercettazioni e manomissioni. Questa è una misura di sicurezza critica, specialmente dato il ruolo della piattaforma nel facilitare l'interoperabilità degli asset tra diverse blockchain. Il impegno di ChainX per la sicurezza è evidente nella sua architettura e nelle tecnologie che adotta. Combinando innovazioni crittografiche con pratiche di sicurezza comprovate, ChainX mira a fornire una piattaforma sicura ed efficiente per le transazioni finanziarie di cripto-asset e l'interoperabilità tra varie blockchain.

Come verrà utilizzato ChainX?

ChainX funge da piattaforma multifunzionale all'interno dell'ecosistema blockchain, concentrandosi sul miglioramento dell'interoperabilità degli asset tra diverse blockchain. Questa interoperabilità è cruciale per creare un ambiente senza soluzione di continuità in cui vari asset digitali possano essere trasferiti e utilizzati in modo semplice e sicuro attraverso molteplici reti blockchain. Utilizzando la propria versione del protocollo Lightning Network, nota come X-Lighting, ChainX mira a facilitare transazioni bitcoin più rapide ed economiche, affrontando alcune delle problematiche di scalabilità ed efficienza riscontrate nelle reti blockchain tradizionali. Inoltre, ChainX supporta il lancio di progetti di smart contract sia da Substrate che da Ethereum, indicando il suo approccio flessibile e inclusivo allo sviluppo blockchain. Gli sviluppatori possono utilizzare strumenti e plugin familiari come Truffle, MetaMask e Remix quando costruiscono su ChainX, riducendo la barriera all'ingresso per lo sviluppo di blockchain e incoraggiando l'innovazione all'interno dell'ecosistema. ChainX si avventura anche oltre le funzionalità tradizionali della blockchain incorporando piattaforme di social media e NFT, mostrando la sua ambizione di creare un ecosistema digitale completo. Queste piattaforme non solo ampliano i casi d'uso di ChainX, ma favoriscono anche una comunità attorno alla sua tecnologia, potenzialmente incrementando il coinvolgimento e l'adozione degli utenti. L'approccio unico della piattaforma nella misurazione della potenza mineraria degli utenti, basato sul valore di mercato dei vari asset depositati in un ponte inter-catena, dimostra la sua interpretazione innovativa dell'economia blockchain. Questo metodo incoraggia la partecipazione di una vasta gamma di asset, aumentando la liquidità e l'utilità dell'ecosistema ChainX. Mentre ChainX si prepara a diventare un parachain di Polkadot, sottolinea il suo impegno per l'interoperabilità e la scalabilità nello spazio blockchain. L'integrazione nella rete Polkadot probabilmente amplificherà le capacità di ChainX, specialmente in termini di comunicazione e collaborazione cross-chain. Gli sforzi di sviluppo in corso di ChainX, tra cui il completamento di un ponte BTC e i piani per ulteriori ponti, evidenziano il suo approccio proattivo nel rispondere ai bisogni in evoluzione della comunità blockchain. Questi sviluppi sono destinati a migliorare l'utilità di ChainX in diversi settori, tra cui la finanza, la gestione della catena di approvvigionamento e l'intrattenimento, fornendo un'infrastruttura robusta per transazioni di asset sicure ed efficienti tra le reti blockchain. È importante che gli individui conducano una ricerca approfondita e considerino i rischi intrinseci prima di impegnarsi con qualsiasi piattaforma blockchain o asset digitale. La piattaforma multifunzionale di ChainX offre un potenziale significativo all'interno dell'ecosistema blockchain, ma come tutti gli investimenti, richiede un'attenta considerazione e un'analisi diligente.

Quali sono stati gli eventi chiave per ChainX?

