Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Dvision Network Azione

Dvision Network

DVI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Dvision Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCDVI/USDT0,0116,9516,2969.224,920cex9,0027/06/2025, 09:09
GateDVI/USDT0,01140,98230,2562.875,290,00cex116,0009/07/2025, 06:23
OrangeXDVI/USDT0,01886,15965,2548.585,510,01cex227,0009/07/2025, 06:18
BithumbDVI/KRW0,014.496,4129.714,1434.446,180,01cex357,0009/07/2025, 06:20
CoinWDVI/USDT0,010010.800,700cex1,0010/06/2025, 04:03
CoinExDVI/USDT0,0130,4818,878.630,880,01cex15,0009/07/2025, 06:23
CoinoneDVI/KRW0,01003.762,520,01cex1,0009/07/2025, 06:23
TGEXDVI/USDT0,01841,42870,21891,620,01cex2,0009/07/2025, 06:15
IndodaxDVI/IDR0,0115,9916,1218,350,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1

Dvision Network FAQ

Cos'è Dvision Network?

Dvision Network (DVI) si distingue come una piattaforma di metaverso NFT basata su blockchain, che fonde i mondi della realtà virtuale e della tecnologia blockchain. Questo ecosistema innovativo consente agli utenti di creare, scambiare e personalizzare i propri mondi virtuali senza la necessità di esperienza di programmazione. Al suo centro, Dvision Network integra tre componenti fondamentali: VR-Market, VR-Space e VR-City. Il VR-Market funge da mercato NFT in cui gli utenti possono creare, acquistare e vendere oggetti digitali unici. Questo mercato non è solo una piattaforma di scambio, ma anche un hub creativo dove gli utenti possono coniare i propri NFT, aggiungendo un livello di personalizzazione e proprietà agli asset virtuali. VR-Space consente agli utenti di acquisire e personalizzare i propri spazi virtuali. Questa funzionalità è particolarmente significativa in quanto offre un ambiente personalizzabile in cui gli utenti possono progettare le loro esperienze di realtà virtuale secondo le proprie preferenze. Sia per uso personale, commerciale o d'intrattenimento, VR-Space offre una tela versatile per la creatività. VR-City, una collezione di VR-Spaces interconnessi, forma un mondo virtuale pubblico dove gli utenti possono interagire e collaborare tra loro. Questo aspetto comunitario di Dvision Network favorisce un senso di comunità e collaborazione, migliorando l'esperienza complessiva del metaverso. Dvision Network non è solo una piattaforma, ma una porta d'accesso a una nuova era digitale, in cui la realtà virtuale e la blockchain convergono per creare un ecosistema dinamico e immersivo.

Qual è la tecnologia dietro Dvision Network?

