Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Connectome Azione

Connectome

CNTM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Connectome Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCCNTM/USDT0,005,12104,705.173,560cex9,0010/04/2025, 14:00
1

Connectome FAQ

{ "q": "about", "a": "Il progetto mira a collaborare con aziende, creatori, sviluppatori e utenti singoli per combinare le migliori parti delle tecnologie dirompenti come l'intelligenza artificiale, la blockchain e la realtà aumentata/virtuale con le migliori qualità umane.", "rank": "0" }

Che cos'è Connectome?

Connectome (CNTM) è una piattaforma innovativa che unisce intelligenza artificiale, blockchain e scienze umane per sviluppare assistenti AI simili agli esseri umani. Questo ambizioso progetto immagina un futuro in cui le tecnologie AI siano integrate senza problemi nella vita quotidiana, promuovendo fiducia e collaborazione tra esseri umani e macchine. A differenza delle criptovalute tradizionali, l'obiettivo di Connectome va oltre le transazioni finanziarie, puntando a rivoluzionare l'interazione tra umani e AI. La base della piattaforma risiede nella sua capacità di sfruttare tecnologie dirompenti come intelligenza artificiale, blockchain e realtà aumentata/realtà virtuale (AR/VR). Collaborando con aziende, creatori, sviluppatori e utenti individuali, Connectome cerca di combinare queste tecnologie con qualità umane, migliorando la funzionalità e la capacità di relazione degli assistenti AI. Questo approccio collaborativo garantisce che l'intelligenza artificiale sviluppata non sia solo tecnologicamente avanzata, ma anche empatica e intuitiva. L'integrazione della blockchain da parte di Connectome garantisce trasparenza e sicurezza, fondamentali per costruire fiducia nei sistemi AI. La natura decentralizzata della tecnologia blockchain fornisce un solido quadro per l'integrità e la privacy dei dati, elementi essenziali per l'adozione diffusa degli assistenti AI. Man mano che il progetto evolve, continua a esplorare nuove possibilità nello sviluppo dell'AI, spingendo i limiti di ciò che l'intelligenza artificiale simile all'uomo può raggiungere.

Qual è la tecnologia dietro Connectome?

