Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Cortex Azione

Cortex

CTXC

Quotazione

0,04
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Cortex Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXCTXC/USDT0,071.253,94734,441,64 Mio.0,09cex151,0009/07/2025, 06:23
BinanceCTXC/USDT0,062.260,6811.564,551,23 Mio.0cex537,4716/04/2025, 04:59
BitMartCTXC/USDT0,0700619.258,520,04cex1,0009/07/2025, 06:21
OKXCTXC/USDT0,07862,672.743,42204.480,710cex168,0020/06/2025, 10:25
BithumbCTXC/KRW0,076.350,416.836,64126.149,530,02cex328,0009/07/2025, 06:20
BinanceCTXC/BTC0,06266,323.356,8090.832,320cex518,3216/04/2025, 04:59
BitkubCTXC/THB0,074.861,2510.861,4356.634,600,12cex271,0009/07/2025, 06:21
MEXCCTXC/USDT0,07394,281.739,7055.071,560,00cex107,0009/07/2025, 06:18
CoinWCTXC/USDT0,060049.736,190cex1,0016/04/2025, 11:12
BitexenCTXC/TRY0,070037.514,560,42cex009/07/2025, 06:21
1
2
3

Cortex FAQ

{ "q": "about", "a": "Cortex è una piattaforma blockchain open-source, peer-to-peer e decentralizzata che supporta modelli di Intelligenza Artificiale (AI) per essere caricati ed eseguiti sulla rete distribuita. Cortex offre una piattaforma AI open-source per raggiungere la democratizzazione dell'AI, consentendo l'integrazione semplice dei modelli nei contratti intelligenti e la creazione di applicazioni decentralizzate (DApps) abilitate all'AI.", "rank": "0" }

Cos'è Cortex?

Cortex rappresenta un approccio pionieristico all'interno dell'ecosistema blockchain, concentrandosi sull'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) con la tecnologia blockchain. Questa piattaforma decentralizzata facilita il caricamento e l'esecuzione di modelli di intelligenza artificiale su una rete distribuita, con l'obiettivo di democratizzare l'accesso alle tecnologie AI. Consentendo l'integrazione di modelli AI nei contratti intelligenti, Cortex permette la creazione di applicazioni decentralizzate (DApps) abilitate all'AI, ampliando i potenziali casi d'uso e le funzionalità all'interno dello spazio blockchain. La criptovaluta nativa della piattaforma, CTXC, svolge un ruolo cruciale nel suo ecosistema. Viene utilizzata per vari scopi, tra cui le transazioni, le ricompense per i contributi alla libreria di modelli AI e come mezzo di pagamento per l'esecuzione di modelli AI sulla rete. Questa integrazione di AI e blockchain su Cortex apre nuove strade per l'innovazione nella rilevazione delle minacce, nell'automazione, nell'analitica e altro ancora, offrendo una proposta di valore unica nel regno delle tecnologie decentralizzate. Oltre alle sue capacità AI, Cortex sta anche lanciando ZkMatrix, Layer2 rollup che utilizza la tecnologia zkRollup sulla Cortex Blockchain.

Come viene protetto Cortex?

Cortex adotta un approccio multifacetico per garantire la sicurezza della sua piattaforma blockchain decentralizzata, progettata per supportare modelli di Intelligenza Artificiale (AI). Il quadro di sicurezza di Cortex si basa su diversi pilastri chiave per proteggere la rete e i suoi utenti da potenziali minacce. In primo luogo, la crittografia svolge un ruolo cruciale nel salvaguardare i dati sulla piattaforma Cortex. Attraverso la crittografia, Cortex garantisce che le informazioni siano sicure e accessibili solo a parti autorizzate. Questo è essenziale per mantenere la riservatezza e l'integrità dei dati sulla blockchain. Oltre alla crittografia, Cortex pone una forte enfasi sulla sicurezza dei contratti intelligenti. La piattaforma conduce audit approfonditi dei contratti intelligenti per identificare e rettificare vulnerabilità. Questi audit sono fondamentali per prevenire exploit e garantire che i contratti intelligenti funzionino come previsto senza rappresentare rischi per gli utenti o per la rete. Vengono inoltre implementate misure di protezione dei dati per tutelare le informazioni degli utenti e i dettagli delle transazioni. Cortex adotta strategie per garantire che i dati personali siano gestiti con cura, minimizzando l'esposizione e migliorando la privacy degli utenti. L'approccio di Cortex alla sicurezza è anche su misura per le sfide uniche della criptovaluta e della tecnologia blockchain. La piattaforma incorpora capacità di rilevamento e risposta alle minacce specificamente progettate per affrontare i rischi associati alle reti decentralizzate e ai beni digitali. Combinando crittografia, audit dei contratti intelligenti, misure di protezione dei dati e rilevamento delle minacce specializzato, Cortex fornisce una base sicura per le applicazioni decentralizzate abilitate all'AI. Questa strategia di sicurezza completa garantisce che Cortex possa offrire una piattaforma sicura e affidabile per l'integrazione e l'esecuzione di modelli di AI sulla blockchain.

Come verrà utilizzato Cortex?

Cortex funge da elemento fondamentale all'interno di un ecosistema decentralizzato, facilitando principalmente l'esecuzione fluida di contratti intelligenti e transazioni. La sua integrazione nella blockchain consente un tracciamento meticoloso delle attività, garantendo trasparenza e sicurezza nelle operazioni. Questa piattaforma si distingue per l'offerta di un framework open-source che incoraggia la democratizzazione dell'Intelligenza Artificiale (AI). Permettendo il caricamento e l'esecuzione di modelli di AI su una rete distribuita, apre la strada ad applicazioni e servizi innovativi che sfruttano la tecnologia AI. Inoltre, Cortex estende la sua utilità oltre le funzioni transazionali di base. È progettato per supportare l'integrazione di servizi esterni, aumentando la sua versatilità e applicabilità in vari settori. La fornitura di una suite API si rivolge a integrazioni di livello enterprise, consentendo alle aziende di sfruttare il potere della blockchain e dell'AI in modo coerente. Questo aspetto è particolarmente utile per sviluppatori e imprese che cercano di creare applicazioni decentralizzate (DApp) abilitate all'AI, poiché semplifica l'incorporazione di modelli AI complessi nei progetti blockchain. Oltre alle sue capacità tecniche, Cortex mira a promuovere un marketplace guidato dalla comunità. Adottando un modello decentralizzato che dà potere agli utenti, attira talenti di alta qualità e innovazione. L'approccio della piattaforma di non prendere una percentuale dei guadagni dai suoi contributori è una testimonianza del suo impegno per una compensazione equa e la sostenibilità all'interno dell'ecosistema.

Chi sono i fondatori di Cortex?

Cortex Labs, un'entità pionieristica nell'intersezione tra tecnologia blockchain e intelligenza artificiale (AI), è stata co-fondata da Ziqi Chen e Jia Tian. Questa piattaforma innovativa è progettata come una blockchain open-source e decentralizzata che facilita l'integrazione e l'esecuzione di modelli di AI all'interno della sua rete. La visione dei fondatori era creare una piattaforma in cui il potere trasformativo dell'AI potesse essere sfruttato attraverso reti decentralizzate, rendendo gli strumenti e le applicazioni AI più accessibili a sviluppatori e utenti in tutto il mondo.

Cortex Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Cortex hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.