Professional-grade financial intelligence
20M+ securities. Real-time data. Institutional insights.
Trusted by professionals at Goldman Sachs, BlackRock, and JPMorgan
country_hu Tasso di partecipazione alla forza lavoro
components_StockPageHeaderMobile__3
L'attuale valore del Tasso di partecipazione alla forza lavoro in country_hu è 68,1 %. Il Tasso di partecipazione alla forza lavoro in country_hu è diminuito a 68,1 % il 01/05/2025, dopo essere stato 68,139 % il 01/04/2025. Dal 01/02/2006 al 01/05/2025, il PIL medio in country_hu è stato 61,29 %. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/08/2024 con 68,33 %, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/01/2009 con 53,84 %.
Tasso di partecipazione alla forza lavoro ·
chart_toolbar_3y
chart_toolbar_5y
chart_toolbar_10y
components_charts_BaseChart_0
chart_toolbar_max
macro_category_Labor Force Participation Rate | |
---|---|
01/02/2006 | 54,63 % |
01/03/2006 | 54,84 % |
01/04/2006 | 54,98 % |
01/05/2006 | 54,98 % |
01/06/2006 | 55,05 % |
01/07/2006 | 55,18 % |
01/08/2006 | 55,24 % |
01/09/2006 | 55,32 % |
01/10/2006 | 55,39 % |
01/11/2006 | 55,26 % |
01/12/2006 | 55,00 % |
01/01/2007 | 54,76 % |
01/02/2007 | 54,59 % |
01/03/2007 | 54,50 % |
01/04/2007 | 54,58 % |
01/05/2007 | 54,67 % |
01/06/2007 | 54,77 % |
01/07/2007 | 54,81 % |
01/08/2007 | 54,91 % |
01/09/2007 | 54,81 % |
01/10/2007 | 54,67 % |
01/11/2007 | 54,63 % |
01/12/2007 | 54,40 % |
01/01/2008 | 54,13 % |
01/02/2008 | 53,85 % |
01/03/2008 | 53,84 % |
01/04/2008 | 53,91 % |
01/05/2008 | 54,06 % |
01/06/2008 | 54,35 % |
01/07/2008 | 54,55 % |
01/08/2008 | 54,81 % |
01/09/2008 | 54,71 % |
01/10/2008 | 54,66 % |
01/11/2008 | 54,42 % |
01/12/2008 | 54,07 % |
01/01/2009 | 53,84 % |
01/02/2009 | 55,73 % |
01/03/2009 | 55,89 % |
01/04/2009 | 56,08 % |
01/05/2009 | 56,14 % |
01/06/2009 | 56,35 % |
01/07/2009 | 56,40 % |
01/08/2009 | 56,43 % |
01/09/2009 | 56,51 % |
01/10/2009 | 56,49 % |
01/11/2009 | 56,39 % |
01/12/2009 | 56,11 % |
01/01/2010 | 56,15 % |
01/02/2010 | 56,28 % |
01/03/2010 | 56,49 % |
01/04/2010 | 56,55 % |
01/05/2010 | 56,64 % |
01/06/2010 | 56,73 % |
01/07/2010 | 56,86 % |
01/08/2010 | 56,99 % |
01/09/2010 | 57,12 % |
01/10/2010 | 57,05 % |
01/11/2010 | 56,79 % |
01/12/2010 | 56,62 % |
01/01/2011 | 56,49 % |
01/02/2011 | 56,49 % |
01/03/2011 | 56,64 % |
01/04/2011 | 56,77 % |
01/05/2011 | 56,98 % |
01/06/2011 | 57,29 % |
01/07/2011 | 57,35 % |
01/08/2011 | 57,52 % |
01/09/2011 | 57,69 % |
01/10/2011 | 57,69 % |
01/11/2011 | 57,45 % |
01/12/2011 | 57,19 % |
01/01/2012 | 57,13 % |
01/02/2012 | 57,26 % |
01/03/2012 | 57,41 % |
01/04/2012 | 57,76 % |
01/05/2012 | 57,90 % |
01/06/2012 | 58,13 % |
01/07/2012 | 58,25 % |
01/08/2012 | 58,60 % |
01/09/2012 | 58,66 % |
01/10/2012 | 58,63 % |
01/11/2012 | 58,38 % |
01/12/2012 | 57,98 % |
01/01/2013 | 57,62 % |
01/02/2013 | 57,74 % |
01/03/2013 | 58,07 % |
01/04/2013 | 58,42 % |
01/05/2013 | 58,69 % |
01/06/2013 | 59,06 % |
01/07/2013 | 59,22 % |
01/08/2013 | 59,31 % |
01/09/2013 | 59,30 % |
