Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
BTSE Token Azione

BTSE Token

BTSE

Quotazione

1,59
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

BTSE Token Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BTSEBTSE/USDT1,6732.714,7332.869,933,91 Mio.1,40cex462,0009/07/2025, 06:21
1

BTSE Token FAQ

Cos'è BTSE Token (BTSE)?

Il BTSE Token (BTSE) è stato lanciato il 5 marzo 2020 come token di utilità per l'exchange, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza utente all'interno dell'ecosistema BTSE. Si distingue come il primo token di exchange operativo su Liquid, una rete di regolamento basata su sidechain di Bitcoin progettata per trader ed exchange. Questa rete integra funzionalità come le Transazioni Riservate e gli Asset Riservati, con l'obiettivo di elevare i livelli di privacy on-chain.

Chi sono i fondatori di BTSE?

Il BTSE Token è un'iniziativa di [BTSE] (https://eulerpool.com/exchanges/btse/), un importante exchange di asset digitali fondato nel 2018 da Jonathan Leong e Brian Wong. Leong, con oltre 15 anni nel settore tecnologico, vanta una storia nella creazione di sistemi di fascia alta e mission critical. Wong, invece, ha una significativa esperienza in istituzioni finanziarie come Goldman Sachs e ha sviluppato prodotti di trading ad alta velocità ed efficienza, specificamente per i mercati finanziari asiatici. Attualmente, la leadership di BTSE è composta dal CEO Henry Liu e dal COO Jeff Mei. Liu, con un background nel merchant banking, è entrato nel settore blockchain nel 2016. Mei guida l'espansione globale e le operazioni strategiche, sfruttando la sua vasta conoscenza sia nel dominio blockchain che nella finanza tradizionale. La loro visione collettiva sottolinea l'impegno di BTSE nel fornire un'interfaccia di trading sicura e intuitiva, che collega i modelli finanziari tradizionali con soluzioni innovative per gli asset digitali.

Cosa Rende Unico BTSE Token (BTSE)?

La distintività del BTSE Token risiede nelle sue funzionalità e nei benefici all'interno dell'ecosistema BTSE: * Sconti sulle Commissioni: Gli utenti possono mettere in stake i BTSE Token per godere di sconti sulle commissioni del maker sulla piattaforma. * Status VIP: Detenere BTSE Token in un portafoglio spot qualifica gli utenti per ottenere lo status di VIP, sbloccando una serie di benefici esclusivi. * Guadagni Passivi: Lo staking dei BTSE Token attraverso il programma Earn della piattaforma offre agli utenti un flusso di reddito passivo. * Eventi Esclusivi: Il token garantisce l'accesso a eventi unici, che comprendono airdrop di token e lotterie NFT sulla piattaforma.

Quanti BTSE Token (BTSE) Ci Sono in Circolazione?

Ad agosto 2023, l'offerta circolante di BTSE Token è pari a 165.302.731 su un massimo di 200.000.000 BTSE.

Come viene protetta la rete BTSE?

La sicurezza rimane fondamentale su BTSE. La piattaforma implementa misure di sicurezza di alto livello, tra cui: * Archiviazione a freddo dei fondi, garantendo che gli asset siano fuori portata dalle vulnerabilità online. * Un sistema di archiviazione a freddo robusto che richiede più chiavi di accesso per il recupero. * Ridondanza dei dati su più siti. * Un firewall rinforzato. * Autenticazione a due fattori migliorata e crittografia tramite protocolli HTTPS/SSL.

Dove Puoi Acquistare BTSE Token (BTSE)?

I token BTSE sono disponibili per il trading su diverse piattaforme: * [BTSE] (https://eulerpool.com/exchanges/btse/)

Cos'è il BTSE Token?

