Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
RealFevr Azione

RealFevr

FEVR

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

RealFevr Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateFEVR/USDT0,00006.781,900cex1,0024/06/2025, 12:58
1

RealFevr FAQ

RealFevr è un'azienda web3 che sta costruendo un ambizioso ecosistema attorno a collezionabili digitali sportivi con licenza e videogiochi!

Nel 2021, abbiamo lanciato il primo marketplace di NFT di video di calcio completamente autorizzato, e stiamo lavorando per diventare uno dei leader dell'industria web3 #gaming con collezionabili digitali di momenti sportivi video integrati, la cui utilità va oltre la mera prospettiva del collezionista. I nostri NFT hanno un'utilità in-game, poiché possono essere utilizzati per giocare nella FEVR Battle Arena. Puoi sfidare altri giocatori e competere per i token $FEVR divertendoti! Questo è un progetto a lungo termine, e crediamo nella nostra capacità di fornire un prodotto di alta qualità, focalizzato su NFT e gaming. Attualmente abbiamo 3 pilastri importanti nel nostro ecosistema: ⚫ NFT Marketplace - dove puoi comprare e vendere collezionabili digitali di video sportivi. www.realfevr.com/marketplace ⚫ FEVR Battle Arena - il primo gioco di strategia a turni di calcio web3 in cui i giocatori costruiscono mazzi composti da collezionabili digitali RealFevr che diventano risorse in-game, per sfidarsi l'un l'altro ⚔️ https://www.realfevr.com/fevr-battle-arena ⚫ Fantasy Leagues (gioco web2 dal 2015) - la nostra app di fantasy football con oltre 2,5 milioni di download! Puoi scaricarla su App Store o Google Play. Per ulteriori informazioni sui valori di mercato di RealFevr e sulle tendenze dei prezzi, visita Eulerpool.

Cos'è RealFevr?

RealFevr è un'azienda pioniera nel campo del web3 che ha creato una nicchia all'intersezione tra sport e collezionabili digitali, con un particolare focus sull'ambito dei videogiochi. Fondata con la visione di rivoluzionare l'industria del gaming grazie alla tecnologia blockchain, RealFevr ha introdotto un ecosistema innovativo che sfrutta collezionabili digitali sportivi con licenza. Nel 2021, RealFevr ha fatto notizia lanciando il primo marketplace di Video NFT di Calcio completamente con licenza. Questo ha rappresentato un traguardo significativo nel loro percorso verso la leadership nel settore del gaming web3. La proposta unica della piattaforma risiede nell'utilità dei suoi NFT, che non sono solo oggetti da collezione, ma possiedono anche funzionalità in-game. Questi asset digitali possono essere utilizzati all'interno dell'FEVR Battle Arena, un gioco di strategia a turni di calcio su web3. Qui, i giocatori si sfidano in battaglie utilizzando mazzi composti da collezionabili digitali di RealFevr, competendo per i token $FEVR e godendo di un'esperienza ludica. L'ecosistema di RealFevr è costruito su tre pilastri fondamentali: 1. **Marketplace NFT**: Una piattaforma per comprare e vendere collezionabili digitali di video sportivi. Questo marketplace funge da hub per appassionati e collezionisti per scambiare momenti video sportivi con licenza, arricchendo l'esperienza collezionistica con autenticità ed esclusività. 2. **FEVR Battle Arena**: Come primo gioco di strategia a turni di calcio su web3, offre ai giocatori un'esperienza di gioco innovativa. Costruendo mazzi con collezionabili digitali di RealFevr, i giocatori possono sfidarsi, aggiungendo un elemento competitivo all'esperienza di collezionismo. 3. **Fantasy Leagues**: Radicate nelle origini dell'azienda, le Fantasy Leagues rappresentano un gioco web2 che è popolare dal 2015. Con oltre 2,5 milioni di download, questa app di fantasy football sottolinea l'impegno di RealFevr a offrire intrattenimento sportivo coinvolgente. L'ambizioso progetto di RealFevr testimonia la loro convinzione nel fornire prodotti di alta qualità che combinano NFT con il gaming, offrendo un'esperienza multifaccettata che va oltre il collezionismo tradizionale. Mentre l'azienda continua a innovare ed espandere il suo ecosistema, invita gli appassionati a unirsi al viaggio e a rimanere aggiornati attraverso i loro canali social. È importante che gli individui conducano una ricerca approfondita e considerino la propria situazione finanziaria prima di intraprendere qualsiasi forma di investimento in collezionabili digitali o criptovalute.

Come è protetto RealFevr?

RealFevr dà priorità alla sicurezza del suo ecosistema, adottando un approccio multifaccettato per proteggere i dati e gli asset degli utenti. Una delle principali misure di sicurezza include l'implementazione di un sistema di win ratio, progettato per garantire equità e integrità all'interno della piattaforma. Questo sistema vanta un win ratio massimo del 40,0%, indicando un ambiente competitivo equilibrato e sicuro per gli utenti. Inoltre, RealFevr potenzia il suo quadro di sicurezza utilizzando wallet multi-firma (multi-sig). Questi wallet richiedono più firme per autorizzare una transazione, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati o attività fraudolente. Questo livello di sicurezza è fondamentale per proteggere gli asset degli utenti e mantenere la fiducia all'interno della comunità di RealFevr. Rafforzando ulteriormente il suo assetto di sicurezza, RealFevr collabora con piattaforme di trading rinomate. Queste partnership sono essenziali per fornire un'infrastruttura sicura e affidabile per il trading di oggetti da collezione digitali. Allineandosi con piattaforme che rispettano standard di sicurezza rigorosi, RealFevr assicura che le transazioni dei suoi utenti siano condotte in un ambiente sicuro e protetto. L'impegno di RealFevr per la sicurezza è evidente nel suo approccio globale, dai meccanismi interni come il sistema di win ratio alle collaborazioni esterne con wallet sicuri e piattaforme di trading. Questa solida strategia di sicurezza è essenziale per favorire un ecosistema sicuro e affidabile in cui gli utenti possano godere delle offerte uniche di RealFevr, inclusi il suo mercato NFT, FEVR Battle Arena e Fantasy Leagues.

