Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
KARRAT Azione

KARRAT

KARRAT

Quotazione

0,03
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

KARRAT Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Coinbase ExchangeKARRAT/USD0,0330.043,1335.839,88255.455,330,02cex319,0009/07/2025, 06:23
HotcoinKARRAT/USDT0,0384,72135,56236.424,670,03cex23,0009/07/2025, 06:23
GateKARRAT/USDT0,0317.175,7228.111,57150.998,020,01cex266,0009/07/2025, 06:23
MEXCKARRAT/USDT0,0314.399,59443,37103.167,380,00cex145,0009/07/2025, 06:18
BitunixKARRAT/USDT0,031.617,941.911,7161.804,330,01cex224,0009/07/2025, 06:18
BingXKARRAT/USDT0,03263,661.954,7927.913,570,01cex124,0009/07/2025, 06:21
HibtKARRAT/USDT0,08805,981.067,1426.562,510,00cex196,0013/05/2025, 11:06
XT.COMKARRAT/USDT0,0313,2513,4015.055,620,00cex5,0009/07/2025, 06:21
BlockFinKARRAT/USDT0,033.058,963.820,1412.843,940,01cex93,0009/07/2025, 06:21
BitKanKARRAT/USDT0,0317.306,0827.898,209.311,130,01cex131,0009/07/2025, 06:24
1
2

KARRAT FAQ

{ "q": "about", "a": "Il protocollo KARRAT è un'infrastruttura di gioco decentralizzata, supportata da $KARRAT e potenziata da una comunità veramente decentralizzata con una visione condivisa che abbraccia il gaming, l'intrattenimento e i prodotti di intelligenza artificiale adatti alla nuova era.\n\nMy Pet Hooligan è il primo gioco ad adottare il protocollo KARRAT e $KARRAT.", "rank": "0" }

Che cos'è KARRAT?

KARRAT, una criptovaluta lanciata nel 2024, opera sulla piattaforma Ethereum e funge da strato infrastrutturale decentralizzato per il gaming. Con una fornitura fissa di 1 miliardo di token, KARRAT (KARRAT) è un token ERC20 di utilità e governance progettato per accelerare l'evoluzione del gaming, dell'intrattenimento e delle esperienze guidate dall'intelligenza artificiale. Il protocollo è supportato da una comunità decentralizzata che condivide una visione per il futuro di queste industrie. La prima grande adozione del protocollo KARRAT proviene dal gioco "My Pet Hooligan," che utilizza il token per migliorare il suo ecosistema di gioco. Questa integrazione esemplifica l'utilità di KARRAT in applicazioni reali, particolarmente nel settore del gaming. Il valore del token è influenzato dalle dinamiche di domanda e offerta sul mercato, riflettendo il suo ruolo in un panorama digitale in rapida evoluzione. La natura decentralizzata di KARRAT assicura che sia governato dalla sua comunità, promuovendo un ambiente collaborativo per l'innovazione. I termini e le condizioni di KARRAT proibiscono l'uso da parte di persone con restrizioni, garantendo la conformità agli standard normativi. Questo modello di governance non solo supporta l'utilità del token, ma rinforza anche il suo impegno verso un ecosistema sicuro e inclusivo. Oltre al settore del gaming, KARRAT mira ad integrarsi con prodotti di intrattenimento e AI, posizionandosi come un attore versatile nell'economia digitale. La fornitura fissa del token e la struttura di governance decentralizzata lo rendono un asset unico nel mercato delle criptovalute, con potenziali applicazioni che si estendono oltre gli ambienti di gioco tradizionali.

Qual è la tecnologia dietro KARRAT?