01/10/2013 | 59,24 % |
01/11/2013 | 59,20 % |
01/12/2013 | 59,29 % |
01/01/2014 | 59,45 % |
01/02/2014 | 59,68 % |
01/03/2014 | 59,95 % |
01/04/2014 | 59,92 % |
01/05/2014 | 60,11 % |
01/06/2014 | 60,27 % |
01/07/2014 | 60,55 % |
01/08/2014 | 60,80 % |
01/09/2014 | 60,61 % |
01/10/2014 | 60,76 % |
01/11/2014 | 60,55 % |
01/12/2014 | 60,55 % |
01/01/2015 | 60,73 % |
01/02/2015 | 60,72 % |
01/03/2015 | 60,98 % |
01/04/2015 | 61,15 % |
01/05/2015 | 61,47 % |
01/06/2015 | 61,71 % |
01/07/2015 | 62,01 % |
01/08/2015 | 62,14 % |
01/09/2015 | 62,15 % |
01/10/2015 | 62,19 % |
01/11/2015 | 62,05 % |
01/12/2015 | 61,82 % |
01/01/2016 | 61,80 % |
01/02/2016 | 62,05 % |
01/03/2016 | 62,43 % |
01/04/2016 | 62,55 % |
01/05/2016 | 62,74 % |
01/06/2016 | 63,00 % |
01/07/2016 | 63,17 % |
01/08/2016 | 63,24 % |
01/09/2016 | 63,32 % |
01/10/2016 | 63,30 % |
01/11/2016 | 63,28 % |
01/12/2016 | 63,07 % |
01/01/2017 | 62,84 % |
01/02/2017 | 62,86 % |
01/03/2017 | 63,06 % |
01/04/2017 | 63,17 % |
01/05/2017 | 63,46 % |
01/06/2017 | 63,60 % |
01/07/2017 | 63,83 % |
01/08/2017 | 63,92 % |
01/09/2017 | 63,87 % |
01/10/2017 | 63,93 % |
01/11/2017 | 63,90 % |
01/12/2017 | 63,86 % |
01/01/2018 | 64,04 % |
01/02/2018 | 63,99 % |
01/03/2018 | 64,08 % |
01/04/2018 | 64,16 % |
01/05/2018 | 64,24 % |
01/06/2018 | 64,42 % |
01/07/2018 | 64,58 % |
01/08/2018 | 64,76 % |
01/09/2018 | 64,93 % |
01/10/2018 | 64,79 % |
01/11/2018 | 64,64 % |
01/12/2018 | 64,73 % |
01/01/2019 | 64,87 % |
01/02/2019 | 64,83 % |
01/03/2019 | 64,65 % |
01/04/2019 | 64,77 % |
01/05/2019 | 64,80 % |
01/06/2019 | 64,83 % |
01/07/2019 | 64,88 % |
01/08/2019 | 65,01 % |
01/09/2019 | 65,07 % |
01/10/2019 | 64,97 % |
01/11/2019 | 64,88 % |
01/12/2019 | 64,71 % |
01/01/2020 | 64,74 % |
01/02/2020 | 64,61 % |
01/03/2020 | 64,32 % |
01/04/2020 | 64,09 % |
01/05/2020 | 64,50 % |
01/06/2020 | 65,02 % |
01/07/2020 | 65,36 % |
01/08/2020 | 65,37 % |
01/09/2020 | 65,26 % |
01/10/2020 | 65,20 % |
01/11/2020 | 65,20 % |
01/12/2020 | 65,11 % |
01/01/2021 | 64,90 % |
01/02/2021 | 64,91 % |
01/03/2021 | 64,98 % |
01/04/2021 | 65,15 % |
01/05/2021 | 65,57 % |
01/06/2021 | 65,98 % |
01/07/2021 | 66,24 % |
01/08/2021 | 66,14 % |
01/09/2021 | 66,27 % |
01/10/2021 | 66,35 % |
01/11/2021 | 66,43 % |
01/12/2021 | 66,36 % |
01/01/2022 | 66,34 % |
01/02/2022 | 66,30 % |
01/03/2022 | 66,27 % |
01/04/2022 | 66,33 % |
01/05/2022 | 66,24 % |
01/06/2022 | 66,36 % |
01/07/2022 | 66,62 % |
01/08/2022 | 66,82 % |
01/09/2022 | 66,82 % |
01/10/2022 | 66,97 % |
01/11/2022 | 66,94 % |
01/12/2022 | 67,13 % |
01/01/2023 | 66,94 % |
01/02/2023 | 66,98 % |
01/03/2023 | 67,06 % |
01/04/2023 | 67,08 % |
01/05/2023 | 67,40 % |
01/06/2023 | 67,49 % |
01/07/2023 | 67,44 % |
01/08/2023 | 67,69 % |
01/09/2023 | 67,96 % |
01/10/2023 | 68,14 % |
01/11/2023 | 68,05 % |
01/12/2023 | 67,80 % |
01/01/2024 | 67,92 % |
01/02/2024 | 67,95 % |
01/03/2024 | 68,12 % |
01/04/2024 | 68,16 % |
01/05/2024 | 68,13 % |
01/06/2024 | 68,10 % |
01/07/2024 | 68,21 % |
01/08/2024 | 68,33 % |
01/09/2024 | 68,29 % |
