Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
LightLink Azione

LightLink

LL

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

LightLink Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateLL/USDT0,011.949,851.636,6179.620,550,00cex239,0009/07/2025, 06:23
MEXCLL/USDT0,012.090,291.893,5155.966,270,00cex233,0009/07/2025, 06:18
XT.COMLL/USDT0,01439,29208,0450.108,680cex22,0008/07/2025, 05:03
HibtLL/USDT0,010026.656,670,00cex1,0005/07/2025, 16:00
BybitLL/USDT0,012.881,482.093,9325.969,480,00cex162,0009/07/2025, 06:21
CoinExLL/USDT0,01603,18127,392.434,960,00cex39,0009/07/2025, 06:23
KuCoinLL/USDT0,01467,97719,311.029,660,00cex157,0009/07/2025, 06:23
TRIVLL/USDT0,012.953,192.330,7031,560,00cex275,0009/07/2025, 06:21
TRIVLL/IDR0,012.953,192.330,700,000,00cex275,0009/07/2025, 06:21
1

LightLink FAQ

{ "q": "about", "a": "LightLink è una blockchain Layer 2 di Ethereum che consente a dApp e aziende di offrire agli utenti transazioni istantanee e senza costi di gas.\n\nLa modalità Enterprise innovativa di LightLink permette alle aziende di operare senza costi di gas, consentendo agli utenti sulle loro piattaforme di interagire in una rete blockchain sicura e facile da usare, senza costi di transazione, barriere all'ingresso o la necessità di alcun token.", "rank": "0" }

Cos'è LightLink?

LightLink (LL) si distingue come una blockchain Layer 2 di Ethereum progettata per rivoluzionare l'efficienza e il costo delle transazioni. Sfruttando gli Ethereum Optimistic Rollups, LightLink consente transazioni istantanee e senza gas, supportando oltre 10.000 transazioni al secondo (TPS) a un costo inferiore a $0,01. Questo la rende un'opzione attraente per le applicazioni decentralizzate (dApps) e le imprese che cercano di ridurre al minimo le commissioni di transazione e migliorare l'esperienza dell'utente. Una caratteristica distintiva di LightLink è la sua Enterprise Mode, che consente alle aziende di operare senza commissioni di gas. Questa modalità facilita un ambiente blockchain senza barriere e conveniente, eliminando la necessità di token. È particolarmente vantaggiosa per le imprese che desiderano integrare la tecnologia blockchain senza imporre costi aggiuntivi agli utenti. L'integrazione di LightLink in Translucia e le collaborazioni con Animoca Brands evidenziano il suo ecosistema in crescita e gli sforzi collaborativi. La LightLink Foundation ha un ruolo cruciale nel supportare lo sviluppo della blockchain, lavorando con diversi partner per promuovere l'innovazione e creare un impatto positivo. La blockchain impiega il codebase Geth e utilizza Solidity per la programmazione dei contratti intelligenti, garantendo compatibilità e facilità di sviluppo per gli sviluppatori familiari all'ecosistema Ethereum. Questo fondamento tecnico supporta un'infrastruttura robusta e scalabile, rendendo LightLink una scelta attraente sia per gli sviluppatori che per le imprese.

Qual è la tecnologia dietro LightLink?

