Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
BizAuto Azione

BizAuto

BIZA

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

BizAuto Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitgetBIZA/USDT0,00195,16449,20285.758,830,01cex46,0009/07/2025, 06:24
ProBit GlobalBIZA/USDT0,005,36610,17151.382,610,06cex29,0009/07/2025, 06:15
AscendEXBIZA/USDT0,000035.192,870,00cex1,0009/07/2025, 06:18
MEXCBIZA/USDT0,0056,98179,0234.420,150,00cex129,0009/07/2025, 06:18
GOPAXBIZA/KRW0,00005.205,460,16cex1,0009/07/2025, 06:21
BitMartBIZA/USDT0,0052,7320,072.414,580cex14,0014/06/2025, 00:03
TRIVBIZA/USDT0,00373,10653,92351,210,00cex130,0009/07/2025, 06:21
TRIVBIZA/IDR0,00373,10653,920,020,00cex130,0009/07/2025, 06:21
1

BizAuto FAQ

{ "q": "about", "a": "BizAuto è un criptoasset che può essere utilizzato come mezzo di pagamento e BizAuto MainNet migliora la velocità delle transazioni, applicando la tecnologia dei numeri casuali quantistici per potenziare la sicurezza attraverso l'adozione di un algoritmo di consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS). AutoXML è una tecnologia che consente alle macchine di riconoscere e condividere liberamente informazioni che erano riconoscibili solo dalle persone attraverso un'interfaccia computerizzata e implementare un'intelligenza artificiale avanzata permettendo loro di interagire autonomamente. La Piattaforma BizAuto è sviluppata fondendo AutoXML con BizAuto MainNet, il che consente di costruire un sistema di big data catturando non solo dati strutturati ma anche non strutturati. Ha raggiunto lo standard per un sistema di transazioni sicuro in cui i criptoasset esistenti hanno un utilizzo limitato in luoghi come lo scambio di valori o i giochi online, mentre BizAuto può essere utilizzato in oltre 300 settori industriali standardizzati dal W3C, come e-commerce, istruzione, finanza, diritto, media e altri.", "rank": "0" }

Cos'è BizAuto?

BizAuto (BIZA) si distingue come un criptoasset versatile progettato per una vasta gamma di applicazioni. Sviluppato dalla società sudcoreana AMAXG, BizAuto opera sulla propria blockchain, la BizAuto MainNet, che migliora la velocità e la sicurezza delle transazioni attraverso la tecnologia del numero casuale quantistico e un algoritmo di consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS). Questa configurazione unica consente a BizAuto di affrontare le limitazioni delle piattaforme online tradizionali sfruttando la tecnologia blockchain, l'archiviazione decentralizzata e le reti peer-to-peer. Una caratteristica chiave di BizAuto è la sua integrazione con AutoXML, una tecnologia che permette alle macchine di riconoscere e condividere informazioni autonomamente. Questa convergenza consente la creazione di sistemi avanzati di intelligenza artificiale in grado di interagire in modo indipendente, catturando dati strutturati e non strutturati per costruire sistemi completi di big data. Il risultato è una soluzione trasformativa applicabile in oltre 300 settori industriali, tra cui e-commerce, istruzione, finanza, legge e media, standardizzata dal W3C. La fornitura totale di BizAuto è di 3.800.000.000 token e mira a servire come una robusta piattaforma per varie applicazioni. La sua capacità di fungere da mezzo di pagamento ne aumenta ulteriormente l'utilità, rendendolo un attore significativo nel panorama in evoluzione della tecnologia blockchain e delle criptovalute.

Qual è la tecnologia alla base di BizAuto?

