Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Arianee Azione

Arianee

ARIA20

Quotazione

0,05
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Arianee Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität

Arianee FAQ

{ "q": "about", "a": "Il Consorzio per l'Identità Digitale\n\nI comportamenti di consumo stanno cambiando, le nuove generazioni hanno una vita digitale autonoma e la domanda di privacy dei dati è in aumento.\n\nE se i marchi potessero offrire un modo moderno di possedere le loro creazioni? E se, grazie alla tecnologia, potessimo ampliare la proprietà dei beni?\n\nIn Arianee stiamo costruendo relazioni perpetue tra marchi e proprietari, basate su fiducia, rispetto e trasparenza.\n\nCon il protocollo Arianee, la proprietà è ampliata e caratteristiche rivoluzionarie vengono aggiunte agli articoli più preziosi.\n\nAria è un token multichain. Il protocollo Arianee è costruito sia sulla rete principale di Ethereum che su una side-chain di Ethereum chiamata POAnetwork. Costruire sia su Mainnet che su POA ci consente di scalare il protocollo pur beneficiando dell'infrastruttura di Finanza Decentralizzata di Ethereum. Per trasferire token da una catena all'altra, abbiamo costruito: il ponte aria.\n\nIl diagramma di flusso in basso è una rappresentazione schematica della tokenomica del protocollo arianee. Per scoprire le tariffe e le percentuali attuali del protocollo, si prega di fare riferimento alla documentazione tecnica.", "rank": "0" }

Cos'è Arianee?

Arianee è una piattaforma innovativa all'intersezione tra tecnologia blockchain e identità digitale, progettata per rivoluzionare il modo in cui i brand interagiscono con i loro consumatori. Sfruttando il potere dei Token Non Fungibili (NFT), Arianee offre una soluzione robusta per i brand per tokenizzare, distribuire e gestire certificati digitali di autenticità e proprietà per i loro prodotti. Questa iniziativa non solo migliora la proposta di valore dei beni fisici, ma introduce anche un nuovo paradigma per la proprietà digitale e le interazioni tra consumatore e marca. Il fondamento dell'offerta di Arianee è il suo protocollo, una struttura sofisticata basata su blockchain che consente la creazione e la gestione di NFT. Questo protocollo è fondamentale per stabilire uno standard globale per la certificazione digitale di oggetti di valore, garantendo che l'autenticità, la storia e la proprietà di ciascun prodotto possano essere verificate e trasferite in modo sicuro. Il protocollo Arianee opera sulla blockchain di Ethereum così come su una side-chain, la POAnetwork, per ottimizzare la scalabilità e l'efficienza mantenendo i benefici dell'ecosistema di finanza decentralizzata (DeFi) di Ethereum. L'approccio a doppia catena, facilitato dall'aria bridge, garantisce che Arianee possa offrire i suoi servizi in modo efficace in diversi ambienti blockchain. Al centro dell'ecosistema di Arianee si trova il token Aria, una criptovaluta multi-catena che svolge un ruolo cruciale nella tokenomica della piattaforma e facilita varie transazioni all'interno del protocollo Arianee. Questo include il trasferimento di token tra la rete principale di Ethereum e la POAnetwork, evidenziando l'impegno della piattaforma per l'interoperabilità e un'esperienza utente senza soluzione di continuità. La visione di Arianee va oltre la semplice certificazione digitale; mira a favorire relazioni durature tra brand e clienti basate su fiducia, rispetto e trasparenza. Incrementando la proprietà con funzionalità rivoluzionarie e garantendo l'accesso aperto nell'ecosistema web3, Arianee è pronta a soddisfare le esigenze in evoluzione dei consumatori moderni, che cercano un maggiore controllo sui propri dati e una connessione più significativa con i brand che amano. In sostanza, Arianee non è solo una soluzione tecnologica ma un movimento verso un'economia digitale più trasparente, sicura e centrata sul consumatore. Man mano che il panorama digitale continua a evolversi, piattaforme come Arianee sono all'avanguardia nel dare potere sia ai brand che ai consumatori per navigare in questa nuova era con fiducia e integrità.

Come è protetto Arianee?