ChainX ha segnato la sua presenza nel panorama delle criptovalute attraverso una serie di sviluppi significativi e iniziative strategiche volte a migliorare il suo ecosistema e ad ampliare la sua portata all'interno della comunità blockchain. Uno dei momenti decisivi per ChainX è stato il lancio della sua principale applicazione rivolta agli utenti, che fornisce un accesso semplificato per interagire con le sue funzionalità e servizi. Questo sviluppo è stato cruciale per rendere la piattaforma più accessibile e facile da usare, incoraggiando così un'adozione più ampia. Per diversificare ulteriormente le sue offerte, ChainX ha introdotto una piattaforma di creazione e commercio di NFT. Questa mossa ha intercettato il crescente interesse per i token non fungibili, consentendo agli utenti di creare, acquistare e vendere NFT all'interno del suo ecosistema. Ciò non solo ha ampliato l'utilità di ChainX, ma l'ha anche collegata a uno dei settori più dinamici del mercato delle criptovalute. Per promuovere una comunità più attiva e coinvolta, ChainX ha istituito programmi per la comunità e per gli ambasciatori. Queste iniziative sono state concepite per costruire una rete forte e di supporto di utenti e sostenitori, essenziale per la crescita e la sostenibilità della piattaforma. Interagire con la comunità in modi significativi ha aiutato ChainX ad aumentare la sua visibilità e a rafforzare la sua posizione nel mercato. Nel 2021, ChainX ha raggiunto traguardi tecnici significativi, tra cui il completamento dello sviluppo di un ponte BTC e di uno scambio decentralizzato (DEX). Questi sviluppi sono fondamentali per facilitare l'interoperabilità degli asset con altre blockchain, una missione centrale di ChainX. In particolare, il ponte BTC sottolinea l'impegno di ChainX nel connettere vari ecosistemi blockchain, migliorando la liquidità e consentendo trasferimenti di asset più fluidi tra catene. Il lancio dell'asta per gli slot Kusama è stato un altro evento chiave, segnando la prontezza di ChainX a integrarsi più profondamente con l'ecosistema Polkadot. Come progetto costruito su Substrate, l'evoluzione di ChainX verso una parachain Polkadot è un passo strategico per raggiungere una maggiore interoperabilità e scalabilità. Guardando al futuro, l'attenzione sulle catene di approvvigionamento indica l'ambizione di ChainX di affrontare alcune delle esigenze pressanti nell'economia globale, in particolare in termini di resilienza e diversificazione. Sfruttando la tecnologia blockchain, ChainX mira a contribuire allo sviluppo di catene di approvvigionamento più sicure, efficienti e trasparenti, cruciali per la prosperità economica e la sicurezza nazionale. È importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino vari fattori prima di investire in criptovalute. La natura dinamica del mercato delle cripto significa che, mentre ci sono opportunità, ci sono anche rischi coinvolti.

Qual è la storia di ChainX?

ChainX rappresenta un importante sviluppo nell'ecosistema blockchain, con l'obiettivo di migliorare l'interoperabilità degli asset tra diverse blockchain. Questa piattaforma è progettata per misurare la potenza di mining degli utenti attraverso il valore di mercato di una vasta gamma di asset, tra cui, ma non solo, BTC, DOT, ETH, token ERC20, EOS, che vengono depositati in un ponte inter-chain. Questo approccio innovativo consente una partecipazione più inclusiva ed espansiva nel processo di mining, divergendo dai metodi tradizionali che spesso si basano esclusivamente sulla potenza di calcolo. Come uno dei primi a adottare Substrate, un framework sviluppato per facilitare la creazione di blockchain efficienti e facilmente aggiornabili, ChainX si pone all'avanguardia del progresso tecnologico nel settore blockchain. La flessibilità e l'efficienza di Substrate lo rendono una base ideale per ChainX, permettendo un'integrazione senza soluzione di continuità nel network Polkadot. Questa integrazione è fondamentale, poiché ChainX mira a diventare una parachain al lancio di Polkadot, consolidando ulteriormente il suo ruolo nella promozione di un ecosistema blockchain più interconnesso e interoperabile. I traguardi di sviluppo di ChainX, inclusi il completamento di un ponte BTC e di un exchange decentralizzato (DEX), sottolineano il suo impegno a migliorare la funzionalità e l'accessibilità della tecnologia blockchain. La roadmap della piattaforma prevede l'integrazione di ponti per BCH, LTC, ZEC e altre criptovalute che condividono un meccanismo di consenso proof-of-work (POW) e un formato di transazione UTXO. Inoltre, ChainX prevede di estendere le sue caratteristiche di interoperabilità per includere Ethereum e altre catene proof-of-stake (POS), ampliando la sua portata e utilità all'interno della comunità blockchain. Investire in criptovalute, inclusa ChainX, richiede un'attenta considerazione dei potenziali rischi e benefici. L'intrinseca volatilità dei valori delle criptovalute, insieme alle opportunità di trasferimenti di denaro più economici e veloci e ai vantaggi dei sistemi decentralizzati, presenta un panorama complesso per i potenziali investitori. È fondamentale condurre una ricerca approfondita e considerare vari fattori prima di prendere decisioni di investimento nello spazio delle criptovalute.

ChainX Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ChainX hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.