La tecnologia dietro KARRAT (KARRAT) è uno strato di infrastruttura di gioco decentralizzato progettato per rivoluzionare l'industria del gaming. Questa infrastruttura è supportata dal token KARRAT ed è guidata da una comunità decentralizzata che condivide la visione di integrare giochi, intrattenimento e prodotti di intelligenza artificiale. Al suo nucleo, KARRAT opera su una blockchain, che è una tecnologia di registro distribuito che garantisce trasparenza, sicurezza e immutabilità. Ogni transazione o dato viene registrato in un blocco, e questi blocchi sono collegati insieme in una catena. Questa struttura rende estremamente difficile per qualsiasi singola entità modificare i dati senza il consenso della rete, prevenendo così attacchi da parte di attori malintenzionati. La tecnologia blockchain dietro KARRAT impiega meccanismi di consenso come il Proof of Stake (PoS) o il Delegated Proof of Stake (DPoS), che sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai tradizionali sistemi di Proof of Work (PoW). Questi meccanismi coinvolgono validatori che sono scelti per creare nuovi blocchi e validare transazioni in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "mettere in gioco" come garanzia. Ciò riduce il rischio di attività malevole poiché i validatori hanno un incentivo finanziario a comportarsi onestamente. Oltre alle sue robuste caratteristiche di sicurezza, la natura decentralizzata di KARRAT significa che nessuna singola entità ha il controllo sulla rete. Questa decentralizzazione è cruciale per promuovere un ecosistema guidato dalla comunità dove le decisioni vengono prese collettivamente, garantendo che la piattaforma evolva in un modo che benefici tutti i partecipanti. La visione condivisa della comunità non si limita solo al gaming, ma si estende all'intrattenimento e ai prodotti di intelligenza artificiale, rendendolo una piattaforma versatile per varie applicazioni. Una delle caratteristiche distintive di KARRAT è la sua integrazione con i prodotti di intelligenza artificiale. L'intelligenza artificiale può migliorare le esperienze di gioco fornendo NPC (personaggi non giocanti) più intelligenti, contenuti personalizzati e persino analisi predittive per migliorare il gameplay. Questa integrazione dell'AI in un quadro decentralizzato apre nuove possibilità di innovazione nell'industria del gaming. Il primo gioco ad adottare il protocollo KARRAT è "My Pet Hooligan," che mostra l'applicazione pratica di questa tecnologia. Sfruttando l'infrastruttura KARRAT, il gioco beneficia di maggiore sicurezza, trasparenza e un processo di sviluppo guidato dalla comunità. Questa adozione serve da prova di concetto per altri sviluppatori che cercano di integrare la tecnologia blockchain nei loro progetti di gioco. Inoltre, il protocollo KARRAT supporta smart contract, che sono contratti autoesecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi smart contract possono automatizzare vari processi all'interno dell'ecosistema di gioco, come le transazioni in-game, la distribuzione dei premi e persino i meccanismi di governance. Questa automazione riduce la necessità di intermediari, abbassando così i costi e aumentando l'efficienza. Lo strato di infrastruttura di gioco decentralizzato fornito da KARRAT offre anche soluzioni di scalabilità per gestire un gran numero di transazioni senza compromettere velocità o sicurezza. Questo è particolarmente importante per le applicazioni di gioco che richiedono interazioni in tempo reale e alta capacità di elaborazione. Utilizzando soluzioni di scalabilità di livello 2 o sidechains, KARRAT garantisce che la rete possa crescere e soddisfare la crescente domanda degli utenti. In sostanza, la tecnologia dietro KARRAT è una miscela completa di blockchain, decentralizzazione, integrazione dell'AI e governance guidata dalla comunità, il tutto mirato a creare un ecosistema di gioco robusto e innovativo.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di KARRAT?

KARRAT (KARRAT) è una criptovaluta progettata per potenziare gli ecosistemi del gaming e dell'intrattenimento basati sull'AI. Funziona come un token di governance per il KARRAT Protocol, che costituisce uno strato infrastrutturale decentralizzato per il gaming. Questo protocollo mira a fornire una base solida e decentralizzata per applicazioni di gioco e intrattenimento, garantendo agli utenti un'esperienza unica e personalizzata. Una delle principali applicazioni di KARRAT è nel settore dei videogiochi. Supporta un'infrastruttura di gioco decentralizzata, permettendo agli sviluppatori di creare giochi che non sono controllati da una singola entità. Questa decentralizzazione assicura che i giochi possano essere più innovativi e equi, poiché vengono governati dalla comunità anziché da un'autorità centrale. Ad esempio, "My Pet Hooligan" è il primo gioco ad adottare il KARRAT Protocol, dimostrando come KARRAT possa essere integrato nelle piattaforme di gioco per migliorare l'esperienza utente. KARRAT svolge anche un ruolo significativo nelle transazioni e nei sistemi di incentivazione all'interno dell'ecosistema di gioco. I giocatori possono utilizzare KARRAT per acquistare oggetti di gioco, scambiare asset e partecipare a varie attività di gaming. Questo crea un modo efficiente e senza interruzioni per i giocatori di interagire con l'economia digitale nei loro giochi preferiti. Inoltre, KARRAT dispone di un proprio marketplace per il trading di NFT (Non-Fungible Token). Questo marketplace consente agli utenti di acquistare, vendere e scambiare asset digitali unici, come oggetti di gioco, opere d'arte e altri collezionabili. Sfruttando la tecnologia blockchain, KARRAT garantisce che queste transazioni siano sicure, trasparenti e immutabili. L'aspetto di governance di KARRAT abilita la collaborazione e il processo decisionale comunitario. I possessori di token possono partecipare alla governance del KARRAT Protocol votando su proposte, cambiamenti e aggiornamenti. Questo approccio democratico assicura che lo sviluppo e l'evoluzione del protocollo siano in linea con gli interessi e le necessità della comunità. Inoltre, KARRAT può essere utilizzato per sovvenzioni e utilità dei partner, fornendo finanziamenti e supporto per progetti che contribuiscono all'ecosistema. Ciò promuove l'innovazione e incoraggia lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi che accrescono il valore complessivo del KARRAT Protocol. In sintesi, le applicazioni concrete di KARRAT spaziano dall'infrastruttura di gioco decentralizzata, alle transazioni, ai sistemi di incentivazione, al trading di NFT, alla governance e alla collaborazione comunitaria, rendendolo una parte versatile e integrante degli ecosistemi del gaming e dell'intrattenimento basati sull'AI.

