Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MagicCraft Azione

MagicCraft

MCRT

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MagicCraft Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateMCRT/USDT0,00203,92507,13300.998,230,01cex208,0009/07/2025, 06:23
HTXMCRT/USDT0,00112,20287,57148.494,840,01cex166,0009/07/2025, 06:23
MEXCMCRT/USDT0,00100,45774,8982.476,790,00cex177,0009/07/2025, 06:18
BybitMCRT/USDT0,001.915,391.930,8875.934,670,00cex234,0009/07/2025, 06:21
BitunixMCRT/USDT0,00450,74575,9826.609,680,01cex188,0009/07/2025, 06:18
Biconomy.comMCRT/USDT0,001.963,642.211,6410.012,680,00cex240,0009/07/2025, 06:15
WEEXMCRT/USDT0,0081,7590,632,540,00cex108,0008/04/2025, 06:35
TRIVMCRT/IDR0,001.903,711.949,880,010,00cex269,0009/07/2025, 06:21
1

MagicCraft FAQ

Cos'è MagicCraft (MCRT)?

MagicCraft è un gioco - un PvP MOBA costruito su Blockchain - un ecosistema di giochi e un universo fantasy con il proprio worldbuilding, personaggi e trama. Il gioco MagicCraft offre un'esperienza multigiocatore online di tipo player-versus-player che funge da introduzione iniziale all'universo di MagicCraft e ai suoi personaggi principali. L'ecosistema di MagicCraft è una porta d'accesso a un mondo di giochi Web3, ognuno dei quali racconta una storia diversa sui personaggi ambientati nell'universo di MagicCraft. Tutti i giochi di MagicCraft sono play-to-earn. Ai giocatori viene offerta la possibilità di guadagnare il token di utilità di MagicCraft (MCRT) e NFT di diverse rarità attraverso il loro gameplay. Il token di utilità MCRT alimenta tutti i giochi nell'ecosistema di MagicCraft. Le transazioni in-game per tutti i giochi MagicCraft sono pagabili in MCRT. Gli NFT di MagicCraft hanno valore in più giochi all'interno del nostro ecosistema, piuttosto che la loro utilità sia limitata a un singolo gioco. Certi NFT possono essere acquistati tramite il marketplace di MagicCraft, con alcuni NFT più esclusivi disponibili solo per i giocatori attraverso il loro gameplay. Sfruttando la tecnologia blockchain per abilitare la proprietà di beni in-game, MagicCraft intende plasmare un nuovo futuro per l'industria del gaming, in cui collezionabili digitali significativi possono essere posseduti dai giocatori, scambiati con altri giocatori e utilizzati in una rete di giochi Web3 play-to-earn.

Qual è la visione e la missione di MagicCraft?

La nostra visione è creare un ambiente di gioco inclusivo che affascini giocatori di ogni provenienza, dai giocatori occasionali in cerca di intrattenimento agli appassionati di criptovalute che desiderano guadagnare ricompense preziose. Puntiamo a ridefinire l'industria del gaming introducendo un modello unico di play-to-earn, in cui i giocatori possono monetizzare le loro abilità e i loro sforzi, colmando infine il divario tra il gaming e l'economia basata sulle criptovalute. La nostra missione è rivoluzionare l'industria del gaming offrendo un'esperienza di gioco di alta qualità e immersiva accessibile a tutti i giocatori, fornendo al contempo opportunità di ottenere ricompense tangibili. Attraverso l'integrazione dei token $MCRT, permettiamo agli utenti di partecipare all'emergente economia del play-to-earn, sbloccando il potenziale finanziario del gaming. Inoltre, ci impegniamo a condividere le nostre soluzioni tecnologiche con altri progetti di gioco, promuovendo l'innovazione e la collaborazione all'interno delle comunità del gaming e della blockchain.

Cos'è MagicCraft?

