Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Jito Azione

Jito

JTO

Quotazione

0,75
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Jito Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MillioneroJTO/USDT1,91373.513,46405.100,936,07 Mio.0,48cex185,0015/06/2025, 17:33
JuCoinJTO/USDT1,8458.658,00106.462,944,51 Mio.0,28cex378,0009/07/2025, 06:18
BinanceJTO/USDT1,84194.536,97252.279,471,69 Mio.0,01cex590,0009/07/2025, 06:23
GateJTO/USDT1,84203.869,45291.043,781,59 Mio.0,06cex549,0009/07/2025, 06:23
ToobitJTO/USDT1,84584.516,46614.525,681,35 Mio.0,08cex548,0009/07/2025, 06:21
BitgetJTO/USDT1,84231.479,63286.781,221,21 Mio.0,06cex536,0009/07/2025, 06:24
HTXJTO/USDT1,8414.200,4121.717,341,01 Mio.0,05cex463,0009/07/2025, 06:23
CEEX exchangeJTO/USDT1,843.699,435.112,97937.624,970,08cex1,0009/07/2025, 06:21
BiKingJTO/USDT1,858.405,9311.566,98935.362,810,05cex2,0009/07/2025, 06:21
OKXJTO/USDT1,8444.653,47104.866,14934.998,030,06cex521,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4
5
...
13

Jito FAQ

Cos'è Jito Network?

Jito Network è un importante contributore all'ecosistema Solana attraverso il suo pool di staking liquido JitoSOL e la sua collezione di prodotti MEV. Gli utenti possono scambiare i loro SOL con JitoSOL. In cambio, i detentori mantengono la liquidità del SOL e le opportunità di DeFi mentre guadagnano un rendimento dallo staking. JitoSOL offre in modo unico ai suoi detentori ricompense aggiuntive dai ricavi delle transazioni associati all'estrazione di MEV su Solana. Il valore massimo estraibile (MEV) descrive le opportunità di profitto attribuibili all'ordine specifico di esecuzione delle transazioni. Ad esempio, un grande scambio su Orca può abbassare il prezzo del pool al di sotto di quello di Raydium o Serum. I trader cercheranno di trarre profitto da quella differenza di prezzo e questo arbitraggio è considerato MEV. La Fondazione Jito è stata creata per minimizzare gli impatti negativi del MEV, distribuire equamente i profitti e aumentare la trasparenza. Jito ha pubblicato un client validatore open source progettato per creare un mercato competitivo per l'estrazione di MEV. Il client abilita aste all'interno di ciascun blocco per l'opportunità di catturare il MEV di quel blocco. I trader presentano offerte, e i migliori offerenti all'interno di ciascun blocco possono mietere il MEV disponibile.

Che cos'è JTO?

JTO consente ai detentori di token di prendere decisioni chiave per plasmare il futuro del Jito Network, affinché continui a evolversi e prosperare in linea con le esigenze di coloro che serve e dell'ecosistema più ampio di Solana. Queste decisioni e iniziative possono includere: * Fissare le commissioni del pool di staking JitoSOL * Aggiornare le strategie di delegazione controllando i parametri dei programmi StakeNet * Gestire il tesoro di token JTO detenuto dalla DAO e le commissioni generate da JitoSOL * Contribuire allo sviluppo e al miglioramento continuo dei protocolli e dei prodotti di Jito

Cos'è Jito?

