Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
cheqd Azione

cheqd

CHEQ

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

cheqd Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinCHEQ/USDT0,022.107,022.698,28120.830,970,01cex231,0009/07/2025, 06:23
GateCHEQ/USDT0,021.797,932.208,1988.909,230,00cex207,0009/07/2025, 06:23
BingXCHEQ/USDT0,028,7317,5660.495,810,02cex1,0009/07/2025, 06:21
BitMartCHEQ/USDT0,02300,68219,0152.339,880,00cex125,0009/07/2025, 06:21
MEXCCHEQ/USDT0,02429,98644,2139.326,070,00cex116,0009/07/2025, 06:18
BVOXCHEQ/USDT0,02109,42115,326.051,720,00cex53,0009/07/2025, 06:18
CoinExCHEQ/USDT0,02123,3550,022.866,160,00cex28,0009/07/2025, 06:23
GiottusCHEQ/INR0,010000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

cheqd FAQ

Principali offerte

1. AI verificabile: L'economia agentica potenziata dall'infrastruttura di pagamento di cheqd, autenticità dei contenuti mediante credenziali verificabili dei contenuti e prova di umanità attraverso reputazione decentralizzata. 2. Rete cheqd: Capacità di DID e pagamenti per l'utilizzo in vari casi d'uso, industrie e geografie sia attraverso i nostri partner che tramite gli SDK. 3. cheqd Studio: SaaS per le funzionalità di cheqd, inclusi DID, registri di fiducia e pagamenti. 4. Creds: Emittente di credenziali verificabili, costruttore di sistemi di reputazione e piattaforma di prova di personalità.

Cos'è cheqd?

Cheqd è all'avanguardia nella rivoluzione della gestione e dell'utilizzo dei dati personali in diversi settori, sfruttando la potenza delle tecnologie blockchain e dell'Identità Autosovrana (Self-Sovereign Identity, SSI). Questo approccio innovativo mira a riportare il controllo dei dati agli individui, permettendo loro di possedere e controllare le proprie informazioni personali in modo sicuro e trasparente. Attraverso la costruzione di una rete pubblica senza permessi, cheqd facilita la creazione di Mercati di Dati Fidati, dove i dati possono essere scambiati in modo sicuro, efficiente e rispettoso della privacy. L'introduzione della valuta digitale, $CHEQ, all'interno della rete è una mossa strategica per facilitare le transazioni e la governance. Questa valuta non solo facilita i pagamenti all'interno dell'ecosistema, ma consente anche ai detentori di partecipare alle decisioni di governance, assicurando uno sviluppo democratico e centrato sull'utente della rete. La missione di cheqd va oltre la fornitura di una soluzione tecnica; si tratta di ridefinire le economie dei dati personali. La rete affronta sfide critiche nell'ambito dell'identità digitale, come i costi elevati e le inefficienze associate ai processi di verifica dell'identità, e la gestione complessa delle password personali. Offrendo una rete decentralizzata per i pagamenti dell'identità digitale, cheqd mira a ridurre questi oneri sia per gli individui che per le organizzazioni, rendendo le interazioni digitali più fluide ed economiche. Le potenziali applicazioni della tecnologia di cheqd sono vastissime, estendendosi ai servizi finanziari, alle compagnie aeree, ai settori farmaceutico, e ad ambiti emergenti come la finanza decentralizzata (DeFi), i token non fungibili (NFT) e l'ampio ecosistema delle criptovalute. Questa ampia applicabilità sottolinea l'ambizione della rete di diventare il livello fondamentale per l'identità decentralizzata e la privacy, ricompensando tutti i partecipanti nel processo di scambio dei dati. In sintesi, cheqd non è solo una criptovaluta o un progetto blockchain; rappresenta un cambiamento di paradigma verso un mondo digitale più sicuro, trasparente e controllato dagli utenti. Man mano che la rete continua a crescere ed evolversi, è destinata a svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo delle tecnologie web decentralizzate e nella più ampia adozione di soluzioni di identità autosovrana.

Come è protetto cheqd?

La sicurezza di Cheqd si basa sull'integrazione dei principi di Self-Sovereign Identity (SSI) e della tecnologia blockchain avanzata. Questo approccio garantisce che individui e organizzazioni abbiano il pieno controllo sui loro dati personali, in linea con la crescente domanda di privacy e protezione dei dati nell'era digitale. Sfruttando la blockchain, cheqd fornisce un framework decentralizzato e trasparente, intrinsecamente resistente a frodi e accessi non autorizzati. La piattaforma utilizza una combinazione di analisi, algoritmi guidati dall'intelligenza artificiale e tecnologia blockchain per potenziare le misure di sicurezza e garantire l'integrità delle transazioni e degli scambi di dati. Queste tecnologie lavorano insieme per automatizzare e proteggere i processi, rendendo il sistema più efficiente e affidabile. La crittografia e i controlli di accesso sono fondamentali per la strategia di sicurezza di cheqd. Queste misure proteggono i dati personali da accessi non autorizzati, assicurando che le informazioni sensibili rimangano riservate e sicure. Il design della piattaforma dà priorità all'autonomia dell'utente, permettendo agli individui di gestire i propri dati in modo sicuro e conveniente. La rete di cheqd è progettata per supportare un alto volume di transazioni, con la capacità di eseguire molte più transazioni rispetto ai suoi concorrenti. Questo obiettivo è raggiunto grazie a un'infrastruttura robusta che include un massimo di 125 nodi, garantendo scalabilità e affidabilità. L'attenzione della piattaforma sulla creazione di mercati per dati affidabili sottolinea il suo impegno a fornire scambi di dati sicuri e verificabili. Questo approccio non solo migliora la sicurezza, ma anche favorisce la fiducia tra gli utenti, rendendo cheqd una piattaforma affidabile per la gestione delle identità digitali e dei dati personali. In sintesi, la sicurezza di cheqd è costruita su una base di tecnologia blockchain, potenziata da AI e analisi, e rafforzata con crittografia e controlli di accesso. Questa strategia di sicurezza completa assicura che cheqd rimanga una piattaforma sicura e affidabile per la gestione delle identità digitali e dei dati personali.

