Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Minter Network Azione

Minter Network

BIP

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Minter Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität

Minter Network FAQ

Cos'è Minter Network (BIP)?

Minter è una piattaforma DeFi con DEX, smart contract e liquidità cross-chain. Offre i modi più semplici ed efficaci per creare, guadagnare, conservare e scambiare criptovalute in maniera completamente decentralizzata. Minter è integrato con Ethereum e BNB Smart Chain per fornire trasferimenti e scambi cross-chain. Consente di sviluppare applicazioni DeFi efficienti tramite un ricco set di strumenti SDK e API.

Cosa Rende Unico Minter Network?

- Trading di criptovalute, token e asset digitali all'interno di un singolo network, tutto in modo decentralizzato - Finalizzazione dei blocchi in 5 secondi - Commissioni fisse in dollari USA per qualsiasi moneta/token liquido - Integrazione con Ethereum e Binance Smart Chain - Trasferimenti cross-chain con swap. Ad esempio, BUSD su Binance Smart Chain per USDC su Ethereum - Ordini limite supportati da un'implementazione al livello core della blockchain Minter - Creazione di token propri e pool di liquidità - BIPx, una versione speculare di BIP, su Ethereum e BSC - Depositi e prelievi decentralizzati - Commissioni di pool e opzioni di yield farming

Quante monete Minter Network (BIP) ci sono in circolazione?

La fornitura totale di BIP, la moneta digitale nativa di Minter Network, è di 10 miliardi di unità. Diventano disponibili come ricompense di blocco nel corso di circa 7 anni dall'avvio della mainnet, avvenuto il 15 maggio 2019. Il blocco Genesis ha incluso il pre-mining di 200.000.000 BIPs per i primi validatori, creatori di monete e utenti, di cui il 50% è stato distribuito come airdrop e il restante 50% distribuito ai primi partner. La blockchain di Minter opera sul motore Tendermint con l'algoritmo di consenso DPoS (Delegated Proof-of-Stake). La ricompensa del blocco è iniziata a 333 BIP e diminuirà linearmente fino a 115 BIP. La moneta BIP consente di convalidare la rete tramite delega di stake (ricompense di staking per nuovi blocchi e commissioni, potere di voto), pagare tutte le commissioni di rete (+30 tipi di transazioni) e fornire monete personalizzate con riserva. Il 20% sia delle ricompense di blocco sia delle commissioni di transazione viene trattenuto come tasse e distribuito equamente tra il Team e la Developers' DAO.

Come viene messa in sicurezza la Minter Network?

Minter Network implementa l'algoritmo di consenso Delegated Proof-of-Stake (dPoS). Il dPoS è un modello di consenso rapido, efficiente, decentralizzato e flessibile. Si avvale del potere del voto di approvazione degli stakeholder per risolvere le questioni di consenso in modo equo e democratico. Attualmente, la blockchain di Minter dispone di 46 masternode indipendenti che convalidano 1 blocco ogni 5 secondi.

Dove Puoi Acquistare Minter Network (BIP)?

La moneta BIP di Minter Network è disponibile per il trading su varie piattaforme di scambio e anche all'interno dello stesso Minter Network, contro molti altri asset digitali (inclusi gli stablecoin) in modo completamente decentralizzato.

Cos'è Minter Network?

