Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
WELL3 Azione

WELL3

$WELL

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

WELL3 Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitgetWELL/USDT0,008.017,159.741,501,01 Mio.0,05cex366,0009/07/2025, 06:24
MEXCWELL/USDT0,002.553,242.397,31414.351,600cex359,0009/07/2025, 06:18
GateWELL3/USDT0,003.237,833.036,58187.208,780,01cex400,0009/07/2025, 06:23
BybitWELL/USDT0,00347,65291,5720.314,240cex1,0009/05/2025, 10:00
1

WELL3 FAQ

{ "q": "about", "a": "Introduzione a WELL3 — Una forza pionieristica che sta rimodellando salute e benessere attraverso la nostra Rete di Infrastruttura Fisica Decentralizzata (DePIN), l’Identità Decentralizzata (DID) e i sistemi AI integrati. Con oltre 1 milione di utenti pre-registrati in attesa del suo lancio, la nostra missione è migliorare il benessere attraverso percorsi sanitari sicuri e potenziati dai dati. Sfruttando DePIN, blockchain e analisi AI, assicuriamo che l'esperienza di ogni utente non sia solo personalizzata ma anche autenticata in modo sicuro, favorendo una comunità in cui milioni di persone si uniscono nella loro ricerca della salute. Questo approccio ci consente di elevare gli standard di proprietà e sicurezza dei dati, integrando senza soluzione di continuità le intuizioni dell'intelligenza artificiale per personalizzare soluzioni di benessere che si allineano con la nostra visione di un futuro sicuro e consapevole della salute.\n\nOpportunità Industriale:\nWELL3 è unicamente posizionata all'intersezione del crescente mercato globale del benessere da 5,6 trilioni di dollari, previsto in espansione del 5-10% annualmente, insieme al nostro ampio settore della Rete di Infrastruttura Fisica Decentralizzata (DePIN). DePIN vanta attualmente una dimensione di mercato di 2,2 trilioni di USD, con proiezioni che indicano una crescita fino a 3,5 trilioni entro il 2028. Questo mercato ampio e in rapida crescita evidenzia il potenziale sostanziale per WELL3 non solo di rivoluzionare l'industria del benessere, collegandola con la tecnologia Web3 e DePIN, ma anche di soddisfare le esigenze del mercato di dati sulla salute e personalizzazione. L'integrazione strategica di DePIN da parte di WELL3 è pronta a sfruttare queste enormi opportunità \"blu ocean\", fondendo sicurezza avanzata e soluzioni di salute personalizzate per ridefinire il benessere nell'era digitale.\n\nContesto:\nPosizionata al crocevia tra benessere e tecnologia, WELL3 attinge alla crescente domanda di soluzioni di salute interattive. In un'era in cui gli strumenti digitali spesso portano all'inattività, il nostro ecosistema si distingue utilizzando AI, blockchain e ora DePIN per motivare e premiare uno stile di vita sano, rendendo il benessere accessibile, coinvolgente e sicuro attraverso la gamification e le identità digitali verificate.\n\nDichiarazione del Problema:\nIl panorama attuale delle app per la salute è saturo ma in gran parte inefficace nel mantenere l'impegno degli utenti e proteggere la privacy dei dati. WELL3 affronta direttamente questi problemi fornendo un ecosistema sofisticato supportato da DePIN e DID, garantendo che l'autonomia e la privacy dei dati degli utenti non siano mai compromesse. La nostra piattaforma non solo incoraggia un impegno sostenuto attraverso esperienze personalizzate, ma stabilisce anche nuovi standard per la privacy e la sicurezza, e per la sovranità dei dati nel settore della tecnologia sanitaria.", "rank": "0" }

Che cos'è WELL3?

WELL3 ($WELL) è all'avanguardia nella trasformazione della gestione dei dati sanitari, integrando la tecnologia blockchain con l'intelligenza artificiale. Questo approccio innovativo sfrutta la rete fisica decentralizzata (DePIN) e i sistemi di identità decentralizzata (DID) per offrire un'esperienza sanitaria sicura e personalizzata. Con oltre 1 milione di utenti preregistrati, WELL3 mira a migliorare il benessere attraverso percorsi sanitari basati sui dati, garantendo che l'esperienza di ciascun utente sia autenticata in modo sicuro. La piattaforma opera all'interno del vasto mercato globale del benessere, del valore di 5,6 trilioni di dollari, che si prevede crescerà annualmente del 5-10%. L'uso strategico della tecnologia DePIN da parte di WELL3 la posiziona per entrare in questo mercato in espansione, che si prevede raggiungerà i 3,5 trilioni di dollari entro il 2028. Questa integrazione consente a WELL3 di colmare il divario tra benessere e Web3, offrendo soluzioni sanitarie avanzate e personalizzate con un livello elevato di sicurezza. WELL3 affronta le inefficienze delle attuali app sanitarie offrendo un ecosistema sofisticato che garantisce l'autonomia degli utenti e la privacy dei dati. L'uso dell'IA e della blockchain da parte della piattaforma motiva e premia uno stile di vita sano, rendendo il benessere coinvolgente e sicuro. Gamificando la salute e utilizzando identità digitali verificate, WELL3 stabilisce nuovi standard per la privacy, la sicurezza e la sovranità dei dati nel settore della tecnologia sanitaria.