Come verrà utilizzato cheqd?

Cheqd è pronto a rivoluzionare il modo in cui vengono effettuati prestiti, finanziamenti e verifiche d'identità all'interno della finanza decentralizzata (DeFi) e dell'ecosistema digitale più ampio. Rappresenta un componente fondamentale nel protocollo DeFiFranc, dove facilita un meccanismo unico di prestito e finanziamento. I mutuatari possono accedere a prestiti denominati in DCHF a un tasso d'interesse dello 0%, rendendolo un'opzione attraente per coloro che desiderano sfruttare i propri asset digitali senza l'onere dei costi di interesse tradizionali. Per garantire stabilità all'interno di questo sistema, i fornitori di stabilità svolgono un ruolo cruciale offrendo garanzie, in cambio delle quali possono guadagnare rendimenti, incentivando la partecipazione e il supporto alla liquidità del protocollo. Oltre al suo ruolo nel prestito e finanziamento DeFi, cheqd sta espandendo la sua utilità per includere token non fungibili (NFT), identità auto-sovrane (SSI) e gaming. Questa espansione è particolarmente significativa nella lotta contro le truffe nel settore degli NFT, fornendo un livello di sicurezza e fiducia che era molto necessario. Sfruttando la tecnologia blockchain, cheqd sta costruendo una rete dedicata che consente a individui e organizzazioni di prendere il controllo dei propri dati personali, garantendo che i servizi di identità digitale non siano solo sicuri ma anche user-friendly ed economici. Il costo della verifica dell'identità, che può essere proibitivamente costoso sia per gli individui che per le aziende, viene affrontato dall'approccio innovativo di cheqd ai pagamenti per identità decentralizzata. Questo approccio non solo riduce i costi, ma semplifica anche la gestione delle identità digitali, affrontando il comune problema del sovraccarico di password e della vulnerabilità agli attacchi hacking. Introducendo uno strato di incentivi commerciali, cheqd colma una lacuna critica nell'ecosistema dell'identità auto-sovrana, incoraggiando l'adozione e l'uso di identità decentralizzate in vari settori, inclusi i servizi finanziari, le compagnie aeree e la farmaceutica. Man mano che il mondo digitale continua a evolversi, il ruolo di cheqd nell'agevolare interazioni sicure, trasparenti e incentivate tra emittenti, detentori e destinatari di dati autentici sta diventando sempre più vitale. La sua capacità di personalizzare modelli commerciali per i dati all'interno di ecosistemi emergenti come DeFi, NFT e crypto posiziona cheqd come un attore chiave nel futuro dell'identità decentralizzata e della privacy.

Quali eventi chiave ci sono stati per cheqd?

Cheqd ha segnato la sua presenza nel settore della blockchain e dell'identità digitale attraverso una serie di eventi significativi e mosse strategiche. Uno dei momenti fondamentali per cheqd è stato il suo focus sulla promozione dei suoi servizi. Questa iniziativa mirava a migliorare la visibilità e la comprensione della sua proposta di valore unica sul mercato, che ruota attorno all'abilitazione di un modo più user-friendly e sicuro per scambiare e monetizzare i dati. Posizionandosi come soluzione ai servizi di identità digitale attuali, spesso macchinosi e insicuri, cheqd ha saputo attirare l'attenzione di diversi stakeholder nei settori della blockchain e dell'identità digitale. Un altro evento chiave nel percorso di cheqd è stato il suo coinvolgimento in una fusione o acquisizione. Questa mossa strategica è stata probabilmente volta a rafforzare le sue capacità tecnologiche o ad espandere la sua portata sul mercato. Fusioni e acquisizioni sono strategie comuni per le aziende che cercano di accelerare la crescita, combinare risorse e migliorare la loro offerta di servizi. Per un'entità basata su blockchain come cheqd, una mossa del genere potrebbe influire notevolmente sulla sua capacità di mantenere la promessa di creare una rete decentralizzata per i pagamenti di identità digitale. Inoltre, cheqd si è concentrato sull'aumento del numero di nodi nella sua rete. Questo è un passaggio critico per qualsiasi rete blockchain, poiché si riferisce direttamente alla sicurezza della rete, alla decentralizzazione e alla capacità di elaborare transazioni. Aumentando il numero di nodi, cheqd sta lavorando per creare un'infrastruttura più robusta e affidabile per le sue soluzioni di identità decentralizzata. Questo non solo migliora le prestazioni della rete, ma ne aumenta anche l'attrattiva per utenti e organizzazioni alla ricerca di modi sicuri ed efficienti per gestire le identità digitali. In sintesi, cheqd sta lavorando attivamente per raggiungere il suo obiettivo di rivoluzionare lo spazio dell'identità digitale attraverso marketing strategico, fusioni o acquisizioni e miglioramenti tecnologici come l'aumento dei nodi della sua rete. Questi sforzi mirano a stabilire cheqd come una soluzione leader per la gestione delle identità digitali, sicura, efficiente e user-friendly, su scala globale.

cheqd Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in cheqd hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.