Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Dimitra Azione

Dimitra

DMTR

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Dimitra Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KCEXDMTR/USDT0,024.238,172.676,25202.622,710,01cex155,0008/04/2025, 06:35
GateDMTR/USDT0,01259,12493,9379.754,530,00cex160,0009/07/2025, 06:23
MEXCDMTR/USDT0,011.624,161.939,8864.003,420,00cex232,0009/07/2025, 06:18
KuCoinDMTR/USDT0,011.223,872.368,7026.708,510,00cex284,0009/07/2025, 06:23
CoinstoreDMTR/USDT0,01124,71147,7022.940,690,00cex116,0009/07/2025, 06:18
LATOKENDMTR/USDT0,01142,24257,5816.341,190cex35,0009/07/2025, 06:18
LBankDMTR/USDT0,020,020,023.696,870,00cex1,0008/04/2025, 06:35
CoinExDMTR/USDT0,0124,17221,092.589,530,00cex15,0009/07/2025, 06:23
CoinDCXDMTR/INR0,01142,781,122.238,300,04cex1,0009/07/2025, 06:15
BingXDMTR/USDT0,011.215,601.039,571.659,120,00cex188,0009/07/2025, 06:21
1
2

Dimitra FAQ

{ "q": "about", "a": "Dimitra (DMTR) è un token che alimenta l'ecosistema Dimitra. Dimitra ha sviluppato una piattaforma mobile e web che offre una varietà di tecnologie a contadini, commercianti e aziende a livello globale.\n\nDimitra ha sviluppato un'ampia selezione di reportistica basata su intelligenza artificiale e scienza dei dati per aiutare la filiera agricola a prendere decisioni migliori, in modo da poter aumentare i ricavi, ridurre i costi, rispettare le normative e mitigare i rischi.\n\nUno dei nostri prodotti principali sulla piattaforma è uno strumento di analisi della deforestazione che aiuta gli agricoltori a conformarsi alle nuove normative EUDR che influenzano ogni azienda agricola, cooperativa e azienda alimentare che fornisce prodotti all'Europa. Ogni rapporto di deforestazione è pagato con DMTR, oppure, se l'azienda paga tramite valute fiat, la transazione viene convertita dal nostro tesoro a DMTR.\n\nPer informazioni più dettagliate e aggiornamenti, consultare il sito Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Dimitra?

Dimitra (DMTR) sta rivoluzionando il panorama della tecnologia agricola utilizzando la blockchain per potenziare i piccoli agricoltori di tutto il mondo. Questa azienda globale di Agtech collabora con governi, ONG e organizzazioni for-profit per migliorare la produttività agricola, ridurre i costi e mitigare i rischi. L'ecosistema Dimitra è alimentato dal token DMTR, che facilita le transazioni all'interno delle sue piattaforme mobili e web. Queste piattaforme offrono una gamma di tecnologie avanzate, tra cui strumenti di reporting basati su AI e data science, progettati per aiutare agricoltori, commercianti e aziende a prendere decisioni informate. Una caratteristica di spicco è lo strumento di analisi della deforestazione, cruciale per la conformità con le nuove normative EUDR. Questo strumento garantisce che ogni fattoria, cooperativa e azienda alimentare che fornisce prodotti all'Europa rispetti rigorosi standard ambientali. I pagamenti per questi rapporti vengono effettuati in DMTR o convertiti in DMTR se pagati in valuta fiat. L'impegno di Dimitra a democratizzare la tecnologia agricola le è valso numerosi premi e una presenza su diversi principali exchange di criptovalute. Integrando ricerche all'avanguardia e tecnologia blockchain, Dimitra mira a creare un settore agricolo sostenibile ed efficiente, beneficiando alla fine i piccoli agricoltori e la più ampia comunità agricola.

Qual è la tecnologia dietro Dimitra?