MagicCraft è un affascinante gioco multiplayer PvP MOBA che sfrutta la potenza della tecnologia blockchain per offrire ai giocatori un'esperienza di gioco unica. Al suo cuore, MagicCraft non è solo un gioco, ma un ampio ecosistema che include una varietà di giochi, ciascuno contribuendo a un ricco universo fantasy completo di propria tradizione, personaggi e trame. Questo universo serve da porta d'accesso per i giocatori per immergersi in un mondo di giochi Web3, ognuno dei quali narra differenti racconti sui personaggi che risiedono nell'universo di MagicCraft. Il gioco introduce i giocatori a un modello play-to-earn, in cui partecipare a battaglie e ottenere vittorie consente di guadagnare il token di utilità del gioco, MCRT, assieme a NFT di varie rarità. Questi asset digitali sono parte integrante dell'economia del gioco, facilitando le transazioni all'interno del gioco e offrendo valore nell'intero ecosistema MagicCraft. A differenza dei giochi tradizionali dove gli asset di gioco hanno un'utilità limitata, gli NFT di MagicCraft possono essere utilizzati in diversi giochi all'interno del suo ecosistema, accrescendo il loro valore e utilità. I giocatori hanno l'opportunità di acquisire questi NFT attraverso il gameplay o tramite il marketplace di MagicCraft, con alcuni NFT esclusivi accessibili solo tramite risultati di gioco. La visione di MagicCraft è quella di favorire un ambiente di gioco inclusivo che abbia appeal per un ampio pubblico, dai giocatori occasionali in cerca di intrattenimento agli appassionati di crypto desiderosi di guadagnare attraverso il gioco. Il gioco mira a ridefinire il panorama ludico fondendo l'emozione del gaming con le opportunità lucrative dell'economia crypto, creando così un modello unico di play-to-earn. Questo modello non solo consente ai giocatori di monetizzare le proprie abilità e sforzi di gioco, ma colma anche il divario tra i giochi tradizionali e la crescente economia crypto. La missione di MagicCraft è rivoluzionare l'industria dei videogiochi offrendo un'esperienza di gioco immersiva di alta qualità accessibile a un vasto pubblico. Integrando i token MCRT nel gioco, MagicCraft consente ai giocatori di sfruttare l'economia play-to-earn, sbloccando il potenziale di ricompense finanziarie attraverso il gioco. Inoltre, il gioco si impegna a promuovere l'innovazione e la collaborazione all'interno delle comunità di gioco e blockchain condividendo i suoi avanzamenti tecnologici con altri progetti di gioco. In sostanza, MagicCraft sta aprendo la strada a un nuovo futuro per l'industria del gaming, in cui i giocatori possono veramente possedere, scambiare e sfruttare i loro asset di gioco su una rete di giochi Web3 play-to-earn, creando così un ecosistema di gioco dinamico e gratificante.

Come è protetto MagicCraft?

