Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Hathor Azione

Hathor

HTR

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Hathor Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinHTR/USDT0,02588,0212.790,26481.261,190,04cex158,0009/07/2025, 06:23
AscendEXHTR/USDT0,0212,2570,63266.533,260,03cex34,0009/07/2025, 06:18
GateHTR/USDT0,024.130,921.642,7782.983,390,00cex244,0009/07/2025, 06:23
MEXCHTR/USDT0,021.470,671.829,4364.848,410,00cex162,0009/07/2025, 06:18
CoinExHTR/USDT0,0292,2762,723.326,160,00cex51,0009/07/2025, 06:23
CoinExHTR/BTC0,02106,1134,553.015,100,00cex10,0009/07/2025, 06:23
FoxbitHTR/BRL0,040090,570,00cex1,0009/07/2025, 06:21
CoinmetroHTR/USDT0,020000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Hathor FAQ

Cos'è Hathor?

Hathor è una piattaforma blockchain progettata per migliorare la scalabilità e la sicurezza all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Introduce un approccio unico integrando le sue transazioni in un Grafo Aciclico Diretto (DAG), separato dai blocchi, che vengono poi confermati da questi stessi blocchi. Questa struttura innovativa consente una maggiore scalabilità e decentralizzazione, affrontando alcune delle problematiche più urgenti dei sistemi blockchain tradizionali. Il token nativo della piattaforma, HTR, svolge un ruolo cruciale nel facilitare le transazioni all'interno della rete Hathor. Si distingue anche per la sua capacità di merge-mining con la blockchain di Bitcoin, offrendo una combinazione di sicurezza ed efficienza sfruttando l'infrastruttura di mining consolidata di Bitcoin. Questa caratteristica non solo migliora la sicurezza, ma offre anche una soluzione di mining ecologica ottimizzando il consumo energetico. Hathor estende la sua utilità oltre le semplici transazioni offrendo un ambiente solido per la creazione e il dispiegamento di soluzioni blockchain personalizzate. Semplifica il processo di creazione dei token, permettendo ai nuovi token di godere dello stesso livello di scalabilità e sicurezza del token HTR. Ciò democratizza l'accesso alla tecnologia blockchain, consentendo a imprese e sviluppatori di innovare senza le complessità tecniche tipicamente associate allo sviluppo blockchain. Il progetto, che è open-source e incoraggia la partecipazione pubblica, ha iniziato lo sviluppo il 27 agosto 2018 e ha lanciato con successo il suo mainnet il 3 gennaio 2020. Il suo impegno per la trasparenza e il coinvolgimento della comunità è evidente nel suo sviluppo e supporto continuo. Oltre alle sue offerte blockchain di base, Hathor ha esplorato il campo della Gestione dei Diritti Digitali (DRM) basato su NFT tramite la sua piattaforma ThetaDrop. Questa iniziativa ha attratto aziende di rilievo, dimostrando la versatilità di Hathor e il suo potenziale per rivoluzionare vari settori attraverso la tecnologia blockchain. Come con qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi intrinseci prima di impegnarsi in qualsiasi asset digitale, incluso il token HTR di Hathor.

Come è protetta Hathor?

Il quadro di sicurezza di Hathor è articolato, incorporando diversi livelli per proteggere la sua rete e le transazioni. Alla base, Hathor utilizza un meccanismo di consenso Proof-of-Work (PoW), un metodo collaudato utilizzato da molte criptovalute per convalidare le transazioni e aggiungere nuovi blocchi alla blockchain. Questo meccanismo richiede ai miner di risolvere complessi problemi matematici, garantendo la sicurezza della rete e la resistenza agli attacchi. Oltre al consenso PoW, Hathor potenzia la sua sicurezza attraverso l'integrazione unica di un Grafico Aciclico Diretto (DAG) con la sua struttura blockchain. Questo approccio innovativo consente alle transazioni di essere posizionate al di fuori dei blocchi nel DAG, che vengono poi confermate dai blocchi stessi. Questa struttura a doppio livello non solo contribuisce alla sicurezza della rete, ma migliora significativamente anche la scalabilità e la decentralizzazione, poiché permette conferme di transazione più rapide senza compromettere l'integrità della rete. Aumentando ulteriormente le misure di sicurezza, Hathor ha stipulato partnership con aziende del settore delle energie rinnovabili. Queste collaborazioni mirano a garantire che il consumo energetico associato alle attività di mining sulla rete Hathor sia sostenibile e rispettoso dell'ambiente, affrontando una delle preoccupazioni comuni legate al meccanismo di consenso PoW. La rete Hathor supporta anche l'uso di portafogli hardware, offrendo un ulteriore livello di sicurezza per gli utenti. Conservando le loro chiavi private in un portafoglio hardware, gli utenti possono proteggere i loro beni dalle minacce online, poiché le chiavi rimangono offline e inaccessibili agli hacker. Dalla sua fondazione nell'agosto 2018 e il successivo lancio della sua mainnet nel gennaio 2020, Hathor si è impegnata a mantenere un progetto pubblico e open-source. Questa apertura invita a una maggiore analisi e contributo da parte della comunità, rafforzando ulteriormente la sicurezza della rete grazie alla vigilanza collettiva e al miglioramento continuo. L'approccio di Hathor alla sicurezza è comprensivo, combinando meccanismi tradizionali con soluzioni innovative per garantire la sicurezza e l'integrità della sua rete. Questa strategia multistrato dimostra l'impegno di Hathor nel fornire una piattaforma sicura e scalabile per la creazione e lo scambio di token.

