Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
EML Protocol Azione

EML Protocol

EML

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

EML Protocol Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateEML/USDT0,0022,96166,0980.775,850cex1,0005/06/2025, 17:06
MEXCEML/USDT0,003,9342,2925.808,490cex45,0007/05/2025, 15:18
1

EML Protocol FAQ

{ "q": "about", "a": "L'EML Protocol è una piattaforma di pagamento end-to-end che integra la blockchain privata autorizzata di Hyperledger Fabric, la quale consente la partecipazione solo agli utenti approvati. Questa piattaforma collega direttamente utenti e commercianti (piattaforme), implementando servizi tramite contratti intelligenti basati su blockchain e strutture di circolazione delle monete, per semplificare l'algoritmo di consenso, offrendo così una piattaforma di pagamento rapida ed economica. Un fornitore di servizi separato chiamato Membership Services Provider (MSP) è responsabile della gestione delle approvazioni ed è coinvolto nell'elaborazione delle transazioni all'interno del framework di Fabric.", "rank": "0" }

Cos'è EML Protocol?

EML Protocol (EML) è una piattaforma digitale progettata per rivoluzionare le esperienze quotidiane attraverso la tecnologia avanzata. Offre una suite di servizi che includono transazioni sicure e una timeline personalizzata, con l'obiettivo di migliorare l'interazione e la comodità per l'utente. La piattaforma è destinata anche a espandersi globalmente con piani per introdurre una seconda piattaforma blockchain chiamata "TrustTravelX." Approfondendo, EML Protocol funge da piattaforma di dati per asset Web3 che colma il divario tra dati on-chain e off-chain. Questa integrazione migliora l'accessibilità e l'usabilità dei dati, fornendo agli utenti e ai commercianti la flessibilità di scegliere la loro valuta preferita per i pagamenti e i regolamenti. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa in un'economia globalizzata dove le preferenze valutarie possono variare ampiamente. EML Protocol utilizza Hyperledger Fabric, un framework di blockchain privata con autorizzazione. Questa configurazione garantisce che solo gli utenti approvati possano partecipare, migliorando così la sicurezza e la fiducia all'interno dell'ecosistema. La piattaforma collega direttamente utenti e commercianti, utilizzando smart contract basati su blockchain e una struttura di circolazione delle monete per semplificare l'algoritmo di consenso. Ciò si traduce in una soluzione di pagamento rapida ed economica. Un componente chiave dell'EML Protocol è il Membership Services Provider (MSP), che gestisce le approvazioni degli utenti e l'elaborazione delle transazioni all'interno del framework Hyperledger Fabric. Questo ruolo è cruciale per mantenere l'integrità e l'efficienza della piattaforma, garantendo che tutte le transazioni siano elaborate in modo fluido e sicuro.

Qual è la tecnologia dietro EML Protocol?

