Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Nakamoto Games Azione

Nakamoto Games

NAKA

Quotazione

0,11
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Nakamoto Games Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitgetNAKA/USDT0,341.063,911.994,422,67 Mio.0,14cex208,0009/07/2025, 06:24
KuCoinNAKA/USDT0,347.124,4215.786,701,04 Mio.0,09cex355,0009/07/2025, 06:23
HTXNAKA/USDT0,34136,53143,61943.991,310,05cex154,0009/07/2025, 06:23
MEXCNAKA/USDC0,34241,45722,52888.842,770,03cex174,0009/07/2025, 06:18
MEXCNAKA/USDT0,342.897,021.935,69593.616,710,02cex327,0009/07/2025, 06:18
GateNAKA/USDT0,341.626,162.157,75397.504,500,02cex272,0009/07/2025, 06:23
KCEXNAKA/USDT0,345.410,681.909,26290.818,770,03cex229,0009/07/2025, 06:18
BiKingNAKA/USDT0,33756,25764,67264.461,780,01cex1,0009/07/2025, 06:21
DigiFinexNAKA/USDT0,3400233.906,420,02cex108,0009/07/2025, 06:18
BitunixNAKA/USDT0,342.649,282.579,05206.985,540,04cex306,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4

Nakamoto Games FAQ

{ "q": "about", "a": "Nakamoto Games è una piattaforma di gioco play-to-earn che offre numerosi giochi crypto divertenti e coinvolgenti. La piattaforma offrirà enormi opportunità di guadagno sia ai giocatori che ai non giocatori, poiché ci aspettiamo che il settore del gaming crypto continui a crescere.\n\nIl nostro obiettivo è attrarre sia giocatori che sviluppatori di giochi. Gli sviluppatori avranno anche a disposizione gli strumenti necessari per lanciare e monetizzare le proprie creazioni di gioco sulla piattaforma. Stiamo costruendo un intero ecosistema per giochi play-to-earn, non solo un singolo gioco.\n\nNakamoto Games rilascia frequentemente nuovi giochi play-to-earn. I giocatori avranno sempre nuove uscite tra cui scegliere, senza mai annoiarsi. Oltre ai rilasci interni, incentiviamo gli sviluppatori di terze parti a integrare i loro giochi tramite il nostro SDK, aumentando così il numero di giochi lanciati sulla nostra piattaforma.", "rank": "0" }

Cos'è Nakamoto Games?

Nakamoto Games è una piattaforma di gioco decentralizzata che sfrutta la tecnologia blockchain per offrire un'ampia gamma di giochi play-to-earn. Lanciata nel 2021 e costruita sulla rete Polygon, questa piattaforma è progettata per soddisfare sia i giocatori che gli sviluppatori di giochi, fornendo un ecosistema robusto che supporta la creazione, il lancio e la monetizzazione di giochi basati su blockchain. La piattaforma si distingue offrendo una selezione diversificata di giochi che sono sia divertenti che potenzialmente gratificanti, permettendo agli utenti di guadagnare criptovalute attraverso il gioco. Con un focus sull'innovazione continua, Nakamoto Games introduce regolarmente nuovi titoli, assicurando che l'esperienza di gioco rimanga fresca e coinvolgente per la sua base di utenti. Questo approccio non solo mantiene i giocatori che ritornano per ulteriori esperienze, ma posiziona anche la piattaforma in prima linea nella crescita dell'industria del crypto gaming. Per gli sviluppatori, Nakamoto Games rappresenta un'opportunità preziosa per realizzare i propri progetti di gioco. Utilizzando gli strumenti della piattaforma e i kit di sviluppo software (SDK), gli sviluppatori possono facilmente lanciare i loro giochi e attingere a una comunità in crescita di giocatori entusiasti. Questo modello collaborativo si estende anche a partnership con altre entità nel settore del gaming e della blockchain, migliorando ulteriormente le offerte e le capacità della piattaforma. Inoltre, Nakamoto Games è impegnata a migliorare l'esperienza di gioco sia per i giocatori che per gli sviluppatori. Attraverso collaborazioni strategiche e l'integrazione di un marketplace interno alla piattaforma, la piattaforma semplifica la gestione degli asset e l'analisi, rendendo più facile per gli sviluppatori comprendere il loro pubblico e per i giocatori accedere a una vasta gamma di giochi e risorse digitali. In sintesi, Nakamoto Games sta inaugurando una nuova era nell'industria del gioco combinando l'emozione dei videogiochi con gli incentivi finanziari della criptovaluta, il tutto all'interno di una piattaforma decentralizzata e basata su blockchain. È una soluzione innovativa che promette di offrire significative opportunità di guadagno e un ambiente di gioco dinamico alla sua comunità.

