Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
0xBitcoin Azione

0xBitcoin

0xBTC

Quotazione

0,17
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

0xBitcoin Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
YoBit0xBTC/BTC0,170000cex1,0009/07/2025, 01:57
1

0xBitcoin FAQ

{ "q": "about", "a": "0xBitcoin (0xBTC) è un token ERC20 minabile che opera sulla piattaforma Ethereum. Gli utenti possono generare 0xBitcoin attraverso il processo di mining. 0xBitcoin mira a essere la principale criptovaluta e riserva di valore sulla piattaforma Ethereum.", "rank": "0" }

Cos'è 0xBitcoin?

0xBitcoin è una criptovaluta decentralizzata che opera sulla blockchain di Ethereum come token ERC20. Lanciata nel 2018, si distingue per essere un token esclusivamente minerario, aderendo a un meccanismo di consenso Proof-of-Work (PoW). Questo approccio consente la creazione decentralizzata di token attraverso il mining, sfruttando un contratto intelligente su Ethereum senza fiducia. L'offerta totale di 0xBitcoin è limitata a 21.000.000 di token, rispecchiando il modello di offerta fissa di Bitcoin. Una delle caratteristiche principali di 0xBitcoin è la sua resistenza agli attacchi del 51%, una vulnerabilità comune nelle reti blockchain in cui un singolo ente ottiene il controllo maggioritario della potenza mineraria della rete. Questa resistenza ne migliora la sicurezza e l'affidabilità. Inoltre, 0xBitcoin è stato progettato senza un premine o un'Initial Coin Offering (ICO), garantendo un modello di distribuzione equo fin dall'inizio. È anche resistente agli ASIC, prevenendo la centralizzazione della potenza mineraria e assicurando che il mining rimanga accessibile a una base più ampia di partecipanti. 0xBitcoin vanta tempi di blocco più veloci rispetto a Bitcoin, migliorando la velocità delle transazioni e migliorando l'esperienza utente. È compatibile con tutti i servizi che supportano i token ERC20, rendendolo un asset versatile all'interno dell'ecosistema Ethereum. Il progetto ha attirato attenzione e lodi per il suo approccio innovativo nel combinare i principi di Bitcoin con i progressi tecnologici di Ethereum. Ha stabilito una forte presenza comunitaria su varie piattaforme, tra cui Discord, Reddit e GitHub, indicando una base di utenti dedicata e attiva. Come unica valuta puramente mineraria disponibile sugli exchange decentralizzati (DEX) basati su Ethereum, 0xBitcoin mira a servire come criptovaluta principale e riserva di valore sulla piattaforma Ethereum. La sua implementazione in Solidity e il design per la longevità lo rendono un progetto degno di nota nel panorama delle criptovalute. Prima di considerare un investimento in qualsiasi criptovaluta, incluso 0xBitcoin, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi intrinseci associati ai beni digitali.

Come è protetto 0xBitcoin?

0xBitcoin impiega un meccanismo di sicurezza a doppio strato che integra sia gli algoritmi di consenso Proof of Work (PoW) che Proof of Stake (PoS). Questa combinazione migliora la sicurezza e la stabilità della rete. Il Proof of Work richiede ai miner di risolvere complessi puzzle matematici per convalidare le transazioni e creare nuovi blocchi. Questo processo, noto come mining, richiede una notevole potenza computazionale, garantendo che attaccare la rete richiederebbe risorse immense, rendendolo economicamente sconveniente per potenziali attaccanti. Il Proof of Stake, d'altro canto, coinvolge validatori che vengono scelti per creare nuovi blocchi in base alla quantità di criptovaluta che possiedono e sono disposti a "mettere in stake" o bloccare come collaterale. Questo metodo aggiunge un ulteriore strato di sicurezza poiché incentiva i validatori ad agire nel miglior interesse della rete; comportamenti malevoli porterebbero alla perdita della loro posta in gioco. Sfruttando la piattaforma Ethereum, 0xBitcoin beneficia delle robuste caratteristiche di sicurezza della blockchain di Ethereum, una delle piattaforme più sicure e ampiamente utilizzate nell'ecosistema delle criptovalute. Lo standard token ERC20, su cui è costruito 0xBitcoin, consente un'integrazione senza soluzione di continuità con il vasto ecosistema di applicazioni decentralizzate (dApps), portafogli e scambi basati su Ethereum. La combinazione dei meccanismi di consenso PoW e PoS, insieme alle caratteristiche di sicurezza intrinseche della blockchain di Ethereum, rende 0xBitcoin un'opzione sicura per gli utenti che desiderano interagire con le criptovalute. Tuttavia, come per qualsiasi investimento nello spazio crittografico, è fondamentale condurre ricerche approfondite e comprendere i rischi coinvolti.

