Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Numbers Protocol Azione

Numbers Protocol

NUM

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Numbers Protocol Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXNUM/USDT0,02104,22167,35560.604,190,03cex70,0009/07/2025, 06:23
MEXCNUM/USDT0,0244,89512,7555.700,150,00cex120,0009/07/2025, 06:18
GateNUM/USDT0,021.164,541.317,3450.343,970,00cex229,0009/07/2025, 06:23
BingXNUM/USDT0,02650,61792,6227.923,260,01cex217,0009/07/2025, 06:21
KuCoinNUM/USDT0,027.773,916.918,3810.794,570,00cex327,0009/07/2025, 06:23
CoinExNUM/USDT0,0227,2419,973.128,430,00cex15,0009/07/2025, 06:23
TokpieNUM/USDT0,0292,3860,882.518,340,04cex6,0009/07/2025, 06:21
Crypto.com ExchangeNUM/USD0,0211.373,483.598,14147,540,00cex281,0009/07/2025, 06:21
LATOKENNUM/USDT0,020,000,0000cex1,0016/06/2025, 11:15
1

Numbers Protocol FAQ

{ "q": "about", "a": "Numbers Protocol offre la verifica dei contenuti per aziende potenziate dall'intelligenza artificiale e strumenti di creatività. Fornisce infrastrutture di provenienza digitale efficienti e a basso costo e archiviazione decentralizzata, che non solo aumentano la fiducia nei contenuti digitali, ma offrono anche un percorso per strategie innovative di monetizzazione dei contenuti.", "rank": "0" }

Cos'è Numbers Protocol?

Numbers Protocol (NUM) è un sistema decentralizzato progettato per verificare l'autenticità e tracciare l'origine dei contenuti digitali tramite registri blockchain immutabili. Fondato nel 2019, sfrutta la tecnologia blockchain per accrescere la fiducia nei media digitali, fornendo meccanismi per la verifica e la provenienza dei contenuti. Questa piattaforma è particolarmente rilevante per industrie come i media, l'arte e la conservazione delle prove, dove l'autenticità dei contenuti digitali è fondamentale. Una delle caratteristiche distintive di Numbers Protocol è l'adozione di standard esistenti come IPTC e C2PA, che garantiscono compatibilità e affidabilità nei processi di verifica dei contenuti. Il protocollo può essere implementato su tutte le blockchain compatibili con EVM, offrendo flessibilità e ampie possibilità di applicazione. Inoltre, Numbers Protocol ha la sua blockchain dedicata, Numbers Mainnet, che solidifica ulteriormente la sua infrastruttura per la gestione dei contenuti digitali. Oltre alla verifica, Numbers Protocol fornisce strumenti per la monetizzazione dei contenuti, rendendolo una risorsa preziosa per le aziende che utilizzano l'IA e le industrie creative. Le sue infrastrutture per la provenienza digitale efficienti e a basso costo, insieme a soluzioni di archiviazione decentralizzate, non solo migliorano la fiducia, ma aprono anche nuove strade per strategie innovative di monetizzazione dei contenuti. Questo approccio multifacetico posiziona Numbers Protocol come una soluzione completa per la gestione e la monetizzazione dei contenuti digitali in modo affidabile.

Qual è la tecnologia dietro Numbers Protocol?