LightLink (LL) rappresenta un notevole avanzamento nella tecnologia blockchain, offrendo una piattaforma solida ed efficiente per applicazioni decentralizzate (dApp) e imprese. Alla sua base, LightLink è una blockchain di livello 2 di Ethereum, il che significa che si costruisce sopra la rete Ethereum per migliorarne le capacità. Questa soluzione di livello 2 sfrutta gli Ethereum Optimistic Rollups, una tecnologia che raggruppa più transazioni in un unico lotto, riducendo il carico sulla catena principale di Ethereum e aumentando significativamente la velocità delle transazioni. Una delle caratteristiche distintive di LightLink è la sua capacità di raggiungere oltre 10.000 transazioni al secondo (TPS) mantenendo i costi delle transazioni sotto $0,01. Ciò è reso possibile grazie a un'infrastruttura proprietaria e all'uso di Celestia, una rete blockchain modulare che fornisce disponibilità dei dati e consenso. Integrando Celestia, LightLink garantisce che i dati necessari per convalidare le transazioni siano sempre accessibili, il che è fondamentale per mantenere l'integrità e la sicurezza della rete. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi blockchain e LightLink affronta questa sfida attraverso diversi meccanismi. L'uso degli Ethereum Optimistic Rollups gioca un ruolo cruciale in questo ambito. Questi rollup presumono che le transazioni siano valide per default, ma consentono un periodo di contestazione durante il quale eventuali transazioni errate possono essere contestate e corrette. Questo meccanismo aiuta a prevenire attività fraudolente e garantisce che la rete rimanga sicura contro attori malevoli. Oltre alla sua competenza tecnica, LightLink utilizza il codice base di Geth, che è l'implementazione più ampiamente utilizzata del protocollo Ethereum. Questa compatibilità consente agli sviluppatori di utilizzare Solidity, il linguaggio di programmazione di Ethereum per contratti intelligenti, facilitando il porting delle dApp Ethereum esistenti su LightLink senza modifiche significative. Questa integrazione senza problemi con gli strumenti e l'infrastruttura esistenti di Ethereum è un vantaggio significativo per gli sviluppatori che cercano di sfruttare le prestazioni migliorate e i costi ridotti di LightLink. LightLink introduce anche una funzionalità innovativa chiamata Modalità Aziendale, particolarmente vantaggiosa per le imprese. Questa modalità consente transazioni senza gas, permettendo alle aziende di operare sulla blockchain senza incorrere in commissioni di transazione. Questa caratteristica rimuove un'importante barriera all'entrata, rendendo la tecnologia blockchain più accessibile e user-friendly sia per le aziende che per i loro clienti. Gli utenti possono interagire con la blockchain senza dover detenere alcun token, semplificando l'esperienza utente e ampliando la potenziale base di utenti. L'integrazione di LightLink in Translucia, una iniziativa da 300 milioni di dollari di T&B Media Global, sottolinea le sue applicazioni pratiche e il potenziale per un'adozione su larga scala. Questa partnership evidenzia la capacità di LightLink di supportare progetti sostanziali e la sua prontezza per l'implementazione nel mondo reale. L'architettura di LightLink è progettata per prevenire attacchi e garantire la stabilità della rete. Utilizzando gli Ethereum Optimistic Rollups e il layer di disponibilità dei dati di Celestia, LightLink crea un ambiente resiliente in cui le transazioni vengono elaborate in modo efficiente e sicuro. Il periodo di contestazione negli Optimistic Rollups funge da salvaguardia contro le transazioni fraudolente, mentre Celestia garantisce che tutti i dati necessari siano disponibili per la verifica. La combinazione di alta velocità di transazione, costi bassi e misure di sicurezza robuste rende LightLink una scelta convincente sia per gli sviluppatori che per le imprese. La sua compatibilità con l'ecosistema esistente di Ethereum, unita a funzionalità innovative come le transazioni senza gas e la Modalità Aziendale, posiziona LightLink come una soluzione lungimirante nel panorama blockchain.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di LightLink?

LightLink (LL) è una blockchain Layer 2 di Ethereum progettata per migliorare l'esperienza utente e la scalabilità delle applicazioni basate su Ethereum. Una delle sue caratteristiche distintive è la capacità di facilitare transazioni istantanee e senza costi di gas, particolarmente vantaggiosa per le applicazioni decentralizzate (dApp) e le imprese. Ciò significa che gli utenti possono interagire con la blockchain senza preoccuparsi delle commissioni di transazione, rendendola più accessibile e user-friendly. Un'applicazione significativa di LightLink è la sua modalità Enterprise, che consente alle aziende di operare senza costi di gas. Questa caratteristica è cruciale per le aziende che desiderano integrare la tecnologia blockchain senza imporre costi aggiuntivi ai loro utenti. Eliminando le commissioni di transazione, le aziende possono offrire un'esperienza fluida ed economica, incoraggiando l'adozione più ampia delle soluzioni blockchain. LightLink supporta oltre 10.000 transazioni al secondo (TPS) a un costo inferiore a $0,01, rendendola altamente scalabile ed efficiente. Questa capacità è essenziale per le applicazioni che richiedono un alto throughput, come giochi, finanza e trasporti pubblici. Ad esempio, nell'industria del gaming, LightLink può gestire numerose transazioni in-game in modo rapido ed economico, migliorando l'esperienza di gioco complessiva. L'interoperabilità è un altro aspetto chiave di LightLink. È compatibile con la Ethereum Virtual Machine (EVM), permettendo agli sviluppatori di scrivere smart contract in Visual Studio Code e di interagire con LightLink utilizzando strumenti familiari. Questa compatibilità assicura che gli sviluppatori già attivi su Ethereum possano facilmente passare a LightLink o integrarlo, favorendo l'innovazione e la collaborazione all'interno della comunità blockchain. LightLink sta facendo progressi anche nel settore enterprise attraverso l'integrazione con Translucia, un progetto da 300 milioni di dollari da parte di T&B Media Global. Questa partnership evidenzia il potenziale di LightLink di supportare progetti e iniziative su larga scala, dimostrando la sua applicabilità e impatto nel mondo reale. La LightLink Foundation svolge un ruolo fondamentale nel sostenere progetti blockchain fornendo risorse ed expertise per la crescita e la collaborazione. Questa iniziativa aiuta a coltivare nuovi progetti e idee, contribuendo all'ecosistema blockchain più ampio. In sintesi, le applicazioni di LightLink spaziano in vari settori, inclusi gaming, finanza e soluzioni aziendali, offrendo un'esperienza blockchain scalabile, economica e user-friendly.

