Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Cross The Ages Azione

Cross The Ages

CTA

Quotazione

0,03
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Cross The Ages Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCCTA/USDT0,05396,582.949,33634.895,590,02cex196,0009/07/2025, 06:18
GateCTA/USDT0,051.346,951.368,65434.872,160,02cex241,0009/07/2025, 06:23
HTXCTA/USDT0,05284,03411,3767.123,480,00cex65,0009/07/2025, 06:23
BybitCTA/USDT0,054.609,186.098,1366.387,370,00cex202,0009/07/2025, 06:21
KuCoinCTA/USDT0,05295,661.348,5249.217,220,00cex165,0009/07/2025, 06:23
HibtCTA/USDT0,021.251,091.279,187.161,510,00cex250,0008/04/2025, 06:35
CoinExCTA/USDT0,0594,85252,834.238,050,00cex17,0009/07/2025, 06:23
TRIVCTA/USDT0,052.609,041.691,1080,810,00cex330,0009/07/2025, 06:21
TRIVCTA/IDR0,052.609,041.691,100,000,00cex330,0009/07/2025, 06:21
PoloniexCTA/USDT0,030000cex1,0009/07/2025, 06:23
1

Cross The Ages FAQ

Cross The Ages: Espandersi Oltre i Videogiochi

Cross The Ages (CTA) è una proprietà intellettuale (IP) completa che abbraccia molteplici forme di media e intrattenimento. È progettata per coinvolgere la sua comunità attraverso una vasta gamma di esperienze, combinando gli ecosistemi Web2 e Web3. L'universo di CTA include: - Videogiochi - Libri - Film/Serie - Figure da collezione - Merchandising - Prodotti derivati Scopri di più su CTA: Cos'è Cross The Ages? ---

Videogiochi

Il Trading Card Game (TCG) offre ai giocatori un'esperienza immersiva e strategica. Le caratteristiche principali includono: 1. Creare carte per garantire la proprietà digitale. 2. Migliorare l'aspetto delle carte attraverso aggiornamenti. 3. Scambiare carte in mercati secondari. 4. Noleggiare carte ad altri giocatori. 5. Competere in tornei. Il TCG fa da ponte tra Web2 e Web3, permettendo ai giocatori di iniziare in un ambiente di gioco tradizionale e passare alla proprietà basata su blockchain. Le carte possono essere aggiornate, create come NFT e persino convertite in carte fisiche utilizzando CTA Tokens. Nel 2025, CTA lancerà *Arise*, un Action-RPG multiplayer basato sulla saga. Il gioco integra NFT dal TCG, offrendo un'interoperabilità unica e incorporando "Real World Assets" come terreni. I giocatori parteciperanno a un gameplay in terza persona, raccogliendo e utilizzando armi per esplorare dungeon e difendere territori. L'ecosistema del gioco connette senza soluzione di continuità le carte del TCG per la difesa territoriale e le armi di *Arise* per strategie offensive.

Libri

La saga Cross The Ages è una serie di sette libri che costituisce la base narrativa per l'intero universo. - Sono stati completati due libri, mentre il terzo è attualmente in produzione. - Il primo libro è stato pubblicato fisicamente nell'aprile 2024 in collaborazione con Bragelonne (una divisione di Hachette). - La pubblicazione del secondo libro è prevista per il 2025.

Film/Serie

Il dipartimento cinematografico di CTA ha prodotto diversi trailer di alta qualità per dare vita al suo universo. Questi trailer catturano l'essenza della saga e dei suoi giochi: - Trailer della Stagione 1 di TCG - Trailer della Stagione 2 di TCG - Trailer CTA x Watch Dogs - Trailer della Stagione 3 di TCG - Arise Trailer 1 - Arise Trailer 2 Attualmente, il dipartimento sta lavorando a nuove produzioni, tra cui un film d'animazione completo che espanderà ulteriormente l'universo di CTA. --- Cross The Ages non è solo un progetto—è un ecosistema in crescita progettato per offrire infinite opportunità di creatività, strategia e coinvolgimento della comunità. Che tu sia un giocatore, collezionista o amante di narrazioni epiche, CTA offre un accesso a un universo illimitato.