Arianee migliora la sicurezza degli asset digitali e delle transazioni attraverso un approccio multifaccettato, integrando tecnologie e protocolli avanzati per garantire la sicurezza e l'integrità del suo ecosistema. Al centro delle misure di sicurezza di Arianee ci sono i passaporti digitali dei prodotti, che fungono da registri sicuri e immutabili di proprietà e autenticità per oggetti di valore. Questi passaporti sono protetti dal Protocollo Arianee, un solido framework progettato per proteggere le identità digitali e gli asset. L'Associazione Arianee, un'entità dedicata, sovrintende alla gestione e alla governance di questi protocolli, garantendo che aderiscano ai più alti standard di sicurezza e privacy. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, Arianee impiega tecniche di crittografia su tutta la sua piattaforma. Questo include la crittografia dei dati personali e delle transazioni in valuta digitale, fornendo un ambiente sicuro per gli utenti. Inoltre, la piattaforma incorpora l'autenticazione a due fattori (2FA), aggiungendo un ulteriore strato di sicurezza che richiede non solo una password e un nome utente, ma anche qualcosa che solo l'utente possiede, cioè un'informazione che solo loro dovrebbero conoscere o avere immediatamente a portata di mano - come un token fisico. I contratti intelligenti svolgono un ruolo fondamentale nell'infrastruttura di sicurezza di Arianee. Questi contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo tra acquirente e venditore scritti direttamente in linee di codice, forniscono un sistema trasparente e a prova di manomissione per automatizzare e assicurare transazioni e accordi. Arianee sottolinea anche l'importanza di affrontare e risolvere prontamente le problematiche di sicurezza. La piattaforma ha stabilito un sistema per segnalare le vulnerabilità di sicurezza, garantendo che qualsiasi potenziale minaccia possa essere identificata e mitigata rapidamente. Il protocollo Arianee opera sia sulla mainnet di Ethereum sia su una side-chain, la rete POA. Questa architettura a doppia catena consente ad Arianee di sfruttare la sicurezza e l'infrastruttura di finanza decentralizzata di Ethereum, consentendo al contempo scalabilità ed elaborazione efficiente delle transazioni attraverso la rete POA. Il ponte Aria facilita il trasferimento di token tra queste catene, garantendo interoperabilità e flessibilità senza soluzione di continuità all'interno dell'ecosistema Arianee. In conclusione, la sicurezza di Arianee è supportata da una combinazione di passaporti digitali dei prodotti, crittografia avanzata, autenticazione a due fattori, contratti intelligenti e un sistema reattivo per affrontare le preoccupazioni di sicurezza. Insieme, queste misure creano un ambiente sicuro e affidabile per la proprietà e le transazioni di asset digitali.

Come verrà utilizzato Arianee?

Arianee è pronta a rivoluzionare il modo in cui i marchi e i loro clienti interagiscono, sfruttando la tecnologia blockchain per offrire una suite di soluzioni pronte per l'impresa. Questo approccio innovativo si concentra sulla tokenizzazione, distribuzione e gestione di token non fungibili (NFT), facilitando un nuovo livello di coinvolgimento tra i marchi e il loro pubblico. Il fulcro dell'offerta di Arianee è il suo protocollo, che serve come base per la creazione di passaporti digitali del prodotto. Questi passaporti forniscono un registro sicuro e immutabile della proprietà e delle informazioni del prodotto, migliorando la trasparenza e la fiducia tra i consumatori e i marchi. Il protocollo Arianee è progettato per essere versatile, supportando un framework multichain che include il mainnet di Ethereum e una side-chain per scalabilità ed efficienza. Questo approccio a doppia catena garantisce che Arianee possa sfruttare il robusto ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi) di Ethereum, mantenendo la capacità di gestire grandi volumi di transazioni in modo economico. L'inclusione del ponte Aria facilita trasferimenti di token senza soluzione di continuità tra le catene, assicurando un'esperienza utente fluida. Per i marchi, Arianee offre una piattaforma Software as a Service (SaaS) che semplifica il processo di creazione e gestione di gemelli digitali di prodotti fisici. Questa piattaforma non solo consente la creazione di NFT, ma fornisce anche strumenti per un coinvolgimento dinamico dei clienti e strategie CRM 3.0. Adottando le soluzioni di Arianee, i marchi possono offrire ai loro clienti un modo moderno e sicuro per verificare la proprietà e la provenienza dei loro prodotti, promuovendo una vita digitale per i beni che rispecchia la crescente domanda di privacy dei dati e proprietà digitale tra le nuove generazioni. Inoltre, l'impegno di Arianee nella costruzione di un internet virtuoso è evidente attraverso la sua associazione, che unisce attori del settore per promuovere l'adozione del suo protocollo. Questo sforzo collaborativo mira a stabilire uno standard per i passaporti digitali dei prodotti, garantendo interoperabilità e ampia accettazione attraverso vari settori. In sintesi, Arianee è pronta a trasformare le relazioni tra marchi e clienti fornendo un framework basato su blockchain per interazioni sicure, trasparenti e coinvolgenti. Attraverso il suo uso innovativo di NFT e passaporti digitali dei prodotti, Arianee consente ai marchi di rispondere alle esigenze in evoluzione dei consumatori nell'era digitale, promuovendo al contempo un'economia digitale più sostenibile e affidabile.