01/10/2024 | 68,22 % |
01/11/2024 | 68,01 % |
01/12/2024 | 68,10 % |
01/01/2025 | 68,11 % |
01/02/2025 | 68,25 % |
01/03/2025 | 68,16 % |
01/04/2025 | 68,14 % |
01/05/2025 | 68,10 % |
Tasso di partecipazione alla forza lavoro components_countryMacro_QuotesTable_0
components_countryMacro_QuotesTable_1 | components_countryMacro_QuotesTable_2 |
---|---|
01/05/2025 | 68,1 % |
01/04/2025 | 68,139 % |
01/03/2025 | 68,156 % |
01/02/2025 | 68,247 % |
01/01/2025 | 68,114 % |
01/12/2024 | 68,1 % |
01/11/2024 | 68,013 % |
01/10/2024 | 68,222 % |
01/09/2024 | 68,291 % |
01/08/2024 | 68,328 % |
components_countryMacro_RelatedPrices_4
components_countryMacro_RelatedPrices_0 | components_countryMacro_RelatedPrices_1 | components_countryMacro_RelatedPrices_2 | components_countryMacro_RelatedPrices_3 |
---|---|---|---|
🇭🇺 macro_category_Employed Persons | 4,661 number_format_mio | 4,673 number_format_mio | frequency_monthly |
🇭🇺 macro_category_Employment Change | 0 % | 0,2 % | frequency_quarterly |
🇭🇺 macro_category_Employment Rate | 65,05 % | 65,189 % | frequency_monthly |
🇭🇺 macro_category_Full Time Employment | 4,35 number_format_mio | 4,373 number_format_mio | frequency_quarterly |
🇭🇺 macro_category_Job Vacancies | 69.152 | 65.212 | frequency_quarterly |
🇭🇺 macro_category_Job Vacancy Rate | 2,1 % | 2 % | frequency_quarterly |
🇭🇺 macro_category_Labour Costs | 220,766 points | 192,894 points | frequency_quarterly |
🇭🇺 macro_category_Long Term Unemployment Rate | 1,6 % | 1,5 % | frequency_quarterly |
🇭🇺 macro_category_Minimum Wages | 727 EUR/Month | 707 EUR/Month | frequency_quarterly |
🇭🇺 macro_category_Part Time Employment | 211.8 | 195 | frequency_quarterly |
🇭🇺 macro_category_Population | 9,58 number_format_mio | 9,6 number_format_mio | frequency_yearly |
🇭🇺 macro_category_Productivity | 118,801 points | 118,462 points | frequency_quarterly |
🇭🇺 macro_category_Retirement Age Men | 65 Years | 65 Years | frequency_yearly |
🇭🇺 macro_category_Retirement Age Women | 65 Years | 65 Years | frequency_yearly |
🇭🇺 macro_category_Unemployed Persons | 218.6 | 211.53 | frequency_monthly |
🇭🇺 macro_category_Unemployment Rate | 4,5 % | 4,3 % | frequency_monthly |
🇭🇺 macro_category_Wage Growth | 7,8 % | 9,8 % | frequency_monthly |
🇭🇺 macro_category_Wages | 702.798 HUF/Month | 708.28 HUF/Month | frequency_monthly |
🇭🇺 macro_category_Youth Unemployment Rate | 13,8 % | 13,2 % | frequency_monthly |
In Ungheria, il tasso di partecipazione alla forza lavoro si riferisce alla percentuale della popolazione, sia occupata che disoccupata, che costituisce l'offerta di manodopera del mercato del lavoro. I dati sono presentati come media mobile a 3 mesi.
components_countryMacro_SimilarSitesCountry_0 continent_europe
- 🇦🇱country_al
- 🇦🇹country_at
- 🇧🇾country_by
- 🇧🇪country_be
- 🇧🇦country_ba
- 🇧🇬country_bg
- 🇭🇷country_hr
- 🇨🇾country_cy
- 🇨🇿country_cz
- 🇩🇰country_dk
- 🇪🇪country_ee
- 🇫🇴country_fo
- 🇫🇮country_fi
- 🇫🇷country_fr
- 🇩🇪country_de
- 🇬🇷country_gr
- 🇮🇸country_is
- 🇮🇪country_ie
- 🇮🇹country_it
- 🇽🇰country_xk