MagicCraft adotta un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza e l'integrità del suo ecosistema, concentrandosi sulla protezione della sua criptovaluta e degli asset di gioco. La base delle misure di sicurezza di MagicCraft risiede nell'implementazione di smart contract. Questi sono contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Automatizzano e fanno rispettare l'esecuzione dei termini contrattuali, riducendo il rischio di frodi, errori e la necessità di intermediari fiduciari. Questo approccio non solo migliora la sicurezza, ma garantisce anche trasparenza e fiducia nelle operazioni del gioco. Inoltre, MagicCraft ha introdotto una cassaforte sicura appositamente progettata per le partite promozionali. Questa cassaforte funge da protezione per gli asset, assicurando che siano protetti da accessi non autorizzati e potenziali minacce alla sicurezza. È un componente fondamentale per mantenere l'integrità delle transazioni in-game e la distribuzione delle ricompense. Oltre a queste misure di sicurezza in-game, MagicCraft ha adottato diverse pratiche di sicurezza più ampie per proteggere la sua criptovaluta. Il monitoraggio della conformità è un aspetto chiave della loro strategia, assicurando che tutte le operazioni aderiscano agli standard normativi e alle migliori pratiche nella gestione delle criptovalute. Questo approccio proattivo alla conformità aiuta a mitigare i rischi legali e operativi. Lo stoccaggio a freddo è un altro elemento critico del quadro di sicurezza di MagicCraft. Conservando una parte significativa delle criptovalute offline, MagicCraft minimizza il rischio di furto da attacchi online, che sono una minaccia comune nello spazio degli asset digitali. Questo metodo di archiviazione è considerato uno dei modi più sicuri per proteggere i fondi da accessi non autorizzati. Inoltre, l'approccio multi-chain di MagicCraft migliora la sicurezza e l'interoperabilità all'interno del suo ecosistema. Operando su più blockchain, MagicCraft non solo diversifica il suo rischio, ma sfrutta anche le caratteristiche di sicurezza uniche offerte dalle diverse tecnologie blockchain. Questa strategia multi-chain supporta un'infrastruttura più robusta e sicura sia per il gioco che per la criptovaluta associata. In conclusione, la strategia di sicurezza completa di MagicCraft, che include smart contract, una cassaforte sicura per le partite promozionali, monitoraggio della conformità, stoccaggio a freddo e un approccio multi-chain, riflette un impegno serio per la salvaguardia del suo ecosistema. Queste misure assicurano collettivamente un ambiente sicuro e affidabile sia per i giocatori che per gli appassionati di cripto, consentendo loro di interagire con l'universo di MagicCraft con fiducia.

Come verrà utilizzato MagicCraft?

MagicCraft è in procinto di ridefinire il panorama del gaming su blockchain introducendo un ecosistema completo che fonde l'emozione delle battaglie giocatore contro giocatore (PvP) con il potenziale innovativo della tecnologia blockchain. Alla sua base, MagicCraft è un gioco PvP MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) che offre ai giocatori un'esperienza coinvolgente in un universo fantasy attentamente costruito. Questo universo non è solo uno sfondo per il gioco, ma un mondo pienamente realizzato con il proprio lore, personaggi e trama in corso, fornendo un contesto narrativo ricco per il gameplay. L'importanza di MagicCraft va oltre un singolo gioco. Rappresenta un intero ecosistema di giochi Web3, ognuno dei quali contribuisce con un capitolo unico alla narrazione complessiva dell'universo di MagicCraft. Questo approccio ecosistemico non solo arricchisce l'esperienza del giocatore, ma amplia anche l'ambito di coinvolgimento all'interno del mondo di MagicCraft. I giocatori non sono limitati a un solo gioco, ma possono esplorare varie sfaccettature dell'universo attraverso diverse esperienze di gioco. Centrale all'esperienza MagicCraft è il modello play-to-earn, che consente ai giocatori di guadagnare ricompense attraverso il gameplay. Queste ricompense si presentano sotto forma di token di utilità di MagicCraft (MCRT) e di Non-Fungible Tokens (NFT) di diverse rarità. Il token MCRT è il cuore pulsante dell'ecosistema MagicCraft, facilitando le transazioni in-game in tutti i giochi dell'ecosistema. Questa economia token non solo migliora l'esperienza di gioco, ma la integra anche con la più ampia economia crypto, permettendo ai giocatori di monetizzare le loro abilità e sforzi di gioco. Inoltre, gli NFT di MagicCraft svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. A differenza delle risorse di gioco tradizionali, questi NFT hanno valore in più giochi all'interno dell'universo MagicCraft, offrendo ai giocatori un livello di utilità ed esclusività che va oltre i confini di un singolo gioco. La disponibilità di questi NFT varia da acquisti aperti sul marketplace di MagicCraft ad accessi esclusivi tramite successi nel gameplay, aggiungendo un ulteriore livello di profondità e ricompensa all'esperienza di gioco. Sfruttando la tecnologia blockchain, MagicCraft mira a inaugurare una nuova era nell'industria del gaming, in cui i giocatori hanno una vera proprietà sui loro beni in-game. Questo modello non solo aumenta il valore dei collezionabili digitali, ma favorisce anche un'economia vibrante in cui i beni possono essere scambiati o utilizzati in una rete di giochi interconnessi. In sintesi, MagicCraft non è solo un gioco, ma un portale verso un vasto universo di gaming alimentato dalla blockchain. La sua visione e missione sono creare un ambiente di gioco inclusivo, coinvolgente e gratificante che colmi il divario tra il gaming tradizionale e l'economia crypto, offrendo ai giocatori non solo intrattenimento, ma una partecipazione nel mondo del gioco e nel suo futuro.