Cos'è Cross The Ages?

Cross The Ages (CTA) è un ecosistema transmediale rivoluzionario che fonde elementi di fantasia e fantascienza con la tecnologia blockchain. Questo progetto innovativo si distingue come la prima iniziativa di Real World Assets (RWA), integrando benefici finanziari tangibili in un'economia virtuale. Le terre all'interno di Cross The Ages fungono da ponte cruciale per realizzare questa visione. Al suo nucleo, Cross The Ages è un gioco di carte collezionabili mobile-first ambientato in un universo distopico ispirato a sette romanzi di fantasia e fantascienza. I giocatori si impegnano nella conquista di territori catturando carte, che possono essere coniate per stabilire la proprietà, migliorate per un'estetica avanzata, vendute nei mercati secondari o persino affittate. Il gioco offre una transizione fluida dal Web2 al Web3, permettendo ai giocatori di coniare i loro asset e ottenere carte fisiche utilizzando token CTA. Oltre al gaming, Cross The Ages comprende una ricca proprietà intellettuale (IP) che include videogiochi, libri, merchandising, figure, prodotti derivati e persino film o serie. La saga si basa su sette libri, con due già completati e un terzo in produzione. Il primo libro è stato rilasciato fisicamente nell'aprile 2024 in collaborazione con l'editore Bragelonne. Il reparto cinematografico ha prodotto cinematografie di alta qualità per ogni stagione, con progetti in corso che includono un film d'animazione completo. Il secondo gioco, "Arise", un Action-RPG Multiplayer, è previsto per il rilascio nel quarto trimestre del 2024, con funzionalità di interoperabilità con NFT del TCG e un'integrazione estesa delle terre. I giocatori esploreranno questo gioco in una visuale in terza persona, raccogliendo e utilizzando armi per esplorare la saga e competere nei dungeon.

Qual è la tecnologia dietro Cross The Ages?

Cross The Ages (CTA) sfrutta la tecnologia blockchain per creare un universo ricco e immersivo che si estende tra videogiochi, libri, merchandising e altro ancora. Al suo nucleo, la blockchain fornisce un registro decentralizzato e sicuro che garantisce trasparenza e immutabilità. Ciò significa che ogni transazione, sia essa la creazione di una carta, la vendita su un mercato secondario o il noleggio, è registrata in un modo che non può essere alterato o manomesso. La tecnologia blockchain dietro CTA opera su un sistema di nodi distribuiti. Questi nodi lavorano insieme per validare le transazioni e mantenere l'integrità della blockchain. Una delle caratteristiche chiave di questa tecnologia è la sua capacità di prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Attraverso un meccanismo di consenso, come il Proof of Stake (PoS) o il Proof of Work (PoW), la rete garantisce che solo le transazioni legittime siano aggiunte alla blockchain. Questo rende estremamente difficile per qualsiasi singola entità manipolare il sistema. Oltre alla blockchain, Cross The Ages incorpora la tecnologia di comunicazione a corto raggio (NFC) e un sistema di pass unico. NFC consente un'interazione senza soluzione di continuità tra risorse fisiche e digitali, permettendo ai giocatori di integrare oggetti del mondo reale nell'ecosistema di gioco virtuale. Ad esempio, un giocatore potrebbe utilizzare una carta abilitata NFC per sbloccare funzionalità o contenuti speciali all'interno del gioco. L'universo di Cross The Ages non è limitato ai videogiochi. Si estende ai libri, con una saga basata su sette volumi, due dei quali sono già completati. L'uscita fisica del primo libro è avvenuta nell'aprile 2024, in collaborazione con l'editore Bragelonne. Il secondo libro è previsto per il rilascio nel quarto trimestre del 2024. Questo aspetto letterario aggiunge profondità all'universo CTA, fornendo ai fan una ricca storia e una tradizione. Nel campo dei videogiochi, CTA offre un gioco di carte collezionabili (TCG) dove i giocatori possono creare, migliorare, vendere e noleggiare carte. Questo gioco colma il divario tra Web2 e Web3, permettendo ai giocatori di iniziare in un ambiente di gioco tradizionale e di passare gradualmente a un'esperienza basata su blockchain. Un secondo gioco, "Arise," è previsto per il rilascio nel quarto trimestre del 2024. Questo gioco di ruolo d'azione multiplayer presenterà l'interoperabilità con gli NFT del TCG e integrerà terre dove i giocatori possono difendere il loro territorio usando le carte TCG e attaccare con armi da Arise. Il reparto cinematografico di Cross The Ages è stato anch'esso impegnato, producendo cinematografie di alta qualità per ogni stagione. Questi racconti visivi migliorano l'aspetto narrativo dell'universo CTA, rendendolo più coinvolgente per i fan. Il reparto sta attualmente lavorando su tre nuove produzioni, inclusa un'opera animata completa. La tecnologia alla base di Cross The Ages è una combinazione di blockchain, NFC e un sistema di pass unico, tutti collaborano per creare un'esperienza senza soluzione di continuità e sicura per gli utenti. Questa combinazione consente l'integrazione di risorse del mondo reale nell'ecosistema di gioco virtuale, offrendo un'esperienza completa e immersiva per giocatori e fan.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Cross The Ages?