Come verrà utilizzato 0xBitcoin?

0xBitcoin è progettato per funzionare come una valuta decentralizzata all'interno dell'ecosistema Ethereum, sfruttando la sicurezza e la versatilità della blockchain di Ethereum. Essendo un token ERC20, garantisce un'ampia compatibilità con vari servizi e piattaforme che supportano questo standard, facilitando la facilità d'uso e l'integrazione. Il processo di mining per 0xBitcoin, che si basa sul Proof-of-Work, rispecchia la natura decentralizzata delle criptovalute tradizionali, puntando a distribuire equamente il token tra coloro che contribuiscono con le loro risorse computazionali. Il caso d'uso principale per 0xBitcoin è servire come un asset digitale che combina la scarsità e gli aspetti decentralizzati di Bitcoin con le capacità dei contratti intelligenti di Ethereum. Questo lo posiziona in modo unico per varie applicazioni, dal fungere da mezzo di scambio all'agire come riserva di valore all'interno della rete Ethereum. La sua natura minabile e l'adesione a un modello di emissione trasparente contribuiscono ulteriormente alla sua potenzialità come asset digitale che mantiene valore nel tempo. Considerando il panorama in evoluzione delle criptovalute e la crescita della piattaforma Ethereum, 0xBitcoin potrebbe vedere un'adozione crescente man mano che utenti e sviluppatori cercano opzioni versatili, sicure e decentralizzate per le transazioni e la conservazione del valore. Tuttavia, come tutte le criptovalute, il suo futuro sarà influenzato da fattori esterni come i cambiamenti normativi, le dinamiche di mercato e i progressi tecnologici nell'ambito della blockchain. È importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino queste variabili quando esplorano il potenziale di 0xBitcoin o di qualsiasi criptovaluta. Il panorama degli asset digitali è complesso e in rapido cambiamento, sottolineando la necessità di prendere decisioni informate in questo ambito.

Quali sono stati gli eventi chiave per 0xBitcoin?

0xBitcoin ha vissuto diverse tappe significative sin dal suo inizio, segnando il suo percorso nel panorama delle criptovalute. Inizialmente lanciato a febbraio 2018, questo progetto ha introdotto un concetto innovativo combinando le capacità dei contratti intelligenti della blockchain di Ethereum con il meccanismo di mining proof-of-work (PoW) tradizionalmente associato a Bitcoin. Questo approccio innovativo ha permesso agli utenti di minare un token, 0xBitcoin, direttamente sulla rete Ethereum, sfruttando la sicurezza e le caratteristiche decentralizzate di Ethereum pur aderendo a un processo di mining familiare. Un momento cruciale per 0xBitcoin si è verificato nel 2023 quando ha concluso la sua fase di mining PoW. Questo evento ha segnato una transizione nel modo in cui il token sarebbe distribuito e messo in sicurezza, riflettendo l'evoluzione del progetto e il suo adattamento alle dinamiche mutevoli dell'ecosistema delle criptovalute. La conclusione del mining PoW ha rappresentato un cambiamento significativo nel ciclo di vita del progetto, potenzialmente influenzando la sua scarsità e il suo valore. Nel corso del suo sviluppo, 0xBitcoin è stato riconosciuto e discusso da esperti del settore, mettendo in evidenza il suo potenziale nel più ampio mercato delle criptovalute. Questa attenzione sottolinea l'approccio innovativo del progetto nel combinare la funzionalità dei contratti intelligenti di Ethereum con un modello di distribuzione basato sul mining. Inoltre, la quotazione di 0xBitcoin su vari exchange, inclusi quelli decentralizzati, è stata cruciale per la sua accessibilità e liquidità. Queste quotazioni hanno fornito vie per commercianti e investitori per interagire con 0xBitcoin, contribuendo alla sua integrazione nel mercato delle criptovalute. Il progetto ha anche coltivato una forte presenza comunitaria su piattaforme di social media come Discord e Reddit. Queste comunità giocano un ruolo vitale nel supportare il progetto, offrendo uno spazio per discussioni, aggiornamenti sullo sviluppo e iniziative guidate dalla comunità. La partecipazione attiva dei membri della comunità è stata strumentale nel favorire un ecosistema di supporto attorno a 0xBitcoin. In sintesi, il percorso di 0xBitcoin dal suo lancio è stato caratterizzato da sviluppi chiave come la conclusione del suo mining PoW, le quotazioni su vari exchange, il riconoscimento da parte degli esperti del settore e la coltivazione di una comunità vibrante. Questi eventi contribuiscono collettivamente alla posizione del progetto nel mondo delle criptovalute, riflettendo la sua continua evoluzione e il potenziale per una futura crescita e adozione.

0xBitcoin Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in 0xBitcoin hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.