Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
LandX Finance Azione

LandX Finance

LNDX

Quotazione

0,05
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

LandX Finance Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateLNDX/USDT0,06172,4114,34103.877,080,00cex18,0009/07/2025, 06:23
MEXCLNDX/USDT0,060046.431,340,00cex1,0009/07/2025, 06:18
BilaxyLNDX/ETH0,132,86648,1541.426,070,04cex1,0009/06/2025, 11:39
HibtLNDX/USDT0,160012.772,730,00cex1,0008/04/2025, 06:35
BitgetLNDX/USDT0,06103,5910,4911.200,330,00cex12,0009/07/2025, 06:24
TRIVLNDX/IDR0,06198,5013,180,000,00cex46,0009/07/2025, 06:21
1

LandX Finance FAQ

{ "q": "about", "a": "LandX è una piattaforma innovativa che rivoluziona l'intersezione tra investimenti DeFi e agricoltura. Siamo unici nel nostro approccio a un problema cruciale: diversificare e stabilizzare gli investimenti nel mondo volatile delle DeFi, fornendo al contempo capitale molto necessario agli agricoltori.\n\nLa nostra soluzione risiede nei nostri asset digitali, gli xTokens. Essi sono direttamente collegati al rendimento agricolo, permettendo agli utenti di investire in un settore ampiamente indipendente dalle oscillazioni del mercato crypto o azionario.\n\nNon siamo una piattaforma qualunque: la nostra proposta si distingue perché:\n\n- Forniamo una diversificazione degli investimenti senza pari nello spazio DeFi.\n- I nostri investimenti offrono rendimenti stabili, supportati da contratti unici di terreni garantiti per 49 anni.\n- Serviamo come efficace copertura contro l'inflazione, promettendo rendimenti equivalenti a 1KG di prodotti agricoli ma in dollari statunitensi.\n- Abbiamo fatto da pionieri portando il settore del commercio agricolo - il 5% delle transazioni globali - sulla blockchain.", "rank": "0" }

Qual è la tecnologia dietro LandX Finance?

LandX Finance sfrutta la tecnologia blockchain per creare una piattaforma decentralizzata che colma il divario tra agricoltori e investitori in criptovalute. Al suo centro, LandX Finance utilizza gli xTokens, asset digitali direttamente collegati al rendimento agricolo. Questi xTokens permettono agli investitori di ottenere un'esposizione al settore agricolo, che è in gran parte indipendente dalla volatilità dei mercati delle criptovalute e delle azioni. La blockchain che sostiene LandX Finance assicura transazioni sicure ed efficienti utilizzando blockchain pubbliche. Le blockchain pubbliche sono decentralizzate e trasparenti, il che significa che ogni transazione viene registrata su un registro pubblico che chiunque può verificare. Questa trasparenza aiuta a prevenire le frodi e garantisce l'integrità del sistema. Inoltre, la natura decentralizzata delle blockchain pubbliche le rende resistenti agli attacchi da parte di malintenzionati. Non essendoci un punto centrale di fallimento, è estremamente difficile per una singola entità manipolare il sistema. LandX Finance si distingue nello spazio DeFi grazie al suo focus su asset del mondo reale. A differenza di molte piattaforme DeFi che trattano esclusivamente asset digitali, LandX Finance integra le materie prime agricole nel suo ecosistema. Questo viene realizzato attraverso vault di commodity perpetui e prestiti peer-to-pool, che forniscono agli agricoltori il capitale necessario offrendo allo stesso tempo agli investitori un rendimento stabile. I vault di commodity perpetui consentono la conservazione e il trading continuo dei prodotti agricoli, garantendo liquidità e stabilità sul mercato. Uno degli aspetti unici di LandX Finance è l'uso di contratti di terra garantiti di 49 anni. Questi contratti offrono un orizzonte d'investimento a lungo termine, con rendimenti stabili garantiti da veri prodotti agricoli. Ad esempio, i rendimenti sono equivalenti a 1 kg di prodotto agricolo ma sono pagati in dollari americani, fornendo una copertura efficace contro l'inflazione. Questo approccio non solo diversifica gli investimenti, ma li stabilizza, rendendo LandX Finance un'opzione attraente per chi cerca di mitigare il rischio nel mondo volatile della DeFi. La natura decentralizzata della piattaforma significa anche che opera senza intermediari, riducendo i costi e aumentando l'efficienza. I contratti intelligenti, che sono contratti auto-esecutivi con le condizioni direttamente scritte nel codice, automatizzano molti dei processi sulla piattaforma. Questa automazione riduce la necessità di interventi manuali e minimizza il rischio di errore umano. LandX Finance incorpora anche un meccanismo di prestito peer-to-pool. In questo sistema, gli investitori mettono insieme i loro fondi, che vengono poi concessi in prestito agli agricoltori. Questo non solo fornisce agli agricoltori il capitale di cui hanno bisogno, ma offre anche agli investitori un portafoglio diversificato di prestiti, riducendo il rischio associato a eventuali insolvenze di singoli mutuatari. L'integrazione del trading agricolo nella blockchain è un'altra innovazione significativa. L'agricoltura rappresenta circa il 5% dei commerci globali e, portando questo settore sulla blockchain, LandX Finance sta attingendo a un mercato enorme. Questa integrazione non solo fornisce liquidità al settore agricolo, ma apre anche nuove opportunità di investimento per gli investitori in criptovalute. In sintesi, la tecnologia dietro LandX Finance è una combinazione sofisticata di sicurezza blockchain, meccanismi di finanza decentralizzata e integrazione di asset del mondo reale. L'uso di xTokens legati al rendimento agricolo, vault di commodity perpetui, prestiti peer-to-pool e contratti di terra garantiti a lungo termine contribuiscono tutti a una piattaforma robusta e innovativa che risponde alle esigenze di agricoltori e investitori.

Chi sono i fondatori di LandX Finance?

LandX Finance (LNDX) si trova all'avanguardia nell'integrazione degli investimenti DeFi con l'agricoltura, offrendo una piattaforma unica che stabilizza gli investimenti sostenendo allo stesso tempo gli agricoltori. I cervelli dietro questo progetto innovativo sono JD Hill, Gunawan Aldy e Romario Sumargo. JD Hill porta con sé un'importante esperienza in tecnologia blockchain e sistemi finanziari, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo tecnico di LandX Finance. Gunawan Aldy, con il suo background in economia agraria, garantisce l'allineamento della piattaforma alle esigenze del settore agricolo. Romario Sumargo, noto per le sue intuizioni strategiche nello sviluppo del business, guida la crescita e la penetrazione nel mercato della piattaforma.

LandX Finance Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in LandX Finance hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.