Qual è la tecnologia dietro Ternoa?
La tecnologia di Ternoa è un'affascinante combinazione di innovazioni all'avanguardia progettate per migliorare la sicurezza, la privacy e la scalabilità nel settore della blockchain. Al suo nucleo, Ternoa opera su un'infrastruttura blockchain di livello 1 costruita su Substrate, un framework noto per la sua flessibilità e robustezza. Questa base consente a Ternoa di sfruttare la potenza di WebAssembly (WASM) per supportare smart contract scritti in vari linguaggi di programmazione come Rust, C, C++ e Typescript. Gli sviluppatori possono interagire con questi smart contract utilizzando un SDK JavaScript, rendendo la piattaforma accessibile e versatile. Una delle caratteristiche distintive di Ternoa è l'uso di tecnologie di calcolo riservato, in particolare Ambienti di Esecuzione Protetti (TEEs) e Zero Knowledge proofs. I TEEs sono aree sicure all'interno di un processore che garantiscono che i dati sensibili vengano elaborati in un ambiente isolato e protetto. Questa tecnologia è cruciale per prevenire accessi non autorizzati e manomissioni, offrendo un alto livello di sicurezza per i dati degli utenti. Gli Zero Knowledge proofs, invece, permettono a una parte di dimostrare a un'altra che un'affermazione è vera senza rivelare alcuna informazione aggiuntiva. Questo migliora la privacy garantendo che le transazioni e gli scambi di dati possano essere verificati senza esporre i dati sottostanti. L'architettura di Ternoa è progettata per essere multi-rete e inter-strato, comprendendo tre reti interconnesse. La Ternoa Chain, una blockchain WASM Layer 1, funge da rete principale dove gli sviluppatori possono distribuire smart contract. Questa rete è attiva da aprile 2022, fornendo un ambiente stabile e sicuro per le applicazioni decentralizzate. A completare la Ternoa Chain è la Ternoa Fortress, una rete decentralizzata alimentata dai TEEs. Questa rete funge da sistema di gestione delle chiavi, consentendo agli utenti di criptare dati off-chain utilizzando chiavi di crittografia on-chain. In questo modo, Ternoa garantisce che le informazioni sensibili rimangano sicure anche quando vengono memorizzate al di fuori della blockchain. La Ternoa Fortress è operativa da settembre 2023, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza all'ecosistema. Guardando al futuro, Ternoa prevede di introdurre il Ternoa zkEVM, un validium Layer 2 protetto con multi-prove TEE. Questa rete offrirà un ambiente equivalente alla Ethereum Virtual Machine (EVM), consentendo agli sviluppatori di distribuire smart contract in Solidity. Lo zkEVM dovrebbe entrare in funzione nel 2024, ampliando ulteriormente le capacità di Ternoa e fornendo una soluzione scalabile per le applicazioni decentralizzate. Il token nativo dell'ecosistema Ternoa, CAPS, svolge un ruolo vitale nel facilitare le transazioni e la creazione di NFT. CAPS è integrale per la funzionalità della piattaforma, consentendo agli utenti di interagire con le varie reti e i servizi offerti da Ternoa. Combinando la tecnologia del registro distribuito con il calcolo riservato, Ternoa fornisce un ambiente di sviluppo decentralizzato ma privato. Questo approccio unico consente la creazione di applicazioni di nuova generazione che danno priorità alla sicurezza e alla privacy. L'architettura multi-livello e multi-catena di Ternoa assicura che possa adattarsi alle esigenze evolutive del settore blockchain, rendendola una piattaforma versatile e lungimirante.