Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Xpanse Azione

Xpanse

HZN

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Xpanse Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitrueHZN/USDT0,0195,8175,1194.480,180,02cex77,0018/02/2025, 22:39
MEXCHZN/USDT0,00205,85218,7856.202,600cex184,0030/05/2025, 14:00
1

Xpanse FAQ

{ "q": "about", "a": "Xpanse è una piattaforma di trading di futures perpetui multi-liquidità, basata sull'intelligenza artificiale, progettata per supportare trader di tutti i livelli. Grazie ai suoi vari strati di liquidità, Xpanse offre ai trader DeFi commissioni basse, liquidità profonda, zero slippage, accesso a oltre 340 mercati e una leva fino a 60x. Ogni strato è ideato per supportare diverse strategie di trading, garantendo una flessibilità e una precisione ineguagliabili.\n\nLa piattaforma presenta tre distinti livelli di liquidità:\n- Sistema basato sull'intento\n- Sistema basato su Oracle\n- Sistema basato su Orderbook\n\nInoltre, Xpanse fornisce ai trader segnali e indicatori avanzati basati sull'intelligenza artificiale. I trader possono utilizzare modelli di deep learning all'avanguardia come:\n\n- Viper AI: prevede il momentum direzionale del mercato.\n- Minima/Maxima: identifica massimi e minimi locali in tempo reale.\n- WaveML: traccia tendenze e inefficienze di mercato.\n- Indice di Paura e Avidità: valuta il sentiment del mercato.\n- ...e molti altri!\n\nQuesti strumenti basati sull'AI migliorano l'efficienza del capitale e aiutano a massimizzare i rendimenti.\n\nPer esplorare ulteriormente come funziona Xpanse e accedere alla nostra gamma completa di prodotti, visita https://xpanse.trade/.", "rank": "0" }

Cos'è Horizon Protocol?

Horizon Protocol emerge come una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi), progettata per colmare il divario tra i mercati finanziari tradizionali e il crescente mondo delle criptovalute. Raggiunge questo obiettivo consentendo la creazione, gestione e negoziazione di asset sintetici. Questi asset sintetici sono unici in quanto sono progettati per rispecchiare il valore e le performance degli asset del mondo reale, come materie prime, valute e azioni, all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Al suo centro, Horizon Protocol utilizza un sofisticato sistema di smart contract. Questo sistema costituisce la spina dorsale della piattaforma, facilitando i complessi meccanismi richiesti per la creazione, negoziazione e gestione degli asset sintetici. Sfruttando la tecnologia blockchain, in particolare attraverso gli smart contract, Horizon Protocol garantisce un ambiente sicuro, trasparente ed efficiente per gli utenti che interagiscono con gli asset sintetici. Una delle caratteristiche distintive di Horizon Protocol è la sua fondazione su un fork di Synthetix, un protocollo di liquidità derivato ben consolidato. Questa decisione strategica consente a Horizon Protocol di capitalizzare su framework e meccanismi comprovati di Synthetix, introducendo al contempo innovazioni e miglioramenti. La piattaforma mira ad espandere la varietà di asset sintetici negoziabili, offrendo così agli utenti una maggiore esposizione all'economia reale attraverso lo spazio DeFi. Inoltre, Horizon Protocol si è impegnato nell'ecosistema Binance scegliendo di implementare la sua piattaforma sulla Binance Smart Chain (BSC). Questa scelta è significativa per diverse ragioni. In primo luogo, l'architettura della BSC offre elevate velocità di transazione e affidabilità, affrontando alcuni dei problemi di scalabilità ed efficienza riscontrati dalle piattaforme su altre blockchain, come Ethereum. In secondo luogo, l'integrazione con BSC allinea Horizon Protocol con un ecosistema in rapida crescita, potenzialmente aumentando l'adozione e la liquidità. In sintesi, Horizon Protocol rappresenta un passo avanti significativo nell'integrazione dei mercati finanziari tradizionali con il mondo delle criptovalute. Offrendo asset sintetici che riflettono i valori economici del mondo reale, supportati da una solida tecnologia di smart contract e dall'uso strategico della Binance Smart Chain, Horizon Protocol mira a migliorare il panorama DeFi, fornendo agli utenti modi innovativi per interagire con i mercati finanziari globali.

Come viene protetto Horizon Protocol?

Horizon Protocol implementa una strategia di sicurezza multifacetica per proteggere la sua piattaforma DeFi, progettata per il trading on-chain di asset sintetici che rispecchiano i valori economici reali. La base delle sue misure di sicurezza include l'utilizzo di tecnologie provate, verificate e best practices. Questo approccio è completato dall'adozione di soluzioni open-source verificate e affidabili, garantendo una difesa robusta contro potenziali vulnerabilità. La sicurezza della piattaforma è ulteriormente rafforzata attraverso l'applicazione del codice dei contratti intelligenti, che beneficia di un livello più elevato di astrazione nel controllo dei tipi. Questo metodo migliora l'affidabilità e la sicurezza delle transazioni sulla blockchain. L'impegno di Horizon Protocol per la trasparenza e i principi dello sviluppo open-source gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'integrità e la sicurezza della piattaforma. Inoltre, Horizon Protocol si sottopone a controlli periodici e gestisce programmi di bug bounty, invitando esperti a identificare e segnalare vulnerabilità in cambio di ricompense. Questo approccio proattivo consente l'identificazione e la risoluzione continua di potenziali problemi di sicurezza. La piattaforma vanta anche una solida rete di sicurezza, supportata da un piano di sicurezza completo e in evoluzione mirato a garantire la massima sicurezza per i suoi utenti. Utilizzando la Binance Smart Chain (BSC) per la sua implementazione nativa, Horizon Protocol offre agli utenti i benefici di velocità e affidabilità, affrontando alcune delle sfide presenti su altre reti blockchain. Questa scelta strategica sottolinea la dedizione di Horizon Protocol a fornire un ambiente sicuro, efficiente e user-friendly per il trading di asset sintetici che riflettono l'economia reale. È importante per gli individui condurre la propria ricerca prima di impegnarsi con qualsiasi criptovaluta o piattaforma DeFi, considerando i rischi inerenti agli investimenti in asset digitali.