Numbers Protocol sfrutta la tecnologia blockchain per creare un ecosistema decentralizzato che garantisce la verifica dei contenuti, la fiducia e opportunità di monetizzazione per i contenuti digitali. Immaginalo come un registro digitale che registra ogni transazione e interazione con i contenuti, simile a come un sistema di controllo delle versioni come Git traccia le modifiche nello sviluppo software. Questo approccio decentralizzato significa che nessuna entità singola ha il controllo sull'intera rete, migliorando la sicurezza e la trasparenza. La blockchain su cui opera Numbers Protocol è progettata per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati attraverso una combinazione di tecniche crittografiche e meccanismi di consenso. La crittografia assicura che i dati siano criptati e possano essere accessibili o modificati solo da parti autorizzate. I meccanismi di consenso, come il Proof of Work (PoW) o Proof of Stake (PoS), richiedono che i partecipanti alla rete concordino sulla validità delle transazioni prima che siano aggiunte alla blockchain. Ciò rende estremamente difficile per un singolo attore manipolare il sistema. Oltre alle sue robuste caratteristiche di sicurezza, Numbers Protocol offre infrastrutture di provenienza digitale efficienti e a basso costo. La provenienza si riferisce alla storia della proprietà e delle modifiche a un pezzo di contenuto, cruciale per verificarne l'autenticità. Utilizzando soluzioni di archiviazione decentralizzate, Numbers Protocol assicura che i contenuti digitali siano archiviati in modo sicuro e possano essere accessibili in modo affidabile. Questo tipo di archiviazione non solo aumenta la fiducia nei contenuti digitali, ma offre anche un percorso verso strategie innovative di monetizzazione dei contenuti. Per le aziende alimentate dall'intelligenza artificiale e gli strumenti di creatività, Numbers Protocol fornisce servizi di verifica dei contenuti che sono essenziali per mantenere l'integrità degli asset digitali. Questi servizi aiutano a verificare l'origine e l'autenticità dei contenuti, facilitando per i creatori la protezione della loro proprietà intellettuale e per i consumatori la fiducia nei contenuti che consumano. Inoltre, l'ecosistema supporta varie opportunità di monetizzazione per i contenuti digitali. Sfruttando la tecnologia blockchain, i creatori possono tokenizzare i loro contenuti, permettendo loro di vendere, scambiare o concedere in licenza in un modo sicuro e trasparente. Questo apre nuove fonti di guadagno e modelli di business per i creatori di contenuti digitali, consentendo loro di capitalizzare il loro lavoro in modi prima impossibili. Il token NUM gioca un ruolo cruciale all'interno di questo ecosistema, facilitando le transazioni e incentivando i partecipanti alla rete. Ad esempio, i creatori di contenuti possono guadagnare token NUM contribuendo con contenuti di alta qualità, mentre i consumatori possono utilizzare i token NUM per accedere a contenuti o servizi premium. Questo crea un'economia autosufficiente che beneficia tutti i partecipanti. Integrando questi vari componenti tecnologici, Numbers Protocol offre una soluzione completa per la verifica, la fiducia e la monetizzazione dei contenuti digitali. Il suo approccio decentralizzato garantisce che i contenuti rimangano sicuri e autentici, offrendo allo stesso tempo nuove opportunità ai creatori per monetizzare il loro lavoro.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Numbers Protocol?

Numbers Protocol (NUM) è una soluzione basata su blockchain progettata per affrontare varie sfide nel settore dei media digitali. Sfruttando la tecnologia blockchain, offre una rete fotografica decentralizzata che garantisce l'autenticità e la proprietà dei contenuti digitali. Questo è particolarmente importante in un'epoca in cui la disinformazione e la pirateria digitale sono dilaganti. Una delle principali applicazioni di Numbers Protocol è la verifica dell'autenticità dei contenuti digitali. Utilizzando la blockchain per tracciare l'origine e la storia dei file digitali, aiuta a combattere la disinformazione e le notizie false. Ad esempio, durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2020, Reuters ha utilizzato Numbers Protocol per garantire la credibilità della propria copertura, dimostrando il suo uso pratico nel giornalismo. Oltre a verificare l'autenticità, Numbers Protocol supporta la distribuzione dei diritti d'autore e delle royalty. Questo è cruciale per artisti e creatori che spesso faticano a proteggere la loro proprietà intellettuale nell'era digitale. Fornendo un registro trasparente e immutabile della proprietà, assicura che i creatori ricevano un'equa compensazione per il loro lavoro. Ciò è stato particolarmente utile nella catalogazione e nella preservazione delle prove di crimini di guerra in Ucraina, dove l'integrità dei registri digitali è fondamentale. Numbers Protocol facilita anche la crescita dell'economia digitale consentendo una monetizzazione più semplice tramite Token Non Fungibili (NFT) e altri metodi. Questo apre nuove fonti di reddito per i creatori e supporta l'adozione più ampia degli asset digitali. Ad esempio, le raccolte fotografiche sul cambiamento climatico sono state gestite e monetizzate efficacemente utilizzando questo protocollo, evidenziandone la versatilità. Inoltre, Numbers Protocol offre infrastrutture di provenienza digitale efficienti e a basso costo e archiviazione decentralizzata. Questo non solo migliora la fiducia nei contenuti digitali, ma fornisce anche un percorso per strategie innovative di monetizzazione dei contenuti. Aziende alimentate dall'AI e strumenti di creatività beneficiano di queste caratteristiche, poiché possono affidarsi al protocollo per verificare e gestire i beni digitali senza problemi. Fornendo un robusto framework per la verifica e la condivisione dei contenuti digitali, Numbers Protocol crea un sistema più trasparente ed efficiente. Questo non solo supporta artisti e creatori, ma assicura anche un accesso più facile ai contenuti digitali, aprendo la strada a nuove opportunità nel futuro dei contenuti digitali.

Quali sono stati gli eventi chiave per Numbers Protocol?