Quali sono stati gli eventi chiave per LightLink?

LightLink (LL) è una blockchain Layer 2 su Ethereum progettata per consentire alle applicazioni decentralizzate (dApp) e alle imprese di offrire agli utenti transazioni istantanee e senza gas. Il suo innovativo Enterprise Mode permette alle aziende di operare senza commissioni di gas, fornendo una rete blockchain sicura e user-friendly. Nel gennaio 2023, LightLink ha lanciato il suo Mainnet privato, segnando un traguardo significativo nel suo sviluppo. Questo lancio ha posto le basi per successivi avanzamenti e integrazioni all'interno dell'ecosistema blockchain. Successivamente, LightLink ha introdotto i suoi Testnet e Mainnet Bridges, facilitando un'interoperabilità senza soluzione di continuità e migliorando la funzionalità della rete. È emersa una collaborazione notevole con Animoca Brands e T&B Media Global, evidenziando l'impegno di LightLink verso partnership strategiche. Queste alleanze mirano a sfruttare la tecnologia blockchain per promuovere l'innovazione e l'adozione in diversi settori. Il Token Generation Event (TGE) di LightLink è programmato per il 24 aprile 2024. Questo evento è fondamentale poiché segna la distribuzione ufficiale dei token LL, che sono parte integrante delle operazioni e della governance della rete. Nella stessa giornata, LL sarà elencato su KuCoin, ampliando la sua accessibilità a un pubblico più vasto e migliorando la liquidità. Per promuovere lo sviluppo e l'innovazione, LightLink ha avviato un hackathon continuo. Questo evento incoraggia gli sviluppatori a costruire sulla rete LightLink, offrendo una piattaforma per la creatività e il progresso tecnologico. Inoltre, LightLink fornisce sovvenzioni e assistenza tecnica a progetti che si allineano con la sua missione, sostenendo ulteriormente la crescita del suo ecosistema. La distribuzione dei token e il calendario di vesting sono componenti cruciali della strategia di LightLink, garantendo un'allocazione strutturata e trasparente dei token LL. Questo approccio mira a mantenere la stabilità e incentivare una partecipazione a lungo termine all'interno della rete. L'impegno di LightLink nel supportare e accelerare i progetti è evidente attraverso i suoi programmi di sovvenzioni e offerte di assistenza tecnica. Queste iniziative sono progettate per nutrire l'innovazione e allinearsi con gli obiettivi generali della rete. Attraverso questi eventi chiave e iniziative strategiche, LightLink continua a consolidare la sua posizione all'interno del panorama blockchain e delle criptovalute, portando avanti la sua missione di abilitare transazioni istantanee e senza gas per dApp e imprese.

Chi sono i fondatori di LightLink?

LightLink (LL) è una blockchain Layer 2 su Ethereum progettata per facilitare transazioni istantanee e senza gas per dApp e imprese. I fondatori di LightLink sono Roy Hui e Olivia Romero. Roy Hui, con una formazione in tecnologia blockchain e sviluppo software, ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura tecnica e nella direzione strategica di LightLink. Olivia Romero, nota per la sua esperienza nello sviluppo commerciale e nell'integrazione blockchain, è stata determinante nel promuovere partnership ed espandere la portata della piattaforma. I loro sforzi combinati hanno permesso a LightLink di offrire una rete sicura e user-friendly con il suo nuovo Enterprise Mode, eliminando le commissioni di transazione e le barriere all'ingresso.

LightLink Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in LightLink hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.