- 🇱🇻country_lv
- 🇱🇮country_li
- 🇱🇹country_lt
- 🇱🇺country_lu
- 🇲🇰country_mk
- 🇲🇹country_mt
- 🇲🇩country_md
- 🇲🇨country_mc
- 🇲🇪country_me
- 🇳🇱country_nl
- 🇳🇴country_no
- 🇵🇱country_pl
- 🇵🇹country_pt
- 🇷🇴country_ro
- 🇷🇺country_ru
- 🇷🇸country_rs
- 🇸🇰country_sk
- 🇸🇮country_si
- 🇪🇸country_es
- 🇸🇪country_se
- 🇨🇭country_ch
- 🇺🇦country_ua
- 🇬🇧country_gb
- 🇦🇩country_ad
pages_countries_[country]_[slug]_5
La Partecipazione della Forza Lavoro (LFPR, dall'inglese Labor Force Participation Rate) è un indicatore cruciale nell'analisi macroeconomica, rappresentando la proporzione della popolazione in età lavorativa che è attivamente coinvolta nel mercato del lavoro, sia occupata che in cerca di occupazione. La LFPR è essenziale per comprendere la salute economica di una nazione, le dinamiche del mercato del lavoro e l'efficacia delle politiche economiche adottate dai governi. Questo indicatore può fornire una chiara fotografia delle tendenze lavorative, delle sfide e delle opportunità presenti in un'economia. La LFPR si calcola come il rapporto tra il numero di persone nella forza lavoro e la popolazione totale in età lavorativa (di solito considerata tra i 15 e i 64 anni) e viene espressa in percentuale. Un tasso di partecipazione elevato indica che una gran parte della popolazione in età lavorativa è attivamente coinvolta nel mercato del lavoro, mentre un tasso di partecipazione basso può suggerire problemi come alti tassi di disoccupazione, scoraggiamento tra i lavoratori o barriere alla partecipazione lavorativa come mancanza di opportunità lavorative, formazione inadeguata o problemi strutturali nell'economia. Vari fattori influenzano il tasso di partecipazione della forza lavoro, inclusi elementi demografici, sociali, economici e politici. Ad esempio, la composizione demografica di una popolazione influenza direttamente la LFPR. Paesi con una popolazione giovane tende a avere tassi di partecipazione più alti rispetto a quelli con una popolazione più anziana. Inoltre, politiche di conciliazione famiglia-lavoro e la disponibilità di servizi per l'infanzia possono facilitare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, influenzando positivamente la LFPR. Dal punto di vista economico, la domanda di lavoro è un fattore chiave che determina la partecipazione della forza lavoro. In periodi di crescita economica, quando le aziende espandono le loro operazioni e creano nuovi posti di lavoro, si osserva spesso un aumento della LFPR. Viceversa, in periodi di recessione economica, la partecipazione può diminuire poiché le opportunità di lavoro si riducono, e molti individui potrebbero diventare lavoratori scoraggiati, smettendo di cercare attivamente un impiego. Le politiche governative e le regolamentazioni del mercato del lavoro hanno anche un significativo impatto sulla LFPR. Ad esempio, politiche attive del mercato del lavoro come programmi di formazione, agevolazioni per l'occupazione giovanile o incentivi fiscali per le assunzioni possono aumentare la partecipazione. Allo