Jito opera all'interno dell'ecosistema blockchain di Solana, offrendo una gamma di funzionalità progettate per migliorare l'esperienza di staking e massimizzare le ricompense per i suoi utenti. Al centro della sua offerta, Jito fornisce una soluzione di staking liquido attraverso il suo pool JitoSOL, consentendo agli utenti di mettere in staking i loro token SOL. Questo meccanismo non solo agevola il guadagno delle ricompense di staking tradizionali, ma introduce anche l'opportunità di ottenere profitti dal Maximum Extractable Value (MEV). MEV rappresenta i potenziali profitti che possono essere realizzati attraverso la prioritizzazione o l'ordinamento delle transazioni sulla blockchain, un concetto che è diventato sempre più rilevante nella finanza decentralizzata (DeFi). L'approccio della piattaforma verso il MEV è particolarmente degno di nota. Sfruttando la sua tecnologia, Jito mira a creare una distribuzione più equa dei profitti del MEV, riducendo così i potenziali impatti negativi associati all'estrazione di MEV. Questo viene realizzato tramite il deployment di un client validatore open-source che favorisce un ambiente competitivo per la cattura del MEV. All'interno di questo sistema, le transazioni sono messe all'asta blocco per blocco, consentendo agli offerenti più alti di assicurarsi le opportunità MEV presenti in ciascun blocco. Oltre alle sue soluzioni di staking, Jito ha introdotto un token di governance, JTO, che consente ai membri della comunità di partecipare attivamente ai processi decisionali che guidano lo sviluppo e l'orientamento strategico della rete. I detentori di token hanno la possibilità di influenzare vari aspetti dell'ecosistema Jito, dalla determinazione delle tariffe associate al pool di staking JitoSOL alla gestione della tesoreria e al contributo allo sviluppo continuo della piattaforma. I contributi di Jito all'ecosistema Solana sono significativi, offrendo agli utenti modi innovativi per interagire con la DeFi, mantenendo al contempo liquidità e potenziale di guadagno tramite lo staking. L'attenzione alle ricompense MEV e alla governance comunitaria tramite i token JTO sottolinea l'impegno verso la creazione di una piattaforma trasparente, equa e centrata sull'utente.

Come viene garantita la sicurezza di Jito?

Jito, operante all'interno dell'ecosistema Solana, pone l'accento sulla sicurezza degli utenti affrontando le sfide intrinseche della tecnologia blockchain. La piattaforma, attraverso il suo innovativo pool di staking liquido JitoSOL e la suite di prodotti MEV, offre un duplice beneficio: mantenere la liquidità e consentire la generazione di rendimenti dall'attività di staking, insieme a premi aggiuntivi derivanti da attività di estrazione MEV. Le misure di sicurezza sono fondamentali per Jito, soprattutto considerando le vulnerabilità identificate all'interno della rete Solana. Queste vulnerabilità rappresentano potenziali rischi per gli asset sulla piattaforma. In risposta, il team di Jito ha affrontato proattivamente questi problemi per rafforzare la sicurezza della piattaforma, implementando protocolli robusti e monitorando continuamente la rete per eventuali anomalie che potrebbero minacciare gli asset degli utenti. La Fondazione Jito svolge un ruolo cruciale nella mitigazione degli impatti negativi di MEV promuovendo una distribuzione equa dei profitti e migliorando la trasparenza all'interno dell'ecosistema. L'introduzione da parte della fondazione di un client validatore open-source è una testimonianza dell'impegno di Jito per la sicurezza. Questo client favorisce un ambiente competitivo per l'estrazione di MEV facilitando aste all'interno di ogni blocco, permettendo ai trader di fare offerte per avere l'opportunità di catturare il MEV del blocco. Questo approccio non solo protegge la rete, ma garantisce anche equità e trasparenza nell'estrazione MEV. JTO, il token al cuore della Jito Network, consente ai detentori di avere capacità decisionali cruciali per l'evoluzione della piattaforma. I detentori di token possono influenzare vari aspetti della rete, dalle strutture delle commissioni del pool di stake JitoSOL alla gestione del tesoreria. Questo livello di coinvolgimento della comunità è fondamentale per adattare e migliorare i protocolli e i prodotti di Jito alle esigenze degli utenti e dell'ecosistema più ampio di Solana. In sintesi, il framework di sicurezza di Jito è un approccio completo che include misure proattive per affrontare le vulnerabilità, l'implementazione di tecnologie avanzate per un'estrazione MEV sicura e il coinvolgimento attivo della comunità attraverso la governance del token JTO. Questi sforzi collettivamente garantiscono che la piattaforma rimanga sicura e reattiva alle esigenze dei suoi utenti e al panorama in evoluzione della tecnologia blockchain.

Come verrà utilizzato Jito?