BTSE Token è una criptovaluta che svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema dell'exchange BTSE, progettata principalmente per migliorare l'esperienza di trading dei suoi utenti. Lanciato il 5 marzo 2020, si distingue come il primo token di exchange a operare sulla rete Liquid, una sidechain di Bitcoin che introduce funzionalità avanzate come le Transazioni Confidenziali e gli Asset Confidenziali per migliorare la privacy on-chain. La creazione del BTSE Token è stata guidata dall'exchange di asset digitali BTSE, fondato nel 2018 da Jonathan Leong e Brian Wong. La leadership dell'exchange ora include il CEO Henry Liu e il COO Jeff Mei, che portano con sé una vasta esperienza sia nel settore blockchain che nel settore finanziario tradizionale. La loro competenza è stata fondamentale nello sviluppo di BTSE come una piattaforma che integra perfettamente le soluzioni di asset digitali con i modelli finanziari consolidati, garantendo un ambiente di trading sicuro e user-friendly. BTSE Token offre diversi vantaggi e funzionalità all'interno dell'ecosistema BTSE, tra cui: - **Sconti sulle Commissioni**: Gli utenti possono utilizzare i BTSE Token per ricevere sconti sulle commissioni maker, rendendo il trading più conveniente. - **Status VIP**: Detenere il token in un portafoglio spot permette agli utenti di ottenere lo status VIP, sbloccando una serie di vantaggi esclusivi. - **Guadagni Passivi**: Tramite il programma Earn della piattaforma, lo staking dei BTSE Token può generare un reddito passivo, offrendo un ulteriore incentivo finanziario per i possessori di token. - **Eventi Esclusivi**: I possessori di token ottengono accesso a eventi speciali, tra cui airdrop di token e lotterie di NFT, aggiungendo valore alla loro partecipazione nell'ecosistema. Per quanto riguarda la sua disponibilità, la fornitura circolante di BTSE Token ad agosto 2023 è di 165.302.731, con una fornitura totale massima fissata a 200.000.000 BTSE. La sicurezza della rete BTSE è una priorità assoluta, con misure in atto come il cold storage per i fondi, ridondanza dei dati, protezioni firewall avanzate e rigorosi protocolli di autenticazione a due fattori per salvaguardare gli asset e i dati degli utenti. Per coloro interessati ad acquisire BTSE Token, essi sono scambiati su varie piattaforme, incluso l'exchange BTSE stesso. È importante che i potenziali investitori conducano ricerche approfondite e considerino i loro obiettivi di investimento e la tolleranza al rischio prima di partecipare al mercato delle criptovalute.

Come è garantito il BTSE Token?

Il BTSE Token adotta un approccio multifaccettato alla sicurezza, garantendo che i beni degli utenti siano protetti sia attraverso misure tecnologiche che tramite la diligenza personale. Alla base, il token sfrutta le caratteristiche di sicurezza intrinseche alla rete Liquid, una sidechain di Bitcoin, rinomata per la sua robustezza e i suoi protocolli di sicurezza. Ciò include l'uso di Transazioni Confidenziali e Asset Confidenziali, che migliorano la privacy e la sicurezza oscurando i dettagli delle transazioni dalla vista pubblica. Gli utenti sono incoraggiati a prendere misure di sicurezza personali per proteggere i loro beni. Questo include l'uso di password forti e uniche e l'attivazione dell'autenticazione a due fattori (2FA), aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza oltre alla password. La piattaforma implementa anche codici anti-phishing per aiutare gli utenti a distinguere le comunicazioni autentiche da potenziali tentativi di phishing. Inoltre, la piattaforma BTSE adotta una strategia di sicurezza comprensiva per proteggere i fondi e i dati degli utenti. Questo include l'uso di soluzioni di conservazione a freddo, dove la maggior parte degli asset digitali è mantenuta offline, riducendo significativamente il rischio di minacce online. L'accesso a questi asset di conservazione a freddo richiede chiavi multiple, garantendo che nessun singolo punto di fallimento possa compromettere la sicurezza dei fondi. Inoltre, l'infrastruttura della piattaforma è progettata con ridondanza dei dati e un firewall robusto, salvaguardando ulteriormente contro potenziali attacchi informatici. La combinazione di queste misure di sicurezza, dal livello individuale di password forti e 2FA al livello sistemico di conservazione a freddo e crittografia avanzata, sottolinea l'impegno di BTSE nel fornire un ambiente di trading sicuro. Si ricorda agli utenti l'importanza della responsabilità personale nella gestione e nel controllo dei propri fondi, sottolineando la necessità di vigilanza nello spazio degli asset digitali.

Come verrà utilizzato il BTSE Token?