La tecnologia alla base di Dimitra (DMTR) è una combinazione affascinante di blockchain, tecnologia mobile, apprendimento automatico, dispositivi IoT, immagini satellitari e droni, genomica e ricerca agricola avanzata. Questo approccio sfaccettato mira a rivoluzionare l'agricoltura fornendo agli agricoltori di piccole dimensioni gli strumenti necessari per migliorare produttività e sostenibilità. Al centro della tecnologia di Dimitra si trova la sua piattaforma blockchain. La blockchain è un sistema di registro decentralizzato che registra le transazioni su più computer, garantendo che i dati siano sicuri e immutabili. Ciò significa che una volta registrate, le informazioni non possono essere modificate o cancellate, offrendo un alto livello di trasparenza e fiducia. Ad esempio, quando un agricoltore registra i dati delle colture sulla piattaforma Dimitra, tali informazioni sono memorizzate in modo sicuro e accessibili da parti autorizzate, garantendo che i dati rimangano accurati e non manipolabili. Per prevenire attacchi da parte di malintenzionati, la blockchain utilizza un meccanismo di consenso. Questo è un processo attraverso il quale più nodi (computer) nella rete concordano sulla validità delle transazioni prima che vengano aggiunte alla blockchain. Uno dei meccanismi di consenso comuni è il Proof of Stake (PoS), dove i validatori sono scelti in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "mettere in palio" come garanzia. Ciò riduce il rischio di attività dannose poiché i malintenzionati dovrebbero controllare una parte significativa dei token per manipolare il sistema, il che è economicamente insostenibile. La piattaforma Dimitra integra anche la tecnologia mobile, rendendola accessibile agli agricoltori in aree remote. Attraverso un'app mobile facile da usare, gli agricoltori possono inserire dati, ricevere intuizioni in tempo reale e accedere a vari strumenti per gestire le loro aziende agricole in modo più efficiente. Ad esempio, un agricoltore può utilizzare l'app per monitorare la salute del suolo, tracciare i modelli meteorologici e ricevere avvisi su potenziali infestazioni da parassiti. L'apprendimento automatico e l'AI svolgono un ruolo cruciale nell'analizzare le vaste quantità di dati raccolti dalle aziende agricole. Queste tecnologie possono identificare modelli e fare previsioni che aiutano gli agricoltori a prendere decisioni informate. Ad esempio, gli algoritmi di apprendimento automatico possono analizzare i dati storici sui rendimenti delle colture e suggerire i migliori tempi di semina e varietà di colture per una determinata regione, ottimizzando così i rendimenti e riducendo gli sprechi. I dispositivi IoT, come sensori e attrezzature intelligenti, sono utilizzati nelle aziende agricole per raccogliere dati in tempo reale su vari parametri come umidità del suolo, temperatura e umidità. Questi dati vengono poi trasmessi alla piattaforma Dimitra, dove vengono analizzati per fornire intuizioni utili. Ad esempio, i sensori di umidità del suolo possono aiutare gli agricoltori a ottimizzare i programmi di irrigazione, assicurando che le colture ricevano la giusta quantità di acqua nel momento giusto, con conseguente conservazione dell'acqua e miglioramento della salute delle colture. Le immagini satellitari e dei droni forniscono una vista a volo d'uccello dell'azienda agricola, consentendo monitoraggio e analisi su larga scala. Queste tecnologie possono rilevare problemi come infestazioni da parassiti, carenze nutritive e malattie delle colture precocemente, permettendo agli agricoltori di intraprendere azioni correttive prontamente. Ad esempio, i droni dotati di telecamere multispettrali possono catturare immagini dettagliate dei campi coltivati, che vengono quindi analizzate per identificare aree che necessitano di attenzione. La genomica e la ricerca agricola avanzata sono anche integrate nella tecnologia di Dimitra. Analizzando la composizione genetica delle colture, i ricercatori possono sviluppare nuove varietà più resistenti a malattie, parassiti e stress ambientali. Questo non solo migliora i rendimenti delle colture, ma potenzia anche la resilienza complessiva del sistema agricolo. Una delle caratteristiche distintive della piattaforma Dimitra è il suo strumento di analisi della deforestazione. Questo strumento aiuta gli agricoltori a conformarsi al nuovo Regolamento Europeo sulla Deforestazione (EUDR), che coinvolge ogni azienda agricola, cooperativa e azienda alimentare che fornisce prodotti all'Europa. Lo strumento genera report sulla deforestazione che vengono pagati utilizzando i token DMTR. Se un'azienda sceglie di pagare in valuta fiat, la transazione viene convertita in DMTR dal tesoro di Dimitra, garantendo un'integrazione senza soluzione di continuità con l'ecosistema dei token. L'ecosistema Dimitra è alimentato dal token DMTR, che facilita varie transazioni all'interno della piattaforma. Ad esempio, gli agricoltori possono utilizzare i token DMTR per pagare servizi come analisi del suolo, monitoraggio delle colture e accesso a funzionalità premium sull'app mobile. Questa economia basata su token non solo semplifica le transazioni ma incentiva anche l'adozione di pratiche agricole sostenibili. La vasta selezione di strumenti di reportistica basati su AI e data science di Dimitra aiuta l'intera catena agricola a prendere decisioni migliori. Questi strumenti aiutano gli agricoltori ad aumentare i loro ricavi, ridurre i costi, rispettare le normative e mitigare i rischi. Ad esempio, gli analytics predittivi possono prevedere le tendenze di mercato, consentendo agli agricoltori di pianificare più efficacemente le loro strategie di produzione e marketing. L'approccio olistico della piattaforma Dimitra all'agricoltura sfrutta tecnologie all'avanguardia per creare una soluzione completa alle sfide moderne del settore agricolo. Integrando blockchain, tecnologia mobile, apprendimento automatico, dispositivi IoT, immagini satellitari e droni, genomica e ricerca agricola avanzata, Dimitra consente agli agricoltori di raggiungere maggiore efficienza, sostenibilità e redditività nelle loro operazioni.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Dimitra?