Connectome (CNTM) è un'affascinante combinazione di tecnologie all'avanguardia, che unisce Intelligenza Artificiale (IA), blockchain e scienze umane per creare una piattaforma che spinge i confini del possibile. Al suo cuore, Connectome non è solo una criptovaluta, ma una piattaforma tecnologica completa che introduce il concetto di Virtual Human Agent (VHA). Questo VHA funge da assistente virtuale, sfruttando l'IA per interagire con gli utenti in modo che imiti il comportamento e la comprensione umana. La tecnologia blockchain alla base di Connectome è fondamentale per garantire la sicurezza e l'integrità delle sue operazioni. La blockchain, un sistema di registro decentralizzato, registra tutte le transazioni su una rete di computer, rendendo quasi impossibile per qualsiasi singola entità alterare i dati senza il consenso della rete. Questa natura decentralizzata è un potente deterrente contro gli attacchi di malintenzionati, poiché qualsiasi tentativo di manipolare la blockchain richiederebbe il controllo di una maggioranza dei nodi della rete, cosa altamente improbabile. La blockchain di Connectome impiega algoritmi crittografici per proteggere transazioni e dati. Questi algoritmi garantiscono che tutte le informazioni siano crittografate e possano essere accessibili o modificate solo da parti autorizzate. Gli smart contract, un altro componente integrante della blockchain, automatizzano e applicano accordi senza la necessità di intermediari. Questa automazione non solo migliora l'efficienza, ma riduce anche il potenziale di errore umano o frode. Oltre alla blockchain, Connectome incorpora l'IA di riconoscimento situazionale e l'IA distribuita. L'IA di riconoscimento situazionale consente al VHA di comprendere e rispondere a vari contesti e scenari, migliorando la sua capacità di interagire con gli utenti in modo significativo. L'IA distribuita, d'altra parte, diffonde l'elaborazione dell'IA su più nodi, assicurando che il sistema rimanga robusto ed efficiente anche con un aumento della scala. Il progetto mira anche a creare un mercato distribuito dove gli individui possono sviluppare e vendere algoritmi. Questo mercato favorisce l'innovazione consentendo ai sviluppatori di collaborare e condividere le loro creazioni, combinando i migliori aspetti di tecnologie dirompenti come IA, blockchain e realtà aumentata/virtuale (AR/VR) con qualità umane come l'empatia e la creatività. Questo ambiente collaborativo è progettato per guidare l'evoluzione della tecnologia in un modo che avvantaggia sia i creatori che gli utenti. L'integrazione di Connectome con l'IA dei giochi ne potenzia ulteriormente le capacità. Le tecniche dell'IA dei giochi vengono utilizzate per simulare interazioni realistiche e processi decisionali, permettendo al VHA di coinvolgere gli utenti in modo più realistico. Questa integrazione dell'IA dei giochi con altre tecnologie assicura che il VHA non sia solo funzionale, ma anche coinvolgente e intuitivo. Il focus della piattaforma sulle scienze umane è un altro aspetto unico, poiché cerca di comprendere e replicare il comportamento e le emozioni umane. Studiando come pensano e sentono gli esseri umani, Connectome mira a creare VHA in grado di interagire con gli utenti a un livello più profondo, offrendo assistenza che sembri personale e genuina. Questo approccio incentrato sull'uomo è ciò che distingue Connectome, poiché si sforza di colmare il divario tra tecnologia e interazione umana. La visione di Connectome va oltre la semplice tecnologia; cerca di costruire una comunità composta da aziende, creatori, sviluppatori e utenti individuali. Riunendo talenti e prospettive diverse, la piattaforma mira a sfruttare il potenziale collettivo della sua comunità per guidare l'innovazione e creare soluzioni che siano sia tecnologicamente avanzate che incentrate sull'uomo.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Connectome?

Connectome (CNTM) è un progetto di criptovaluta che cerca di colmare il divario tra l'intelligenza umana e l'intelligenza artificiale (AI) integrando AI, blockchain e realtà aumentata/virtuale (AR/VR). Una delle sue applicazioni principali è la creazione di AI in grado di prendere decisioni simili a quelle umane. Ciò comporta la progettazione di algoritmi che consentono ai personaggi virtuali di prendere decisioni in modo simile agli esseri umani, migliorando le loro capacità di interazione. Connectome si concentra anche sul riconoscimento di oggetti e volti guidato dall'AI, che può essere utilizzato in vari settori, tra cui la sicurezza e le esperienze utente personalizzate. Sviluppando questi algoritmi, Connectome mira a migliorare il modo in cui la tecnologia interagisce con gli esseri umani, rendendo la comunicazione più intuitiva ed efficace. Il progetto offre un marketplace dove sviluppatori e aziende possono sviluppare, acquistare e vendere algoritmi di AI. Questo marketplace facilita lo scambio di soluzioni innovative, consentendo un rapido avanzamento delle tecnologie AI. La visione di Connectome include la creazione di assistenti AI che imitano le qualità umane, che possono essere utilizzati nel servizio clienti, nella sanità e nell'assistenza personale, tra altri campi. Nel campo delle neuroscienze, Connectome ha potenziali applicazioni nella comprensione e nel trattamento dei disturbi neuroevolutivi. Studiando i cambiamenti nei connettomi—le complesse reti di connessioni neurali—man mano che gli esseri umani apprendono e si sviluppano, può fornire approfondimenti sul funzionamento del cervello e contribuire ai trattamenti neurochirurgici. Il progetto collabora con aziende, creatori e sviluppatori per combinare tecnologie innovative con qualità umane, con l'obiettivo di migliorare la qualità delle decisioni e l'interazione tra esseri umani e tecnologia. Questo approccio collaborativo mira a sfruttare i punti di forza dell'AI, della blockchain e dell'AR/VR per creare soluzioni che siano sia innovative sia pratiche.

