Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Cartesi Azione

Cartesi

CTSI

Quotazione

0,05
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Cartesi Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BtcTurk | KriptoCTSI/TRY0,0612.975,3811.286,45868.990,760,50cex336,0009/07/2025, 06:24
GateCTSI/USDT0,0631.331,4742.223,29689.475,350,03cex496,0009/07/2025, 06:23
BinanceCTSI/USDT0,0638.608,1138.416,94573.749,400,00cex567,8809/07/2025, 06:23
XXKKCTSI/USDT0,0631.541,9435.544,01535.529,090,04cex12,0009/07/2025, 06:21
HotcoinCTSI/USDT0,067.172,071.074,83510.073,920,07cex214,0009/07/2025, 06:23
TruBit Pro ExchangeCTSI/USDT0,0619.836,4014.663,32486.538,310,12cex297,0009/07/2025, 06:21
4ECTSI/USDT0,0632.017,9535.510,99283.923,390,01cex2,0009/07/2025, 06:21
CoinWCTSI/USDT0,069.417,555.744,91219.760,720,01cex266,0009/07/2025, 06:21
Darkex ExchangeCTSI/USDT0,0626.375,5020.084,84184.723,160,01cex103,0009/07/2025, 06:21
BTCCCTSI/USDT0,06117.233,26121.937,05163.592,150,03cex376,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4
5
...
10

Cartesi FAQ

Cos'è Cartesi (CTSI)?

Cartesi è un protocollo rollup specifico per applicazioni con una macchina virtuale che esegue distribuzioni Linux, creando uno spazio di progettazione più ricco e ampio per gli sviluppatori di DApp. I Cartesi Rollups offrono una soluzione di scalabilità modulare, implementabile come L2, L3 o rollup sovrani, mantenendo al contempo forti garanzie di sicurezza del livello base.

Cosa rende Cartesi unico?

Cartesi consente agli sviluppatori di superare i limiti della computazione condivisa e del design EVM. *Un CPU completo per ogni DApp Con Cartesi Rollups, le DApp non competono tra loro per il potere di elaborazione come accade su Ethereum e con le soluzioni di scalabilità L2 esistenti. *Un'intera suite di librerie open-source per la tua DApp Con la Cartesi Virtual Machine, gli sviluppatori di DApp superano l'EVM e hanno accesso all'intera gamma di librerie di codice, linguaggi di programmazione e strumenti open-source a cui sono abituati. *I Cartesi Rollups possono essere usati come layer due, layer tre o come rollup sovrani.

Dove Puoi Acquistare Cartesi (CTSI)?

Puoi acquistare Cartesi (CTSI) su qualsiasi exchange supportato.

Panoramica e casi d'uso di CTSI

I detentori di CTSI possono mettere in staking i loro token per partecipare ai meccanismi di governance guidati dalla comunità dell'ecosistema. Per saperne di più, visita la Pagina di Governance di Cartesi.

Punti Chiave

Cartesi crea uno spazio di progettazione illimitato per sviluppatori all'avanguardia. * Spazio per l'esplorazione Esplora un nuovo ricco spazio di progettazione che supporta decenni di librerie di codice esistenti, linguaggi di programmazione e strumenti open-source. * Potenza di elaborazione suprema Crea DApp più complesse e computazionalmente intensive senza dover reinventare nuove astrazioni ogni volta. * Sistema operativo completo Avvia un sistema operativo maturo all'interno della Cartesi Virtual Machine. * Focus Ottimizza la logica specifica della DApp per dare vita alle tue idee, libero dalle complessità della blockchain stessa e dai compromessi di progettazione dell'EVM. * Garanzie del livello base Eredita sicurezza e resistenza alla censura da Ethereum.

Panoramica dell'Ecosistema

Cartesi è un progetto open-source costruito da un ecosistema vivace e in crescita, composto da team indipendenti, aziende e individui, in modo trasparente e pubblico. Unisciti a noi su Discord

Cos'è Cartesi?