Qual è la tecnologia dietro WELL3?

Immagina un mondo in cui il tuo percorso verso la salute e il benessere sia non solo personalizzato ma anche autenticato in modo sicuro. Questa è la visione alla base di WELL3, una forza pionieristica nel settore della salute e del benessere. La tecnologia dietro WELL3 è una combinazione sofisticata di blockchain, Rete di Infrastruttura Fisica Decentralizzata (DePIN) e Intelligenza Artificiale (AI). Queste tecnologie lavorano insieme per creare una piattaforma decentralizzata e guidata dalla comunità che incentiva comportamenti salutari attraverso il suo modello "Wellness to Earn". Al centro di WELL3 c'è la sua tecnologia blockchain. La blockchain è un registro decentralizzato che registra transazioni su molti computer in modo che il record non possa essere alterato retroattivamente. Questo assicura che una volta che i dati vengono registrati, siano immutabili e trasparenti. La blockchain utilizzata da WELL3 fornisce un ambiente sicuro e a prova di manomissione per la conservazione dei dati sanitari, garantendo che le informazioni degli utenti siano protette da accessi non autorizzati e manipolazioni. Questo approccio decentralizzato significa che nessuna singola entità ha il controllo sui dati, migliorando la sicurezza e la fiducia tra gli utenti. Per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati, la blockchain di WELL3 impiega meccanismi di consenso come il Proof of Stake (PoS) o il Proof of Work (PoW). Questi meccanismi richiedono ai partecipanti di convalidare le transazioni e aggiungerle alla blockchain, rendendo estremamente difficile per qualsiasi entità malintenzionata alterare i dati. Inoltre, vengono utilizzate tecniche crittografiche per proteggere i dati, garantendo che solo gli utenti autorizzati possano accedere e modificare le loro informazioni. WELL3 sfrutta anche la tecnologia DePIN per migliorare la sua infrastruttura. DePIN, o Rete di Infrastruttura Fisica Decentralizzata, è un sistema che decentralizza gli aspetti fisici dell'infrastruttura di rete. Questo significa che la rete non dipende da server centralizzati o data center, riducendo il rischio di singoli punti di guasto e migliorando la resilienza complessiva della rete. Integrando DePIN, WELL3 assicura che la sua piattaforma rimanga solida e affidabile, anche di fronte a potenziali interruzioni. L'intelligenza artificiale svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema di WELL3 offrendo informazioni e raccomandazioni personalizzate sulla salute. Gli algoritmi di AI analizzano i dati sanitari degli utenti per offrire soluzioni di benessere su misura, rendendo la piattaforma altamente coinvolgente ed efficace. Ad esempio, se un utente registra le sue attività quotidiane e abitudini alimentari, l'AI può suggerire routine di esercizi personalizzati o aggiustamenti dietetici per aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi di salute. Questo livello di personalizzazione non solo aumenta il coinvolgimento degli utenti ma promuove comportamenti salutari sostenuti. Oltre a blockchain, DePIN e AI, WELL3 incorpora la tecnologia di Identità Decentralizzata (DID). DID consente agli utenti di creare e gestire le loro identità digitali in modo sicuro. A differenza dei sistemi di identità tradizionali che dipendono da autorità centralizzate, DID offre agli utenti il pieno controllo sui propri dati di identità. Ciò garantisce che le informazioni personali degli utenti siano protette e condivise solo con il loro esplicito consenso. Integrando DID, WELL3 migliora la privacy degli utenti e la sovranità dei dati, affrontando preoccupazioni comuni nel settore della tecnologia sanitaria. La combinazione di queste tecnologie colloca WELL3 all'intersezione del mercato globale del benessere da 5,6 trilioni di dollari e del settore DePIN in rapida crescita. Con proiezioni che indicano una crescita significativa in entrambi i mercati, WELL3 è unicamente pronto a rivoluzionare l'industria del benessere fondendo sicurezza avanzata e soluzioni di salute personalizzate. Questa integrazione strategica non solo soddisfa le esigenze di mercato per i dati sanitari e la personalizzazione, ma stabilisce anche nuovi standard per la privacy e la sicurezza nell'era digitale. La missione di WELL3 è migliorare il benessere attraverso percorsi di salute sicuri e basati sui dati. Sfruttando blockchain, DePIN e analisi AI, la piattaforma assicura che l'esperienza di ogni utente sia personalizzata e autenticata in modo sicuro. Questo favorisce una comunità in cui milioni di persone si uniscono nella ricerca della salute, elevando gli standard di proprietà e sicurezza dei dati. L'uso di approfondimenti dell'AI per adattare le soluzioni di benessere è allineato con la visione di WELL3 di un futuro sicuro e attento alla salute. In un'era in cui gli strumenti digitali spesso portano all'inattività, WELL3 si distingue utilizzando la gamificazione e le identità digitali verificate per motivare e premiare uno stile di vita sano. L'ecosistema sofisticato della piattaforma, supportato da DePIN e DID, garantisce che l'autonomia degli utenti e la privacy dei dati non siano mai compromesse. Questo approccio non solo incoraggia un coinvolgimento sostenuto attraverso esperienze personalizzate ma affronta anche le sfide esistenti nel panorama delle app per la salute, stabilendo nuovi standard per la privacy, la sicurezza e la sovranità dei dati.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di WELL3?