Come verrà utilizzato RealFevr?

RealFevr è pronta a rivoluzionare il modo in cui i fan interagiscono con lo sport attraverso l'uso innovativo della tecnologia blockchain. Al suo centro, RealFevr offre una piattaforma multifunzionale che si rivolge a una vasta gamma di appassionati di sport e gamer, sfruttando il potere dei collezionabili digitali e dei videogiochi nel dominio sportivo. L'offerta principale della piattaforma ruota attorno al suo NFT Marketplace, uno spazio digitale in cui gli appassionati possono acquistare, vendere o scambiare collezionabili digitali video sportivi con licenza. Questi collezionabili non sono semplici oggetti da collezione; possiedono un'utilità in-game, specialmente all'interno della FEVR Battle Arena. Questa arena è un gioco di strategia a turni di calcio in stile web3, un'iniziativa pionieristica dove i giocatori usano i loro collezionabili digitali come risorse di gioco. Assemblando mazzi composti da questi collezionabili, i giocatori possono sfidarsi l'uno contro l'altro, competendo per token $FEVR, aggiungendo un livello di eccitazione e competitività alla piattaforma. Inoltre, RealFevr estende la sua utilità attraverso l'integrazione di un gioco di fantasy league. Questo aspetto della piattaforma consente agli utenti di immergersi negli aspetti strategici e manageriali dello sport, creando un'esperienza di intrattenimento sportivo completa e coinvolgente. Le leghe fantasy, unite alla storia della piattaforma dal 2015 e a una base utenti sostanziale, sottolineano l'impegno di RealFevr nel fornire un ambiente di gioco sportivo ricco e interattivo. L'ambizione della piattaforma non si ferma al gaming. RealFevr è anche un punto d'accesso per i fan per esplorare il potenziale di crescita e reddito passivo attraverso meccanismi di staking associati ai suoi collezionabili digitali. Questa funzionalità non solo migliora la proposta di valore dei collezionabili, ma introduce anche gli utenti alle più ampie opportunità finanziarie all'interno dello spazio blockchain e crypto. In sintesi, RealFevr sta costruendo un ecosistema che colma il divario tra il fandom sportivo e la frontiera digitale. Offrendo una gamma diversificata di servizi che va dai marketplace di collezionabili digitali, agli arene di gioco strategico, fino alle leghe sportive fantasy, RealFevr sta definendo un nuovo standard per l'interazione nel settore sportivo. Man mano che la piattaforma continua a evolversi, rimane dedicata a fornire prodotti innovativi e di alta qualità che soddisfano le esigenze e gli interessi degli appassionati di sport in tutto il mondo. È importante che gli utenti conducano una ricerca approfondita e considerino la propria situazione finanziaria prima di impegnarsi in qualsiasi forma di investimento nel settore crypto, incluse piattaforme come RealFevr.

Quali eventi chiave ci sono stati per RealFevr?

RealFevr ha segnato la sua presenza nell'industria web3 e del gaming con diversi traguardi chiave. Nel 2021, ha compiuto un passo significativo lanciando il primo marketplace di NFT video di calcio completamente autorizzato. Questa iniziativa ha posizionato RealFevr come pioniere nell'integrazione di collezionabili digitali sportivi con licenza con la tecnologia blockchain, offrendo una nuova dimensione agli appassionati di sport e collezionisti. L'ambizione dell'azienda non si ferma al marketplace; mira infatti a essere un leader nel settore del gaming web3. Per raggiungere questo obiettivo, RealFevr ha sviluppato un ecosistema completo incentrato sui suoi collezionabili digitali. Questo ecosistema si compone di tre pilastri principali che si rivolgono a diversi aspetti dell'esperienza utente. Innanzitutto, il Marketplace di NFT offre una piattaforma agli utenti per acquistare, vendere e scambiare collezionabili digitali video sportivi. Questo marketplace è progettato per soddisfare collezionisti e appassionati di sport, offrendo loro un modo unico di possedere e scambiare momenti sportivi memorabili catturati in NFT. In secondo luogo, la FEVR Battle Arena introduce un aspetto competitivo nell'ecosistema. Si tratta di un gioco di strategia a turni di calcio web3 in cui i giocatori utilizzano i loro collezionabili digitali di RealFevr come risorse di gioco. Questo aspetto del gameplay aggiunge utilità agli NFT, permettendo loro di servire a uno scopo oltre alla semplice collezione, consentendo ai giocatori di competere tra loro e vincere premi. Infine, RealFevr continua a supportare e sviluppare le sue Fantasy Leagues, un gioco web2 popolare dal 2015. Con oltre 2,5 milioni di download, questa piattaforma consente agli utenti di partecipare al fantasy football, ampliando ulteriormente l'attrattiva dell'azienda per una vasta gamma di appassionati di sport. L'approccio strategico di RealFevr nella costruzione del suo ecosistema, focalizzandosi su collezionabili digitali con licenza, giochi e sport fantasy, dimostra il suo impegno a offrire un prodotto di alta qualità. L'integrazione di NFT con reale utilità nel gaming stabilisce un precedente nello spazio web3, offrendo agli utenti un'esperienza diversificata e coinvolgente. Man mano che l'azienda progredisce, rimane dedita all'innovazione e all'espansione delle sue offerte nel settore del gaming web3.

RealFevr Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in RealFevr hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.