Cartesi (CTSI) rivoluziona lo sviluppo di applicazioni decentralizzate offrendo un framework modulare che si integra perfettamente con gli ecosistemi blockchain esistenti. Al suo nucleo, Cartesi utilizza la Cartesi Machine, una macchina virtuale che esegue distribuzioni Linux, consentendo agli sviluppatori di sfruttare decenni di librerie di codici esistenti e strumenti open-source. I Cartesi Rollups forniscono una soluzione di scalabilità versatile, implementabile come rollup Layer 2, Layer 3 o sovrani, garantendo una robusta sicurezza dal livello base. A differenza delle tradizionali DApp basate su Ethereum, Cartesi consente a ciascuna applicazione di operare con la propria CPU dedicata, eliminando la concorrenza per la potenza di elaborazione e permettendo calcoli più complessi. CTSI, il token di utilità dell'ecosistema, alimenta il sistema Noether Proof of Stake, permettendo ai detentori dei token di eseguire staking e partecipare ai meccanismi di governance. Questa governance decentralizzata assicura che la comunità abbia voce in capitolo nell'evoluzione del protocollo. Gli sviluppatori beneficiano della Cartesi Virtual Machine, che supera le limitazioni della Ethereum Virtual Machine (EVM). Questo ambiente supporta un'intera suite di linguaggi di programmazione e librerie, rendendo più facile costruire DApp sofisticate e computazionalmente intensive senza reinventare la ruota. La natura open-source di Cartesi sostiene un ecosistema collaborativo, con contributi da team indipendenti, aziende e individui. Questa trasparenza e l'approccio orientato dalla comunità guidano l'innovazione continua e il miglioramento all'interno del framework Cartesi.

Qual è la tecnologia dietro Cartesi?

Cartesi (CTSI) si distingue nel panorama della blockchain integrando il sistema operativo Linux nel suo framework, permettendo agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (DApp) utilizzando una gamma più ampia di strumenti e librerie. Questo approccio unico affronta le limitazioni della Ethereum Virtual Machine (EVM) offrendo un ambiente più flessibile e potente per lo sviluppo di DApp. Al centro della tecnologia di Cartesi vi è il framework Cartesi Rollup, che utilizza la Cartesi Machine per l'elaborazione delle transazioni. Questo framework consente agli sviluppatori di personalizzare i livelli di consenso, disponibilità dei dati e regolamento in base ai requisiti del loro progetto. Sfruttando la Cartesi Machine, gli sviluppatori possono eseguire calcoli complessi off-chain beneficiando comunque della sicurezza e decentralizzazione della blockchain. I Cartesi Rollups offrono una soluzione di scalabilità modulare che può essere implementata come Layer 2 (L2), Layer 3 (L3) o addirittura come rollup sovrani. Questa flessibilità assicura che le DApp possano scalare in modo efficiente senza compromettere la sicurezza. I rollup ereditano la sicurezza e la resistenza alla censura da Ethereum, fornendo una base solida per le applicazioni. Una delle caratteristiche distintive di Cartesi è la sua capacità di eseguire un sistema operativo Linux completo all'interno della Cartesi Virtual Machine. Questa funzionalità apre un vasto spazio di progettazione per gli sviluppatori, permettendo loro di utilizzare decenni di librerie di codice esistenti, linguaggi di programmazione e strumenti open-source. A differenza degli ambienti blockchain tradizionali in cui le DApp competono per la potenza di elaborazione, Cartesi fornisce una CPU dedicata per ciascuna DApp, garantendo prestazioni ottimali. Il token utility CTSI svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema Cartesi. Funziona come carburante per il sistema Noether Proof of Stake, utilizzato per la disponibilità dei dati e per garantire l'integrità dei dati off-chain. I possessori di CTSI possono inoltre fare staking dei loro token per partecipare ai meccanismi di governance comunitaria dell'ecosistema, influenzando la direzione futura della piattaforma. L'approccio di Cartesi alla tecnologia blockchain include anche un focus sulla modularità e l'estensibilità. Gli sviluppatori possono ottimizzare specifiche logiche delle DApp senza essere vincolati dalle complessità della blockchain stessa o dai compromessi di progettazione dell'EVM. Ciò consente la creazione di DApp più intricate e computazionalmente intensive, spingendo i confini di ciò che è possibile nel mondo decentralizzato. L'ecosistema Cartesi è costruito da una comunità vibrante e in crescita di team indipendenti, aziende e individui. Questo progetto open-source è sviluppato in modo trasparente e pubblico, favorendo la collaborazione e l'innovazione. La natura comunitaria di Cartesi garantisce che continui ad evolversi e adattarsi alle esigenze di sviluppatori e utenti. In termini di sicurezza, Cartesi impiega vari meccanismi per prevenire attacchi da parte di malintenzionati. Ereditando le garanzie di sicurezza di Ethereum, assicura che le transazioni e i dati siano protetti da manomissioni e censura. Inoltre, l'uso del sistema Noether Proof of Stake aggiunge un ulteriore strato di sicurezza per i dati off-chain, rendendolo resiliente contro attività malevole. La capacità di Cartesi di colmare il divario tra lo sviluppo software tradizionale e la tecnologia blockchain lo rende uno strumento potente per gli sviluppatori. Fornendo un ambiente familiare e flessibile, permette la creazione di DApp sofisticate in grado di sfruttare appieno il potenziale di entrambi i mondi.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Cartesi?