La tecnologia dietro Dvision Network è un'affascinante combinazione di blockchain e realtà virtuale, creando un ecosistema unico in cui gli utenti possono interagire, creare e personalizzare i propri mondi virtuali e NFT. Dvision Network opera su entrambe le blockchain Ethereum e Binance Smart Chain, sfruttandone i punti di forza per offrire un ambiente sicuro e scalabile ai suoi utenti. Al cuore di Dvision Network si trova la sua piattaforma di metaverso basata su blockchain per gli NFT. Questa piattaforma consente agli utenti di creare e commerciare asset digitali unici, noti come NFT (Non-Fungible Tokens), all'interno di un ambiente di realtà virtuale. Il mercato degli NFT, chiamato VR-Market, è uno dei tre pilastri principali di Dvision Network. Qui, gli utenti possono progettare, acquistare e vendere oggetti virtuali, aggiungendo un livello di attività economica al mondo virtuale. Il secondo pilastro, VR-Space, offre un'esperienza di realtà virtuale personalizzata in cui gli utenti possono acquisire e personalizzare i propri spazi virtuali. Questa funzione permette agli utenti di costruire il proprio ambiente senza necessità di esperienza di programmazione, rendendo la piattaforma accessibile a un vasto pubblico. Questi spazi possono essere utilizzati per vari scopi, come uffici virtuali, gallerie o centri sociali, aumentando la versatilità della piattaforma. Il terzo pilastro, VR-City, è una collezione di questi spazi VR personalizzati, formando un mondo virtuale pubblico dove gli utenti possono esplorare e interagire tra loro. Questa città virtuale interconnessa favorisce un senso di comunità e collaborazione, permettendo agli utenti di vivere il metaverso insieme. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi piattaforma basata su blockchain e Dvision Network affronta questa sfida attraverso le proprietà intrinseche della tecnologia blockchain. Operando su Ethereum e Binance Smart Chain, Dvision Network beneficia della natura decentralizzata di queste blockchain, che rende difficile per malintenzionati manipolare il sistema. Ogni transazione è registrata su un registro pubblico, garantendo trasparenza e immutabilità. Inoltre, l'uso di contratti intelligenti automatizza e applica le regole della piattaforma, riducendo il rischio di frodi e garantendo che tutte le transazioni siano eseguite come previsto. L'integrazione della tecnologia blockchain significa anche che gli utenti hanno piena proprietà e controllo sui loro asset digitali. A differenza dei mondi virtuali tradizionali in cui gli oggetti e gli spazi sono controllati da un'autorità centrale, l'approccio decentralizzato di Dvision Network garantisce che gli utenti mantengano la proprietà dei loro NFT e spazi virtuali. Questa decentralizzazione non solo migliora la sicurezza, ma promuove anche un ecosistema equo e aperto in cui gli utenti possono scambiare e interagire liberamente. L'uso della tecnologia blockchain da parte di Dvision Network va oltre la sicurezza e la proprietà. Permette anche l'interoperabilità con altre piattaforme e servizi basati su blockchain. Per esempio, gli utenti possono trasferire i loro NFT tra diversi mercati o usarli in varie applicazioni di realtà virtuale, ampliando l'utilità e il valore dei loro asset digitali. Questa interoperabilità è facilitata dai protocolli standardizzati di Ethereum e Binance Smart Chain, ampiamente adottati nella comunità blockchain. La combinazione di blockchain e realtà virtuale in Dvision Network rappresenta un significativo progresso nel mondo digitale. Fornendo una piattaforma sicura, decentralizzata e user-friendly, Dvision Network sta aprendo la strada per il futuro della realtà virtuale e della proprietà digitale.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Dvision Network?

Dvision Network (DVI) è un ecosistema di contenuti di realtà virtuale basato su blockchain che offre una gamma di applicazioni nel mondo reale. Consente agli utenti di interagire, creare e personalizzare i propri mondi virtuali utilizzando NFT (token non fungibili). Questa piattaforma è progettata per essere all'avanguardia della quarta rivoluzione industriale basata sull'ICT, offrendo un nuovo modo per le persone di sperimentare la realtà virtuale. Una delle principali applicazioni di Dvision Network è il suo mercato NFT, noto come VR-Market. Qui, gli utenti possono creare, scambiare e acquistare articoli digitali unici. Questi NFT possono rappresentare qualsiasi cosa, dai beni immobili virtuali all'arte digitale, consentendo agli utenti di possedere e monetizzare i propri asset virtuali. Questo mercato è integrato all'interno dell'ambiente di realtà virtuale, rendendo l'esperienza immersiva e interattiva. Un'altra applicazione significativa è il Tailored Virtual Reality (VR-Space). Questa funzione consente agli utenti di personalizzare e acquisire i propri spazi virtuali. Questi spazi possono essere utilizzati per vari scopi, come ospitare eventi virtuali, creare negozi virtuali, o semplicemente come un luogo di ritrovo virtuale personale. Le opzioni di personalizzazione sono ampie, offrendo agli utenti la libertà di progettare i loro ambienti virtuali secondo le proprie preferenze. Dvision Network include anche un mondo virtuale pubblico chiamato VR-City. In VR-City, gli utenti possono esplorare un ambiente virtuale condiviso, interagire con altri utenti e partecipare a varie attività. Questo spazio pubblico è progettato per essere un hub sociale dove le persone possono incontrarsi, collaborare e godere insieme del metaverso. Inoltre, Dvision Network effettua airdrop per la loro criptovaluta, DVI. Questi airdrop sono un modo per distribuire token alla comunità, spesso come ricompensa per la partecipazione o come parte di eventi promozionali. Ciò aiuta ad aumentare il coinvolgimento degli utenti e ad espandere la portata della rete. Partnership con i principali player del settore, come Coinbase Custody, potenziano ulteriormente la credibilità e l'utilità di Dvision Network. Queste collaborazioni possono fornire ulteriore sicurezza e accessibilità per gli utenti, rendendo più facile gestire e conservare i loro asset digitali all'interno dell'ecosistema.