Introduzione a WELL3 — una forza pionieristica che ridefinisce la salute e il benessere attraverso il suo Decentralized Physical Infrastructure Network (DePIN), l'Identità Decentralizzata (DID) e i sistemi AI integrati. Con oltre 1 milione di utenti pre-registrati che attendono con impazienza il suo lancio, WELL3 mira a migliorare il benessere attraverso percorsi di salute sicuri e basati sui dati. Sfruttando DePIN, blockchain e analisi AI, WELL3 garantisce che l'esperienza di ogni utente sia personalizzata e autenticata in modo sicuro, promuovendo una comunità unita nella loro ricerca di salute. Le applicazioni nel mondo reale di WELL3 includono la rivoluzione nella gestione dei dati sanitari e la trasformazione dei dati sanitari in ricompense di valore. Alimentato dalla tecnologia DePIN e AI, WELL3 incentiva comportamenti salutari e trasforma la gestione dei dati sanitari attraverso l'uso della tecnologia blockchain e del token $WELL. Questo approccio consente agli utenti di prendere il controllo dei propri dati sanitari, garantendo che siano archiviati in modo sicuro e utilizzati per fornire intuizioni e ricompense personalizzate sulla salute. WELL3 è posizionato in modo unico all'intersezione del fiorente mercato globale del benessere da $5,6 trilioni e del settore DePIN in espansione, che attualmente vanta una dimensione di mercato di 2,2 trilioni di USD con previsioni di crescita fino a $3,5 trilioni entro il 2028. Questo mercato ampio e in rapida crescita evidenzia il potenziale sostanziale di WELL3 nel rivoluzionare l'industria del benessere collegandola con la tecnologia Web3 e DePIN. L'integrazione strategica di DePIN da parte di WELL3 sfrutta queste vaste opportunità, unendo sicurezza avanzata e soluzioni di salute personalizzate per ridefinire il benessere nell'era digitale. Posizionato al crocevia tra benessere e tecnologia, WELL3 sfrutta la crescente domanda di soluzioni sanitarie interattive. In un'era in cui gli strumenti digitali spesso portano a inattività, WELL3 si distingue utilizzando AI, blockchain e DePIN per motivare e premiare una vita sana, rendendo il benessere accessibile, coinvolgente e sicuro attraverso la gamification e le identità digitali verificate. Il panorama attuale delle app di salute è saturo ma in gran parte inefficace nel mantenere il coinvolgimento degli utenti e proteggere la privacy dei dati. WELL3 affronta direttamente questi problemi fornendo un ecosistema sofisticato supportato da DePIN e DID, garantendo che l'autonomia dell'utente e la privacy dei dati non siano mai compromesse. La piattaforma incoraggia un coinvolgimento sostenuto attraverso esperienze personalizzate e definisce nuovi standard per la privacy, la sicurezza e la sovranità dei dati nel dominio della tecnologia della salute.

Quali sono stati gli eventi chiave per WELL3?