Jito svolge diverse funzioni all'interno dell'ecosistema delle criptovalute, concentrandosi in particolare sulla rete Solana. È fondamentale per il miglioramento dell'ecosistema Solana grazie alle sue soluzioni innovative, come il pool di staking liquido JitoSOL e una suite di prodotti Maximal Extractable Value (MEV). Scambiando SOL con JitoSOL, gli utenti non solo mantengono la liquidità e le opportunità di finanza decentralizzata (DeFi) associate a SOL, ma ottengono anche la possibilità di rendimenti aggiuntivi attraverso lo staking. Questo rendimento è aumentato dai guadagni derivanti dalla generazione di ricavi da transazioni mediante attività di estrazione MEV su Solana. MEV si riferisce ai potenziali profitti che possono essere realizzati attraverso la prioritizzazione o la sequenza delle transazioni su una blockchain. Jito ha sviluppato un client validatore open-source che promuove un ambiente competitivo per l'estrazione MEV consentendo aste all'interno di ciascun blocco. Questo processo permette ai trader di fare offerte per avere la possibilità di catturare il MEV disponibile in un particolare blocco, creando così un sistema più equo e trasparente per la distribuzione del MEV. Oltre ai suoi contributi tecnici, Jito gioca un ruolo cruciale nella governance attraverso il token JTO. I detentori di JTO hanno il potere di influenzare decisioni chiave riguardanti la futura direzione del Jito Network. Questo include la determinazione delle commissioni per il pool di staking JitoSOL, l'aggiornamento delle strategie di delega, la gestione della tesoreria e delle commissioni generate da JitoSOL e la guida dello sviluppo dei protocolli e dei prodotti di Jito. In sostanza, Jito è progettato per supportare l'ecosistema Solana fornendo strumenti per lo staking liquido e l'estrazione MEV, offrendo al contempo un modello di governance che garantisce che la rete si evolva in modo da beneficiare i suoi utenti e l'ecosistema più ampio. È importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino la propria situazione finanziaria prima di impegnarsi in investimenti in criptovalute.

Quali sono stati gli eventi chiave per Jito?

Jito Network ha consolidato la sua presenza nel settore delle criptovalute con diversi eventi fondamentali che evidenziano la sua crescente influenza e innovazione all'interno dell'ecosistema Solana. Un punto saliente nel suo percorso è l'introduzione degli airdrop, che hanno servito come strumento strategico per premiare e coinvolgere la sua comunità. Questi airdrop non solo incentivano la partecipazione, ma aiutano anche a distribuire più ampiamente i token nativi della rete. Un altro importante traguardo per Jito Network è stato il raggiungimento dei suoi prezzi massimi storici. Questo evento testimonia la crescente fiducia degli investitori e la domanda di mercato per le sue offerte, riflettendo i fondamentali solidi della rete e il valore percepito dei suoi contributi all'ecosistema Solana. I progressi tecnologici e gli aggiornamenti formano la spina dorsale dell'evoluzione continua di Jito Network. La rete è stata proattiva nel migliorare la sua struttura tecnologica, in particolare con aggiornamenti focalizzati sullo staking e sui servizi di Maximal Extractable Value (MEV). Questi aggiornamenti sono cruciali per mantenere la competitività della rete e per offrire servizi migliorati ai suoi utenti. Le partnership sono state un pilastro della strategia di Jito Network per espandere la sua influenza e capacità nel settore delle criptovalute. Collaborando con altre entità, Jito è riuscito a sfruttare le sinergie, ampliare la sua offerta di servizi e attrarre nuove basi di utenti. Queste partnership sono indicative dell'impegno della rete verso la crescita e del suo riconoscimento come attore di valore nel mercato. Guardando al futuro, la roadmap di Jito Network rivela un piano chiaro e strategico per lo sviluppo futuro. L'attenzione rimarrà concentrata sui servizi di staking e MEV, con l'obiettivo di affinare ulteriormente le offerte e rispondere alle esigenze in evoluzione dei suoi utenti. Questo approccio lungimirante assicura che Jito Network rimanga all'avanguardia dell'innovazione all'interno dell'ecosistema Solana. È importante che potenziali investitori e utenti conducano una ricerca approfondita e considerino la roadmap della rete, i successi passati e il panorama complessivo del mercato delle criptovalute prima di prendere decisioni di investimento.

Jito Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Jito hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.