La tecnologia alla base di BizAuto (BIZA) è una sofisticata combinazione di tecnologia blockchain, archiviazione decentralizzata e reti peer-to-peer. Al suo nucleo, BizAuto opera sul proprio MainNet, che sfrutta innovazioni all'avanguardia per migliorare sia la velocità delle transazioni che la sicurezza. Una delle caratteristiche distintive del MainNet di BizAuto è l'utilizzo della tecnologia di numeri casuali quantistici, che rafforza significativamente la sicurezza delle transazioni rendendo estremamente difficile per gli attori malevoli prevedere o manipolare i risultati dei processi crittografici. Un componente cruciale della blockchain di BizAuto è il suo algoritmo di consenso, il Delegated Proof-of-Stake (DPoS). A differenza dei tradizionali sistemi Proof-of-Work (PoW), che richiedono un'enorme potenza computazionale, il DPoS si basa su un numero ridotto di delegati fidati per convalidare le transazioni. Questo non solo accelera il processo di transazione, ma riduce anche il consumo di energia, rendendolo un'opzione più sostenibile. Il sistema DPoS è progettato per essere altamente resistente agli attacchi, poiché richiede che una parte significativa degli stakeholder della rete colluda per compromettere il sistema, il che è altamente improbabile. Oltre alla sua robusta blockchain, BizAuto integra la tecnologia AutoXML. AutoXML consente alle macchine di riconoscere e condividere informazioni autonomamente, che in precedenza erano interpretabili solo dagli esseri umani tramite interfacce informatiche. Questa capacità abilita interazioni avanzate di intelligenza artificiale, permettendo alle macchine di comunicare e collaborare senza intervento umano. Convergendo AutoXML con il MainNet di BizAuto, la piattaforma è in grado di catturare e processare sia dati strutturati che non strutturati, facilitando la creazione di sistemi di big data completi. La tecnologia di BizAuto estende la sua utilità oltre le tipiche applicazioni delle criptovalute. È progettata per essere utilizzata in oltre 300 settori industriali, standardizzati dal World Wide Web Consortium (W3C). Questi settori includono e-commerce, istruzione, finanza, diritto, media e molti altri. Questa ampia applicabilità è resa possibile dalla capacità della piattaforma di gestire diversi tipi di dati e dal suo sistema di transazioni sicuro, che affronta le limitazioni delle attuali criptoattività, spesso confinate a casi d'uso specifici come lo scambio di valore o i giochi online. Il team dietro BizAuto porta con sé un'esperienza vasta nell'industria delle criptovalute, e il progetto ha stretto partnership strategiche con aziende come KODA per la custodia sicura delle crypto. Queste collaborazioni garantiscono che BizAuto non solo rimanga sicuro, ma anche conforme agli standard del settore, migliorando ulteriormente la sua credibilità e affidabilità come mezzo di pagamento. L'architettura di archiviazione decentralizzata e rete peer-to-peer di BizAuto garantisce che i dati siano distribuiti su più nodi, riducendo il rischio di violazioni di dati e punti unici di fallimento. Questo approccio decentralizzato migliora anche la resilienza e il tempo di attività della rete, rendendola una piattaforma affidabile per varie applicazioni. La combinazione di queste tecnologie rende BizAuto una criptoattività versatile e sicura, capace di supportare una vasta gamma di applicazioni industriali mantenendo alti standard di sicurezza ed efficienza.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di BizAuto?

BizAuto (BIZA) è una criptovaluta con una gamma di applicazioni nel mondo reale che si estendono su vari settori. Uno dei suoi usi principali è come mezzo di pagamento, sfruttando la tecnologia blockchain per facilitare transazioni sicure ed efficienti. Il BizAuto MainNet migliora la velocità e la sicurezza delle transazioni utilizzando la tecnologia del numero casuale quantistico e un algoritmo di consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS). Nel campo dell'intelligenza dell'automazione aziendale, BizAuto impiega avanzate tecnologie di intelligenza artificiale per ottenere informazioni sugli utenti e anticipare i loro acquisti. Questa capacità è particolarmente vantaggiosa per le piattaforme di e-commerce, dove comprendere il comportamento dei consumatori può portare a esperienze di shopping più personalizzate e strategie di vendita migliorate. Inoltre, la tecnologia AutoXML di BizAuto consente alle macchine di riconoscere e condividere informazioni autonomamente, contribuendo ulteriormente allo sviluppo delle applicazioni di intelligenza artificiale. La criptovaluta ha anche un potenziale significativo nell'industria automobilistica, dove può essere utilizzata per pagamenti sicuri ed efficienti, transazioni cross-chain e incentivazione dei partecipanti alla rete. Ciò può semplificare processi come acquisti di veicoli, servizi di manutenzione e persino pagamenti autostradali, rendendoli più trasparenti ed efficienti. Le applicazioni di BizAuto si estendono ai pagamenti transfrontalieri, offrendo un'alternativa più rapida e conveniente ai sistemi bancari tradizionali. Questo è particolarmente utile per le aziende e gli individui che devono trasferire denaro a livello internazionale senza le alte commissioni e i ritardi associati ai metodi convenzionali. Nel settore educativo, BizAuto può essere utilizzato per creare registri sicuri e trasparenti delle realizzazioni accademiche e delle certificazioni. Questo assicura che le credenziali siano facilmente verificabili e a prova di manomissione, beneficiando sia le istituzioni educative che gli studenti. Anche l'industria finanziaria può beneficiare delle capacità di BizAuto, in particolare in aree come l'arbitraggio e l'automazione dei processi. Automatizzando transazioni finanziarie complesse e fornendo analisi in tempo reale, BizAuto può aiutare le istituzioni finanziarie a operare in modo più efficiente e prendere decisioni meglio informate. Inoltre, la capacità di BizAuto di gestire dati strutturati e non strutturati lo rende uno strumento prezioso per costruire sistemi di big data. Questo può essere applicato in vari settori, tra cui quello legale e dei media, per analizzare grandi volumi di informazioni ed estrarre informazioni significative. Con il continuo sviluppo del progetto, potrebbero emergere ulteriori casi d'uso per BizAuto, ampliando ulteriormente le sue applicazioni nel mondo reale.

