Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
aelf Azione

aelf

ELF

Quotazione

0,13
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

aelf Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BinanceELF/USDT0,222.791,2831.642,732,32 Mio.0cex579,7916/04/2025, 04:59
UpbitELF/KRW0,2014.899,1547.077,351,47 Mio.0,17cex314,0009/07/2025, 06:23
HTXELF/USDT0,20321,40100,051,24 Mio.0,06cex32,0009/07/2025, 06:23
WebseaELF/USDT0,213.779,987.315,901,16 Mio.0,12cex100,0015/04/2025, 19:36
OKXELF/USDC0,241.792,442.217,761,09 Mio.0cex95,0018/03/2025, 13:46
CEEX exchangeELF/USDT0,23375,05267,141,05 Mio.0,06cex1,0016/04/2025, 08:12
HotcoinELF/USDT0,2100844.091,700cex1,0015/04/2025, 12:29
CoinUp.ioELF/USDT0,232.608,661.848,82607.871,930,09cex224,0016/04/2025, 09:00
DeepcoinELF/USDT0,2000480.009,940,09cex009/07/2025, 06:21
OKXELF/USDT0,2012.540,9615.199,11474.458,380,03cex399,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4
5
...
7

aelf FAQ

{ "q": "about", "a": "aelf, una rete blockchain di Livello 1 potenziata dall'IA, sfrutta il robusto linguaggio di programmazione C# per garantire efficienza e scalabilità nella sua sofisticata architettura multistrato. Fondata nel 2017 con il suo hub globale a Singapore, aelf è un pioniere nel settore, guidando l'evoluzione della blockchain in Asia con l'integrazione all'avanguardia dell'IA e la tecnologia modulare Layer 2 ZK Rollup, assicurando una piattaforma efficiente, a basso costo e altamente sicura, accessibile sia agli sviluppatori che agli utenti finali. Allineata con la sua visione progressista, aelf si impegna a promuovere l'innovazione all'interno del suo ecosistema e ad avanzare l'adozione delle tecnologie Web3 e IA.\n\nLa storia di aelf è iniziata il 10 dicembre 2017, quando la visione e i piani di aelf sono stati presentati agli investitori globali in una conferenza di Coindesk. aelf ha completato con successo il suo fund-raising ben prima del previsto, avendo assicurato investimenti da istituzioni di rilievo come Arrington Capital, Draper Dragon, Galaxy Digital, ecc. Il Testnet di aelf è stato lanciato con successo nel 2018, seguito da un ulteriore lancio di successo della Mainnet nel 2020. aelf è attualmente gestita e diretta da un team di veterani Web3 altamente esperti guidati dal suo fondatore e CEO, Auric, che portano un'enorme esperienza, innovazione e determinazione all'azienda.\n\nPer ulteriori informazioni su aelf, fai riferimento a https://www.aelf.com e al nostro Whitepaper V2.0, o visitaci su X per gli ultimi aggiornamenti. Puoi anche trovare informazioni su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è aelf?

Aelf (ELF) si distingue come un framework blockchain di calcolo parallelo multi-chain progettato per superare le limitazioni dei sistemi blockchain tradizionali. Lanciato nel dicembre 2017, aelf ha ottenuto investimenti da istituzioni di spicco come Arrington Capital e Galaxy Digital. La sua architettura è multi-layer, supportando una vasta gamma di applicazioni e presentando capacità potenziate dall'intelligenza artificiale. Al suo interno, aelf è una rete blockchain open-source che offre una soluzione aziendale per gli sviluppatori per distribuire ed eseguire applicazioni decentralizzate (dApp). La rete è strutturata con una catena principale e molteplici catene laterali, garantendo l'isolamento delle risorse e un'elaborazione efficiente. Questo design consente una comunicazione fluida con le reti blockchain esterne, migliorando l'interoperabilità. Aelf sfrutta il linguaggio di programmazione C#, noto per la sua efficienza e scalabilità, per alimentare la sua sofisticata architettura multi-layer. La blockchain di Livello 1 potenziata dall'AI della rete integra la tecnologia modulare Layer 2 ZK Rollup, fornendo una piattaforma a basso costo, altamente sicura e amichevole sia per gli sviluppatori che per gli utenti finali. Questo rende aelf un pioniere nell'industria blockchain, particolarmente in Asia, dove guida nell'integrazione delle tecnologie AI e blockchain. Il viaggio di aelf è iniziato con la sua introduzione agli investitori globali a una conferenza di Coindesk nel dicembre 2017, assicurandosi rapidamente finanziamenti significativi. Il Testnet è stato lanciato nel 2018, seguito dal Mainnet nel 2020. Gestito da un team di veterani esperti del Web3 guidati dal fondatore e CEO Auric, aelf continua a guidare l'innovazione nello spazio blockchain.

Qual è la tecnologia dietro aelf?