Quali sono stati gli eventi chiave per Arianee?

Arianee ha segnato la sua presenza nel settore della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di eventi significativi che sottolineano il suo impegno nell'innovazione e nello sviluppo di soluzioni per l'identità digitale. Il percorso è iniziato con la creazione dell'associazione Arianee Project nel 2017, che ha posto le basi per quella che sarebbe diventata una figura centrale nell'ecosistema blockchain. Questo passaggio fondamentale è stato seguito dalla creazione di Arianee SaaS nel maggio 2018, indicando un passaggio verso l'offerta di soluzioni scalabili per la gestione e l'autenticazione degli asset digitali. Un momento cruciale nella storia di Arianee è stato il lancio del loro protocollo nel 2019 sulla rete POA. Questo sviluppo è stato fondamentale poiché ha introdotto il protocollo Arianee al mondo, mostrando un'applicazione pratica della tecnologia blockchain per l'identità digitale e la verifica della proprietà. L'introduzione della loro criptovaluta nativa, Aria, ha ulteriormente ampliato il loro ecosistema, offrendo un mezzo per transazioni sicure e trasparenti all'interno della piattaforma Arianee. Nell'ottobre 2020, Arianee ha dimostrato la reale applicabilità e il valore della loro tecnologia attraverso una distribuzione su larga scala con un marchio di lusso. Questa collaborazione non solo ha convalidato la proposta di Arianee ma ha anche evidenziato il potenziale della tecnologia blockchain di rivoluzionare il modo in cui i marchi e i consumatori interagiscono, garantendo l'autenticità e promosso la fiducia. Rafforzando ulteriormente la loro infrastruttura tecnologica, Arianee ha recentemente lanciato una soluzione layer 2 potenziata da Polygon CDK per i passaporti digitali dei prodotti. Questo passo rappresenta l'impegno di Arianee verso la scalabilità e l'efficienza, affrontando alcune delle sfide intrinseche della tecnologia blockchain, come la velocità e il costo delle transazioni. Sfruttando una soluzione layer 2, Arianee è in grado di offrire un'esperienza più fluida e user-friendly, rendendo le soluzioni di identità digitale più accessibili a un pubblico più ampio. Il design del protocollo Arianee, che incorpora un approccio a token multichain utilizzando sia la rete principale di Ethereum che una side-chain, esemplifica un approccio strategico per sfruttare la tecnologia blockchain. Questa architettura a doppia catena garantisce che Arianee possa beneficiare della robustezza e sicurezza della rete principale di Ethereum, godendo al contempo della scalabilità e dell'efficienza offerte da una side-chain. Il ponte aria, un componente chiave di questa architettura, facilita il trasferimento senza interruzioni di token tra le catene, garantendo fluidità e flessibilità all'interno dell'ecosistema Arianee. Guardando al futuro, la traiettoria di Arianee è di continua innovazione ed espansione. La dedizione del team a costruire relazioni perpetue tra marchi e possessori attraverso fiducia, rispetto e trasparenza è evidente nei loro sviluppi strategici e partnership. Con una visione chiara e una solida base tecnologica, Arianee è pronta ad avanzare nella sua missione di incrementare la proprietà e rivoluzionare il settore dell'identità digitale.

Arianee Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Arianee hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.