Il BTSE Token svolge molteplici funzioni all'interno del suo ecosistema, riflettendo la sua versatilità e il ruolo fondamentale nel migliorare l'esperienza utente e la funzionalità della piattaforma. Inizialmente lanciato per operare sulla Rete Liquid, sottolinea l'impegno di BTSE per la privacy e l'efficienza nel trading di asset digitali. Ecco un approfondimento sulla sua utilità: 1. **MasterNodes**: Partecipando ai MasterNodes, i detentori di token contribuiscono alla sicurezza e all'efficienza della rete, ricevendo ricompense in cambio. Questo meccanismo incoraggia la partecipazione attiva e l'investimento nell'infrastruttura della rete. 2. **Commissioni di Transazione**: Gli utenti possono utilizzare i BTSE Token per pagare varie commissioni sulla piattaforma. Ciò include commissioni di trading, commissioni di prelievo e altri costi di servizio. Utilizzare i BTSE Token per le commissioni spesso comporta sconti, rendendo le transazioni più convenienti per gli utenti. 3. **Protezione dalle Frodi**: Il token svolge un ruolo cruciale nel migliorare le misure di sicurezza della piattaforma. Integrando i BTSE Token nelle strategie di prevenzione delle frodi, la piattaforma mira a proteggere i beni e le informazioni personali degli utenti da accessi non autorizzati e attività fraudolente. 4. **Governance**: I detentori di token hanno l'opportunità di influenzare lo sviluppo e i processi decisionali della piattaforma. Attraverso meccanismi di governance, gli utenti possono proporre, votare e implementare cambiamenti nell'ecosistema, assicurandone l'evoluzione per soddisfare le loro esigenze. 5. **Ricompense di Fedeltà**: La piattaforma premia i suoi utenti per la loro fedeltà e partecipazione attiva. Possedere BTSE Token può qualificare gli utenti per varie ricompense, inclusi accessi a eventi esclusivi, airdrop e attività promozionali. 6. **Garanzia per il Trading**: I BTSE Token possono essere utilizzati come garanzia per le attività di trading sulla piattaforma. Questa caratteristica offre agli utenti maggiore flessibilità nella gestione delle loro strategie di trading e nel leverage dei loro asset. 7. **Guadagni Passivi**: Attraverso il staking e altri meccanismi, i detentori di BTSE Token possono ottenere un reddito passivo. Questo incentiva gli utenti a mantenere i loro token e partecipare all'ecosistema della piattaforma. 8. **Status VIP ed Eventi Esclusivi**: Possedere una certa quantità di BTSE Token concede agli utenti lo status VIP, sbloccando benefici esclusivi come commissioni ridotte, offerte speciali e accesso a eventi unici come lotterie NFT. La multifunzionalità del BTSE Token all'interno del suo ecosistema esemplifica il suo ruolo non solo nel facilitare le transazioni, ma anche nel promuovere una piattaforma sicura, coinvolgente e centrata sull'utente. È importante che potenziali investitori e utenti svolgano una ricerca approfondita e considerino i propri obiettivi di investimento prima di partecipare all'ecosistema BTSE.

Quali sono stati gli eventi chiave per BTSE Token?

Il BTSE Token ha vissuto diversi momenti cruciali sin dalla sua creazione, riflettendo il suo ruolo in continua evoluzione all'interno del panorama delle criptovalute. Inizialmente introdotto il 5 marzo 2020, il BTSE Token si è rapidamente affermato come token utilitario progettato per migliorare l'esperienza degli utenti sulla piattaforma BTSE, un exchange di asset digitali. Questo token è notevole per essere il primo token di exchange a operare su Liquid, una sidechain di Bitcoin che incorpora funzionalità di privacy avanzate come le Transazioni Confidenziali e gli Asset Confidenziali. I fondatori di BTSE, Jonathan Leong e Brian Wong, hanno portato una vasta esperienza dai settori tecnologico e finanziario alla piattaforma. La loro leadership è stata strumentale nel guidare BTSE attraverso varie fasi di crescita e sviluppo. Attualmente, la piattaforma è guidata dal CEO Henry Liu e dal COO Jeff Mei, che continuano a promuovere l'espansione della piattaforma e l'integrazione dei sistemi finanziari tradizionali con soluzioni di asset digitali. Eventi chiave per il BTSE Token includono la sua quotazione su PancakeSwap e l'ambizione di diventare una soluzione di pagamento ampiamente accettata. Il token ha anche beneficiato della crescente popolarità dei token su Binance Smart Chain e dell'espansione del mercato Move-to-Earn (M2E), che allinea la salute personale con obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG). Nonostante un recente calo del prezzo, il BTSE Token ha attivamente quotato nuovi token, effettuato annunci e ampliato i suoi servizi. La sua varietà di casi d'uso e il potenziale di crescita evidenziano la sua posizione all'interno del mercato delle criptovalute. Il token offre diversi vantaggi all'interno dell'ecosistema BTSE, tra cui sconti sulle commissioni, stato VIP, guadagni passivi attraverso lo staking e accesso a eventi esclusivi come airdrop di token e lotterie NFT. Ad agosto 2023, la circolazione del BTSE Token è di 165.302.731, con un tetto massimo di offerta di 200.000.000 token. La sicurezza della rete BTSE è una priorità assoluta, con misure come la conservazione a freddo dei fondi, la ridondanza dei dati e protocolli di crittografia avanzati in atto per proteggere i beni e i dati degli utenti. In sintesi, il BTSE Token ha attraversato pietre miliari significative, sostenuto da un forte team di leadership e una chiara visione per l'integrazione di soluzioni di asset digitali con modelli finanziari tradizionali. La sua posizione unica e le sue funzionalità all'interno dell'ecosistema BTSE, unitamente alle sue misure di sicurezza, lo rendono un componente degno di nota del più ampio mercato delle criptovalute.

BTSE Token Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in BTSE Token hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.