Qual è la tecnologia dietro LandX Finance?
LandX Finance sfrutta la tecnologia blockchain per creare una piattaforma decentralizzata che colma il divario tra agricoltori e investitori in criptovalute. Al suo centro, LandX Finance utilizza gli xTokens, asset digitali direttamente collegati al rendimento agricolo. Questi xTokens permettono agli investitori di ottenere un'esposizione al settore agricolo, che è in gran parte indipendente dalla volatilità dei mercati delle criptovalute e delle azioni. La blockchain che sostiene LandX Finance assicura transazioni sicure ed efficienti utilizzando blockchain pubbliche. Le blockchain pubbliche sono decentralizzate e trasparenti, il che significa che ogni transazione viene registrata su un registro pubblico che chiunque può verificare. Questa trasparenza aiuta a prevenire le frodi e garantisce l'integrità del sistema. Inoltre, la natura decentralizzata delle blockchain pubbliche le rende resistenti agli attacchi da parte di malintenzionati. Non essendoci un punto centrale di fallimento, è estremamente difficile per una singola entità manipolare il sistema. LandX Finance si distingue nello spazio DeFi grazie al suo focus su asset del mondo reale. A differenza di molte piattaforme DeFi che trattano esclusivamente asset digitali, LandX Finance integra le materie prime agricole nel suo ecosistema. Questo viene realizzato attraverso vault di commodity perpetui e prestiti peer-to-pool, che forniscono agli agricoltori il capitale necessario offrendo allo stesso tempo agli investitori un rendimento stabile. I vault di commodity perpetui consentono la conservazione e il trading continuo dei prodotti agricoli, garantendo liquidità e stabilità sul mercato. Uno degli aspetti unici di LandX Finance è l'uso di contratti di terra garantiti di 49 anni. Questi contratti offrono un orizzonte d'investimento a lungo termine, con rendimenti stabili garantiti da veri prodotti agricoli. Ad esempio, i rendimenti sono equivalenti a 1 kg di prodotto agricolo ma sono pagati in dollari americani, fornendo una copertura efficace contro l'inflazione. Questo approccio non solo diversifica gli investimenti, ma li stabilizza, rendendo LandX Finance un'opzione attraente per chi cerca di mitigare il rischio nel mondo volatile della DeFi. La natura decentralizzata della piattaforma significa anche che opera senza intermediari, riducendo i costi e aumentando l'efficienza. I contratti intelligenti, che sono contratti auto-esecutivi con le condizioni direttamente scritte nel codice, automatizzano molti dei processi sulla piattaforma. Questa automazione riduce la necessità di interventi manuali e minimizza il rischio di errore umano. LandX Finance incorpora anche un meccanismo di prestito peer-to-pool. In questo sistema, gli investitori mettono insieme i loro fondi, che vengono poi concessi in prestito agli agricoltori. Questo non solo fornisce agli agricoltori il capitale di cui hanno bisogno, ma offre anche agli investitori un portafoglio diversificato di prestiti, riducendo il rischio associato a eventuali insolvenze di singoli mutuatari. L'integrazione del trading agricolo nella blockchain è un'altra innovazione significativa. L'agricoltura rappresenta circa il 5% dei commerci globali e, portando questo settore sulla blockchain, LandX Finance sta attingendo a un mercato enorme. Questa integrazione non solo fornisce liquidità al settore agricolo, ma apre anche nuove opportunità di investimento per gli investitori in criptovalute. In sintesi, la tecnologia dietro LandX Finance è una combinazione sofisticata di sicurezza blockchain, meccanismi di finanza decentralizzata e integrazione di asset del mondo reale. L'uso di xTokens legati al rendimento agricolo, vault di commodity perpetui, prestiti peer-to-pool e contratti di terra garantiti a lungo termine contribuiscono tutti a una piattaforma robusta e innovativa che risponde alle esigenze di agricoltori e investitori.