Quali sono stati gli eventi chiave per BizAuto?

BizAuto (BIZA) si distingue nel panorama delle criptovalute grazie alla sua integrazione unica della tecnologia AutoXML con la blockchain. Questa combinazione consente alle macchine di riconoscere e condividere autonomamente le informazioni, migliorando le capacità dell'intelligenza artificiale. Nel 2020, BizAuto ha lanciato il suo MainNet, una tappa significativa che ha migliorato la velocità e la sicurezza delle transazioni. Il MainNet utilizza la tecnologia dei numeri casuali quantistici e un algoritmo di consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS), garantendo sicurezza e efficienza robusta. Il rilascio del whitepaper di BizAuto ha fornito una panoramica completa della visione del progetto e dei dettagli tecnici. Questo documento ha descritto l'integrazione di AutoXML con il MainNet di BizAuto, permettendo la cattura e l'utilizzo di dati sia strutturati che non strutturati. Questa capacità posiziona BizAuto come una soluzione versatile in diversi settori, tra cui e-commerce, istruzione, finanza, diritto e media. BizAuto ha introdotto diversi prodotti per espandere il proprio ecosistema. La piattaforma BizAuto sfrutta il MainNet e AutoXML per costruire un sistema di big data, facilitando le interazioni avanzate di intelligenza artificiale. BIZA-CarnegieMall e BIZA-UVIT sono altri prodotti di rilievo che contribuiscono alla crescita e utilità dell'ecosistema. È stato istituito un programma di sovvenzioni per supportare sviluppatori e progetti che si allineano con la visione di BizAuto. Questa iniziativa mira a promuovere l'innovazione e ad ampliare i casi d'uso della blockchain di BizAuto. La tecnologia blockchain di BizAuto è progettata per essere compatibile con il Web 3.0, assicurando che rimanga rilevante man mano che Internet evolve. Questa compatibilità migliora il potenziale della piattaforma per un'adozione e integrazione diffusa con le tecnologie emergenti. Il progetto sottolinea anche il supporto e il coinvolgimento della comunità, offrendo assistenza attraverso canali ufficiali per garantire che utenti e sviluppatori possano utilizzare efficacemente la piattaforma. Questi eventi chiave evidenziano l'impegno di BizAuto per l'innovazione e il suo potenziale impatto in molteplici settori.

Chi sono i fondatori di BizAuto?

Jeongmoo Choi: Fondatore di BizAuto e un ingegnere informatico e imprenditore pionieristico in Corea del Sud. Ha fondato il gruppo AMAXG e ha ricoperto il ruolo di direttore del Digital Finance Cryptocurrency Investment Top Course Education Center presso l'Università Yonsei. Attualmente, ricopre la posizione di vicepresidente esecutivo dell'Associazione Coreana di Imprenditoria Blockchain ed è presidente onorario dell'Associazione Internazionale dei Giovani per l'Ambiente. Jeff Lee: Presidente di AMAXG Inc., la filiale statunitense. Ha conseguito sia il master che il dottorato presso l'Università di Stanford e ha ricoperto ruoli centrali in importanti aziende IT statunitensi, tra cui INTEL. Greg Tanaka: CEO di AMAXG Inc. Laureato al Caltech, ha tenuto lezioni presso la Rice University, la Wharton School, l'UC Berkeley e l'Università di Stanford. È anche un esperto del Protocollo DeFi di Mazaic Finance.

BizAuto Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in BizAuto hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.