Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Ontology Gas Azione

Ontology Gas

ONG

Quotazione

0,10
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Ontology Gas Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BYEXONG/USDT0,1727.451,8336.501,801,46 Mio.0,07cex6,0009/07/2025, 06:21
BinanceONG/USDT0,1728.199,5043.884,87954.175,220,01cex516,0009/07/2025, 06:23
4EONG/USDT0,1729.671,3546.123,62472.296,790,02cex7,0009/07/2025, 06:21
CoinWONG/USDT0,1718.003,0417.945,83433.810,670,02cex392,0009/07/2025, 06:21
BitMartONG/USDT0,1714.817,5732.735,82338.132,830,02cex380,0009/07/2025, 06:21
BiboxONG/USDT0,1712.710,0713.814,39325.065,440,12cex186,0009/07/2025, 06:21
UpbitONG/KRW0,1720.270,1425.034,93322.742,310,04cex421,0009/07/2025, 06:23
MEXCONG/USDT0,1746.317,7366.504,09296.104,780,01cex483,0009/07/2025, 06:18
XXKKONG/USDT0,1738.277,2055.808,18292.467,080,02cex57,0009/07/2025, 06:21
GateONG/USDT0,1717.272,7223.046,89204.684,130,01cex430,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4
...
5

Ontology Gas FAQ

{ "q": "about", "a": "Ontology è una blockchain open source ad alte prestazioni che si specializza in identità digitali e dati.\n\nL'infrastruttura di Ontology supporta una solida collaborazione cross-chain e scalabilità Layer 2, offrendo alle aziende la flessibilità di progettare una blockchain che si adatti alle loro esigenze.\n\nCon una suite di protocolli di identità decentrata e condivisione dei dati pensati per migliorare velocità, sicurezza e fiducia, le caratteristiche di Ontology includono ONT ID, un'applicazione mobile per l'identità digitale e DID utilizzata nell'intero ecosistema, e DDXF, un framework di scambio e collaborazione di dati decentralizzato.\n\nOntology adotta un modello a doppio token, con ONT e ONG come token di utilità. Ontology separa ONT e ONG per attenuare il rischio di fluttuazioni turbolente del valore dell'“asset” nativo sulle spese del gas.\n\nONT è utilizzato come strumento di staking e vengono considerati il tempo, il costo di staking e i costi operativi dei nodi come input. ONG è utilizzato come strumento di ancoraggio di valore per le applicazioni on-chain ed è impiegato nelle transazioni sulla catena.\n\nPuoi trovare ulteriori informazioni su Ontology Gas e la sua quotazione attuale su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Ontology Gas?

Ontology Gas (ONG) serve come token di utilità all'interno dell'ecosistema blockchain di Ontology, una blockchain open-source ad alte prestazioni specializzata in identità digitale e dati. A differenza dei tradizionali sistemi a token singolo, Ontology impiega un modello a doppio token, con ONT che funziona come token di governance e ONG che facilita i servizi on-chain. Nella rete Ontology, ONG è fondamentale per lo staking e agisce come strumento di ancoraggio del valore per varie applicazioni on-chain. Questa separazione da ONT aiuta a mitigare il rischio associato ai valori volatili degli asset nativi, garantendo commissioni di transazione più stabili. ONG è essenziale per l'esecuzione di transazioni e smart contract, fornendo le commissioni di gas necessarie per mantenere le operazioni della rete. L'infrastruttura di Ontology supporta una solida collaborazione cross-chain e la scalabilità di Layer 2, offrendo alle aziende la flessibilità di progettare soluzioni blockchain personalizzate. L'ecosistema include ONT ID, un'applicazione mobile di ID digitale, e DDXF, un framework di scambio e collaborazione di dati decentralizzato. Queste caratteristiche migliorano velocità, sicurezza e fiducia all'interno della rete. Il modello a doppio token consente di utilizzare ONT per lo staking, dove il tempo, il costo dello staking e le spese operative del nodo sono considerati input. Nel frattempo, ONG è utilizzato nelle transazioni, garantendo un funzionamento fluido ed efficiente della rete. Questa separazione di ruoli tra ONT e ONG fornisce un ambiente blockchain più resiliente e adattabile.

Qual è la tecnologia dietro Ontology Gas?