Quali sono stati gli eventi chiave per KARRAT?

KARRAT (KARRAT) si è affermato come un attore di rilievo negli ecosistemi di gioco decentralizzati e intrattenimento AI. Il suo percorso è contraddistinto da numerosi eventi chiave che hanno influenzato la sua traiettoria e l'impegno della comunità. L'inizio di KARRAT è avvenuto con il lancio della comunità KARRAT Cake, un passo fondamentale che ha riunito i primi appassionati e contributori. Questa comunità ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo iniziale e nella promozione del protocollo. Il coinvolgimento di questi primi contributori è stato determinante nella creazione del modello di governance decentralizzato di KARRAT, che enfatizza la collaborazione guidata dalla comunità. Dopo la creazione della comunità KARRAT Cake, lo sviluppo del protocollo stesso è diventato il punto focale. Il protocollo KARRAT è concepito come uno strato di infrastruttura di gioco decentralizzata, supportato dal token KARRAT. Questa infrastruttura mira a potenziare gli ecosistemi di gioco e intrattenimento AI, fornendo una piattaforma robusta per applicazioni e servizi decentralizzati. Lo sviluppo del protocollo si è concentrato sulla creazione di un ambiente scalabile e sicuro in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni di gioco e intrattenimento. Un traguardo significativo nel percorso di KARRAT è stata la creazione della Fondazione KARRAT. La missione principale della fondazione è supervisionare lo sviluppo del protocollo e garantire che sia allineato con la visione della comunità. Promuovendo la governance decentralizzata, la Fondazione KARRAT mira a creare un ecosistema trasparente e inclusivo, in cui le parti interessate possano partecipare attivamente ai processi decisionali. Questo approccio è stato fondamentale per costruire fiducia e impegno all'interno della comunità KARRAT. L'adozione del protocollo KARRAT da parte di "My Pet Hooligan" ha segnato un altro evento chiave. Come primo gioco a integrare KARRAT, "My Pet Hooligan" ha mostrato il potenziale del protocollo per rivoluzionare l'industria del gaming. Questa adozione ha dimostrato le applicazioni pratiche dell'infrastruttura decentralizzata di KARRAT, evidenziando la sua capacità di supportare esperienze di gioco innovative e prodotti di intrattenimento guidati dall'AI. Durante il suo sviluppo, la Fondazione KARRAT è rimasta impegnata a migliorare l'infrastruttura di gioco decentralizzata e a potenziare la comunità attraverso il token di governance, KARRAT. Questo impegno continuo garantisce che il protocollo evolva in risposta alle esigenze e ai feedback degli utenti, favorendo un ecosistema dinamico e resiliente. Al momento della stesura, non ci sono eventi specifici programmati per KARRAT. Tuttavia, la Fondazione KARRAT continua a lavorare diligentemente per migliorare il protocollo ed espandere la sua portata nei settori del gioco e dell'intrattenimento AI. Questo miglioramento continuo sottolinea la dedizione della fondazione a mantenere la rilevanza e l'impatto di KARRAT nel panorama in rapida evoluzione delle tecnologie decentralizzate.

Chi sono i fondatori di KARRAT?

KARRAT (KARRAT) si distingue come un'infrastruttura decentralizzata per il gaming, sostenuta dalla sua comunità e abbracciando prodotti legati al gaming, all'intrattenimento e all'intelligenza artificiale. I fondatori di KARRAT sono Peter Thiel e Will Kim. Peter Thiel, un noto imprenditore e venture capitalist, è conosciuto per aver co-fondato PayPal e Palantir Technologies. Will Kim, un esperto sviluppatore blockchain, ha contribuito a vari progetti blockchain di successo. La loro combinazione di competenze ha avuto un ruolo cruciale nella definizione della visione e della base tecnologica di KARRAT. La prima adozione del gioco del protocollo KARRAT è My Pet Hooligan, dimostrando il suo potenziale nel settore del gaming.

KARRAT Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in KARRAT hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.