Minter Network è una piattaforma basata su blockchain progettata per supportare l'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Consente agli utenti di creare, gestire e scambiare le proprie criptovalute e asset digitali all'interno di una rete unificata. Lanciata nel maggio 2019, Minter mira a semplificare l'esperienza DeFi offrendo una suite di strumenti per applicazioni di finanza decentralizzata, tra cui uno scambio decentralizzato (DEX), contratti intelligenti e soluzioni di liquidità cross-chain. Una delle caratteristiche principali di Minter Network è la sua integrazione con le principali reti blockchain come Ethereum e BNB Smart Chain. Questo permette trasferimenti e scambi cross-chain senza interruzioni, migliorando la liquidità e l'interoperabilità tra diversi ecosistemi. L'architettura di Minter è progettata per supportare transazioni rapide ed efficienti, con finalità di blocco raggiunta in solo 5 secondi e commissioni di transazione denominate in dollari USA, fornendo stabilità e prevedibilità agli utenti. Il token nativo di Minter Network, BIP, riveste un ruolo centrale all'interno dell'ecosistema. Viene utilizzato per una varietà di scopi, tra cui commissioni di rete, staking per la convalida della rete e come valuta di riserva per i token personalizzati creati sulla piattaforma. L'offerta totale di BIP è limitata a 10 miliardi di unità, con un meccanismo di distribuzione che rilascia questi token come ricompense di blocco per circa 7 anni dal lancio della rete. L'offerta iniziale comprendeva un pre-mine di 200 milioni di BIP, assegnati ai primi validatori, coiner e partner. La sicurezza su Minter Network è mantenuta tramite un algoritmo di consenso Delegated Proof-of-Stake (dPoS). Questo modello è stato scelto per la sua efficienza, velocità e approccio democratico al consenso, permettendo ai detentori di token di votare sui validatori che garantiranno la sicurezza della rete. Attualmente, la rete è supportata da 46 masternode indipendenti, ciascuno dei quali convalida blocchi ogni 5 secondi. Per coloro interessati a scambiare o acquisire BIP, il token è disponibile su varie piattaforme di scambio. Può essere anche scambiato direttamente all'interno della Minter Network contro una vasta gamma di asset digitali, inclusi stablecoin, in modo decentralizzato. Questa accessibilità rende facile per gli utenti interagire con l'ecosistema di Minter e partecipare alle sue offerte DeFi. Come con qualsiasi investimento nello spazio delle criptovalute, è importante condurre ricerche approfondite e comprendere i rischi coinvolti. La natura dinamica della DeFi e della tecnologia blockchain significa che, mentre ci sono opportunità, ci sono anche sfide da affrontare.

Come è garantita la sicurezza di Minter Network?

La Minter Network utilizza un solido framework di sicurezza per garantire l'integrità e la sicurezza della sua piattaforma. Al centro delle sue misure di sicurezza si trova l'algoritmo di consenso Delegated Proof-of-Stake (dPoS), alimentato dal Tendermint Consensus Engine. Questa tecnologia avanzata non solo migliora l'efficienza della rete, ma anche la sua sicurezza, rendendola resiliente a vari tipi di attacchi. Il dPoS è un meccanismo di consenso che si basa sul voto dei partecipanti per raggiungere il consenso in modo democratico e decentralizzato. Consente tempi di transazione più rapidi e una maggiore scalabilità, elementi cruciali per le prestazioni della Minter Network. La rete è ulteriormente protetta da una rete decentralizzata di 46 masternodi indipendenti, responsabili della validazione delle transazioni e della creazione di nuovi blocchi ogni 5 secondi. Questo approccio decentralizzato garantisce che nessuna entità singola abbia il controllo sulla rete, riducendo così il rischio di punti di guasto centrali. Inoltre, la Minter Network integra smart contract e swap cross-chain, facilitando interazioni senza soluzione di continuità tra diverse reti blockchain. Questa interoperabilità è ottenuta grazie alla sua integrazione con le principali piattaforme blockchain, consentendo trasferimenti e swap cross-chain efficienti. L'uso di smart contract aumenta ulteriormente la sicurezza della rete, consentendo transazioni automatizzate e senza fiducia eseguite secondo regole predefinite. La Minter Network supporta anche la creazione di token personalizzati e pool di liquidità, con la sua moneta digitale nativa, BIP, che funge da strumento principale per il pagamento delle commissioni di rete e la partecipazione alla delegazione di stake. Questo ecosistema favorisce un ambiente di finanza decentralizzata (DeFi) in cui gli utenti possono impegnarsi in attività di trading, fornitura di liquidità e yield farming, tra le altre, in modo sicuro e decentralizzato. In sintesi, la sicurezza della Minter Network è supportata dal meccanismo di consenso dPoS, da una rete decentralizzata di masternodi e dall'integrazione di smart contract e swap cross-chain. Queste caratteristiche lavorano in sinergia per fornire una piattaforma sicura, efficiente e flessibile per gli utenti che vogliono interagire con lo spazio DeFi.

Come verrà utilizzato Minter Network?