Ontology Gas (ONG) opera sulla blockchain di Ontology, una piattaforma open-source ad alte prestazioni specializzata in identità decentralizzata e condivisione dei dati. Questa blockchain è progettata per supportare una collaborazione cross-chain robusta e scalabilità di livello 2, offrendo alle imprese la flessibilità di progettare una blockchain che soddisfi le loro esigenze. La blockchain di Ontology impiega un modello a doppio token con ONT e ONG. ONT funge da strumento di staking, mentre ONG viene utilizzato per le transazioni sulla chain. Questa separazione aiuta a mitigare il rischio di fluttuazioni volatili nel valore delle risorse native che influenzano le commissioni di transazione. Scindendo queste funzioni, Ontology garantisce un ambiente più stabile e prevedibile per sviluppatori e utenti. Una caratteristica chiave della tecnologia di Ontology è la sua suite di protocolli decentralizzati di identità e condivisione dei dati. ONT ID, ad esempio, è un'applicazione mobile di identità digitale che consente agli utenti di gestire le loro identità digitali in modo sicuro. Questa applicazione fa parte di un sistema di identità decentralizzata (DID) più ampio utilizzato in tutto l'ecosistema di Ontology. Il sistema DID migliora la sicurezza e la fiducia dando agli utenti il controllo dei loro dati personali, riducendo il rischio di furti d'identità e frodi. Un altro componente significativo è il Decentralized Data Exchange and Collaboration Framework (DDXF). Questo framework facilita la condivisione di dati sicura ed efficiente tra le parti, garantendo che l'integrità e la privacy dei dati siano mantenute. DDXF supporta varie operazioni relative ai dati, inclusi archiviazione, scambio e collaborazione dei dati, rendendolo uno strumento versatile per aziende e sviluppatori. Per prevenire attacchi da attori malintenzionati, Ontology impiega diverse misure di sicurezza. Uno dei meccanismi principali è il suo algoritmo di consenso, che combina il Delegated Byzantine Fault Tolerance (dBFT) con la Verifiable Random Function (VRF). Questo approccio ibrido assicura che il network rimanga sicuro e resiliente contro vari tipi di attacchi, come gli attacchi Sybil e il double-spending. L'algoritmo dBFT consente una rapida finalità delle transazioni, mentre la VRF aggiunge un ulteriore livello di casualità e sicurezza al processo di consenso. L'infrastruttura di Ontology supporta anche la collaborazione cross-chain, consentendo l'interoperabilità tra diverse reti blockchain. Questa capacità è cruciale per creare un ecosistema blockchain più connesso e integrato, in cui risorse e dati possano muoversi senza soluzione di continuità su diverse piattaforme. Facilitando le interazioni cross-chain, Ontology migliora l'utilità complessiva e la portata della sua tecnologia blockchain. La tecnologia dietro Ontology Gas è in continua evoluzione, con sviluppi costanti mirati a migliorare le prestazioni, la sicurezza e la scalabilità. Questa innovazione continua garantisce che Ontology rimanga all'avanguardia nella tecnologia blockchain, fornendo una piattaforma robusta e affidabile per applicazioni e servizi decentralizzati.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Ontology Gas?

Ontology Gas (ONG) svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema blockchain di Ontology, specializzato in identità digitale e dati. Come token di utilità, ONG è integrale a diverse applicazioni concrete che migliorano la funzionalità e l'usabilità della rete Ontology. Uno dei principali utilizzi di ONG è alimentare la rete Ontology. Ciò comporta la facilitazione delle transazioni sulla blockchain, dove ONG viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione. Questo assicura che la rete rimanga sicura ed efficiente compensando i nodi per il loro lavoro di validazione e elaborazione delle transazioni. Nel settore delle soluzioni di identità decentralizzate, ONG supporta ONT ID, un'applicazione mobile di ID digitale. Questa applicazione consente agli utenti di gestire le proprie identità digitali in modo sicuro ed efficiente. Sfruttando ONG, ONT ID assicura che i processi di verifica dell'identità siano sia economicamente vantaggiosi che affidabili, migliorando fiducia e sicurezza nelle interazioni digitali. ONG gioca inoltre un ruolo cruciale nello staking all'interno dell'ecosistema Ontology. Gli utenti possono mettere in staking i loro token ONT e guadagnare ONG come ricompensa. Questo meccanismo di staking non solo assicura la rete, ma incentiva anche gli utenti a partecipare al mantenimento dell'integrità della blockchain. Un'altra applicazione significativa di ONG è il value anchoring per le applicazioni on-chain. Ciò significa che ONG viene utilizzato per stabilizzare il valore di vari servizi e prodotti offerti all'interno dell'ecosistema Ontology. Fornendo un mezzo di scambio stabile, ONG aiuta a ridurre la volatilità che può influenzare l'usabilità delle applicazioni basate su blockchain. Inoltre, ONG è utilizzato in framework di scambio dati decentralizzati e collaborazione come DDXF. Questo framework permette una condivisione sicura ed efficiente dei dati tra le parti, assicurando che i dati rimangano a prova di manomissione e affidabili. ONG facilita le transazioni all'interno di questo framework, rendendo più facile per le imprese collaborare e condividere dati senza compromettere la sicurezza. In sintesi, Ontology Gas (ONG) è essenziale per alimentare la rete Ontology, supportare soluzioni di identità decentralizzate, facilitare transazioni, abilitare lo staking e stabilizzare applicazioni on-chain. Queste applicazioni rendono ONG un componente critico nel più ampio ecosistema blockchain di Ontology.