Quali sono stati gli eventi chiave per Dvision Network?

Dvision Network (DVI) è un ecosistema di contenuti VR basato su blockchain che integra un marketplace NFT all'interno della realtà virtuale. L'obiettivo è creare un nuovo mondo di realtà virtuale in cui gli utenti possano condurre una vita agiata, al centro della quarta rivoluzione industriale basata sull'ICT. La piattaforma si fonda su tre pilastri principali: VR-Market, VR-Space e VR-City. Nel marzo 2021, Dvision Network ha tenuto un evento di esperienza del brand center, permettendo agli utenti di esplorare il suo ambiente di realtà virtuale e interagire con varie funzionalità. Questo evento ha segnato una tappa significativa nel presentare le capacità della piattaforma e nell'ingaggiare la comunità. Successivamente, nel 2021, Dvision Network ha organizzato un evento di voto, permettendo alla comunità di partecipare ai processi decisionali relativi allo sviluppo della piattaforma. Questo evento ha sottolineato l'impegno del progetto verso la decentralizzazione e il coinvolgimento della comunità. Nell'aprile 2021, Dvision Network ha collaborato con Eulerpool per un evento di airdrop. Questa partnership mirava ad aumentare la consapevolezza e la distribuzione dei token DVI, attirando nuovi utenti e investitori sulla piattaforma. Per commemorare l'anniversario di Binance Chain nell'aprile 2021, Dvision Network ha condotto un altro evento di airdrop. Questa celebrazione non solo ha onorato Binance Chain, ma ha anche rafforzato la presenza di Dvision Network all'interno dell'ecosistema più ampio delle criptovalute. Nel maggio 2021, Dvision Network ha lanciato un concorso giveaway tramite Gleam, coinvolgendo ulteriormente la sua comunità e premiando i partecipanti con token DVI. Questo evento ha contribuito ad aumentare la visibilità della piattaforma e a promuovere un senso di comunità tra gli utenti. Nel corso del 2021 e del 2022, Dvision Network ha continuato a guadagnare attenzione e popolarità nel mondo delle criptovalute. L'approccio innovativo della piattaforma nell'integrare tecnologia VR e blockchain, insieme alle sue partnership strategiche e agli eventi focalizzati sulla comunità, hanno contribuito al suo crescente successo. Il VR-Market di Dvision Network consente agli utenti di creare e scambiare oggetti unici, sfruttando il potere degli NFT. La funzionalità VR-Space permette agli utenti di personalizzare e acquisire spazi virtuali, mentre VR-City offre un mondo VR pubblico dove gli utenti possono interagire e godere del metaverso insieme. La combinazione di queste caratteristiche ed eventi ha posizionato Dvision Network come un attore di rilievo nello spazio blockchain e della realtà virtuale.

Chi sono i fondatori di Dvision Network?

Dvision Network (DVI) è un ecosistema di contenuti VR basato su blockchain, che integra un marketplace NFT all'interno della realtà virtuale. I fondatori di Dvision Network sono JungHyun Eom, JaeSuk Jang e SeongChan Hong. JungHyun Eom, con un background nello sviluppo software, svolge un ruolo fondamentale nell'architettura tecnica della piattaforma. JaeSuk Jang, noto per la sua competenza nella tecnologia blockchain, si concentra sulla direzione strategica e sull'integrazione della blockchain. SeongChan Hong, con esperienza nella realtà virtuale e nei contenuti digitali, guida gli aspetti legati alla VR e all'esperienza utente. La loro competenza combinata ha trasformato Dvision Network in una piattaforma metaverso completa.

Dvision Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Dvision Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.