stesso modo, politiche di protezione sociale e regole sull'età pensionabile influenzano la partecipazione della forza lavoro nei segmenti anziani della popolazione. Le differenze regionali all'interno di uno stesso paese possono inoltre fornire informazioni preziose sulle dinamiche del mercato del lavoro. Regioni con industrie in declino potrebbero registrare tassi di partecipazione più bassi rispetto a quelle con settori in crescita o alta densità di servizi. Le politiche di sviluppo regionale e le strategie per attrarre investimenti possono quindi essere strumenti potenti per incrementare la LFPR in aree specifiche. Un'analisi approfondita della LFPR richiede anche di considerare le tendenze di lungo periodo. Ad esempio, in molti paesi sviluppati la LFPR ha mostrato un trend discendente negli ultimi decenni, a causa dell'invecchiamento della popolazione e di cambiamenti strutturali nell'economia. Tuttavia, la recente pandemia di COVID-19 ha causato significative perturbazioni nel mercato del lavoro globale, influenzando temporaneamente la LFPR in molti paesi. Pertanto, l'analisi della LFPR va sempre contestualizzata nel quadro più ampio delle dinamiche economiche e sociali attuali. La LFPR non deve essere considerata isolatamente, ma in relazione con altri indicatori macroeconomici come il tasso di disoccupazione, il tasso di occupazione e la produttività del lavoro. Solo attraverso una visione integrata di questi dati è possibile ottenere una comprensione completa dello stato e delle tendenze del mercato del lavoro di una nazione. Ad esempio, un tasso di partecipazione elevato accompagnato da un alto tasso di disoccupazione può indicare una situazione di disoccupazione stagnante, mentre una bassa partecipazione con basso tasso di disoccupazione potrebbe suggerire problemi strutturali nell'accesso al lavoro. In ultimo, la LFPR può anche fornire importanti indicazioni per le politiche aziendali. Le aziende che comprendono le dinamiche della forza lavoro sono meglio attrezzate per pianificare strategicamente le loro esigenze di reclutamento, formazione e sviluppo del personale. La conoscenza del tasso di partecipazione può aiutare le imprese a identificare tendenze emergenti nel mercato del lavoro e a sviluppare politiche di inclusione che attraggano e trattengano talenti diversificati. In conclusione, la Partecipazione della Forza Lavoro è un indicatore essenziale per monitorare e analizzare la salute economica di un paese e le dinamiche del suo mercato del lavoro. Comprendere i fattori che influenzano la LFPR e le sue tendenze può fornire preziose indicazioni per decisori politici, economisti, ricercatori e uomini d'affari, aiutandoli a prendere decisioni informate che promuovano la crescita economica e il benessere sociale. In un mondo in continua evoluzione, l'analisi della LFPR ci aiuta a capire meglio come le persone si rapportano al mercato del lavoro e quali strategie possono essere implementate per migliorare la partecipazione e la produttività della forza lavoro.