Come verrà utilizzato Hathor?

Hathor si presenta come una piattaforma versatile all'interno dell'ecosistema delle criptovalute e della blockchain, soddisfacendo una vasta gamma di applicazioni. La sua utilità si estende a vari ambiti, tra cui il gaming, la gestione della catena di approvvigionamento, la finanza e persino l'energia pulita. Nel settore del gaming, Hathor trova applicazione nell'acquisto di terre virtuali, nello sviluppo di proprietà immobiliari e nella creazione e miglioramento di oggetti di gioco come armi, consumabili e veicoli. I giocatori possono creare oggetti unici puntando su Hathor in pool specifici, scommettendo in battaglie e commerciando con altri, arricchendo l'esperienza di gioco con un robusto strato economico. Oltre al gaming, l'utilità di Hathor si estende a settori più tradizionali come la catena di approvvigionamento e la finanza, dove la sua tecnologia blockchain può ottimizzare le operazioni, migliorare la trasparenza e ridurre le frodi. Il design della rete, che integra transazioni in un grafo aciclico diretto (DAG) al di fuori dei blocchi, confermate dagli stessi blocchi, consente scalabilità e decentralizzazione. Questa architettura unica risolve la sfida comune della scalabilità nella blockchain, rendendo Hathor una scelta adatta per le aziende che desiderano sfruttare la tecnologia blockchain per la gestione della catena di approvvigionamento, i servizi finanziari e oltre. Nel campo dell'energia pulita, Hathor offre una piattaforma per soluzioni innovative nel mining, sfruttando la sua tecnologia per promuovere la sostenibilità nel processo di estrazione delle criptovalute. Inoltre, la rete supporta lo staking e il pagamento delle commissioni di transazione, ampliando ulteriormente i casi d'uso. Un aspetto significativo di Hathor è la sua facilitazione della governance della rete e la creazione di token personalizzati. Questo aspetto è particolarmente attraente per la raccolta di fondi e i programmi di fidelizzazione, consentendo alle organizzazioni di emettere i propri token con lo stesso livello di scalabilità e sicurezza del token HTR nativo. Dalla sua creazione e successivo lancio della mainnet, Hathor si è posizionata come un progetto pubblico e open-source, invitando alla partecipazione e al contributo da parte della comunità più ampia. Questo approccio inclusivo, unito alla sua ampia gamma di applicazioni, mette in luce il potenziale di Hathor di avere un impatto significativo in vari settori attraverso la tecnologia blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per Hathor?

Hathor ha segnato la sua presenza nel panorama delle criptovalute attraverso una serie di eventi significativi che evidenziano il suo sviluppo e la sua espansione. Uno dei momenti cruciali per Hathor è stato il lancio del loro prodotto principale, simboleggiato come $HAI, che ha giocato un ruolo fondamentale nel definire la loro offerta tecnologica e l'utilità nell'ecosistema blockchain. Questo lancio non è stato solo un traguardo per Hathor, ma anche una testimonianza del loro impegno verso l'innovazione e la scalabilità nel settore delle criptovalute. La crescita del pubblico di Hathor è un altro evento chiave che sottolinea l'interesse crescente e la fiducia nella loro piattaforma. Con l'aumento degli utenti e degli sviluppatori coinvolti con Hathor, si riflette positivamente sull'usabilità, la sicurezza e il potenziale della rete per la creazione di applicazioni decentralizzate. Inoltre, Hathor ha annunciato cinque iniziative nella loro roadmap, segnalando una chiara direzione per il loro sviluppo futuro. Queste iniziative sono probabilmente focalizzate sul miglioramento delle capacità della rete, sulla promozione di partnership e sull'espansione dell'infrastruttura tecnologica per supportare un numero maggiore di utenti e transazioni. Oltre a questi traguardi interni, la partecipazione di Hathor a conferenze ed eventi è stata cruciale per il networking e per ottenere visibilità all'interno della comunità delle criptovalute. Queste piattaforme hanno permesso a Hathor di presentare la loro tecnologia, condividere intuizioni e collaborare con altre entità nel campo della blockchain. Le partnership con altre aziende sono state anche strumentali per Hathor, aprendo vie per l'integrazione e l'adozione nei diversi settori. Queste collaborazioni non solo convalidano la tecnologia di Hathor, ma spianano anche la strada per casi d'uso innovativi della blockchain e delle criptovalute. I progressi nella tecnologia, in particolare l'approccio unico di Hathor all'organizzazione delle transazioni usando un Directed Acyclic Graph (DAG) al di fuori dei blocchi, confermati poi dai blocchi stessi, hanno distinto Hathor. Questo design migliora la scalabilità e la decentralizzazione, affrontando alcune delle sfide critiche nel dominio blockchain. Dalla sua fondazione il 27 agosto 2018 e il successivo lancio del mainnet il 3 gennaio 2020, Hathor ha dimostrato un impegno costante nel rendere la creazione di token meno complessa e più accessibile. La natura pubblica e open-source del progetto incoraggia la partecipazione e il contributo della comunità, rafforzando ulteriormente la sua base e il potenziale per una crescita futura. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante condurre ricerche approfondite e considerare i rischi intrinseci prima di impegnarsi in qualsiasi risorsa digitale, compresi quelli associati alla rete di Hathor.

Hathor Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Hathor hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.