Minter Network funziona come una piattaforma DeFi completa, progettata per facilitare un'ampia gamma di transazioni e operazioni di criptovaluta in un ambiente decentralizzato. Si distingue per la sua capacità di supportare la creazione, il guadagno, l'immagazzinamento e lo scambio di criptovalute senza la necessità di intermediari centralizzati. Questa caratteristica è particolarmente significativa per gli utenti che desiderano interagire con l'economia digitale mantenendo il pieno controllo sui propri asset. Una delle funzionalità principali di Minter Network è il suo exchange decentralizzato (DEX), che consente agli utenti di scambiare vari criptovalute, token e asset digitali senza interruzioni all'interno della rete. Questa caratteristica è potenziata dalla capacità della rete di eseguire trasferimenti e scambi cross-chain, grazie alla sua integrazione con i principali ecosistemi blockchain. Questa interoperabilità aumenta la liquidità e facilita un'esperienza utente più fluida per coloro che desiderano interagire con asset su diverse blockchain. Minter Network offre anche un terreno fertile per lo sviluppo di applicazioni DeFi. Fornendo un ricco set di strumenti SDK e API, permette agli sviluppatori di creare applicazioni DeFi efficienti e innovative che possono sfruttare le velocità di transazione veloci della rete e le basse commissioni. L'impegno della piattaforma verso la decentralizzazione si estende al suo modello di governance, che utilizza un algoritmo di consenso Delegated Proof-of-Stake (dPoS). Questo modello non solo garantisce la sicurezza della rete, ma consente anche un processo decisionale democratico ed efficiente. Guardando al futuro, Minter Network prevede di ampliare le sue offerte incorporando smart contract, token non fungibili (NFT) e prestiti in criptovaluta. Queste aggiunte diversificheranno ulteriormente i modi in cui gli utenti possono interagire con la piattaforma, dalla creazione e scambio di asset digitali unici all'accesso ai servizi finanziari decentralizzati. È importante che gli utenti potenziali e gli sviluppatori conducano una ricerca approfondita prima di interagire con la piattaforma o investire nel suo coin digitale nativo, BIP. Comprendere le caratteristiche della rete, le misure di sicurezza e le dinamiche del mercato delle criptovalute più ampio è cruciale per prendere decisioni informate in questo spazio in rapida evoluzione.

Quali eventi chiave ci sono stati per Minter Network?

Minter Network è stato attivamente impegnato nello sviluppo e nell'espansione del suo ecosistema per migliorare le sue offerte nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Un traguardo significativo per Minter Network è stato il rilascio dell'aggiornamento 2.6, che ha introdotto una nuova funzionalità mirata a potenziare i protocolli di finanza decentralizzata. Questo aggiornamento fa parte dello sforzo continuo di Minter per fornire una piattaforma solida per applicazioni DeFi, inclusi exchange decentralizzati (DEX), smart contract e soluzioni di liquidità cross-chain. La proposta unica della rete risiede nella sua integrazione con le principali blockchain, permettendo trasferimenti e scambi cross-chain senza soluzione di continuità. Questa capacità non solo facilita il trading di un'ampia gamma di criptovalute e asset digitali all'interno di una singola rete, ma assicura anche che le transazioni siano finalizzate rapidamente, con i blocchi confermati in soli 5 secondi. Inoltre, Minter ha implementato una struttura tariffaria fissata in dollari americani, pagabile in qualsiasi coin o token liquido, semplificando le transazioni per gli utenti. L'architettura di Minter è pensata per supportare la creazione di token personalizzati e pool di liquidità, consentendo agli utenti di partecipare allo yield farming e guadagnare ricompense attraverso le commissioni di pool. La moneta digitale nativa della rete, BIP, gioca un ruolo centrale in questo ecosistema, servendo come mezzo per le commissioni di rete, la delegazione dello stake e fornendo liquidità per le monete personalizzate. La sicurezza all'interno di Minter Network è mantenuta attraverso l'algoritmo di consenso Delegated Proof-of-Stake (dPoS), che assicura un processo di consenso decentralizzato, efficiente e democratico. Con 46 masternode indipendenti che convalidano le transazioni, la rete raggiunge un equilibrio tra velocità e sicurezza. Guardando al futuro, Minter Network ha delineato una roadmap ambiziosa per il 2023, che comprende il lancio di varie piattaforme e partnership mirate all'espansione del suo ecosistema. Queste iniziative includono l'introduzione di piattaforme NFT, programmi di sviluppo comunitario, rilascio di wallet e collaborazioni con aziende di gaming e realtà virtuale. Ciascuno di questi passi è orientato a migliorare l'utilità e l'accessibilità di Minter Network sia per gli sviluppatori che per gli utenti. Man mano che la rete continua ad evolversi, è essenziale che potenziali investitori e utenti conducano ricerche approfondite e considerino la natura dinamica del panorama delle criptovalute e della blockchain prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Minter Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Minter Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.