Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Lanceria Azione

Lanceria

LANC

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Lanceria Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
ProBit GlobalLANC/USDT0,00001.616,120cex1,0007/04/2025, 03:30
1

Lanceria FAQ

{ "q": "about", "a": "Lanceria Games, noto anche come Lanceria Labs, si concentra sulla creazione di giochi mobili coinvolgenti che utilizzano il token $LANC per pagamenti e ricompense all'interno dell'ecosistema. Per attirare un pubblico più ampio, questi giochi accetteranno anche pagamenti ibridi ($LANC e FIAT). Una parte delle entrate provenienti dai pagamenti fiat e dalla pubblicità sarà utilizzata per acquistare token $LANC dal mercato. Inoltre, alcuni di questi token saranno usati per incoraggiare gli utenti a mettere in staking i loro $LANC per periodi prolungati.\n\nLanceria Labs sta anche ribrandizzando e sviluppando ulteriormente una piattaforma di freelance specificamente progettata per lo sviluppo di giochi indie e business. Simile ai loro giochi, la piattaforma supporterà metodi di pagamento ibridi ($LANC insieme a pagamenti fiat), e parte delle entrate fiat e anche delle entrate generate dalla pubblicità sarà utilizzata per acquistare token $LANC dal mercato.\n\nInoltre, Lanceria Labs pianifica di creare una divisione di VC per facilitare il lancio con successo di progetti di gioco attraverso alleanze con comunità e partner. Le comunità, inclusi i VC partner, possono partecipare al finanziamento del progetto se possiedono una certa quantità di $LANC e pagano una commissione in $LANC o $USDT (che sarà convertito in $LANC) oppure possiedono NFT VIP speciali. Tutti i progetti saranno sottoposti a un'accurata due diligence da parte del team, dei partner e delle comunità coinvolte per garantire lanci di successo e minimizzare il rischio di truffe.", "rank": "0" }

Cos'è Lanceria?

Lanceria è una piattaforma decentralizzata progettata per rivoluzionare l'industria del freelancing e delle arti digitali sfruttando i sistemi di pagamento in criptovaluta. Mira a stabilire un ecosistema di supporto per freelancer e artisti digitali a livello globale, facilitando una connessione senza ostacoli tra talenti creativi e opportunità, senza gli svantaggi delle tradizionali piattaforme di freelancing. Al centro del suo obiettivo, Lanceria sostiene la causa di pagamenti peer-to-peer (P2P) equi e trasparenti. Affronta i problemi comuni nella comunità dei freelancer, come le elevate commissioni di transazione e le condizioni di pagamento poco chiare, offrendo un sistema in cui i freelancer possono ricevere una compensazione completa per il loro lavoro. Questa iniziativa non solo promette di migliorare l'esperienza del freelancing, ma assicura anche che gli artisti digitali e i freelancer siano valorizzati e ricompensati adeguatamente per i loro contributi. Inoltre, Lanceria estende il suo approccio innovativo al settore dell'intrattenimento, concentrandosi in particolare sullo streaming di giochi e sul gaming Play-to-Earn (P2E). Introduce Lanceria Streaming, una piattaforma che ridefinisce lo streaming di giochi allineandolo con gli interessi e le preferenze della Generazione Z, creando una comunità vivace e interattiva per gamer e spettatori. Questa piattaforma incoraggia i creatori a mostrare le loro abilità di gioco, intrattenere un pubblico globale e costruire un seguito, tutto all'interno di un ambiente coinvolgente e di supporto. La piattaforma si avventura anche nel mondo in crescita del gaming P2E attraverso Lanceria Gaming. Questa funzionalità consente ai gamer di guadagnare veri asset in criptovaluta basati sui loro successi e abilità di gioco, promuovendo una nuova era del gaming dove l'intrattenimento si incontra con l'opportunità finanziaria. Integrando i giochi P2E nel suo ecosistema, Lanceria connette gamers e appassionati di criptovalute, favorendo una comunità dove il gaming non è solo un hobby ma una potenziale fonte di guadagno. Centrale nell'ecosistema di Lanceria è la sua criptovaluta nativa, $LANC. Questo token facilita le transazioni all'interno della piattaforma, servendo come valuta principale per pagamenti, ricompense e accesso a funzionalità speciali. $LANC svolge un ruolo cruciale nel garantire il funzionamento regolare e la crescita di Lanceria, permettendo agli utenti di interagire pienamente con tutti gli aspetti della piattaforma, dal freelancing e l'arte digitale al gaming e all'intrattenimento. In sintesi, Lanceria si presenta come una piattaforma pionieristica che fonde i mondi del freelancing, delle arti digitali e dell'intrattenimento basato su criptovalute. Offre una proposta unica per freelancer, artisti digitali e gamer fornendo un ambiente equo, trasparente e coinvolgente sostenuto dalla criptovaluta. Puoi trovare ulteriori informazioni su Lanceria visitando Eulerpool.

Come viene protetta Lanceria?

