Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Ternoa Azione

Ternoa

CAPS

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Ternoa Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateCAPS/USDT0,00478,66459,45224.216,570,01cex174,0009/07/2025, 06:23
AscendEX (BitMax)CAPS/USDT0,0000201.767,510,02cex1,0008/04/2025, 06:35
BybitCAPS/USDT0,001.500,213.337,3616.901,470,00cex91,0009/07/2025, 06:21
BitgetCAPS/USDT0,009,7081,456.142,470,00cex1,0008/04/2025, 06:35
CoinExCAPS/USDT0,0076,4517,202.714,570,00cex1,0009/07/2025, 06:23
LATOKENCAPS/USDT0,000051,830cex1,0002/07/2025, 16:15
HitBTCCAPS/USDT0,000,552.091,442,080,00cex1,0009/07/2025, 06:21
TRIVCAPS/IDR0,00909,163.877,770,000,00cex204,0009/07/2025, 06:21
1

Ternoa FAQ

{ "q": "about", "a": "Ternoa è un protocollo multi-network e cross-layer che sfrutta le tecnologie di calcolo confidenziale per rendere la blockchain più sicura, privata e scalabile.\n\nIl nostro stack tecnologico combina il ledger distribuito e le tecnologie di calcolo confidenziale per fornire ambienti di sviluppo decentralizzati ma privati per le applicazioni di nuova generazione. Ternoa si compone di 3 reti indipendenti ma interconnesse:\n\nTernoa Chain: Una rete blockchain di livello 1 WASM costruita su Substrate, dove i costruttori possono distribuire smart contract ink! codificati in Rust, C, C++ o Typescript, e richiamare primitive pre-codificate tramite un SDK JavaScript (mainnet dal aprile 2022).\n\nTernoa Fortress: Una rete di coprocesso decentralizzata alimentata da TEE, implementata come un sistema di gestione delle chiavi, permettendo agli utenti di crittografare dati off-chain con chiavi di crittografia on-chain (mainnet dal settembre 2023).\n\nTernoa zkEVM: Un validium di livello 2 sicurizzato con multi-proofs TEE, che offre un ambiente completamente equivalente a EVM dove i costruttori possono distribuire smart contract in solidity (mainnet previsto per il 2024).\n\nDall'inizio, Ternoa è stato concepito come un protocollo completo che abilita nuove applicazioni di privacy e sicurezza. Il nostro stack tecnologico potenziato da TEE è stato attivo e disponibile come mainnet L1 dal 2022, spingendoci a sviluppare un'architettura multi-layer e multi-chain, prevista per la consegna nel 2024.", "rank": "0" }

Qual è la tecnologia dietro Ternoa?

La tecnologia di Ternoa è un'affascinante combinazione di innovazioni all'avanguardia progettate per migliorare la sicurezza, la privacy e la scalabilità nel settore della blockchain. Al suo nucleo, Ternoa opera su un'infrastruttura blockchain di livello 1 costruita su Substrate, un framework noto per la sua flessibilità e robustezza. Questa base consente a Ternoa di sfruttare la potenza di WebAssembly (WASM) per supportare smart contract scritti in vari linguaggi di programmazione come Rust, C, C++ e Typescript. Gli sviluppatori possono interagire con questi smart contract utilizzando un SDK JavaScript, rendendo la piattaforma accessibile e versatile. Una delle caratteristiche distintive di Ternoa è l'uso di tecnologie di calcolo riservato, in particolare Ambienti di Esecuzione Protetti (TEEs) e Zero Knowledge proofs. I TEEs sono aree sicure all'interno di un processore che garantiscono che i dati sensibili vengano elaborati in un ambiente isolato e protetto. Questa tecnologia è cruciale per prevenire accessi non autorizzati e manomissioni, offrendo un alto livello di sicurezza per i dati degli utenti. Gli Zero Knowledge proofs, invece, permettono a una parte di dimostrare a un'altra che un'affermazione è vera senza rivelare alcuna informazione aggiuntiva. Questo migliora la privacy garantendo che le transazioni e gli scambi di dati possano essere verificati senza esporre i dati sottostanti. L'architettura di Ternoa è progettata per essere multi-rete e inter-strato, comprendendo tre reti interconnesse. La Ternoa Chain, una blockchain WASM Layer 1, funge da rete principale dove gli sviluppatori possono distribuire smart contract. Questa rete è attiva da aprile 2022, fornendo un ambiente stabile e sicuro per le applicazioni decentralizzate. A completare la Ternoa Chain è la Ternoa Fortress, una rete decentralizzata alimentata dai TEEs. Questa rete funge da sistema di gestione delle chiavi, consentendo agli utenti di criptare dati off-chain utilizzando chiavi di crittografia on-chain. In questo modo, Ternoa garantisce che le informazioni sensibili rimangano sicure anche quando vengono memorizzate al di fuori della blockchain. La Ternoa Fortress è operativa da settembre 2023, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza all'ecosistema. Guardando al futuro, Ternoa prevede di introdurre il Ternoa zkEVM, un validium Layer 2 protetto con multi-prove TEE. Questa rete offrirà un ambiente equivalente alla Ethereum Virtual Machine (EVM), consentendo agli sviluppatori di distribuire smart contract in Solidity. Lo zkEVM dovrebbe entrare in funzione nel 2024, ampliando ulteriormente le capacità di Ternoa e fornendo una soluzione scalabile per le applicazioni decentralizzate. Il token nativo dell'ecosistema Ternoa, CAPS, svolge un ruolo vitale nel facilitare le transazioni e la creazione di NFT. CAPS è integrale per la funzionalità della piattaforma, consentendo agli utenti di interagire con le varie reti e i servizi offerti da Ternoa. Combinando la tecnologia del registro distribuito con il calcolo riservato, Ternoa fornisce un ambiente di sviluppo decentralizzato ma privato. Questo approccio unico consente la creazione di applicazioni di nuova generazione che danno priorità alla sicurezza e alla privacy. L'architettura multi-livello e multi-catena di Ternoa assicura che possa adattarsi alle esigenze evolutive del settore blockchain, rendendola una piattaforma versatile e lungimirante.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Ternoa?