Dimitra (DMTR) è una criptovaluta che alimenta un ecosistema progettato per rivoluzionare vari aspetti dell'industria agricola. Le sue applicazioni sono diverse, spaziando dal miglioramento delle pratiche agricole alla promozione della sostenibilità e trasparenza. Una delle applicazioni significative di Dimitra è nell'agricoltura basata sui dati. La piattaforma fornisce agli agricoltori strumenti e tecnologie avanzate, includendo report basati su AI e scienze dei dati. Questi strumenti aiutano gli agricoltori a prendere decisioni informate, aumentare i loro ricavi, ridurre i costi, conformarsi alle normative e mitigare i rischi. Ad esempio, lo strumento di analisi della deforestazione di Dimitra aiuta gli agricoltori a rispettare le nuove normative EUDR, che influenzano le aziende agricole, cooperative e aziende alimentari che forniscono prodotti in Europa. Ogni rapporto di deforestazione viene pagato con DMTR, garantendo un'integrazione senza intoppi della criptovaluta nel flusso di lavoro agricolo. Dimitra svolge anche un ruolo cruciale nel mercato dei crediti di carbonio. Sfruttando la tecnologia blockchain, offre un modo trasparente ed efficiente per scambiare crediti di carbonio, promuovendo così la sostenibilità ambientale. Questa applicazione è particolarmente rilevante poiché il mondo si concentra sempre più sulla riduzione dell'impronta di carbonio e sul contrasto ai cambiamenti climatici. In Etiopia, Dimitra incrementa la produzione di caffè fornendo agli agricoltori gli strumenti e i dati necessari per ottimizzare le loro pratiche agricole. Questo non solo migliora la qualità e la quantità di caffè prodotto, ma migliora anche le condizioni di vita dei piccoli agricoltori. L'accento della piattaforma sulla promozione delle pratiche ESG (Ambiente, Sociale e Governance) nell'agroindustria sottolinea ulteriormente il suo impegno per un'agricoltura sostenibile ed etica. Inoltre, Dimitra offre soluzioni tecnologiche per i piccoli agricoltori, consentendo loro di accedere a servizi finanziari, a un mercato globale e a strumenti per la trasparenza e tracciabilità nella catena di approvvigionamento agricola. Queste soluzioni danno agli agricoltori il potere di partecipare più efficacemente all'economia globale, garantendo commercio equo e un migliore accesso ai mercati. Dimitra ha ottenuto numerosi premi per il suo approccio innovativo ed è attivamente scambiato su varie piattaforme di criptovalute, riflettendo la sua crescente influenza e adozione nel settore agricolo.