La tecnologia alla base di aelf (ELF) è un affascinante mix di architettura blockchain avanzata e intelligenza artificiale all'avanguardia. Al suo nucleo, aelf opera su una struttura multi-catena, che consente la creazione di molteplici side chain che possono funzionare indipendentemente e interagire senza problemi con la catena principale. Questa architettura è progettata per migliorare la scalabilità e l'efficienza, garantendo che la rete possa gestire un alto volume di transazioni senza congestione. Una caratteristica distintiva della blockchain di aelf è il suo utilizzo di un'architettura potenziata dall'intelligenza artificiale. Questa integrazione della tecnologia AI consente un miglioramento delle prestazioni e dell'automazione all'interno dell'ecosistema. Ad esempio, vengono impiegati modelli di machine learning guidati dall'AI per ottimizzare vari processi, inclusi la creazione e l'audit degli smart contract. L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e i chatbot potenziati dall'AI semplificano ulteriormente questi compiti, rendendo più facile per gli sviluppatori distribuire e gestire smart contract. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi rete blockchain, e aelf affronta questo aspetto attraverso diversi meccanismi innovativi. Uno di questi meccanismi è l'AI Oracle, che mira a implementare un credibile framework AI Web3 per applicazioni decentralizzate centrate sull'AI. Questo Oracle non solo migliora la sicurezza della rete, ma garantisce anche l'integrità e l'affidabilità dei dati utilizzati negli smart contract. Inoltre, la tecnologia modulare Layer 2 ZK Rollup impiegata da aelf fornisce un ulteriore livello di sicurezza mentre mantiene bassi i costi delle transazioni e alta l'efficienza. Il linguaggio di programmazione utilizzato nello sviluppo di aelf è C#, scelto per la sua robustezza e scalabilità. Questa scelta assicura che la piattaforma sia sia amichevole per gli sviluppatori che capace di gestire operazioni complesse in modo efficiente. L'utilizzo di C# facilita anche l'integrazione di vari componenti AI, migliorando ulteriormente le capacità della rete. Fondata nel 2017 e con sede a Singapore, aelf è stata una pioniera nell'integrazione dell'AI con la tecnologia blockchain. La visione progressista della rete è evidente nel suo impegno a favorire l'innovazione e a promuovere l'adozione delle tecnologie Web3 e AI. Il team dietro aelf, guidato dal fondatore e CEO Auric, è composto da veterani altamente esperti del Web3 che apportano una vasta competenza e determinazione al progetto. Il percorso di aelf è iniziato con la sua introduzione agli investitori globali a una conferenza di Coindesk il 10 dicembre 2017. Il progetto ha rapidamente guadagnato trazione, ottenendo investimenti da istituzioni di rilievo come Arrington Capital, Draper Dragon e Galaxy Digital. Il lancio di successo del Testnet nel 2018 e del Mainnet nel 2020 ha segnato traguardi significativi nello sviluppo di aelf, dimostrando le capacità e il potenziale della rete. Oltre alla sua competenza tecnica, l'ecosistema di aelf è progettato per essere amichevole sia per gli sviluppatori che per gli utenti finali. L'architettura della piattaforma supporta una vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApps), rendendola una scelta versatile per gli sviluppatori che desiderano costruire su una rete blockchain sicura ed efficiente. L'integrazione dell'AI migliora ulteriormente l'esperienza dell'utente, fornendo soluzioni automatizzate e approfondimenti intelligenti che semplificano lo sviluppo e la gestione delle dApps.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di aelf?

Aelf (ELF) è una piattaforma blockchain che si distingue per l'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) e il suo focus su casi d'uso aziendali. Fondata nel 2017 e con sede a Singapore, aelf sfrutta il linguaggio di programmazione C# per creare un'architettura multilivello scalabile ed efficiente. Questa piattaforma è progettata per essere user-friendly sia per gli sviluppatori che per gli utenti finali, garantendo un'esperienza senza problemi per tutti i partecipanti. Una delle principali applicazioni concrete di aelf riguarda la creazione e l'audit di contratti intelligenti. Grazie all'incorporazione dell'AI, aelf fornisce un ambiente potenziato per lo sviluppo di contratti intelligenti, rendendo il processo più efficiente e sicuro. L'audit dei contratti intelligenti basato sull'AI assicura ulteriormente che questi contratti siano affidabili e privi di vulnerabilità, il che è cruciale per l'adozione aziendale. Aelf svolge anche un ruolo significativo in vari settori come sanità, gestione della supply chain e eCommerce. Nel settore sanitario, la tecnologia blockchain di aelf può essere utilizzata per archiviare e gestire in modo sicuro i dati dei pazienti, garantendo la privacy e l'integrità dei dati. Nella gestione della supply chain, aelf aiuta a tracciare il movimento delle merci, fornendo trasparenza e riducendo il rischio di frodi. Per l'eCommerce, aelf consente transazioni sicure ed efficienti, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente. Inoltre, aelf mira a far passare in massa gli utenti di Web2 a Web3 attraverso la sua integrazione dell'AI. Ciò comporta l'uso dell'AI per migliorare l'efficienza operativa e l'esperienza utente, facilitando l'adozione della tecnologia blockchain da parte degli utenti tradizionali di internet. L'impegno della piattaforma verso l'innovazione è ulteriormente dimostrato dal suo fondo per l'ecosistema di 50 milioni di dollari, che supporta lo sviluppo di nuovi progetti all'interno del suo ecosistema. La tecnologia Layer 2 ZK Rollup modulare di aelf garantisce una piattaforma efficiente, a basso costo e altamente sicura. Questa tecnologia è particolarmente vantaggiosa per scalare applicazioni blockchain, permettendo loro di gestire un volume maggiore di transazioni senza compromettere la sicurezza o la velocità.