Cross The Ages (CTA) è un gioco di carte collezionabili mobile-first basato su blockchain che integra asset del mondo reale e si concentra sull'energia rinnovabile e sulla riduzione dell'impronta di carbonio. Questo approccio innovativo consente ai giocatori di partecipare a un'economia virtuale con benefici finanziari tangibili. Ad esempio, i giocatori possono coniare le loro carte per ottenere la proprietà, migliorare le skin delle carte, venderle su mercati secondari o addirittura affittarle. Questo crea un ecosistema dinamico in cui gli asset digitali hanno un valore reale. Il gioco colma anche il divario tra le esperienze Web2 e Web3. I giocatori possono iniziare giocando con le loro carte in un ambiente Web2 tradizionale e poi migliorare la loro esperienza coniando i loro asset, ottenendo infine carte fisiche utilizzando token CTA. Questa transizione senza soluzione di continuità aumenta il coinvolgimento degli utenti e offre molteplici livelli di interazione. Cross The Ages si estende oltre il gioco in varie forme di media e merchandise. La saga si basa su sette libri, con due già completati e un terzo in produzione. Il primo libro è stato pubblicato fisicamente nell'aprile 2024, e il secondo è previsto per il quarto trimestre del 2024. Questo aspetto letterario arricchisce l'universo del gioco e fornisce un'esperienza narrativa più profonda per i fan. Oltre ai libri, Cross The Ages ha un dipartimento cinematografico che ha prodotto cinematiche di alta qualità per ogni stagione. Attualmente stanno lavorando su tre nuove produzioni, inclusa un film animato a lungometraggio. Questa espansione nei film e nelle serie consolida ulteriormente la presenza dell'IP in diversi mezzi di intrattenimento. Il gioco ha anche una presenza significativa nei principali eventi ludici come il Tokyo Game Show, mostrando le sue caratteristiche e coinvolgendo la comunità di gioco. Questo aiuta a costruire una solida base di giocatori e ad aumentare la visibilità del gioco. Cross The Ages incorpora anche l'acquisto di terreni virtuali come mezzo per supportare la transizione energetica e gli sforzi di decarbonizzazione. Questo uso innovativo della tecnologia blockchain è in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale, rendendolo un progetto lungimirante nel campo del gioco e della criptovaluta. Il prossimo gioco "Arise," un Action-RPG Multiplayer basato sulla saga, verrà rilasciato nel quarto trimestre del 2024. Questo gioco presenterà l'interoperabilità degli NFT dal TCG e integrerà terreni virtuali. I giocatori parteciperanno a un gameplay in terza persona, acquistando, collezionando e utilizzando armi per esplorare la saga e competere in dungeon. I terreni nel gioco richiederanno carte TCG per la difesa e armi da Arise per gli attacchi, creando un'esperienza di gioco coesa e immersiva.

Quali sono stati gli eventi chiave per Cross The Ages?