Quali eventi chiave ci sono stati per MagicCraft?

MagicCraft ha fatto sentire la sua presenza nel settore dei giochi su blockchain attraverso una serie di sviluppi significativi e mosse strategiche volte ad espandere il suo ecosistema e migliorare il coinvolgimento degli utenti. Tra questi, il rilascio del loro whitepaper v2.0, avvenuto il 7 marzo 2024, si distingue come un momento cruciale. Questo documento probabilmente offre approfondimenti dettagliati sulla roadmap futura del progetto, sui progressi tecnologici e sulla direzione strategica, fungendo da testo fondamentale sia per gli stakeholder esistenti che per quelli potenziali. Sottolineando ulteriormente il suo impegno nel colmare il divario tra il gioco tradizionale e il mondo della blockchain, MagicCraft ha avviato partite promozionali mirate agli utenti del settore dei giochi convenzionali. Questo approccio non solo amplia la sua base di utenti, ma introduce anche i giocatori tradizionali ai vantaggi e alle opportunità della tecnologia blockchain e dei modelli play-to-earn. L'introduzione del MagicCraft Web3 Integration System rappresenta un altro traguardo chiave. Questo sistema presumibilmente facilita un'integrazione fluida delle funzionalità Web3 all'interno dell'ecosistema MagicCraft, migliorando l'esperienza utente offrendo opzioni di gioco più sicure, trasparenti e decentralizzate. Questa integrazione è cruciale per sfruttare appieno il potenziale della tecnologia blockchain, abilitando la vera proprietà degli asset di gioco e promuovendo un ambiente di gioco più interconnesso e interoperabile. La crescente popolarità e attenzione di MagicCraft nel mondo delle criptovalute, come indicato dal volume degli scambi e dalle partnership con aziende rinomate, suggeriscono una traiettoria positiva per il progetto. Queste partnership potrebbero fornire risorse preziose, competenze e credibilità, spingendo ulteriormente la crescita e il successo di MagicCraft. Nel suo nucleo, MagicCraft mira a rivoluzionare l'industria del gioco combinando l'esperienza immersiva del gioco tradizionale con il modello innovativo play-to-earn dei giochi blockchain. Offrendo ai giocatori l'opportunità di guadagnare utility token MCRT e NFT attraverso il gameplay, MagicCraft non solo migliora l'esperienza di gioco, ma fornisce anche ricompense tangibili. La visione e la missione del progetto riflettono un impegno nella creazione di un ecosistema di gioco inclusivo, gratificante e tecnologicamente avanzato che attrae una vasta gamma di giocatori, dai casual gamer agli appassionati di criptovaluta. Man mano che le industrie della blockchain e del gaming continuano ad evolversi, le iniziative e gli sviluppi strategici di MagicCraft lo posizionano come un progetto degno di nota con il potenziale per influenzare significativamente il futuro del gaming. Tuttavia, come per qualsiasi investimento nello spazio cripto, è importante che gli individui conducano una ricerca approfondita e considerino la loro situazione finanziaria prima di partecipare.

MagicCraft Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MagicCraft hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.