Quali eventi chiave ci sono stati per Dimitra?

Dimitra (DMTR) è un token che alimenta l'ecosistema Dimitra, una piattaforma mobile e web che offre tecnologie avanzate ad agricoltori, commercianti e aziende a livello globale. La piattaforma fornisce strumenti di reportistica basati su AI e data science per aiutare la filiera agricola a prendere decisioni migliori, aumentare i ricavi, ridurre i costi, conformarsi alle normative e mitigare i rischi. Nel 2021, Dimitra ha compiuto importanti progressi collaborando con Ocean Protocol, un protocollo di scambio dati decentralizzato per migliorare la condivisione e la privacy dei dati agricoli. Questa collaborazione mirava a sfruttare la tecnologia di Ocean Protocol per fornire transazioni di dati sicure e trasparenti all'interno dell'ecosistema di Dimitra. Nello stesso anno, Dimitra ha collaborato con One Million Avocados, un'iniziativa focalizzata sulla coltivazione sostenibile di avocado. Questa partnership mirava a migliorare la tracciabilità e la sostenibilità della produzione di avocado, garantendo che gli agricoltori potessero beneficiare di un migliore accesso al mercato e prezzi più elevati per i loro prodotti. Un evento significativo si è verificato in El Salvador, dove Dimitra ha condotto una presentazione e sessioni di formazione. Questo evento è stato fondamentale per educare gli agricoltori locali e le parti interessate sui benefici della tecnologia blockchain e su come la piattaforma di Dimitra potesse migliorare le pratiche agricole nella regione. Nel 2022, Dimitra ha collaborato con CACI Satinaki, ottenendo la certificazione della prima spedizione conforme all'EUDR (Regolamento UE sulla deforestazione) dal Perù. Questa partnership è stata cruciale per aiutare gli agricoltori peruviani a conformarsi al nuovo regolamento europeo, garantendo che i loro prodotti potessero essere esportati in Europa senza ostacoli legali. La collaborazione di Dimitra con 12 cooperative di caffè locali in Etiopia è stata un altro traguardo significativo. Questa iniziativa mirava a potenziare oltre 1,2 milioni di agricoltori fornendo loro accesso alla tecnologia di Dimitra, consentendo migliori pratiche agricole, migliorando la resa e incrementando i redditi. Nello stesso anno, Dimitra ha annunciato una partnership con Arasco, una delle principali aziende agricole. Questa collaborazione si è concentrata sull'integrazione della tecnologia di Dimitra nelle operazioni di Arasco, migliorando l'efficienza e la sostenibilità lungo la loro catena di approvvigionamento. Dimitra è stata anche protagonista di vari articoli di cronaca, mettendo in luce il suo approccio innovativo all'agricoltura e alla tecnologia blockchain. L'azienda ha rilasciato diverse serie tecniche e applicazioni, espandendo ulteriormente il suo ecosistema e fornendo strumenti preziosi ai suoi utenti. Lo sviluppo di uno strumento di analisi della deforestazione è uno dei principali prodotti di Dimitra. Questo strumento aiuta gli agricoltori a soddisfare le normative EUDR, che riguardano ogni azienda agricola, cooperativa e impresa alimentare che fornisce prodotti all'Europa. Ogni rapporto sulla deforestazione viene pagato con DMTR, o se l'azienda paga in valuta fiat, la transazione viene convertita dal tesoro di Dimitra in DMTR. Dimitra continua a cercare nuove collaborazioni per espandere il suo ecosistema, dimostrando il suo impegno per la crescita e l'innovazione nei settori delle criptovalute e dell'agricoltura.

Dimitra Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Dimitra hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.