Come è protetto Nakamoto Games?

Nakamoto Games impiega una strategia di sicurezza multifaccettata per proteggere la sua piattaforma di gioco play-to-earn, garantendo un ambiente sicuro sia per i giocatori che per gli sviluppatori. Il quadro di sicurezza della piattaforma si basa su un approccio alimentato dalla Tolleranza agli Errori Bizantina (BFT), enfatizzando una metodologia improntata alla sicurezza. Questo approccio è cruciale per mantenere l'integrità e l'affidabilità della piattaforma, anche di fronte a potenziali guasti o attori malintenzionati all'interno della rete. Per potenziare ulteriormente la sicurezza, Nakamoto Games utilizza più chiavi uniche monouso per ogni transazione di pagamento peer-to-peer (P2P). Questo metodo garantisce che ogni transazione sia protetta da una chiave di crittografia unica, riducendo significativamente il rischio di accesso non autorizzato o frode. L'impegno della piattaforma per la sicurezza è evidente anche attraverso le sue collaborazioni con le principali aziende di sicurezza blockchain. I servizi forniti da queste aziende includono audit di sicurezza completi e monitoraggio continuo per identificare e mitigare potenziali vulnerabilità. Queste collaborazioni sottolineano la dedizione della piattaforma a mantenere gli standard di sicurezza più elevati. Oltre a queste misure, Nakamoto Games adotta pratiche comuni di sicurezza delle criptovalute come aggiornamenti regolari del software e crittografia. Queste pratiche sono essenziali per proteggere la piattaforma dalle minacce emergenti e garantire che il sistema rimanga robusto contro gli attacchi. Per gli utenti preoccupati per la sicurezza dei loro token in staking, Nakamoto Games offre l'opzione di conservare questi asset offline in un portafoglio hardware. Questa funzione offre un ulteriore livello di sicurezza mantenendo i token fuori dalla portata delle minacce online. La sicurezza della piattaforma è ulteriormente rafforzata dall'uso della tecnologia blockchain, che include intrinsecamente caratteristiche come il controllo decentralizzato e la sicurezza crittografica. Queste caratteristiche giocano un ruolo cruciale nel proteggere i conti e i fondi degli utenti, rendendo la blockchain una fondazione ideale per un ecosistema di gioco sicuro. Implementando queste misure di sicurezza complete, Nakamoto Games mira a fornire una piattaforma sicura e affidabile per i suoi utenti. Tuttavia, è importante che gli utenti conducano le proprie ricerche ed esercitino cautela quando partecipano a qualsiasi attività legata alle criptovalute.

Come verrà utilizzato Nakamoto Games?