Quali sono stati gli eventi chiave per Ontology Gas?

Ontology Gas (ONG) è una parte integrante della blockchain Ontology, che si specializza in identità digitali e dati. L'infrastruttura di Ontology supporta la collaborazione cross-chain e la scalabilità Layer 2, offrendo alle aziende la flessibilità di progettare una blockchain che soddisfi le loro esigenze. Il modello a doppio token, caratterizzato da ONT e ONG, aiuta a gestire la struttura economica dell'ecosistema, con ONG utilizzato per le transazioni on-chain. Il lancio del MainNet di Ontology a giugno 2018 ha segnato un traguardo importante. Questo evento ha trasformato Ontology da un token su un'altra blockchain a una rete indipendente, consentendo la piena funzionalità del suo sistema a doppio token. L'introduzione del Triones Consensus System nel 2018 ha ulteriormente migliorato la sicurezza e la scalabilità della rete implementando un modello di governance unico. Nel 2019, Ontology ha introdotto il meccanismo di consenso VBFT, che combina Funzione Casuale Verificabile (VRF), Tolleranza ai Guasti Bizantini (BFT) e Proof of Stake (PoS) per migliorare l'efficienza e la sicurezza della rete. Questo anno ha visto anche la pubblicazione del White Paper 2.0, che delineava le future direzioni e avanzamenti tecnologici dell'ecosistema Ontology. Il design di Ontology Sharding è stato rilasciato nel 2020, con l'obiettivo di migliorare la scalabilità della rete permettendo a più catene parallele di elaborare transazioni simultaneamente. Questo è stato seguito dall'aggiunta formale di Ontology Decentralized Identifier (ONT ID) al W3C-CCG DID, consolidando l'impegno di Ontology verso gli standard di identità decentralizzati. Il lancio del portafoglio ONTO nel 2020 ha fornito agli utenti uno strumento completo per la gestione di asset digitali, identità e dati. Questo portafoglio supporta più blockchain e offre funzionalità come staking e servizi di finanza decentralizzata (DeFi). Nel 2021, Ontology ha proposto standard blockchain che sono stati approvati da IEEE, rafforzando la sua posizione di leader nella tecnologia blockchain. Il lancio di OScore, un sistema di punteggio di credito basato sui dati blockchain, e una partnership con Daimler Mobility per esplorare soluzioni blockchain per l'industria automobilistica, hanno evidenziato il focus di Ontology sulle applicazioni nel mondo reale. La prima piattaforma DeFi cross-chain basata sul credito è stata lanciata nel 2021, sfruttando i protocolli di identità decentralizzata e dati di Ontology per offrire servizi finanziari innovativi. Ontology 2.0 è stato rilasciato, introducendo aggiornamenti significativi alle prestazioni e funzionalità della rete. Il rilascio di Ontology Layer 2 nel 2022 mirava a migliorare ulteriormente la scalabilità e ridurre i costi delle transazioni abilitando l'elaborazione off-chain delle transazioni. È stato anche introdotto il supporto Multi-VM, che consente agli sviluppatori di distribuire e eseguire smart contract in più macchine virtuali, aumentando la flessibilità e l'interoperabilità della rete. Ontology Wasm-JIT, un compilatore Just-In-Time per WebAssembly, è stato rilasciato per migliorare la velocità di esecuzione degli smart contract. Il deployment del TestNet Ontology EVM ha fornito agli sviluppatori un ambiente di test per smart contract compatibili con Ethereum, facilitando lo sviluppo e l'integrazione cross-chain. Questi eventi chiave hanno trasformato Ontology Gas in un componente vitale della blockchain di Ontology, guidando l'innovazione e l'adozione nello spazio blockchain.

Chi sono i fondatori di Ontology Gas?

Ontology Gas (ONG) è un token di utilità all'interno dell'ecosistema blockchain di Ontology, specializzato in identità digitale e dati. Il fondatore di Ontology Gas è Jun Li, che ha svolto un ruolo significativo nella creazione e nello sviluppo della blockchain di Ontology. Il background di Jun Li include un'esperienza approfondita nell'IT e nel fintech, contribuendo all'infrastruttura solida di Ontology che supporta la collaborazione cross-chain e la scalabilità di livello 2. Anche altri membri del team sono stati fondamentali per il progetto, sebbene specifici dettagli sui loro contributi siano meno documentati.

Ontology Gas Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Ontology Gas hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.