Come verrà utilizzato Horizon Protocol?

Horizon Protocol emerge come una piattaforma DeFi fondamentale, progettata per colmare il divario tra i mercati finanziari tradizionali e il crescente mondo della finanza decentralizzata. Consentendo il trading on-chain di asset sintetici, offre un approccio innovativo per accedere a una vasta gamma di classi di asset dell'economia reale tramite la tecnologia blockchain. Questi asset sintetici sono essenzialmente rappresentazioni digitali di asset del mondo reale, inclusi, ma non limitati a, azioni, materie prime e valute, permettendo agli utenti di esporsi alle variazioni di prezzo senza possedere gli asset reali. L'utilizzo della piattaforma di smart contract sulla blockchain di Ergo sottolinea il suo impegno verso la sicurezza e l'efficienza, garantendo che le transazioni siano eseguite senza intoppi e senza intermediari. Questa integrazione facilita una serie di funzioni, dalla creazione e trading di asset sintetici all'esecuzione di prestiti collateralizzati, migliorando così la liquidità e l'accessibilità nell'ambito DeFi. Inoltre, l'esplorazione dell'automazione decentralizzata da parte di Horizon Protocol, in collaborazione con tecnologie all'avanguardia, testimonia il suo approccio lungimirante. Questo sforzo mira ad automatizzare vari aspetti della piattaforma, riducendo ulteriormente la necessità di intervento manuale e aumentando l'affidabilità dei suoi servizi. Grazie a un fork da un protocollo di liquidità per derivati provato e testato, Horizon Protocol eredita una solida base per il trading di derivati. Il suo allineamento strategico con l'ecosistema di Binance e l'implementazione sulla Binance Smart Chain (BSC) accentuano ulteriormente il suo fascino, offrendo agli utenti un'esperienza più veloce e affidabile rispetto alle piattaforme operative su blockchain più congestionate. In sostanza, Horizon Protocol si presenta come una soluzione completa per gli utenti che cercano di sfruttare il potenziale della DeFi per accedere e scambiare asset sintetici rappresentativi dell'economia reale. Il suo uso innovativo della tecnologia blockchain, l'impegno per l'interoperabilità e la scalabilità, e il focus sull'esperienza utente, lo posizionano come un attore significativo nel futuro della finanza.

Quali sono stati gli eventi chiave per Horizon Protocol?

Horizon Protocol è stato attivamente impegnato in sviluppi e collaborazioni che rappresentano importanti traguardi nel suo percorso nel settore DeFi e blockchain. In particolare, il rilascio di Rosen Bridge si distingue come un evento cruciale, che evidenzia l'impegno di Horizon Protocol nel migliorare l'interoperabilità all'interno dell'ecosistema blockchain. Questo sviluppo è fondamentale per facilitare transazioni senza soluzione di continuità tra diverse reti blockchain, ampliando così l'accessibilità e l'utilità delle offerte di Horizon Protocol. La partecipazione a ErgoHack VII è un altro evento chiave che sottolinea la dedizione di Horizon Protocol all'innovazione e all'impegno con la comunità. Partecipando a tali hackathon, Horizon Protocol non solo contribuisce alla più ampia comunità blockchain e DeFi, ma acquisisce anche preziose intuizioni e feedback che possono essere utilizzati per perfezionare e migliorare la sua piattaforma e i suoi servizi. Lo sviluppo di Sub Blocks rappresenta gli sforzi continui di Horizon Protocol per ottimizzare la tecnologia blockchain per migliori prestazioni ed efficienza. Questa iniziativa è indicativa dell'approccio lungimirante di Horizon Protocol e del suo impegno a sfruttare tecnologie all'avanguardia per migliorare l'esperienza utente e la funzionalità complessiva della sua piattaforma. Inoltre, il progresso di Horizon Protocol verso il rilascio della rete principale è una pietra miliare critica che segnala la sua prontezza nel lanciare completamente i suoi servizi e le sue capacità al pubblico. Questo passo è essenziale per Horizon Protocol per affermarsi come un attore chiave nello spazio DeFi, offrendo asset sintetici che rappresentano l'economia reale. Fornendo esposizione a asset del mondo reale attraverso smart contract, Horizon Protocol mira a colmare il divario tra i mercati finanziari tradizionali e l'ecosistema DeFi. La decisione di Horizon Protocol di fare un fork da Synthetix e implementare la sua piattaforma sulla Binance Smart Chain (BSC) evidenzia il suo approccio strategico nel sfruttare tecnologie collaudate garantendo al contempo alta velocità e affidabilità per i suoi utenti. Questa mossa riflette anche l'allineamento di Horizon Protocol con l'ecosistema Binance, noto per la sua robusta infrastruttura e l'influenza diffusa nel mercato delle criptovalute. In conclusione, Horizon Protocol ha dimostrato un chiaro focus su innovazione, interoperabilità e impegno con la comunità attraverso i suoi eventi chiave e sviluppi. Mentre continua ad avanzare verso il rilascio della rete principale e a integrarsi ulteriormente nell'ecosistema DeFi, Horizon Protocol è pronto a offrire soluzioni di valore che collegano il mondo finanziario tradizionale con le crescenti possibilità della tecnologia blockchain.

Xpanse Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Xpanse hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.