Ternoa (CAPS) è un protocollo blockchain progettato per migliorare la sicurezza, la privacy e la scalabilità attraverso tecnologie avanzate. Le sue applicazioni nel mondo reale si estendono a vari settori, sfruttando il suo esclusivo stack tecnologico e un'architettura multilivello. Nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), Ternoa facilita transazioni sicure e private, consentendo agli utenti di gestire asset digitali con maggiore riservatezza. Ciò è reso possibile attraverso il Ternoa Fortress, una rete di coprocessori decentralizzata alimentata da TEE che cripta i dati off-chain con chiavi di crittografia on-chain, garantendo una solida protezione dei dati. Per le industrie del gaming e dell'intrattenimento, Ternoa offre soluzioni innovative tramite token non fungibili (NFT). Questi asset digitali possono rappresentare la proprietà di oggetti di gioco, arte digitale o altri contenuti unici, fornendo un modo sicuro e trasparente per acquistare, vendere e scambiare collezionabili digitali. La Ternoa Chain, una blockchain WASM Layer 1, supporta il deployment di smart contract programmati in vari linguaggi di programmazione, rendendola versatile per gli sviluppatori in questi settori. L'eredità e la gestione dei dati sono altre applicazioni significative di Ternoa. Il protocollo consente la trasmissione sicura di asset digitali e informazioni sensibili, assicurando che i dati siano accessibili solo alle parti autorizzate. Questo è particolarmente utile per la creazione di testamenti digitali o la gestione di documenti riservati, dove la privacy e la sicurezza sono fondamentali. Ternoa supporta anche un programma per sviluppatori, offrendo sovvenzioni e opportunità di coinvolgimento comunitario per i progetti che desiderano sviluppare sulla sua piattaforma. Questa iniziativa incoraggia l'innovazione e la creazione di nuove applicazioni all'interno dell'ecosistema Ternoa, promuovendo un ambiente collaborativo per gli sviluppatori. Inoltre, il potenziale di integrazione di Ternoa con l'ecosistema Ethereum apre ulteriori possibilità per applicazioni cross-chain e interoperabilità, migliorando la sua utilità attraverso diversi network blockchain. Il futuro Ternoa zkEVM, un validium Layer 2 protetto con multi-prove TEE, offrirà un ambiente equivalente all'EVM per il deployment di smart contract in Solidity, ampliando ulteriormente le sue capacità. Il protocollo completo di Ternoa, che combina tecnologie di ledger distribuito e di computing confidenziale, lo posiziona come una piattaforma versatile e sicura per applicazioni di nuova generazione.

Chi sono i fondatori di Ternoa?

Ternoa (CAPS) spicca come un protocollo multi-rete e cross-layer che sfrutta le tecnologie di computing confidenziale per migliorare la sicurezza, la privacy e la scalabilità della blockchain. I fondatori di Ternoa includono Mickael Canu, Prabhu Eswarla, Martin Oliviero, Clément Téqui, Benjamin Arthuys e Valentin Peersman. Mickael Canu ricopre il ruolo di CEO e CTO, apportando un'ampia esperienza tecnica. Clément Téqui, anch'esso CEO, e Martin Oliviero, COO, svolgono ruoli fondamentali nel guidare la direzione strategica del progetto. I loro sforzi congiunti hanno portato alla creazione della tecnologia innovativa di Ternoa, che comprende Ternoa Chain, Ternoa Fortress e Ternoa zkEVM.

Ternoa Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Ternoa hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.