Presentazione di WELL3 — una forza pionieristica che sta rimodellando la salute e il benessere attraverso la sua Rete di Infrastruttura Fisica Decentralizzata (DePIN), l'Identità Decentralizzata (DID) e sistemi di intelligenza artificiale integrati. Con oltre 1 milione di utenti pre-registrati che attendono con impazienza il suo lancio, WELL3 si propone di migliorare il benessere attraverso percorsi di salute sicuri e basati sui dati. Sfruttando DePIN, blockchain e analisi AI, WELL3 garantisce che l'esperienza di ogni utente sia personalizzata e autenticata in modo sicuro, favorendo una comunità unita nella loro ricerca di salute. Il percorso di WELL3 è iniziato con traguardi significativi che hanno plasmato la sua presenza nello spazio della criptovaluta e del benessere. Uno dei primi eventi degni di nota è stato il rilascio del loro contratto token, che ha gettato le basi per il loro ecosistema basato su blockchain. Questo è stato seguito dalla quotazione del loro token nativo, $WELL, su importanti borse come Bybit, Bitget e Gate.io, fornendo liquidità e accessibilità a un pubblico più ampio. Nel agosto 2024, WELL3 ha effettuato un airdrop, distribuendo token ai primi sostenitori e ai membri della comunità, il che ha incrementato significativamente l'interesse e il coinvolgimento nel progetto. Questo evento è stato fondamentale per espandere la loro base di utenti e favorire un senso di comunità tra i detentori di token. Un altro evento chiave è stata la vendita pubblica di $WELL, durante la quale il progetto ha raggiunto un impressionante $55 milioni in Valore Totale Bloccato (TVL) in 24 ore. Questo risultato ha sottolineato il forte interesse del mercato e la fiducia nella visione e nelle capacità tecnologiche di WELL3. WELL3 è stata anche proattiva nel formare partnership strategiche e annunciare omaggi sulle loro piattaforme di social media, potenziando ulteriormente la loro visibilità e coinvolgimento all'interno della comunità crypto. Queste partnership mirano a integrare l'AI con la tecnologia blockchain, avanzando così nella loro missione di fornire soluzioni di salute personalizzate e sicure. Nel corso del 2021, WELL3 ha visto una crescita significativa di interesse e adozione, guidata dal loro approccio innovativo nel fondere il benessere con la tecnologia blockchain. L'integrazione di sistemi di intelligenza artificiale all'interno della loro piattaforma è stata un fattore distintivo chiave, permettendo soluzioni di benessere su misura che danno priorità alla proprietà e sicurezza dei dati. Oltre a questi traguardi, WELL3 sta facendo progressi nello spazio delle crypto e del benessere evolvendo continuamente il loro ecosistema. L'enfasi sull'Identità Decentralizzata (DID) assicura che i dati degli utenti siano autenticati in modo sicuro, mentre la Rete di Infrastruttura Fisica Decentralizzata (DePIN) supporta gli aspetti fisici delle loro iniziative di benessere. L'integrazione strategica di DePIN da parte di WELL3 è destinata a sfruttare le immense opportunità all'interno del mercato globale del benessere, valutato a $5,6 trilioni, e del settore DePIN in rapida crescita, che si prevede raggiunga $3,5 trilioni entro il 2028. Questo colloca WELL3 in una posizione unica all'intersezione di benessere e tecnologia, pronto a rivoluzionare il settore attraverso il collegamento con la tecnologia Web3 e DePIN. La piattaforma affronta le sfide dell'engagement dell'utente e della privacy dei dati nel panorama delle app per la salute, fornendo un ecosistema sofisticato supportato da DePIN e DID. Questo assicura che l'autonomia e la privacy dei dati degli utenti non siano mai compromesse, stabilendo nuovi standard per la privacy, la sicurezza e la sovranità dei dati nel dominio tecnologico della salute.

Chi sono i fondatori di WELL3?

Presentazione di WELL3 — Una forza pionieristica che sta rivoluzionando la salute e il benessere attraverso il nostro Decentralized Physical Infrastructure Network (DePIN), Decentralized Identity (DID) e sistemi AI integrati. Con oltre 1 milione di utenti pre-registrati impazienti di assistere al suo lancio, la nostra missione è migliorare il benessere attraverso percorsi di salute sicuri e potenziati dai dati. Sfruttando DePIN, blockchain e analisi AI, garantiamo che l'esperienza di ciascun utente non sia solo personalizzata ma anche autenticata in modo sicuro, promuovendo una comunità in cui milioni di persone si uniscono nella loro ricerca di salute. Il fondatore di WELL3 nel contesto delle criptovalute è Fung Kam Keung, conosciuto anche come "Keungz". Il suo background e il suo ruolo nella creazione di WELL3 sono fondamentali, poiché porta con sé una vasta esperienza nella tecnologia blockchain e nei sistemi decentralizzati. Keungz è stato determinante nell'integrazione di misure avanzate di sicurezza e soluzioni di salute personalizzate in WELL3, in linea con la visione di un futuro sicuro e attento alla salute. La percezione pubblica nei suoi confronti è ampiamente positiva, con un focus su innovazione e design incentrato sull'utente. Non ci sono controversie note associate al suo coinvolgimento in WELL3.

WELL3 Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in WELL3 hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.