Nakamoto Games offre un ecosistema completo progettato per trasformare l'industria del gaming sfruttando la tecnologia blockchain. Questa piattaforma funge da ponte tra giocatori, sviluppatori di giochi e il sistema finanziario più ampio, fornendo un modo trasparente ed efficiente per interagire con asset digitali e opportunità di play-to-earn. Per i giocatori, Nakamoto Games presenta una vasta gamma di titoli di gioco che soddisfano vari interessi e livelli di abilità. La piattaforma è impegnata a introdurre regolarmente nuovi giochi, assicurando che gli utenti abbiano accesso a contenuti freschi e coinvolgenti. Questo costante afflusso di nuovi titoli mantiene l'esperienza di gioco entusiasmante e dinamica, incoraggiando un coinvolgimento prolungato. Gli sviluppatori, d'altra parte, dispongono di un set robusto di strumenti e risorse per creare e distribuire i loro giochi. Questo ambiente aperto e di supporto favorisce l'innovazione e la creatività, permettendo agli sviluppatori di realizzare le loro visioni uniche e monetizzare efficacemente le loro creazioni. Integrando i loro giochi sulla piattaforma, gli sviluppatori possono accedere a una crescente comunità di giocatori entusiasti, aumentando così la loro visibilità e potenziale di guadagno. Inoltre, Nakamoto Games mira a integrare portafogli blockchain con i sistemi finanziari tradizionali, migliorando l'accessibilità e l'usabilità degli asset digitali. Questa integrazione facilita uno scambio fluido tra le economie virtuali e reali, rendendo più semplice per gli utenti gestire i loro guadagni e beni. La piattaforma esplora anche il potenziale della tecnologia blockchain oltre il gaming, includendo la tokenizzazione di asset e materie prime nel mondo reale. Ciò amplia il campo di applicazione delle applicazioni blockchain, offrendo agli utenti più modi per interagire e beneficiare degli asset digitali. In sintesi, Nakamoto Games sta costruendo un ecosistema versatile e inclusivo che non solo soddisfa la comunità del gaming, ma esplora anche applicazioni innovative della tecnologia blockchain. Facendo ciò, mira a offrire significative opportunità di guadagno e a promuovere una comunità vivace di giocatori e sviluppatori. Come con qualsiasi investimento in asset digitali, è importante condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e le opportunità coinvolti.

Quali eventi chiave ci sono stati per Nakamoto Games?

Nakamoto Games ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente influenzato la sua traiettoria nei settori delle criptovalute e del gaming. Il lancio ufficiale della piattaforma ha rappresentato un traguardo importante, consolidando la sua presenza come attore chiave nell'ecosistema del gaming play-to-earn. Questo evento ha sottolineato l'impegno dell'azienda nel fornire una gamma diversificata di esperienze di gioco, rivolta sia ai giocatori che agli sviluppatori interessati al campo in espansione del crypto gaming. A ulteriore potenziamento del suo ecosistema, Nakamoto Games ha instaurato partenariati strategici con entità come Egamers.io e Phoenix Grounds Studio. Queste collaborazioni sono fondamentali per espandere la portata della piattaforma e diversificare le opzioni di gioco disponibili per gli utenti. Collaborando con queste organizzazioni, Nakamoto Games non solo amplia la propria libreria di giochi ma accede anche all'esperienza e alle comunità dei suoi partner, promuovendo un ambiente di gioco più vivace e coinvolgente. Oltre a questi sviluppi, Nakamoto Games ha partecipato attivamente a discussioni riguardanti la tecnologia blockchain e le normative. Il coinvolgimento in queste conversazioni evidenzia la dedizione della piattaforma nel navigare il complesso panorama delle normative su blockchain e criptovalute. Ciò riflette un impegno per garantire un ambiente sicuro e conforme per gli utenti, contribuendo al contempo al discorso più ampio sul potenziale e le sfide della tecnologia blockchain nel gaming e oltre. L'impegno della piattaforma verso l'innovazione è ulteriormente dimostrato dal rilascio continuo di nuovi giochi play-to-earn. Questa strategia mantiene l'esperienza di gioco fresca ed entusiasmante per gli utenti, assicurando che ci sia sempre qualcosa di nuovo da esplorare. Inoltre, fornendo strumenti per gli sviluppatori terzi per lanciare e monetizzare i propri giochi, Nakamoto Games sta coltivando un ecosistema ricco e diversificato che beneficia tutti gli stakeholder. In conclusione, Nakamoto Games ha compiuto progressi significativi nell'affermarsi come una forza dinamica e influente nell'industria del crypto gaming. Attraverso partenariati strategici, una partecipazione attiva nelle discussioni sulla blockchain e un flusso costante di nuove uscite di giochi, la piattaforma è ben posizionata per continuare la sua crescita e contribuire all'evoluzione del gaming play-to-earn.

Nakamoto Games Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Nakamoto Games hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.