Cross The Ages (CTA) è un gioco di carte collezionabili mobile-first che sfrutta la tecnologia blockchain, utilizzando la propria criptovaluta, CTA, per tracciare la proprietà e il valore delle carte digitali. Questo approccio innovativo ha portato a diversi eventi chiave che hanno influenzato il suo percorso. Il Tokyo Game Show ha segnato un traguardo significativo per Cross The Ages, mettendo in mostra il suo mix unico di tecnologia blockchain e gaming a un pubblico globale. Questo evento ha fornito una piattaforma per far guadagnare al gioco un riconoscimento internazionale e attrarre una base di giocatori diversificata. Il periodo di pre-vendita per la Rift Collection è stato un altro momento cruciale. Questo evento ha permesso ai primi adottanti di acquistare carte digitali esclusive, che successivamente potevano essere coniate per stabilire la proprietà sulla blockchain. La pre-vendita non solo ha generato entusiasmo, ma ha anche dimostrato l'applicazione pratica dei token CTA nell'ecosistema del gioco. L'annuncio dei giocatori per il torneo Heroes' Legacy ha messo in evidenza l'aspetto competitivo di Cross The Ages. Questo torneo ha riunito i migliori giocatori, sottolineando la profondità strategica del gioco e il valore dei suoi beni digitali. L'evento ha sottolineato l'impegno della comunità e il crescente interesse per le competizioni di gioco basate su blockchain. Cross The Ages non si limita ai videogiochi; comprende un universo più ampio che include libri, merchandising, figure, prodotti derivati, e persino film e serie. La saga di Cross The Ages si basa su sette libri, di cui due già completati e un terzo in produzione. L'uscita fisica del primo libro è avvenuta nell'aprile 2024 in collaborazione con l'editore Bragelonne (Hachette), con il secondo libro previsto per il quarto trimestre del 2024. Nel campo dei videogiochi, Cross The Ages offre un gioco di carte collezionabili (TCG) in cui i giocatori possono coniare carte per ottenere la proprietà, migliorare le skin delle carte, vendere carte sui mercati secondari, affittare carte e partecipare a varie sfide. Il gioco collega esperienze Web2 e Web3, permettendo ai giocatori di aggiornare i loro beni digitali e ottenere eventualmente carte fisiche utilizzando i token CTA. Un secondo gioco, "Arise", un Action-RPG Multiplayer basato sulla saga, è previsto per il rilascio nel quarto trimestre del 2024. Questo gioco presenterà l'interoperabilità degli NFT dal TCG e una significativa integrazione delle terre. I giocatori si cimenteranno in un gameplay in terza persona, raccogliendo e utilizzando armi per esplorare la saga e competere nei dungeon. La natura interconnessa dei giochi, in cui le carte TCG vengono utilizzate per difendere i territori e le armi di Arise per attaccare, aggiunge uno strato di complessità strategica. Il dipartimento cinematografico di Cross The Ages ha prodotto cinematografie impressionanti per ogni stagione, migliorando la narrazione e l'attrattiva visiva del gioco. Attualmente, questo dipartimento sta lavorando su tre nuove produzioni, inclusi un film animato a lungometraggio, espandendo ulteriormente l'universo di Cross The Ages. Questi eventi evidenziano collettivamente la natura dinamica e sfaccettata di Cross The Ages, illustrando il suo impatto sul panorama del gaming blockchain e la sua più ampia impronta culturale.

Chi sono i fondatori di Cross The Ages?

Cross The Ages (CTA) si distingue come una proprietà intellettuale multifaccettata che abbraccia videogiochi, libri, merchandising e altro ancora. Alla guida di questo progetto innovativo ci sono Sami Chlagou e Richard Esteve. Sami Chlagou, un imprenditore esperto, vanta una vasta esperienza nei settori del gaming e dell'intrattenimento, contribuendo in modo significativo alla concettualizzazione e sviluppo di CTA. Richard Esteve, co-fondatore, apporta la sua competenza in ambito commerciale e nella pianificazione strategica, assicurando l'esecuzione fluida del progetto. Insieme, guidano un team dedicato a unire le esperienze Web2 e Web3 attraverso un gameplay avvincente e una narrazione immersiva.

Cross The Ages Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Cross The Ages hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.