Cartesi (CTSI) si distingue come una piattaforma blockchain versatile che sfrutta un ambiente Linux completo per consentire lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) in diversi settori. Una delle sue principali applicazioni nel mondo reale è lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. Fornendo una suite completa di strumenti e risorse, Cartesi permette agli sviluppatori di creare dApps sofisticate e scalabili in settori come la finanza, il gaming e i social network. Ciò è facilitato dalla Cartesi Machine, che offre una macchina virtuale capace di eseguire distribuzioni Linux complete, ampliando così lo spazio di progettazione per gli sviluppatori. Un'altra applicazione significativa di Cartesi è nei sistemi a prova di frode. L'architettura robusta della piattaforma assicura che le transazioni e i calcoli siano sicuri e verificabili, riducendo il rischio di attività fraudolente. Questo è particolarmente vantaggioso in settori dove la fiducia e la trasparenza sono fondamentali, come la finanza e la gestione della catena di approvvigionamento. Cartesi eccelle anche nell'elaborazione delle transazioni. La Cartesi Machine può gestire calcoli complessi off-chain, che vengono poi verificati on-chain, garantendo efficienza e scalabilità. Questa capacità permette la realizzazione di dApps più complesse e computazionalmente intensive senza le limitazioni imposte dagli ambienti blockchain tradizionali. Gli sviluppatori beneficiano della flessibilità di utilizzare i loro linguaggi e strumenti di programmazione preferiti, grazie al supporto di Cartesi per un'intera suite di librerie open-source. Questo facilita la transizione degli sviluppatori dallo sviluppo software tradizionale a quello blockchain, ampliando così il bacino dei potenziali creatori di dApp. Inoltre, i Cartesi Rollups offrono una soluzione di scalabilità modulare che può essere implementata come Layer 2, Layer 3, o rollup sovrani. Questa modularità garantisce che le dApps possano scalare efficacemente mantenendo forti garanzie di sicurezza dal layer base, come Ethereum. L'integrazione della Cartesi Machine con il layer base per la disponibilità dei dati, il consenso e il regolamento migliora ulteriormente l'utilità della piattaforma. Questa integrazione assicura che le dApps costruite su Cartesi siano non solo scalabili ed efficienti, ma anche sicure e affidabili. L'ecosistema di Cartesi è supportato da una comunità vivace di sviluppatori e contributori, favorendo l'innovazione e lo sviluppo continuo. Questo ambiente collaborativo garantisce che la piattaforma rimanga all'avanguardia della tecnologia blockchain, offrendo soluzioni all'avanguardia per applicazioni nel mondo reale.

Quali eventi chiave ci sono stati per Cartesi?