Numbers Protocol (NUM) ha ritagliato una nicchia nel panorama della blockchain e delle criptovalute concentrandosi sulla provenienza e l'integrità dei contenuti digitali. Questo approccio innovativo ha portato a numerosi eventi significativi e traguardi importanti. Numbers Protocol ha attirato notevole attenzione durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2020, quando Reuters ha utilizzato la sua tecnologia per garantire l'autenticità dei media legati alle elezioni. Questa adozione precoce da parte di una grande testata giornalistica ha evidenziato il potenziale del protocollo nel verificare informazioni critiche. Nel tentativo di affrontare problemi globali, Numbers Protocol ha curato collezioni fotografiche sul cambiamento climatico, sottolineando l'importanza di media digitali accurati e verificabili per sensibilizzare sulle sfide ambientali. Questa iniziativa ha messo in luce l'impegno del protocollo nell'utilizzare la tecnologia blockchain per il bene sociale. La rilevanza della piattaforma è stata ulteriormente sottolineata dal suo coinvolgimento nella catalogazione e conservazione delle prove di crimini di guerra in Ucraina. Fornendo un archivio sicuro e immutabile dei contenuti digitali, Numbers Protocol ha svolto un ruolo cruciale nella documentazione e protezione di informazioni sensibili durante i periodi di conflitto. Nel campo del lavoro creativo, Numbers Protocol è stato determinante nel supportare artisti e creatori. Offrendo strumenti per monetizzare le loro creazioni, il protocollo ha reso possibile per gli individui proteggere e trarre profitto dai loro contenuti digitali. Questo si allinea con la sua missione più ampia di prevenire il furto e l'uso improprio dei media digitali attraverso soluzioni trasparenti e aperte. Un traguardo significativo per Numbers Protocol è stata la sua partecipazione al programma OV x Farfetch Base Camp Accelerator. Questa collaborazione mirava a sviluppare soluzioni web3 per l'industria della moda di lusso, dimostrando la versatilità e il potenziale del protocollo per applicazioni cross-settoriali. Il coinvolgimento della comunità è stato un pilastro della strategia di Numbers Protocol. Favorendo un centro utenti fiorente, la piattaforma ha costruito una forte comunità che contribuisce attivamente alla sua crescita e sviluppo. Questo approccio centrato sulla comunità è stato fondamentale per promuovere l'adozione e il successo del protocollo. L'impegno di Numbers Protocol nell'assicurare la provenienza dei contenuti digitali è evidente attraverso l'uso di archivi immutabili custoditi in modo sicuro sulla blockchain. Questo pilastro tecnologico non solo aumenta la fiducia nei media digitali, ma fornisce anche un'infrastruttura robusta per strategie innovative di monetizzazione dei contenuti. Le partnership e le collaborazioni della piattaforma hanno anche giocato un ruolo cruciale nella sua evoluzione. Allineandosi con vari stakeholder nello spazio delle criptovalute e della blockchain, Numbers Protocol ha ampliato la sua portata e il suo impatto, consolidando ulteriormente la sua posizione nell'industria. Oltre a questi eventi chiave, Numbers Protocol è stato attivamente coinvolto nel fornire verifica dei contenuti per aziende e strumenti creativi alimentati dall'IA. Le sue infrastrutture di provenienza digitale efficienti ed economiche e le soluzioni di storage decentralizzate hanno stabilito un nuovo standard per la fiducia e la trasparenza nei contenuti digitali. Questi eventi diversi e di grande impatto evidenziano il viaggio continuo di Numbers Protocol per rivoluzionare il modo in cui i contenuti digitali vengono verificati, archiviati e monetizzati, sfruttando il potere della tecnologia blockchain per creare un ecosistema digitale più trasparente e affidabile.

Chi sono i fondatori di Numbers Protocol?

Numbers Protocol (NUM) si distingue nel panorama digitale offrendo la verifica dei contenuti per aziende alimentate da AI e strumenti di creatività. I fondatori di Numbers Protocol sono Bofu Chen, Tammy Yang, Sofia Yan e Vera Wu. Bofu Chen porta con sé un background tecnico, contribuendo allo sviluppo di soluzioni di archiviazione decentralizzate. Tammy Yang, con la sua esperienza in AI e contenuti digitali, svolge un ruolo centrale nel delineare la visione del protocollo. Sofia Yan e Vera Wu aggiungono le loro prospettive uniche, concentrandosi su strategie innovative di monetizzazione dei contenuti e sul rafforzamento della fiducia nei contenuti digitali.

Numbers Protocol Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Numbers Protocol hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.