Il Protocollo EML, rappresentato dall'acronimo EML, è costruito su una sofisticata piattaforma blockchain che sfrutta l'architettura di blockchain privata permessa, simile a Hyperledger Fabric. Questo tipo di blockchain è distintivo perché limita la partecipazione solo agli utenti approvati, garantendo un maggiore livello di sicurezza e controllo sulla rete. La natura permessa della blockchain implica che solo i partecipanti verificati possono aderire, riducendo significativamente il rischio di attività malevole e accessi non autorizzati. Una delle caratteristiche distintive del Protocollo EML è la sua capacità di integrare senza soluzione di continuità dati on-chain e off-chain. Questa integrazione migliora la strutturazione e la leggibilità dei dati, rendendo più semplice per utenti e commercianti gestire e interpretare le loro transazioni. Consentendo la combinazione di dati on-chain (dati memorizzati direttamente sulla blockchain) e dati off-chain (dati memorizzati al di fuori della blockchain ma da essa referenziati), il Protocollo EML garantisce che tutte le informazioni necessarie siano accessibili e verificabili senza compromettere l’efficienza del sistema. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi tecnologia blockchain, e il Protocollo EML affronta questo aspetto attraverso diversi meccanismi. L'utilizzo di una blockchain permessa riduce intrinsecamente il rischio di attacchi da parte di attori malintenzionati, poiché solo i partecipanti approvati possono accedere e interagire con la rete. Inoltre, il Membership Services Provider (MSP) svolge un ruolo cruciale nella gestione delle approvazioni e nell'elaborazione delle transazioni all'interno del framework Hyperledger Fabric. Questa gestione centralizzata delle autorizzazioni degli utenti assicura che solo le entità fidate possano partecipare, proteggendo ulteriormente la rete da potenziali minacce. I contratti intelligenti sono un altro componente critico del Protocollo EML. Questi contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice consentono transazioni automatizzate e trasparenti tra utenti e commercianti. Implementando servizi tramite contratti intelligenti basati su blockchain, il Protocollo EML semplifica l'algoritmo di consenso, che è il processo attraverso il quale la rete concorda sulla validità delle transazioni. Questa semplificazione porta a una piattaforma di pagamento più veloce e conveniente, riducendo il sovraccarico computazionale tipicamente associato ai meccanismi di consenso nelle blockchain pubbliche. Il Protocollo EML offre anche flessibilità nelle opzioni di pagamento e regolamento. Gli utenti e i commercianti hanno il diritto di scegliere la valuta utilizzata per le transazioni, il che può essere particolarmente vantaggioso in un mercato globale dove sono in gioco più valute. Questa flessibilità è facilitata dalla capacità della blockchain di gestire vari tipi di asset digitali, assicurando che la piattaforma possa adattarsi alle diverse esigenze dei suoi utenti. In termini di applicazioni pratiche, il Protocollo EML connette direttamente utenti e commercianti, semplificando il processo di pagamento e riducendo la necessità di intermediari. Questa connessione diretta è facilitata dalla natura decentralizzata della blockchain, che elimina la necessità di un'autorità centrale per supervisionare le transazioni. Rimuovendo gli intermediari, il Protocollo EML non solo accelera il processo di transazione ma riduce anche i costi, rendendolo un'opzione attraente sia per gli utenti che per i commercianti. La tecnologia dietro al Protocollo EML è progettata per fornire una soluzione di pagamento completa, sicura ed efficiente. Sfruttando i punti di forza di una blockchain privata permessa, integrando dati on-chain e off-chain e utilizzando contratti intelligenti, il Protocollo EML offre una piattaforma robusta che soddisfa le esigenze di un'ampia gamma di utenti.

Quali sono le applicazioni del mondo reale del protocollo EML?

L'EML Protocol (EML) è una piattaforma di pagamento end-to-end che sfrutta la forma della blockchain privata autorizzata di Hyperledger Fabric. Questo consente la partecipazione solo agli utenti approvati, garantendo un ambiente sicuro e controllato per le transazioni. Una delle applicazioni principali del mondo reale del EML Protocol è semplificare e migliorare le esperienze di pagamento digitale. Collegando direttamente utenti e commercianti tramite smart contract basati su blockchain, offre una soluzione di pagamento rapida ed economica. Oltre all'elaborazione dei pagamenti, EML Protocol si integra con altre criptovalute, ampliando la sua utilità e interoperabilità all'interno dell'ecosistema blockchain più ampio. Questa integrazione facilita transazioni senza interruzioni tra diverse valute digitali, rendendolo uno strumento versatile per varie attività finanziarie. Il protocollo svolge anche un ruolo significativo nella gestione dei dati. Utilizzando la tecnologia blockchain, assicura che i dati siano archiviati in modo sicuro e facilmente accessibili solo alle parti autorizzate. Questo è particolarmente vantaggioso in industrie come la gestione della catena di fornitura, dove trasparenza e tracciabilità sono cruciali. EML Protocol può tracciare il movimento delle merci, verificare l'autenticità e ridurre le frodi, migliorando così l'efficienza e l'affidabilità delle catene di fornitura. Nel settore finanziario, EML Protocol offre un'elaborazione delle transazioni sicura ed efficiente, riducendo la necessità di intermediari e abbassando i costi di transazione. La sua infrastruttura basata su blockchain assicura che tutte le transazioni siano trasparenti e immutabili, fornendo un alto livello di fiducia e sicurezza. Un altro settore in cui l'EML Protocol può essere applicato è la sanità. Gestendo in modo sicuro i dati dei pazienti e garantendo che solo il personale autorizzato abbia accesso, contribuisce a mantenere la privacy e a conformarsi alle normative. Il protocollo può anche facilitare transazioni sicure e trasparenti tra fornitori di servizi sanitari e pazienti, ottimizzando i processi di fatturazione e pagamento. La piattaforma blockchain TrustTravelX, rilasciata e operata da EML Protocol, esemplifica la sua applicazione nell'espansione delle comunità globali e delle collaborazioni. Questa piattaforma mira a migliorare le esperienze di viaggio, fornendo metodi di transazione sicuri ed efficienti per i viaggiatori e i fornitori di servizi. Partnership con altre entità blockchain fidate ampliano ulteriormente la portata e le capacità del EML Protocol. Queste collaborazioni consentono lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi, favorendo l'innovazione e la crescita all'interno della comunità blockchain. La quotazione di EML Protocol su scambi globali ne aumenta l'accessibilità e la liquidità, permettendo a un maggior numero di utenti di partecipare al suo ecosistema. Questo allarga la sua base utenti e ne potenzia le applicazioni reali in diversi settori.