Lanceria implementa un approccio multifaccettato alla sicurezza, garantendo la protezione dei dati degli utenti e degli investimenti. Questa strategia di sicurezza completa include l'integrazione di portafogli hardware, in particolare dispositivi Ledger supportati, che forniscono un ulteriore livello di sicurezza tramite l'autenticazione del dispositivo fisico. Questo metodo assicura un controllo rigoroso sull'accesso ai fondi e alle informazioni sensibili, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati. Inoltre, Lanceria sfrutta la Comunicazione Inter-Blockchain (IBC) con Cosmos, una tecnologia che migliora l'interoperabilità e la scalabilità della piattaforma. Utilizzando l'IBC, Lanceria assicura transazioni sicure ed efficienti tra diverse reti blockchain, migliorando così l'infrastruttura di sicurezza complessiva della piattaforma. Oltre a queste misure tecniche, Lanceria adotta pratiche di sicurezza standard come la crittografia e l'autenticazione multifattoriale (MFA). La crittografia garantisce che tutti i dati trasmessi e memorizzati sulla piattaforma siano sicuri e illeggibili per le parti non autorizzate, mentre la MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo agli utenti di fornire due o più fattori di verifica per accedere ai loro account. La conformità alle normative in materia di criptovalute svolge anche un ruolo cruciale nel quadro di sicurezza di Lanceria. Aderendo a queste normative, Lanceria dimostra il suo impegno a operare entro i confini legali e a garantire la sicurezza degli investimenti dei suoi utenti. È importante che gli utenti conducano la propria ricerca e comprendano le caratteristiche e le pratiche di sicurezza di qualsiasi piattaforma prima di interagire con essa. Sebbene Lanceria adotti misure estese per proteggere la sua piattaforma e i suoi utenti, essere informati e cauti è sempre consigliabile nel mondo dinamico delle criptovalute e della tecnologia blockchain.

Come verrà utilizzato Lanceria?

Lanceria è una piattaforma multifunzionale progettata per rivoluzionare i settori del freelancing e dell'intrattenimento videoludico attraverso l'integrazione della tecnologia blockchain. Questa piattaforma si propone di ridefinire il modo in cui i freelancer e i videogiocatori interagiscono con i rispettivi settori, offrendo un ecosistema decentralizzato che dà priorità all'equità, trasparenza ed efficienza. Al centro delle offerte di Lanceria c'è il suo impegno nel trasformare il panorama del freelancing. La piattaforma mira a eliminare i comuni problemi affrontati dai freelancer, come le elevate commissioni di transazione e i sistemi di pagamento opachi, sfruttando il potere della sua criptovaluta nativa, $LANC. Questo approccio assicura che i freelancer ricevano una giusta compensazione per il loro lavoro, promuovendo una comunità in cui talento e impegno sono giustamente ricompensati. Inoltre, Lanceria estende il suo approccio innovativo al settore dell'intrattenimento e del gaming. Introdurre un servizio di streaming di giochi su misura per le preferenze della Gen Z offre una piattaforma unica dove i videogiocatori possono mostrare le loro abilità, intrattenere un pubblico globale e costruire comunità vibranti. Questo servizio non solo migliora l'esperienza di gioco, ma apre anche nuove strade per i creatori di contenuti per monetizzare la loro passione. Un altro aspetto chiave dell'ecosistema di Lanceria è il suo focus sul gaming Play-to-Earn (P2E). La piattaforma cura una selezione di giochi P2E, creando un hub dove i giocatori possono guadagnare risorse crittografiche reali attraverso i loro successi nei giochi. Questa iniziativa colma il divario tra il gaming e l'economia crittografica, offrendo ai giocatori ricompense tangibili per le loro abilità e dedizione. In sintesi, Lanceria è pronta a fare passi significativi nei settori del freelancing e del gaming sfruttando il potenziale della tecnologia blockchain. Attraverso il suo impegno per pagamenti equi P2P, soluzioni innovative di intrattenimento e l'integrazione del gaming P2E, Lanceria non è solo una piattaforma ma un movimento verso un futuro digitale più equo e coinvolgente. Ricorda, mentre le prospettive della blockchain e delle criptovalute sono promettenti, è importante condurre una ricerca approfondita prima di prendere decisioni di investimento.

Quali eventi chiave ci sono stati per Lanceria?

Lanceria ha segnato la sua presenza nei settori delle criptovalute e del freelance attraverso una serie di sviluppi significativi. Questi traguardi sottolineano l'impegno della piattaforma nel rimodellare il panorama del freelancing sfruttando la tecnologia blockchain. Uno dei momenti cruciali per Lanceria è stato il suo focus strategico sull'industria del freelance, in particolare durante le difficili condizioni globali come la pandemia. Questo periodo ha evidenziato la necessità di ambienti di lavoro più flessibili e decentralizzati, e Lanceria ha risposto offrendo un marketplace a basse commissioni. Questa iniziativa mirava ad alleviare alcune delle pressioni finanziarie sui freelance assicurando che conservassero una maggiore parte dei loro guadagni, una mossa che è stata ben accolta all'interno della comunità. Inoltre, la dedizione di Lanceria all'innovazione è evidente nella sua adozione del modello di gioco Play-to-Earn (P2E). Integrando questo modello, Lanceria ha ampliato il suo ecosistema includendo un hub di gioco che premia i giocatori con asset crittografici reali per le loro abilità e successi. Questo approccio non solo diversifica l'offerta della piattaforma, ma sfrutta anche il crescente interesse verso il gaming P2E, posizionando Lanceria all'intersezione tra intrattenimento e criptovalute. L'introduzione del token $LANC è stato un altro evento chiave per Lanceria. Servendo come pietra angolare dell'economia della piattaforma, $LANC facilita le transazioni all'interno dell'ecosistema di Lanceria, dai pagamenti freelance alle ricompense di gioco. L'integrazione del token sottolinea l'impegno di Lanceria nel creare un ambiente economico efficiente e senza soluzione di continuità per i suoi utenti. In sintesi, il percorso di Lanceria è stato caratterizzato da iniziative strategiche volte a potenziare freelance e giocatori attraverso la tecnologia blockchain. Dall'offrire un marketplace a basse commissioni all'abbracciare il gaming P2E e lanciare la propria criptovaluta, Lanceria sta tracciando un percorso verso un futuro più inclusivo e decentralizzato per il lavoro e l'intrattenimento.

Lanceria Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Lanceria hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.