Quali eventi chiave ci sono stati per aelf?

aelf (ELF) è una rete blockchain di Layer 1 migliorata dall'intelligenza artificiale che utilizza il linguaggio di programmazione C# per garantire efficienza e scalabilità all'interno della sua sofisticata architettura multilivello. Fondata nel 2017 con sede globale a Singapore, aelf è un pioniere nel settore, guidando l'evoluzione della blockchain in Asia grazie all'integrazione avanzata dell'IA e alla tecnologia modulare di Layer 2 ZK Rollup, assicurando una piattaforma efficiente, a basso costo e altamente sicura, che risulta user-friendly sia per gli sviluppatori che per gli utenti finali. In linea con la sua visione progressista, aelf si impegna a promuovere l'innovazione all'interno del suo ecosistema e ad avanzare nell'adozione della tecnologia Web3 e IA. La storia di aelf ebbe inizio il 10 dicembre 2017, quando la sua visione e i suoi piani furono presentati agli investitori globali in una conferenza di Coindesk. Questo evento segnò l'inizio del percorso di aelf nello spazio blockchain. Poco dopo, aelf completò con successo la raccolta fondi, garantendosi investimenti da istituzioni importanti come Arrington Capital, Draper Dragon e Galaxy Digital. Questo supporto finanziario iniziale fornì una solida base per lo sviluppo del progetto. Nel 2018, aelf lanciò il suo Testnet, un traguardo significativo che permise a sviluppatori e utenti di interagire con la rete e testarne le capacità. Il lancio del Testnet fu un passo cruciale per dimostrare la funzionalità e il potenziale della tecnologia blockchain di aelf. In questo periodo, anche il token ELF di aelf venne inserito nei principali scambi di criptovalute, aumentando la sua accessibilità e liquidità nel mercato. Il lancio del Mainnet di aelf nel 2020 rappresentò un altro evento fondamentale. Questa transizione dal Testnet al Mainnet simboleggiava la prontezza della rete per un'adozione più ampia e applicazioni nel mondo reale. Il lancio del Mainnet sottolineò l'impegno di aelf nel fornire una piattaforma blockchain scalabile ed efficiente, in grado di supportare applicazioni decentralizzate (dApp) complesse. aelf ha lavorato attivamente anche per integrare la tecnologia IA nella sua rete blockchain. Questa integrazione mira a migliorare le capacità della rete e offrire soluzioni innovative nello spazio blockchain. Le partnership e gli sviluppi nella tecnologia IA sono stati un punto focale per aelf, riflettendo la sua dedizione a restare all'avanguardia dei progressi tecnologici. Il team dietro aelf, guidato dal fondatore e CEO Auric, è composto da veterani esperti del Web3. La loro esperienza e l'approccio innovativo sono stati fondamentali nel guidare il successo del progetto e il suo sviluppo continuo. La visione e la direzione strategica della leadership hanno posizionato aelf come un attore significativo nell'industria blockchain, in particolare in Asia. Nel suo percorso, aelf ha sempre mantenuto un'attenzione particolare per promuovere l'innovazione all'interno del suo ecosistema. Il progetto si è impegnato a promuovere l'adozione della tecnologia Web3 e IA, garantendo che la sua piattaforma rimanga rilevante e competitiva nel panorama blockchain in rapida evoluzione.

Chi sono i fondatori di aelf?

aelf (ELF), una rete blockchain Layer 1 migliorata dall'intelligenza artificiale, è stata fondata nel 2017 con il suo hub globale a Singapore. Il progetto sfrutta il robusto linguaggio di programmazione C# per garantire efficienza e scalabilità nella sua sofisticata architettura multi-strato. I fondatori di aelf includono Auric e il suo team di esperti nel settore. Auric, l'amministratore delegato, guida un team di veterani del Web3 altamente esperti, portando un'enorme esperienza, innovazione e motivazione all'azienda. La visione e i piani per aelf sono stati presentati agli investitori globali il 10 dicembre 2017, in una conferenza di Coindesk.

aelf Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in aelf hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.