Quali eventi chiave ci sono stati per Connectome?

Connectome (CNTM) si colloca all'incrocio tra intelligenza artificiale e tecnologia blockchain, aspirando a rivoluzionare il modo in cui gli esseri umani interagiscono con l'IA. Il progetto è guidato da una visione che mira a integrare tecnologie di intelligenza artificiale, blockchain e AR/VR, promuovendo la collaborazione tra aziende, creatori, sviluppatori e utenti individuali. Questo obiettivo ambizioso si riflette in diversi eventi chiave che hanno segnato il suo percorso. Nel gennaio 2023, Connectome ha presentato la sua roadmap AI 2.0, un piano strategico che delinea lo sviluppo futuro delle sue capacità di intelligenza artificiale. Questa roadmap ha posto le basi per le successive innovazioni del progetto, enfatizzando il suo impegno a creare un mondo in cui l'IA possa essere affidabile per gli esseri umani. Il rilascio della roadmap è stato un momento cruciale, segnalando la dedizione di Connectome a far progredire la tecnologia dell'IA in modo coerente con i valori e le esigenze umane. Successivamente, nel febbraio 2023, Connectome ha lanciato un motore di ricerca Web3 basato sull'IA. Questo sviluppo è stato un traguardo importante, dimostrando la capacità del progetto di sfruttare l'IA nello spazio web decentralizzato. Il motore di ricerca mira a migliorare l'esperienza utente offrendo modalità più intuitive ed efficienti per navigare nel vasto panorama del Web3, mettendo in luce il ruolo di Connectome nel crescente ecosistema digitale. La visione di Connectome si estende oltre le singole innovazioni, poiché cerca di rivitalizzare il mercato tecnologico attraverso un mercato distribuito per algoritmi. Questo marketplace è progettato per democratizzare l'accesso ad algoritmi avanzati, consentendo a una gamma più ampia di utenti di beneficiare di soluzioni IA all'avanguardia. Promuovendo un ambiente aperto e collaborativo, Connectome mira ad accelerare il progresso tecnologico e l'innovazione. Il focus del progetto su soluzioni AI e DeFi lo posiziona in modo univoco all'interno del panorama delle criptovalute. La performance di Connectome, come quella di molte criptovalute, è influenzata dalle tendenze del mercato più ampio e dalla performance di criptovalute importanti come Bitcoin ed Ether. Questa interconnessione sottolinea la natura dinamica del mercato delle criptovalute, dove fattori esterni possono incidere notevolmente sui singoli progetti. Il percorso di Connectome è caratterizzato dal suo impegno nell'integrare tecnologie dirompenti con valori centrati sull'uomo. Attraverso sviluppi strategici e una visione chiara, il progetto continua a fare progressi nei settori dell'IA e della blockchain, con l'obiettivo di ridefinire il futuro dell'interazione uomo-IA.

Chi sono i fondatori di Connectome?

Connectome (CNTM) si presenta come un progetto che intreccia intelligenza artificiale, blockchain e AR/VR, con l'obiettivo di migliorare le qualità umane attraverso la tecnologia. Le menti dietro questa iniziativa innovativa includono Yasunori Motani, Atsushi Ishii, Hikaru Takahashi, Kazuaki Ishiguro, Soh Wan Wei, Crystal Lim e Bess Leow. Ogni fondatore apporta competenze uniche, contribuendo alla visione del progetto. Sebbene i ruoli e i background specifici di ciascun fondatore non siano dettagliatamente descritti, i loro sforzi collettivi si concentrano sull'integrazione di tecnologie dirompenti con applicazioni incentrate sull'uomo. La percezione pubblica del team rimane ampiamente positiva, senza controversie significative riportate al momento della scrittura.

Connectome Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Connectome hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.