Cartesi (CTSI) si è ritagliata un posto nel settore blockchain grazie al suo approccio innovativo allo sviluppo di applicazioni decentralizzate (DApp). Il percorso di Cartesi è segnato da diversi eventi fondamentali che hanno significativamente influenzato la sua traiettoria. Nel aprile 2021, Cartesi ha fatto notizia con l'evento di Unlock dei token il 23 aprile, una tappa cruciale che ha permesso agli investitori iniziali e ai membri del team di accedere ai loro token, aumentando la liquidità e l'impegno all'interno dell'ecosistema. Questo evento è stato il preludio al lancio della delega di staking Proof of Stake (PoS) di Noether sul Testnet, che ha fornito ai possessori di CTSI un meccanismo per mettere in staking i loro token e guadagnare ricompense, promuovendo così una comunità più robusta e partecipativa. Il momentum è proseguito con un incontro significativo a Istanbul il 16 marzo 2021, dove il team ha coinvolto la comunità locale blockchain, condividendo intuizioni e aggiornamenti sullo sviluppo di Cartesi. Questo è stato seguito da un live stream su YouTube il 25 settembre 2021, che ha servito come piattaforma per connettere il team con un pubblico globale, discutendo i progressi del progetto e i piani futuri. Ottobre 2021 ha segnato un importante balzo in avanti con il lancio del Mainnet, un passo critico che ha trasformato Cartesi da un quadro teorico a una rete funzionale e operativa. Questo lancio ha permesso agli sviluppatori di distribuire ed eseguire le loro DApp sulla piattaforma Cartesi, sfruttando le sue capacità uniche per superare le limitazioni degli ambienti blockchain tradizionali. Nel campo dei progressi tecnologici, Cartesi è stata proattiva nel rilasciare componenti chiave che supportano il suo ecosistema. Il rilascio del loro emulatore di macchine, dei nodi rollup, dei contratti rollup e degli strumenti di emulazione delle macchine su GitHub è stato fondamentale per fornire agli sviluppatori gli strumenti necessari per costruire e ottimizzare le loro DApp. Questi rilasci sono accompagnati da una documentazione completa sul loro framework rollup, disponibile sul sito di Cartesi, che guida gli sviluppatori attraverso le complessità dell'utilizzo della tecnologia di Cartesi. L'impegno di Cartesi verso l'innovazione è ulteriormente dimostrato dalla promozione attiva della tecnologia rollup e dall'esposizione delle cartucce costruite dalla comunità sulla loro app RIVES. Questo non solo mette in luce la versatilità e il potenziale della piattaforma Cartesi, ma incoraggia anche la partecipazione e la collaborazione della comunità. L'implementazione della Cartesi Machine per l'elaborazione delle transazioni rappresenta un ulteriore traguardo significativo. Questa macchina virtuale, capace di eseguire distribuzioni Linux, offre uno spazio di progettazione più ricco e ampio per gli sviluppatori di DApp, permettendo loro di creare applicazioni più complesse e computazionalmente intensive senza essere limitati dalle restrizioni delle soluzioni blockchain esistenti. Durante il suo cammino, Cartesi ha mantenuto un focus sulla creazione di uno spazio di progettazione illimitato per gli sviluppatori, supportato da un'intera suite di librerie e strumenti open-source. Questo approccio ha permesso agli sviluppatori di superare i limiti della computazione condivisa e del design EVM, ottimizzando logiche specifiche delle DApp e portando in vita idee innovative. L'ecosistema vibrante e in crescita di Cartesi, costruito da team indipendenti, aziende e individui, continua a evolvere, guidato da una visione condivisa di avanzamento della tecnologia blockchain e di ampliamento delle possibilità per le applicazioni decentralizzate.

Chi sono i fondatori di Cartesi?

Cartesi (CTSI) è un protocollo innovativo di rollup specifico per app con una macchina virtuale che esegue distribuzioni Linux, offrendo uno spazio di progettazione più ricco per gli sviluppatori di DApp. I cervelli dietro Cartesi sono Erick Moura, Augusto Teixeira, Colin Steil, Diego Nehab e Marco Mirabella. Questi fondatori portano con sé un solido background nella tecnologia blockchain e hanno contribuito in modo significativo allo spazio delle criptovalute. La loro competenza è stata fondamentale nella creazione delle soluzioni modulari di scaling uniche di Cartesi, che possono essere distribuite come rollup di livello L2, L3 o sovrani, mantenendo forti garanzie di sicurezza a livello base.

Cartesi Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Cartesi hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.