Quali eventi chiave ci sono stati per EML Protocol?

EML Protocol, una piattaforma di pagamento end-to-end, sfrutta la blockchain Hyperledger Fabric per facilitare transazioni senza interruzioni tra utenti e commercianti. Questo approccio innovativo integra contratti intelligenti basati su blockchain e strutture di circolazione delle monete per ottimizzare l'algoritmo di consenso, offrendo una soluzione di pagamento rapida ed economica. Uno dei momenti cruciali per EML Protocol è stato la sua quotazione su un exchange globale, Coinstore, che ne ha aumentato significativamente la visibilità e l'accessibilità. Questa quotazione ha incluso una coppia di trading con USDT, migliorando la liquidità e le opzioni di trading per gli utenti. Il lancio della seconda piattaforma blockchain di EML, "TrustTravelX", ha segnato un altro traguardo significativo. Questa piattaforma punta a rivoluzionare le transazioni legate al settore dei viaggi fornendo un sistema di pagamento sicuro ed efficiente. Il funzionamento di TrustTravelX è stato un punto focale per EML Protocol, dimostrando il suo impegno nell'espansione del proprio ecosistema e dei propri servizi. Le partnership hanno giocato un ruolo cruciale nella crescita di EML Protocol. Le collaborazioni con RootData e SolarXcoin sono state fondamentali per ampliare il suo raggio d'azione e le sue capacità. Queste partnership fanno parte di uno sforzo strategico per integrare vari servizi e migliorare la funzionalità complessiva della piattaforma. L'annuncio di un imminente airdrop e della quotazione su Bitget ha generato notevole entusiasmo nella comunità. Questi eventi dovrebbero ulteriormente incrementare l'adozione e l'utilizzo di EML, attirando nuovi utenti e investitori sulla piattaforma. Guardando al futuro, EML Protocol ha delineato piani per l'espansione tecnica e il rilascio della seconda piattaforma EML Protocol, "TrustTravelX", nel 2024. Questo sviluppo futuro sottolinea la visione a lungo termine del progetto e l'impegno per l'innovazione nel settore blockchain. La roadmap di EML Protocol riflette una strategia chiara per la crescita e lo sviluppo, supportata da un team forte e da una comunità coinvolta. L'attenzione della piattaforma all'espansione delle sue comunità globali, degli ecosistemi e delle partnership evidenzia la sua ambizione di promuovere un’adozione diffusa e di affermarsi come un protagonista di primo piano nell'industria delle criptovalute e blockchain. Per maggiori informazioni e aggiornamenti in tempo reale sulle prestazioni di EML Protocol, visita Eulerpool.

Chi sono i fondatori di EML Protocol?

EML Protocol (EML) si distingue come una piattaforma di pagamento end-to-end che sfrutta la blockchain Hyperledger Fabric, consentendo transazioni senza soluzione di continuità tra utenti e commercianti tramite smart contract. I fondatori di EML Protocol includono JiWoon Jung, DongEun Lee, Yonatan Sompolinsky, Pavel Durov e Anthony Fleetwood. Le loro esperienze diversificate in vari settori contribuiscono allo sviluppo robusto di EML. Gli attuali membri principali del team, Benn Song, Ralph Lee, Evan Kim, David Jung e Aiden Chung, continuano a portare avanti il progetto, concentrandosi sul miglioramento dell'efficienza e della sicurezza della piattaforma.

EML Protocol Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in EML Protocol hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.